InfoAut
Immagine di copertina per il post

SALVA IL GATTO NERO – SOSTIENI RADIO ONDA D’URTO

||||

Il problema

Radio Onda d’Urto, storica emittente radiofonica che trasmette da Brescia e Milano, è in difficoltà economiche. La pandemia da Covid19 ha reso impossibile svolgere la XXIX Festa di Radio Onda d’Urto, inizialmente in calendario dal 4 al 22 agosto 2020 a Brescia. La Festa di Radio Onda d’Urto è uno dei più grandi eventi autogestiti del Nord Italia: concerti, djset incontri culturali e politici, presentazioni di libri, teatro, enogastronomia, spazi per bambini, bancarelle di autoproduzioni in una logica di socialità fuori dagli schemi commerciali e del profitto a ogni costo, a cui partecipano ogni estate oltre 100mila persone. La Festa rappresenta anche la fetta maggioritaria delle entrate di Radio Onda d’Urto, che dal 1985 trasmette informazione, musica e cultura indipendente, senza un solo secondo di pubblicità, padrini e padroni. Senza la Festa, al momento Radio Onda d’Urto non ha le risorse economiche per garantire un altro anno di trasmissioni.

 1 copia copia copia copia copia copia copia

La campagna

La raccolta fondi e le donazioni raccolte con la campagna di crowdfunding saranno integralmente utilizzate per consentire a Radio Onda d’Urto di fare fronte alle spese vive di un anno radiofonico, quello compreso tra agosto 2020 e agosto 2021. Non avendo pubblicità o investitori privati, Radio Onda d’Urto ha sempre dipeso unicamente da abbonamenti, iniziative di autofinanziamento e dagli introiti generati dalla Festa di Radio Onda d’Urto.

2 copia copia copia copia copia copia

La Radio

Radio Onda d’Urto è un’emittente radiofonica libera e di movimento. La sede centrale è a Brescia, in via Alessandro Luzzago 2/b. Conta redazioni anche a Milano, Trento, Franciacorta, Lago di Garda e Valle Camonica. Il segnale FM copre la Lombardia e parte di Trentino e Veneto (zona Verona). E’ la Radio che vuole “conoscere il mondo…per trasformarlo! ”. E’ la voce dei movimenti, di chi lotta per un mondo migliore, di chi non ci sta a considerare “normale” lo sfruttamento dell’uomo sull’uomo. E’ la voce degli studenti, dei movimenti ambientalisti, antifascisti, antirazzisti e antisessisti. E’ la voce della musica indipendente, autoprodotta, della cultura non ridotta a merce di scambio.

 3 copia copia copia copia

L’inizio

Radio Onda d’Urto nasce nel cuore dei anni Ottanta, quando un gruppo di compagni e compagne provenienti dall’esperienza del movimento del ’77 e dalle più recenti lotte studentesche (il movimento dell’85), dalle mobilitazioni antinucleari e dalle prime occupazioni di centri sociali, decise di dotarsi di uno strumento di comunicazione del/per il movimento. Senza precedenti esperienze o competenze radiofoniche si diede vita ad un palinsesto in permanente discussione e trasformazione. Intanto la nostra sfida alle leggi del profitto, che dominano anche l’etere, continuava vincente e chi pensava che una radio autogestita ed autofinanziata avesse vita breve dovette ricredersi. Con immani sforzi, sempre basandoci sull’autofinanziamento, migliorammo l’emissione del segnale radio, rinnovando anche gli studi di trasmissione di Brescia città e accogliendo nuovi collaboratori.

Il salto di qualità

Nel 1992 sviluppammo una riflessione sull’importanza di acquisire/praticare una capacità di comunicazione adeguata ai tempi ed alla società in cui vivevamo; un ragionamento che non poteva prescindere ovviamente dal nuovo scenario legislativo che aveva visto nel ’90 l’approvazione della legge Mammì che, funzionalmente agli interessi Fininvest, sanciva una gestione monopolistica dell’informazione, rendeva difficile la vita alle piccole emittenti locali e praticamente impediva l’accesso all’etere a chi non disponeva di grandi capitali.

Questa discussione diede il via a quel processo di ripensamento complessivo del modo “di fare la radio” che chiamammo “il salto di qualità” e che portò ad una profonda ridefinizione del palinsesto. L’obiettivo fu quello di ricostruire la programmazione della radio per soddisfare le esigenze di informazione e controinformazione (anche su tutto quello che per i mass-media non fa notizia), di approfondimento politico e culturale, di socializzazione del dibattito sui e nei movimenti ed anche di inchiesta, per favorire la comprensione e l’analisi critica della realtà sociale. Si diede così maggior spazio anche alle interviste, ai programmi culturali riguardanti cinema, teatro, libri ed a varie espressioni di istanze sociali o di comunità immigrate che hanno fatto acquistare alla radio un carattere di plurilinguismo interculturale.

In seguito questo salto di qualità si è arricchito anche con l’ estensione del bacino di ascolto : nel 1994 la frequenza a Milano, poi a partire dal 1998 l’accensione del segnale della radio nelle valli bresciane, nell’alto Garda, l’acquisizione degli studi (la nostra casa) in via Luzzago, nel 2000 l’attivazione dello streaming audio e infine, nel 2004, l’approdo al satellite, con la possibilità di essere ascoltati in quasi tutta Europa, nel nord Africa e in Medio Oriente.

Con il cambio di frequenza dell’ottobre 2006 abbiamo iniziato a trasmettere sui 99.600 Mhz a Brescia, nel cremonese e nella bergamasca, oltre ad aver acquisito una frequenza sul Lago di Garda, 99.700 Mhz, che ci permette di essere ascoltati non solo nella zona del Benaco ma anche a Mantova ed in alcune zone del Veneto. Nel 2008 la nostra radio ha raggiunto anche la provincia di Trento con l’attivazione della frequenza a Riva del Garda (99.500 Mhz) e a Trento (105.500 Mhz).

 4 copia copia

La crescita degli ultimi anni: FM, streaming, sito, social e app

Il processo di miglioramento è proseguito, anno dopo anno, anche con un’importante presenza social (130 “mi piace” su Facebook, 24mila follower su Twitter, 16mila su Instagram, oltre a centinaia di persone iscritte ai canali Telegram e a Mastodon). Nel 2019 è stato ripensato anche il nostro sito internet. www.radiondadurto.org , con una migliore fruizione e decine di podcast autoprodotti caricati ogni giorno, oltre a una rafforzata capacità di trasmettere in streaming, grazie ad App completamente gratuite, liberamente scaricabili.

Autofinanziamento e rafforzamento: tutto questo percorso di miglioramento tecnico e qualitativo della radio lo abbiamo sostenuto contando sempre e solamente sulle nostre forze e su quelle dei nostri ascoltatori. Fin dall’inizio infatti Radio Onda d’Urto è stata completamente autonoma da partiti e sindacati ed ha rifiutato, per non snaturare la propria identità e coerenza, gli spot pubblicitari che potevano essere in contraddizione con i contenuti politici e culturali dell’emittente. Ora però, in questo nuovo millennio ancora flagellato dalla barbarie della guerra e del razzismo, dello sfruttamento e dell’oppressione, abbiamo l’esigenza di rafforzarci ulteriormente, fornendo alla radio quella solidità necessaria per migliorare e per proseguire il cammino, dopo il lungo tratto di strada già percorso, con un progetto di comunicazione forte, che sappia costruire immaginari collettivi, culturali e sociali, di liberazione.

La Festa&La Radio

Dal 1992 è nata la festa estiva di autofinanziamento di Brescia che, ingrandendosi progressivamente, si é negli anni successivi affermata come un grande evento aggreggativo-culturale, di carattere non solo lombardo, con almeno 100mila persone che, ogni agosto, vi prendono parte. La Festa è il mondo che vorremmo: decine e decine di concerti, con nomi prestigiosi dall’Italia e dal resto del mondo, oltre a realtà musicali indipendenti tutte da scoprire. E ancora: incontri, dj set, dibattiti, spazi eno-gastronomici, bancarelle, libri, giochi per bambine-i, sfilate di moda. Una rutilante mescolanza che crea, ogni agosto, quell’interazione che rende la Festa, servita dal capolinea Sud della metropolitana di Brescia (fermata Sant’Eufemia – Buffalora), un momento tra i più rari e autentici ancora in circolazione. Non è facile spiegare, a chi non vi ha mai preso parte, cosa sia la Festa di Radio Onda d’Urto. Crediamo infatti che non abbia eguali per la sua capacità di essere, al tempo stesso, un happening politico, sociale, musicale e culturale di primissimo livello, un evento di autofinanziamento e uno spazio dai prezzi i più popolari possibili.

Il tutto in maniera completamente autogestita, grazie all’apporto insostituibile di centinaia di volontarie e volontari, giovani e… meno giovani, che rappresentano ancora oggi la vera e autentica anima della Festa di Radio Onda d’Urto e della Radio stessa.

Festa e Radio sono, di fatto, indistinguibili. Senza Festa, e quella 2020 non ci sarà a causa della pandemia da Covid19 che proprio tra Brescia e Milano ha seminato migliaia di morti e decine di migliaia di ammalati, anche la Radio rischia di spegnersi.

Noi, invece, crediamo che oggi più che mai serva una Radio libera, di movimento, che provi a fare conoscere il mondo…per trasformarlo. Vogliamo vedere sventolare ancora, per gli anni a venire, il Gatto Nero, storico simbolo di Radio Onda d’Urto!

SALVA IL GATTO NERO…SOSTIENI RADIO ONDA D’URTO

Per sostenere Radio Onda d’Urto clicca qui (crowdfunding su Produzioni dal Basso).

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Radio onda d'urto

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli sradicati

La sera accendi il telegiornale e senti parlare della terza guerra mondiale – così, come uno scenario plausibile, una notiziola tra le altre.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere i fronti, superare i blocchi: le nostre lotte per una politica di pace

“Rompere i fronti, superare i blocchi”. Questo il titolo di un foglio collettivo nato in seguito all’assemblea “La guerra in Ucraina e le nostre lotte” organizzata a Bologna da “ConvergenX-parole e pratiche in movimento” lo scorso 15 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gran Bretagna – Benvenuti nel futuro: questa ondata di scioperi è solo l’inizio

Dal 2008 le cose sono andate sempre peggio per i lavoratori, ma non ci sono stati molti scioperi. D’altra parte, dalla metà del 2022 il numero di giorni di sciopero è salito a un livello che non si vedeva dal 1989.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi | Il panico finanziario da contagio digitale

Christian Marazzi propone un’ipotesi importante: ci troviamo di fronte a una crisi da sovrapproduzione digitale che, se da una parte si spiega a partire dagli effetti del rovesciamento delle politiche monetarie, cioè dall’aumento dei tassi d’interesse per combattere l’inflazione da profitti, dall’altra rimanda alla saturazione della domanda, non solo perché i redditi reali sono fermi o addirittura decrescono, ma anche e forse soprattutto perché la digitalizzazione ha raggiunto la soglia di assimilazione sociale e umana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecologia-mondo e crisi del capitalismo. La fine della natura a buon mercato

Questo non è un libro sulla Natura.
È un libro sul capitalismo, sui rapporti umani di potere e ri/produzione, e su come entrambi si sviluppano nella rete della vita.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cultura, formazione e ricerca

Alquati, com’era sua abitudine e suo metodo, non si preoccupa di blandire chi l’ha ospitato; al contrario, problematizza e mette a critica le parole d’ordine del movimento, approfondendo nodi politici decisivi legati alla scuola e all’università: dalla formazione al sapere merce, dall’industria della cultura alla soggettività studentesca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cemento, un’arma di costruzione di massa

La gestione capitalista dello spazio, con l’ingiustizia che ne deriva, è stata spesso criticata, basti ricordare i nomi di Henri Lefebvre e David Harvey. Al contrario non sono molte le analisi critiche sulla questione dei materiali impiegati.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo agrario in America Latina

All’interno della recente e copiosa letteratura sull’estrattivismo e il neoestrattivismo in America Latina, sono state inserite alcune espressioni del capitalismo agrario contemporaneo, tra le quali spiccano i sistemi produttivi della soia, della palma da olio e della canna da zucchero, rientranti nella categoria dell’agroestrattivismo (agrarian extractivism).

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La fine di un’epoca: l’attivismo sindacale nella Cina dell’inizio del XXI secolo

Abbiamo tradotto questo interessante articolo apparso sul blog Chuang che analizza senza concessioni, ma anche senza cedere alla disillusione i cicli di lotte operaie che hanno avuto luogo in Cina a cavallo dei due primi decenni del 2000.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Legittimare l’estrattivismo. La licenza sociale ad operare

Se questo fenomeno affligge da sempre i cosiddetti paesi del Sud del mondo, oggi riteniamo di poter parlare anche di estrattivismo europeo. In nome della transizione verde, si stanno infatti moltiplicando progetti di estrazione di risorse strategiche all’interno dei confini dell’UE.

Immagine di copertina per il post
Culture

25 aprile 1945 – 2023: Guerra di liberazione nazionale, civile e di classe. L’archivio resistente di Radio Onda d’Urto

Radio Onda d’Urto riprende dai propri archivi e dall’attualità una serie di trasmissioni per fornire un approfondimento analitico, non retorico né edulcorato, della Resistenza intesa come intreccio di tre guerre.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

CASO COSPITO: VIETATO PARLARE…CON RADIO ONDA D’URTO? 

Caso Alfredo Cospito: non si parla…a Radio Onda d’Urto? Riprendiamo da Radio Onda D’urto questo fatto grave successo nella giornata di ieri. La dottoressa Milia è stata diffidata dal Ministero della Giustizia dal fornire informazioni circa lo stato di salute di Alfredo Cospito, poichè tale attività andrebbe a inficiare il regime di 41 bis al […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rojava: rientrata in Italia la delegazione di Radio Onda d’Urto. Conferenza stampa a Brescia

Sono rientrate-i nelle scorse ore in Italia le-i corrispondenti di Radio Onda d’Urto dal Rojava, i territori del Nord e dell’Est della Siria da una decina d’anni amministrato secondo i principi rivoluzionari del Confederalismo Democratico, che prova a unire dal basso e nell’autogoverno popolazioni curde, arabe, cristiane, assire, circasse e di tante altre realtà, in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rojava: quinta corrispondenza di Radio Onda d’Urto. Mentre continuano i bombardamenti turchi, migliaia di donne del Rojava in strada per il 25 novembre

Gli sforzi militari di Ankara al momento continuano a concentrarsi sulle aree che Erdogan due giorni fa ha indicato come primo obiettivo di questa nuova invasione del Rojava, nella parte occidentale della regione.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Dalla parte del diritto all’abitare: informazioni ed approfondimenti sulle lotte per la casa

Dalla parte del diritto all’abitare: trasmissione periodica di informazione e approfondimento sulle lotte per la casa, contro sfratti sgomberi e pignoramenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Iran: in 80.000 a Berlino per chiedere la fine del regime

Sabato scorso a Berlino si è tenuta la manifestazione Woman Life Freedom con oltre 80.000 persone in piazza, iraniani e iraniane arrivate da tutta Europa per chiedere la fine del regime dei Mullah.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

ARRIVA “RADURA”, LA NUOVA TRASMISSIONE ALLA SCOPERTA DELL’HINTERLAND ITALIANO E DEI SUOI CONFLITTI

Da mercoledì 3 febbraio 2022 una nuova trasmissione sulle frequenze di Radio Onda d’Urto: RADURA | UN VIAGGIO NEI CONFLITTI DELL’INTERLAND ITALIANO Ogni primo mercoledì del mese dalle 18.30 sulle nostre frequenze, una trasmissione che attraverso interviste e approfondimenti ci porterà in giro per le province italiane e scaverà tra i luoghi dimenticati, abbandonati ed […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

STRAGE PIAZZA LOGGIA: RUOLO DEL COMANDO NATO DI VERONA E RAPPORTI NEOFASCISTI CON ESPONENTI DEI CARABINIERI E QUESTURA EMERGONO ANCHE DALL’ULTIMA INCHIESTA

Coinvolgimento delle basi Nato di Verona nella strage di Piazza Loggia. Rapporti tra il neofascista Silvio Ferrari – dilaniato dall’ordigno che trasportava il 19 maggio 1974 e che sarebbe stato informatore del vicequestore Lamanna della questura di Brescia – e l’allora capitano Delfino con cui avrebbe partecipato a riunioni a Verona nella sede dei Servizi […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Webinar 2 A CHE PUNTO E’ LA NOTTE? Le crepe dell’UE tra Recovery Fund, Covid-19 e conflitti sociali (video)

Qui il video del secondo webinar a cura di InfoAut e Radio Onda d’Urto.   Facendo un rapido bilancio dei dieci anni successivi alla ‘grande recessione’ del 2008, si può facilmente affermare che i pilastri della mediazione sociale del capitalismo ‘occidentale’ e italiano si stavano bruscamente logorando ben prima della pandemia Covid-19. Se rimaniamo sul […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Webinar #2: A che punto è la notte? Le crepe dell’Unione Europea tra Recovery Fund, Covid-19 e conflitti sociali

Facendo un rapido bilancio dei dieci anni successivi alla ‘grande recessione’ del 2008, si può facilmente affermare che i pilastri della mediazione sociale del capitalismo ‘occidentale’ e italiano si stavano bruscamente logorando ben prima della pandemia Covid-19. Se rimaniamo sul territorio italiano, il depauperamento e la sottrazione di risorse destinate ai bisogni essenziali della popolazione […]