InfoAut
Immagine di copertina per il post

I muscoli di Salvini, la colpevole inerzia dei 5 stelle. Una complicità che va fermata con ogni mezzo necessario

||||

Roma – Segnaliamo e diffondiamo il comunicato dei movimenti per il diritto all’abitare sullo sgombero di Cardinal Capranica a Primavalle.

Abbiamo atteso due giorni prima di prendere parola. Era necessario. Il fiume di inchiostro e le pagine web che hanno raccontato lo sgombero di Cardinal Capranica ora cominciano a dissiparsi e quindi diventa utile mettere in chiaro alcune questioni. Prima tra tutte la questione dei numeri. Ancora nessuno ha quantificato lo sforzo bellico messo in campo dalla Prefettura, dalla Questura, da Roma Capitale e dalla Sala Operativa Sociale. Nemmeno una comunicazione ufficiale. Eppure il dispositivo muscolare esibito è stato davvero notevole. Centinaia di uomini e donne in divisa e in borghese, più di 50 tra mezzi blindati e defender, automezzi dei vigili del fuoco, tre idranti, autobus messi a disposizione da Atac, vetture e camper dei servizi sociali, autoambulanze e mezzi cinofili, elicotteri e veri e propri check-point che hanno trasformato il quartiere di Primavalle in una zona rossa. Un esercito in piena regola per 78 nuclei familiari da sgomberare. Un vero e proprio assetto da guerra. Ai poveri.
In realtà questi 78 nuclei erano già diminuiti durante la notte tra domenica e lunedì. Quando la forza pubblica ha iniziato a circondare l’edificio e chiudere le strade adiacenti, intorno alle 22.30, alcuni nuclei hanno deciso di lasciare lo stabile occupato mentre la maggior parte degli abitanti ha iniziato a barricarsi per difendere legittimamente la propria casa.

Quindi arriviamo ai numeri della cosiddetta accoglienza fornita dopo lo sgombero e dopo una trattativa condizionata dall’urgenza e dal ricatto dell’imponente massa in divisa che premeva per entrare nello spazio occupato, ricordiamo di proprietà pubblica, precisamente del Comune di Roma. Dopo aver blaterato fino alla noia del modello “Carlo Felice” e di sgomberi ‘soft’ come strada replicabile per la ricollocazione ‘concordata’ delle famiglie sotto sgombero, a via di Cardinal Capranica l’Assessore Baldassarre ha tentato di risolvere tutto in mezzora dopo settimane di mancate azioni, dopo essersi resa irreperibile tutta la notte dalle chiamate di chi la cercava per chiederle conto dell’operazione messa in campo e della disperazione degli abitanti sulle barricate. E’ davvero così sorprendente che non sia voluto trovare una soluzione pacifica? Avevano tutti fretta, la Questura e la Prefettura in primis, alla ricerca di uno scalpo da esibire per il ministro Salvini, la cui urgenza di mostrare i muscoli e mettere in difficoltà i Cinque Stelle si è evidentemente mescolata con la necessità di ‘distrarre’ l’opinione pubblica dai loschi traffici della Lega. Benché questo gioco fosse totalmente evidente, la Raggi e la sua giunta si sono adattati e hanno abdicato a svolgere una funzione politica degna di questo nome sotto gli occhi frustrati di consiglieri regionali, comunali e municipali, tenuti a debita distanza dall’autoproclamata ‘zona rossa’, e pertanto chiaramente delegittimati nella loro funzione di mediazione politica.
Con una stretta di mano poco prima delle ore 12 di lunedì, l’assessora Baldassarre e i dirigenti della Questura si sono complimentati tra loro per il lavoro svolto. Davvero bravi. E le persone sgomberate? La sala operativa sociale con parole gonfie di orgoglio parla di 145 persone accolte in diversi centri per l’emergenza e a queste affermazioni si accodano sorridenti la Baldassarre e l’ineffabile Virginia Raggi, silenzio imbarazzante dal vice-sindaco Bergamo nonostante l’attenzione dimostrata “illo tempore” verso gli edifici occupati per necessità.

Ma questi numeri corrispondono alla realtà? E quali sono le strutture che hanno accolto gli sgomberati, che caratteristiche hanno? A noi risulta che siano 4 le strutture utilizzate, tra centri di accoglienza, dormitori e case famiglia, ubicate a viale della Primavera (Centocelle), via Paolo Savi (Torre Maura), a Casalotti e a Tor Vergata. Dentro queste strutture dopo diversi rifiuti permangono 18 nuclei per un totale di 41 persone, mentre sono in strada e stanno trovando accoglienza nelle occupazioni abitative del Municipio XIV 29 nuclei per un totale di 67 persone. Inoltre si sta cercando di capire i restanti 31 nuclei dispersi dove sono finiti, per ricomporre una comunità dispersa dalla brutalità dello sgombero e dall’indisponibilità dell’amministrazione comunale a trovare soluzioni dignitose per tutti i nuclei familiari coinvolti.

Che dire invece delle strutture e dei rifiuti? Materassi infestati da parassiti e blatte, porte sfondate, impossibilità di scaldare autonomamente con un fornello il latte per i bambini piccoli in assenza di una cucina, posti letto in dormitori con stanze da sei posti con letti a castello, divisione dei nuclei familiari, separazione dai propri animali. Se a questo aggiungiamo la distanza dai luoghi dove si è vissuto per più di dieci anni e dalle scuole regolarmente frequentate dai bambini e dalle bambine, ci rendiamo conto del disastro che si è realizzato e di quanto siano state false le promesse avanzate dalla Baldassarre per convincere, peraltro senza riuscirci, i nuclei occupanti ad uscire con le buone.

Ora si parla di un tavolo permanente per le soluzioni, un tavolo che coinvolga gli assessorati alla casa e all’urbanistica, oltre quello al sociale. Staremo a vedere la serietà con la quale si porterà avanti questo impegno, approntato colpevolmente e decisamente in ritardo. Mentre avviene tutto questo e si spengono i clamori sullo sgombero, si prepara un nuovo tavolo provinciale per l’ordine e la sicurezza, che sembra voler mettere nel mirino l’ottavo municipio e soprattutto lo stabile occupato di viale del Caravaggio, ma con un occhio attento alle vicende del complesso Ipab in via Casal de Merode. Le parole della prefettura ci appaiono scontate e anche le affermazioni sugli infiltrati lasciano il tempo che trovano. L’internità dei movimenti nei percorsi del diritto all’abitare è fuori discussione, e se si vuole usare il termine infiltrati ognuno faccia ciò che preferisce, ma è chiaro che escluderli dalle trattative e far finta che i movimenti non esistano, per poi indicarli come causa dell’uso della forza pubblica e degli arresti, è un gioco destinato a finire male ed è sintomatico di una visione autoritaria rispetto alle dinamiche sociali esistenti in città.

L’idea del muro popolare e il fatto che sia l’intera città ad assumersi l’onere della difesa degli stabili e degli spazi sociali occupati è secondo noi ancora valida, a prescindere dall’aggiramento tattico con l’anticipazione dell’orario di mobilitazione delle forze dell’ordine per impedirlo. Per noi è stata importante la capacità di tenere in piedi un nutrito presidio solidale nella notte e nella mattinata di lunedì, un presidio che ha rispettato i tempi decisionali degli occupanti e che si è mosso nel quartiere anche con rabbia nel momento in cui lo sgombero è iniziato e la resistenza degli abitanti è stata messa in campo. È chiaro che siamo stati misurati e che dobbiamo tenere conto di questo rispetto alle prossime mosse della Prefettura, ma non dobbiamo disperdere il lavoro fatto fin qui. Non è una sommatoria di forze quella che stiamo sperimentando, e non sarà facile muoversi bene se la pressione aumenterà. Dobbiamo per questo utilizzare al meglio intelligenze e forze, comprese quelle impegnate per la mobilitazione permanente contro la conversione in legge del decreto Salvini bis e solidali con le imbarcazioni che nel Mediterraneo salvano migranti in fuga dai lager libici. Dobbiamo considerare le occupazioni abitative e gli spazi sociali come navi che non vogliono far attraccare e di conseguenza immaginare una battaglia comune capace di invertire una tendenza autoritaria funzionale alla criminalizzazione della povertà e della solidarietà, due reati non ancora contemplati nel codice penale ma che già vengono contestati nelle aule di tribunale.

I movimenti per l’abitare, mentre predispongono gli strumenti per attraversare l’estate, chiedono l’apertura di un ampio confronto in tutto il paese verso un’assemblea nazionale da collocare nel mese di settembre a Roma, e si preparano alla mobilitazione permanente per opporsi al Decreto Sicurezza Bis e a questa ignobile guerra ai poveri con ogni mezzo necessario.
Ci vediamo in città!

Movimenti per il diritto all’abitare

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

SGOMBERI A ROMASGOMBERO RIFUGIATI PIAZZA INDIPENDENZASGOMBERO ROMA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli sradicati

La sera accendi il telegiornale e senti parlare della terza guerra mondiale – così, come uno scenario plausibile, una notiziola tra le altre.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere i fronti, superare i blocchi: le nostre lotte per una politica di pace

“Rompere i fronti, superare i blocchi”. Questo il titolo di un foglio collettivo nato in seguito all’assemblea “La guerra in Ucraina e le nostre lotte” organizzata a Bologna da “ConvergenX-parole e pratiche in movimento” lo scorso 15 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gran Bretagna – Benvenuti nel futuro: questa ondata di scioperi è solo l’inizio

Dal 2008 le cose sono andate sempre peggio per i lavoratori, ma non ci sono stati molti scioperi. D’altra parte, dalla metà del 2022 il numero di giorni di sciopero è salito a un livello che non si vedeva dal 1989.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi | Il panico finanziario da contagio digitale

Christian Marazzi propone un’ipotesi importante: ci troviamo di fronte a una crisi da sovrapproduzione digitale che, se da una parte si spiega a partire dagli effetti del rovesciamento delle politiche monetarie, cioè dall’aumento dei tassi d’interesse per combattere l’inflazione da profitti, dall’altra rimanda alla saturazione della domanda, non solo perché i redditi reali sono fermi o addirittura decrescono, ma anche e forse soprattutto perché la digitalizzazione ha raggiunto la soglia di assimilazione sociale e umana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecologia-mondo e crisi del capitalismo. La fine della natura a buon mercato

Questo non è un libro sulla Natura.
È un libro sul capitalismo, sui rapporti umani di potere e ri/produzione, e su come entrambi si sviluppano nella rete della vita.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cultura, formazione e ricerca

Alquati, com’era sua abitudine e suo metodo, non si preoccupa di blandire chi l’ha ospitato; al contrario, problematizza e mette a critica le parole d’ordine del movimento, approfondendo nodi politici decisivi legati alla scuola e all’università: dalla formazione al sapere merce, dall’industria della cultura alla soggettività studentesca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cemento, un’arma di costruzione di massa

La gestione capitalista dello spazio, con l’ingiustizia che ne deriva, è stata spesso criticata, basti ricordare i nomi di Henri Lefebvre e David Harvey. Al contrario non sono molte le analisi critiche sulla questione dei materiali impiegati.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo agrario in America Latina

All’interno della recente e copiosa letteratura sull’estrattivismo e il neoestrattivismo in America Latina, sono state inserite alcune espressioni del capitalismo agrario contemporaneo, tra le quali spiccano i sistemi produttivi della soia, della palma da olio e della canna da zucchero, rientranti nella categoria dell’agroestrattivismo (agrarian extractivism).

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La fine di un’epoca: l’attivismo sindacale nella Cina dell’inizio del XXI secolo

Abbiamo tradotto questo interessante articolo apparso sul blog Chuang che analizza senza concessioni, ma anche senza cedere alla disillusione i cicli di lotte operaie che hanno avuto luogo in Cina a cavallo dei due primi decenni del 2000.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Legittimare l’estrattivismo. La licenza sociale ad operare

Se questo fenomeno affligge da sempre i cosiddetti paesi del Sud del mondo, oggi riteniamo di poter parlare anche di estrattivismo europeo. In nome della transizione verde, si stanno infatti moltiplicando progetti di estrazione di risorse strategiche all’interno dei confini dell’UE.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

ROMA: LA MOBILITAZIONE EVITA IL CENSIMENTO NON CONCORDATO ALL’OCCUPAZIONE DI VIALE DELLE PROVINCE

Nelle prime ore di questa mattina, 9 febbraio 2022, è stata diffusa la denuncia e l’appello alla mobilitazione dei Blocchi Precari Metropolitani: “La questura di Roma intende intervenire all’occupazione di viale delle Province per un censimento non concordato neanche con il Municipio 3 e l’assessorato alla casa del Comune”. Occupanti e solidali hanno organizzato quindi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sbando capitolino

Una mattinata di ordinaria follia nelle periferie romane. La fotografia di come le istituzioni guardano alla città e a come agiscono. San Basilio All’alba centinaia di vigili urbani assediano il quartiere di San Basilio per controllare gli abitanti. I vigili sono entrati in 81 appartamenti per controllare contratti, permessi, bollettini. Decine di nuceli familiari sono […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma, i sigilli al Nuovo Cinema Palazzo durano poco

Questa mattina l’ufficiale giudiziario insieme ai rappresentanti della proprietà e vigilantes privati hanno apposto i sigilli al Nuovo Cinema Palazzo di San Lorenzo. Nel giro di poche ore Piazza dei Sanniti si è riempita di residenti, solidali e attivisti e lo spazio è stato riaperto.  Un’azione maldestra quella della proprietà e dell’ufficiale giudiziario, che accompagnati […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Raggi gira la ruota

Roma – Pubblichiamo il commento dei Movimenti per il diritto all’abitare sul rimpasto della giunta al Comune di Roma, che in modo particolare riguarda gli assessori che si occupano di questioni sociali.  E sono 16 gli assessori rimossi, avvicendati, sfiduciati dell’era 5 Stelle al Campidoglio. Con la consueta leggerezza d’animo, Virginia Raggi dà l’annuncio di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma, gli sgomberati di Cardinal Capranica tornano ad occupare

Gli abitanti di Cardinal Capranica, sgomberati questa estate, tornano ad occupare dando un segnale forte contro le soluzioni offerte dal Comune e dalla Regione fino ad oggi. Lo scorso 15 Luglio la Questura di Roma sgomberava l’occupazione di Cardinal Capranica, zona Primavalle. L’enorme dispositivo di polizia era già stato messo a dura prova dalla resistenza […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma. La politica del cerino e il termometro di Primavalle

E’ passata ormai una settimana dallo sgombero dell’occupazione di via Cardinal Capranica. Una nuova prova di forza di Salvini e della Lega, che ha ufficialmente aperto le danze per la campagna elettorale del Campidoglio con due anni di anticipo. Le scene da operazione militare viste quel giorno a Primavalle non sono nuove al contesto romano. Già gli episodi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo sgombero e la lunga resistenza di Cardinal Capranica

Dopo una lunga nottata e una mattina di resistenza le forze dell’ordine hanno sgomberato l’occupazione abitativa di Cardinal Capranica. Un imponente dispositivo di polizia ha militarizzato Primavalle. Dopo un’intera notte di stallo, sono cominciate le operazioni di sgombero. Dentro e fuori l’occupazione si è resistito con barricate incendiate e con un corteo selvaggio. Le operazioni […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma, i movimenti per l’abitare occupano la Regione Lazio

I movimenti per il diritto all’abitare hanno occupato la Regione Lazio per rispondere allo stacco del gas all’occupazione di Casale De Merode.  Sono giornate di mobilitazione dei movimenti per il diritto all’abitare di Roma. Martedì i movimenti hanno organizzato un presidio davanti alla Prefettura in concomitanza con il Tavolo per l’ordine e la sicurezza. Come […]