InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna – Una decorosa repressione // La tre giorni (23-24-25 Febbraio)

||||

Pubblichiamo il programma e alcune riflessioni di lancio della tre giorni “Una decorosa repressione”, di scena a Bologna il prossimo weekend. Sulla pagina Facebook dedicata potete trovare approfondimenti e ulteriori materiali preparatori.

UNA DECOROSA REPRESSIONE – Tre giorni di discussione e incontri su corpi, decoro e repressione

23-24-25 Febbraio 2018 – Bologna

PROGRAMMA [IN AGGIORNAMENTO]

Giorno 1 // FORME DI VITA
Venerdì 23 Febbraio, Xm24 (via Fioravanti 24)

Dalle 18:00
Dal daspo negli stadi al daspo urbano
Intervengono:
Andrea Ferreri (autore di “Ultras, i ribelli del calcio”, http://www.bepress.it/ )
Associazione di mutuo soccorso (https://mutuosoccorso.noblogs.org/)
Giso Amendola (docente di Sociologia del diritto – Università di Salerno)
[in aggiornamento]

Ore 20:00 cena

Dalle 21:00
Free Party: repressione, messa a profitto e prospettive politiche
Intervengono:
Tobia d’Onofrio (autore di “Rave new world”, http://www.agenziax.it/rave-new-world/)
Pablito el drito (autore di “Once were ravers”, http://www.agenziax.it/pablito-el-drito/)
Alessandro de Pascale (autore di “Guerra e droga” http://www.castelvecchieditore.com/prodotto/alessandro-de-pascale-guerra-droga-con-una-nota-finale-di-antonio-maria-costa-postfazione-di-lab57-e-infoshock/ )
e i collettivi/sound
Lab57 (Bologna)
[in aggiornamento]

Giorno 2 // DECORO
Sabato 24 Febbraio, circolo CostArena (via Azzo Gardino 48)

Dalle ore 11:00
La repressione della “movida” tramite le ordinanze
Intervengono:
Enrico Gargiulo (ricercatore all’Università di Venezia)
Giuseppe Scandurra (docente di antropologia urbana all’Università di Ferrara)
Centro Sociale Askatasuna (https://www.infoaut.org/metropoli/ordinanza-anti-movida-che-cosa-e-successo-in-piazza-santa-giulia)

Ore 13:30 pranzo

Dalle ore 15:00
La produzione di socialità disciplinata tramite l’immaginario del turismo e del food
Intervengono :
Giovanni Semi (autore di “Gentrification: tutte le città come disneyland?” https://mulino.it/isbn/9788815258038)
Social Log Bologna (https://www.facebook.com/pages/Social-Log-Bologna/738322396197003)
Davide Olori (ricercatore UniBO) “E’ tutto loro quello che luccica? Bologna e i mercati del food”

Giorno 3 // MIGRAZIONI
Domenica 25 Febbraio, Palestra popolare Gino Milli (via Gandusio 6)

Dalle ore 11:00
Il lavoro tra controllo e resistenza
Intervengono:
Enrica Rigo (docente Filosofia del Diritto – Roma 3)
Campagne in Lotta (http://campagneinlotta.org/)
SiCobas Piacenza (https://www.facebook.com/Sicobas-piacenza-126519870832616/)

Ore 13:00 pranzo

Dalle ore 14:00
Dispositivi di governo
Intervengono:
Ivana Piro (avvocato)
ALAB (Assemblea dei lavoratori dell’accoglienza Bologna)
Campagna Welcome Taranto (https://www.facebook.com/campagnawelcometaranto/)

Dalle ore 16:00
Tavola rotonda: oltre i confini dell’accoglienza
[in aggiornamento]

—————————————————————————————————-

UNA DECOROSA REPRESSIONE

Lo spazio può assumere due modalità: liscio e striato. Lo spazio pubblico in particolare è attraversato da corpi e merci. Uno spazio striato è fatto di divisioni, strade, marciapiedi, cancelli, tornelli, proprietà privata. Lo spazio urbano è sicuramente uno spazio striato. Lo spazio liscio gli è contrapposto e non ha divisioni nette, confini fisici o immateriali. Eppure è possibile ritrovare spazi lisci anche nello spazio urbano, spazi liberati o spazi non ancora messi a valore.
Probabilmente la massima espressione dello spazio liscio è il mare, non a caso si è sempre cercato di striarlo, di tracciargli confini, dagli imperi del mondo antico all’istituzione dell’agenzia Frontex. Il progetto di spazio pubblico delineato dalla governance neoliberale pare chiaro: uno spazio liscio, quindi libertà di movimento, per le merci e il denaro; uno spazio striato, quindi confini e barriere di inclusione differenziata, per i corpi e le vite di tutti/e.

Ci hanno a lungo insegnato che quando c’erano dei nemici, c’erano dei muri a proteggerci: le zone di guerra per quelli lontani, le frontiere per quelli esterni, le carceri per quelli interni. Ognuno di questi nemici era facile da riconoscere. Oggi che la guerra penetra fino al bar mentre sorseggiamo succo d’arancia davanti al giornale, il sospetto corre tra gli scaffali del supermercato, i nemici sono ovunque. La divisione tra un “dentro” fatto di integrazione/assorbimento e decoro, e un “fuori” dove allontanare irregolari e indecorosi, crediamo sia il tratto comune delle amministrazioni di Pd, M5S e delle altre destre. In questo gioco non solo lo spazio urbano si leviga sempre di più per perfezionare il fluire di merci, consumo e profitto, ma anche noi dovremmo filare dritti come biglie, su percorsi posticci fatti di uso e consumo, garantiti da ordinanze e polizia.

Quello che è consono è uno stile di vita prevedibile come l’arredamento Ikea, i pensieri ripuliti da una retata preventiva, i desideri già perquisiti da noi stessi. Le ordinanze contro il consumo di alcolici e contro gli assembramenti spontanei della cosiddetta “movida”; la caccia ai venditori ambulanti sulle spiagge e nelle città (quelle “legali” condotte dai Vigili Urbani e quelle “illegali” e convergenti promosse dai neofascisti); il daspo urbano previsto dai nuovi decreti configurabile per reati quali accattonaggio, prostituzione, spaccio e imbrattamento, l’attacco generale e generalizzato alla povertà e alle forme di vita non conformi. Se il progetto è creare città con centri-vetrina il prezzo è far nascere nuovi spazi-ghetto, fatti di abbandono e violenza.

Tutto ciò che vi si oppone in forma organizzata, come le forme di vita militanti, le occupazioni abitative, gli spazi sociali devono essere chiusi o essere relegati in zone che non sono di interesse strategico; così come ciò che si oppone a questa visione per la sua semplice esistenza: l’immagine di un@ trans, un@ migrante, un@ ultras, un@ tossic@, un bevitore fuori orario e “fuori dehors” non può riflettere nella città-vetrina, deve essere allontanato, costituisce degrado. Il proibizionismo e il regime della paura (la sola vera causa di piazza San Carlo, non certo i vetri a terra o gli ultras); l’implacabilità con cui si procede agli sgomberi delle occupazioni abitative e sociali; i fogli di via e gli altri provvedimenti da stato di polizia rispolverati dalle questure; il razzismo istituzionale esercitato nei confronti di migranti sia a livello di ordinanze di sindaci quanto di legge dello stato (decreto Minniti); la videosorveglianza diffusa e la continua identificazione. Non serve una lente d’ingrandimento per accorgersi di quanto queste storie parlino dello stesso modello di governance delle città e di fruizione dello (o di esclusione dallo) spazio pubblico.

Guardando la struttura di questi provvedimenti emerge la volontà di trasformare lo spazio urbano in un grande supermarket conformato alle esigenze di turisti facoltosi e a quelle di commercianti “green” e della cosiddetta classe creativa. Per questo si ritiene necessario contrastare la socialità spontanea, chiudere attività “low budget” e aprirne nuove più carine, “sostenibili” e soprattutto selettive lungo linee di classe e razza. E’ necessario imporre, in una parola, il decoro. Crediamo sia questo lo strumento retorico più efficace con cui veicolare razzismo e servitù volontaria strizzando l’occhio alle pulsioni reazionarie degli sfruttati, togliendo dalle spalle di ognuno il peso della responsabilità di dover reagire all’oppressione. Da qui deriva l’impasto di allontanamento e repressione che colpisce migranti, poveri, giovani a basso reddito e chi si oppone – con la militanza politica, ma anche con una semplice scritta sul muro – a questa trasformazione. Tutti insieme, questi soggetti e le loro pratiche, sono etichettati come degrado.

E allora riteniamo che valga la pena di tentare di comprendere questi fenomeni nella loro complessità per provare ad organizzare una risposta collettiva ampia, aggredire il presente e provare a connettere esperienze e riflessioni diverse in un quadro più ampio, che riguardi le città e le vite di tutte/i noi.

La sfida che secondo noi ha senso porci, come corpi che attraversano la metropoli, è quella di domandarci quali forme e luoghi di solidarietà e resistenza ci diamo rispetto ai dispositivi repressivi in campo.

Il nostro è un invito a delle giornate di discussione e confronto, poniamo una scommessa a tutte le realtà e alle libere singolarità ribelli. Ci sarà spazio per l’intervento e il contributo di tutte/i purché non si abbiano pretese egemoniche o deliri di purezza. Crediamo che ogni risposta individuale e collettiva ai dispositivi repressivi abbia ragion d’essere, sia legittima, situata e legata a precise scelte politiche, e in quanto tale vada rispettata.

Vorremmo che una volta concluse queste giornate, che oltre al confronto saranno anche di festa e di riappropriazione, tutt@ tornino a casa con nuovi stimoli e suggestioni da tradurre nei propri territori.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Bologna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo sciopero politico contro la logistica di guerra

Assembliamo due interessanti interviste uscite su Connessioni Precarie rispetto alle mobilitazioni dei lavoratori portuali in risposta all’appello da parte dei sindacati palestinesi. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La deforestazione dell’Amazzonia: una bomba a orologeria per nuove pandemie

Sede della più grande biodiversità del pianeta, l’Amazzonia è anche una bomba a orologeria per la comparsa o la ricomparsa di malattie dal potenziale pandemico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

IL VERO RAZZISMO È QUELLO SIONISTA!

Era il 1988 e già si scriveva: “Da più di 50 anni il popolo palestinese lotta in difesa della propria terra e dei propri diritti contro i disegni imperialistici prima attuati dalla Gran Bretagna e successivamente dalla concretizzazione della ideologia sionista, cioè dallo stato di Israele. Ovviamente sappiamo bene che una forma economico-sociale non scaturisce […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La decrescita è contro gli interessi dei lavoratori?

I detrattori affermano che i lavoratori non sosterranno mai la decrescita, ma non capiscono né i lavoratori, né la decrescita

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Agricoltura e biodiversità possono coesistere?

Per liberare terra per la conservazione della biodiversità soddisfacendo al contempo la crescente domanda di cibo, le narrazioni tecno-ottimistiche suggeriscono di aumentare indefinitamente la produttività agricola, anche attraverso l’uso massiccio di pesticidi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Crisi ecologica, crisi capitalista, crisi dell’ecologismo politico – Parte prima

L’ecologismo politico, inteso come movimento sociale antagonista, non solo non ha incrementato la sua potenza politica nell’attuale contesto di effervescenza discorsiva green, ma sembra che stia implodendo. La presentazione della crisi ecologica nelle società capitalistiche occidentali racchiude un paradosso che aggiunge confusione politica a un mondo postpandemico già di suo tendente al disordine. A prima […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Legge di Bilancio per e contro i soliti noti

Da Sbilanciamoci di Andrea Fumagalli e Roberto Romano La manovra Meloni è senza progettualità e inutile per impatto economico (inciderà per 0,2 punti di Pil), fatta di tagli lineari, sottofinanziamemto della pubblica amministrazione, appesantimento della Fornero, misure una tantum come il taglio al cuneo fiscale, che pure risulta regressivo in questo quadro. Premessa  Come interpretare […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ilan Pappé: il sionismo ideologia razzista di un movimento coloniale

Quando qualcuno poneva ai due protagonisti di questo conflitto interno israeliano la questione dell’occupazione della Cisgiordania e chiedeva se il problema non dovesse entrare nella discussione sul futuro di Israele, la risposta era “no”, l’occupazione non deve essere tirata in ballo da nessuno, l’occupazione è irrilevante per il futuro di Israele.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una «macchinetta» per la critica della formazione

Cultura, formazione e ricerca (DeriveApprodi, 2023) è sicuramente il testo migliore per famigliarizzare con il pensiero di Romano Alquati perché, a differenza degli altri è estremamente chiaro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Menzogne e verità sulla cancellazione del Reddito di Cittadinanza

Il dibattito sull’abolizione del Reddito di Cittadinanza è stato viziato da alcuni elementi che hanno reso difficile comprendere fino in fondo il significato politico della Controriforma.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mondo Convenienza: rinviati a giudizio per ‘caporalato’ la presidente del CDA e i rappresentanti di 4 società in appalto

Rinviati a giudizio con l’accusa di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, il cosiddetto ‘caporalato’ i rappresentanti di 4 società che operano nei magazzini di Mondo Convenienza e la presidente del Consiglio d’amministrazione della holding Mondo Convenienza, Mara Cozzolino, difesa – tra gli altri – dall’avvocata e senatrice della Lega, Giulia Bongiorno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: Glitchousing Project – Nuovo spazio occupato nel cuore della città

L’ex Istuto Zoni, una residenza universitaria privata della fondazone R.U.I. da anni in disuso, è stata occupato questa mattina dal Collettivo Universitario Autonomo di Bologna. “Nasce Glitchousing Project”, scrive il CUA, “una piattaforma ibrida di immaginazione per un abitare nuovo e sociale”. “All’interno del Glitchousing Project”, prosegue il CUA, “si trovano gli Student Hostel: spazi […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Marcia dei Sollevamenti della Terra 2023, territori in secessione da Leporandia

Mentre si innesca la battaglia contro l’ennesimo mostro di cemento, un invito alla discussione.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

OGR: di amianto si muore

Ennesimo lutto per il decesso di Pietro Paganelli, operaio delle Officine Grandi Riparazioni di Bologna, morto di mesotelioma.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Bologna: aggredito picchetto di lavoratori davanti ai cancelli di Mondo Convenienza

Ieri mattina, davanti ai magazzini di Mondo Convenienza di Bologna, il picchetto di lavoratori del Si Cobas è stato aggredito a più riprese da una decina di preposti e caporali della società RL2, venuti anche da altre città.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: fango sotto la Regione Emilia Romagna. In migliaia in piazza in difesa dei territori

Riprendiamo il comunicato di PLAT sulla manifestazione che ha avuto luogo ieri a Bologna per sottolineare le responsabilità istituzionali nella crisi climatica e nell’incuria dei territori ad un mese dall’alluvione che ha sconvolto la regione.

Immagine di copertina per il post
Culture

Bologna: (FE)STIVALe – il festival a sostegno delle popolazioni alluvionate

Una intera giornata nel parco Villa Angeletti a Bologna, con conferenze scientifiche, dibattiti, laboratori, esposizioni e tanta musica per riconnettere un’intelligenza collettiva che sappia immaginare un nuovo futuro dei territori e per raccogliere fondi per le popolazioni alluvionate per sostenere la ricostruzione sociale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

17 giugno: diecimila stivali per una ricostruzione sociale dei territori alluvionati

Il 17 giugno, a un mese esatto dall’alluvione: 10mila stivali per portare sotto la Regione il fango che abbiamo raccolto – Per una ricostruzione sociale dei territori

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: campagna di supporto attivo ai territori alluvionati

Nelle scorse ore è stata lanciata a Bologna una campagna di soccorso attivo in seguito all’alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro-affitti, si allarga la protesta: a Bologna tende davanti al rettorato, poi l’occupazione di lettere con un “Camping al 38”

Dopo Milano, Pavia, Padova, Venezia, Bologna, Perugia, Firenze, Cagliari e Roma, proprio nella capitale le tende di protesta contro il caro affitti e la mancanza di case per studenti e studentesse sbarcano anche davanti al Miur.