Diverse sigle sindacali, associative e partitiche ieri si sono ritrovate per manifestare sotto il Palazzo della Regione per contestare la gestione dell'emergenza Covid da parte di Fontana e della sua giunta, diversi i momenti di tensione con la polizia che ha marcato a vista il corteo. Qui l'articolo con le corrispondenze audio di Radio Onda d'Urto.
AGGIORNAMENTO MERCOLEDì 27 MAGGIO POMERIGGIO: I manifestanti, almeno un migliaio, verso le ore 19 si sono mossi in corteo: non verso il centro, blindato dalla polizia, ma in direzione Nord, tamponati passo passo dalle forze dell’ordine. Ascolta o scarica
PRESENTAZIONE – Mercoledì 27 Maggio alle 17.30 le realtà sociali politiche e sindacali di base che hanno dato vita alla manifestazione virtuale del 1 maggio tornano in piazza, sotto la Regione Lombardia.
Dopo due mesi di lock-down, mercoledì 27 maggio alle 17.30 torniamo in piazza. Lo faremo, in sicurezza, sotto la sede di Regione Lombardia a Milano per rivendicare con forza condizioni materiali di reddito e di vita dignitosa per tutti e tutte. L’emergenza Covid-19 ha fatto esplodere le contraddizioni di un sistema che si è basato per anni sullo sfruttamento delle lavoratrici e dei lavoratori, in particolare nella Milano città degli eventi e delle vetrine sfavillanti. Oggi, nella cosiddetta fase 2, sono lasciate indietro proprio tutte le persone con contratti precari e ultraflessibili che da subito si sono trovate senza alcuna protezione. La piazza darà voce al personale sanitario, alle lavoratrici e ai lavoratori “invisibili” che ci hanno permesso di resistere rifornendo le filiere alimentari, ai lavoratori della logistica e della distribuzione, a chi è stato costretto a lavorare senza le necessarie condizioni di sicurezza nelle fabbriche che in pieno contagio non volevano chiudere mai. Azal della segreteria della CUB Milano Ascolta o scarica
https://www.infoaut.org/precariato-sociale/prendiamo-parola-riprendiamo-le-piazze-presidio-e-corteo-attorno-a-regione-lombardia#sigProId4064a5dac1
Potrebbe interessarti
-
I ritardi di Pfizer che occupano le nostre cronache e mandano in tilt i piani, già molto precari, della grande campagna vaccinale sono,
-
Il 16 gennaio l’estrema destra austriaca è tornata in piazza marciando liberamente per il centro di Vienna.
Una grande reunion nazista, a
-
Riceviamo e pubblichiamo...
Sono già circa 40 le multe notificate in questi ultimi giorni a chi ha partecipato
-
Ieri pomeriggio (13 febbraio) Renzi ha comunicato ufficialmente il ritiro delle due ministre di Italia Viva dal governo: Elena Bonetti (Pari opportunità) e
-
Rientro in classe ieri, lunedì 11 gennaio, per 300 mila alunni delle superiori in Toscana, Abruzzo e Valle D’Aosta. Le altre regioni rinviano