InfoAut
Immagine di copertina per il post

Neruda: castelli di carta e ricatti razzisti della Questura di Torino

||||

Era fine maggio quando abbiamo assistito al tentativo da parte di questura e giornali di attaccare e screditare lo Spazio Popolare Neruda con accuse infondate e diffamanti. Sebbene siano ormai trascorsi quasi due mesi, va detto che l’attenzione della questura nei confronti dello spazio e l’accanimento delle forze dell’ordine verso i suoi abitanti non si sono affatto fermati.

Il proseguimento delle indagini rende evidente come questura e polizia stiano perseverando nel tentativo di costruire il castello di carte basato sull’accusa – chiaramente falsa – di raket interno all’occupazione.
L’obiettivo non può essere che quello di depotenziare un progetto politico impegnato nelle lotte per la casa e antirazziste e mettere fine all’esperienza Neruda. Alla luce di tutto ciò, è importante e doveroso fare alcune considerazioni, tenendo presente che ci sono più piani di analisi, piani differenti anche se inevitabilmente connessi:

1) Per prima cosa, va fatto notare come voler accusare di raket i militanti politici di uno spazio che da quando è nato si occupa in primo luogo di lottare contro speculatori e palazzinari è un controsenso così esplicito da apparire quasi paradossale. Va da sé che, per quanto possano sforzarsi di assemblare accuse fantasiose, le loro carte inevitabilmente si scontreranno con la realtà di ciò che il Neruda è, e ciò basta a non intimorirci affatto.
Anzi, il tentativo di dipingere i militanti come coloro che gestiscono e dirigono in maniera verticistica l’occupazione rende più che altro manifesto quanto poco digos e questura abbiano compreso la natura di uno spazio che tanto vogliono annichilire.
Difficile da credere, tanto più se si pensa che il Neruda si è da sempre mostrato con forza e fierezza per quel che è, in ultimo anche attraverso la conferenza stampa indetta a maggio proprio per rispondere agli attacchi dei giornali: in quell’occasione, con tranquillità e chiarezza si è spiegato come è organizzata la vita delle famiglie all’interno dello spazio – sottolineando per l’ennesima volta come non ci siano “capi” né passaggi oscuri di denaro – e la lotta che da lì si porta avanti. Alle voci degli occupanti si sono susseguite decine di voci diverse di persone che hanno portato solidarietà alle famiglie e che hanno raccontato pezzetti di storia vissuta insieme all’interno dello spazio. L’immagine del Neruda che anche in quell’occasione ne è uscita è quella di un grande spazio vissuto in maniera condivisa da persone che se prima non avevano neanche una casa, adesso hanno una famiglia.  

2) Va notato, inoltre, che l’attuale “lavoro di indagine poliziesca” viene svolto attraverso un uso della violenza che si basa su due specifiche linee di dominio e di oppressione: quella della razza e quella di genere.
Non è infatti un caso che per estrapolare informazioni o ottenere testimonianze false le FDO si concentrino su soggetti razzializzati, e che molto spesso questi soggetti siano donne.
Partendo da questi presupposti, la cosa più importante – e grave – che sentiamo la necessità di condividere è che nell’ultimo periodo le modalità d’interrogatorio delle e degli occupanti sono cambiate: se in un primo momento mancava una minaccia esplicita e diretta alle persone fermate e l’interrogatorio – per quanto sempre caratterizzato da toni machisti e prevaricatori – si limitava a domande sul Neruda, adesso la polizia sta iniziando ad assumere toni di attacco personale nei confronti dei singoli occupanti, che si trovano minacciati e ricattati di incorrere in problemi con i documenti o con i permessi di soggiorno, quando non anche con l’allontanamento dei figli. Il fatto che le modalità di interrogatorio stiano preoccupantemente cambiando va collegato al fatto che molte delle persone fermate ed esplicitamente ricattate stanno portando avanti in prima persona la lotta contro il razzismo.  

Come sappiamo, infatti, in questo momento la potenza del movimento Black Lives Matter sta smascherando in tutto il mondo le molteplici facce del razzismo – in particolare proprio quello alla base della violenza poliziesca – e questo mese anche Torino ha visto due importanti manifestazioni, ricche di contenuti concreti e parole potenti, a cui chiaramente moltissimi occupanti del Neruda hanno partecipato.
Uno dei molteplici temi discussi in queste giornate è stato proprio quello del razzismo istituzionale, che vincola la libertà di molte persone a un documento – e ai relativi cavilli burocratici per il rinnovo.
Ciò rende le persone immigrate molto più ricattabili: infatti, il fatto di essere legate al documento di soggiorno costituisce un ricatto in molti ambiti di vita, a partire da quello lavorativo, dove è più facile per i padroni imporre condizioni di sfruttamento, fino a quello della lotta: è più rischioso per un immigrato attivarsi politicamente, rischioso nella misura in cui ciò che mette a repentaglio è la possibilità stessa di continuare a vivere dove ha scelto di farlo. È esattamente su questo tipo di ricattabilità che la polizia sta facendo leva nei confronti delle e degli occupanti del Neruda, ed è per questo che ci preme condividere la matrice razzista di questi attacchi con le persone con cui abbiamo condiviso anche i momenti di piazza in questo mese.

La grande potenza di quei momenti è stata proprio nel poter collettivizzare le esperienze vissute e unire le voci in un forte grido che ha ribaltato il senso di vergogna e di paura.  Condannare le violenze razziste e gli abusi della polizia, con alle spalle la determinazione di centinaia di persone serve a porre i limiti di ciò che non è accettabile. E per noi non è accettabile le che la polizia ci ricatti con i nostri documenti per estrapolare informazioni, incutere paura e cercare di creare divisioni all’interno del Neruda.

In conclusione, teniamo a dire che questi attacchi non ci intimoriscono né ci dividono.
Dalla nostra parte abbiamo la consapevolezza di essere dalla parte giusta, l’unione e la forza della nostra grande famiglia che non lascia da sol* nessun* e le voci di un nascente movimento pronto a condannare e combattere tutti questi ricatti e micro-violenze razzisti.

Le famiglie dello Spazio Popolare Neruda

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

nerudaoccupazionetorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: in 10mila per la GKN sfondano il cordone di polizia e occupano l’aeroporto, “Nessuno ferma la rabbia operaia”

Un corteo numeroso e rumoroso, partito intorno a alle 15.30 dal polo universitario di Novoli, area ex Fiat, ha sfilato per le strade di Firenze a sostegno del progetto operaio della fabbrica di Campi Bisenzio, ex Gkn.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato sull’operazione di polizia a Torino: tutt* liber* , Palestina libera!

Pubblichiamo il comunicato congiunto scritto da Torino per Gaza, Non Una di Meno Torino, Progetto Palestina e Giovani Palestinesi d’Italia in merito all’operazione di polizia di questa mattina a Torino. Sabato 11 ottobre si torna in piazza per una manifestazione cittadina alle ore 15 con partenza da piazza Castello.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.