Martedi 23 novembre nuova occupazione a Roma. Gli studenti del liceo Righi hanno occupato l’istituto. Salgono quindi a 16 le scuole occupate a Roma: Morgagni, Vittoria, Colonna, Orazio, Aristifane, Nomantano, Pacinotti-Archimede, Machiavelli, Tasso, Ripetta, Rossellini, Albertelli, Virgilio, Visconti e Manara. Tutti condividono le stesse richieste, e chiedono un modello di scuola diverso, più inclusivo e improntato all’ascolto delle istanze degli studenti dei vari istituti con la parola d’ordine “Vogliamo una scuola a misura di studente”.
“Abbiamo deciso di occupare le nostre scuole per contestare la gestione dell’istruzione pubblica italiana degli ultimi anni e per proporre una scuola a misura di studentə, aperta, sicura, accessibile ed inclusiva, che sappia ascoltarci, formarci e supportarci – si legge in una nota condivisa diffusa dalle scuole occupate del III Municipio – Abbiamo il diritto ed il dovere di avere un ruolo nel dibattito pubblico in qualità di studenti e studentesse e futuro di questo Paese”.
Da Radio Onda Rossa la voce di uno studente che racconta l’occupazione dal Liceo Righi Ascolta o scarica
Potrebbe interessarti
-
Ieri 24 maggio, si è concluso l’ultimo grado di giudizio per i fatti del 15 ottobre 2011.
A distanza di 11 anni
-
Questa mattina due compagn* del movimento per il diritto all'abitare sono entrati nel carcere di Rebibbia per scontare le condanne arrivate ieri in
-
Condividiamo di seguito il comunicato del Laboratorio Politico Iskra sulle iniziative repressive che stanno colpendo in tutta Italia
-
Riprendiamo il comunicato condiviso degli studenti e delle studentesse torinesi che si sono mobilitati contro l'alternanza scuola-lavoro sugli arresti
-
Gli sgomberi non fermano la lotta delle attivisti e le attiviste del Laboratoria Ecologiesta Autogestita – LEA Berta Caceres, che hanno occupato