InfoAut
Immagine di copertina per il post

Milano: contro sgomberi e malagestione Aler

||||

Riceviamo e pubblichiamo…

CONTRO SGOMBERI E MALA GESTIONE ALER
PER L’ASSEGNAZIONE E LA MANUTENZIONE DELLE CASE POPOLARI E LA SANATORIA DELLE OCCUPAZIONI

Nella regione con gli affitti più cari d’Italia, in un contesto di crisi economica e sociale, è fondamentale organizzarsi e battersi per la difesa del diritto alla casa: occupanti, senza casa, assegnatari in situazione di morosità, famiglie sotto sfratto o in lista d’attesa, abitanti dei quartieri. In Lombardia ci sono 731.665 alloggi sfitti, a Milano circa 80.000 di cui 10.000 pubblici tra Comune (3.983) e Aler (5.910). In questo contesto, la direzione intrapresa a livello Comunale e Regionale va nella direzione diametralmente opposta alle azioni che sarebbe necessario mettere in campo per dare risposte concrete all’emergenza abitativa, infatti:

• La legge regionale 16/2016 ha complicato l’accesso dei richiedenti alle graduatorie, accelerando inoltre il processo di svendita del patrimonio pubblico, agevolando l’intervento di soggetti privati nella sua gestione. Sono stati inoltre introdotti pacchetti di spesa su controllo e repressione ma non su manutenzione e assegnazioni.

• A settembre 2020 Prefettura, Comune, Regione, ALER e MM hanno siglato il “Piano Operativo di Azione per la prevenzione ed il contrasto alle occupazioni abusive di alloggi di proprietà pubblica”.

Anziché curare il patrimonio pubblico e far funzionare il meccanismo delle assegnazioni le istituzioni indicano gli occupanti come capro espiatorio nonostante, nel solo caso di Milano nel 2020, gli alloggi occupati risultavano 3.872 (un terzo delle case popolari non assegnate). Perché gli alloggi vengono lasciati sfitti? Perché anziché prevedere onerose operazioni di sgombero, non viene fatta una SANATORIA per regolarizzare gli occupanti che avrebbero diritto ad una casa popolare e non vengono assegnate le case vuote? Le risposte che ci siamo dati sono riconducibili a ragioni di: SPECULAZIONE a favore del libero mercato privato (a Milano nel 2021 il prezzo medio di compravendita è di 5800 € al mq. + 1,6% rispetto al 2020), mentre per quanto riguarda gli affitti il prezzo medio è di 1200 € euro al mese per una casa di 60 mq. SVENDITA: Dal 2014 ALER permette, tramite aste pubbliche, di comprare alcuni alloggi popolari. Sono stati messi in vendita centinaia di alloggi sfitti e mai assegnati.

FALLIMENTO: Gli investimenti speculativi hanno portato la società pubblica alla bancarotta; così la stessa ALER ha ipotecato parte del proprio patrimonio immobiliare alle banche che, in caso di fallimento, acquisiranno la proprietà degli alloggi popolari. Un’altra questione rilevante è la mancata MANUTENZIONE dei condomini da parte di ALER, problema che si riscontra in tutti i quartieri (dalle tubature, alle canne fumarie, infiltrazioni, amianto, spazi dell’immondizia non adeguati, disfacimento delle facciate). Le problematiche attualmente esistenti riguardano anche l’abbandono di spazi commerciali e di portinerie, la mancata cura delle aree verdi e la scarsità di servizi. I responsabili di questa situazione sono Aler, Regione, MM, il Comune di Milano e la Prefettura che trascurano deliberatamente le loro responsabilità abbandonando i quartieri al degrado.

Noi diciamo che il diritto alla casa è il diritto ad abitare un luogo che possa rispondere ai bisogni sociali e che l’edilizia pubblica va valorizzata; le case popolari sono un bene di tutti e tutte ed ogni casa vuota è un torto alla collettività. Per questo portiamo la nostra voce sotto questi palazzi: dalla crisi abitativa si esce soltanto con soluzioni reali e concrete: CASE POPOLARI PER TUTTE E TUTTI! LA CASA NON E’ UNA MERCE MA UN DIRITTO!

LOTTIAMO PER:
IL BLOCCO PERMANENTE DI SFRATTI, SGOMBERI E PIGNORAMENTI
IL BLOCCO DELLA SVENDITA DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO
L’ASSEGNAZIONE E LA MANUTENZIONE DELLE CASE POPOLARI
LA SANATORIA DELLE OCCUPAZIONI E IL DIRITTO ALLA RESIDENZA PER TUTTI E TUTTE

– Assemblea Comitati in Lotta Uniti si Vince
– Comitati di Lotta Casa e Territorio
– GTA Gratosoglio Autogestita
– Brigata Sol Pop MI Sud
– Collettivo 20092
– Brigata Orso
– Unione Inquilini Sesto
– Comitato Autonomo Abitanti Barona
– Assemblea di Lotta per la Sanatoria

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

casacase popolaridiritto all'abitareMilanosgomberi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Dax resiste contro guerra e stato di polizia: corteo antifascista e anticapitalista a Milano

Alla vigilia dell’anniversario dell’uccisione di Davide Dax Cesare sfila a Milano il corteo che lo ricorda e che aggiorna, ogni anno, le lotte a cui partecipava prima di essere ucciso per mano fascista il 16 marzo 2003.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

DAX RESISTE! CONTRO GUERRA E STATO DI POLIZIA

Il 14, 15, 16 marzo saranno giorni pieni; iniziative di lotta alternate a momenti di confronto ci porteranno ancora una volta ad attraversare le strade di Milano sfidando le loro zone rosse e unendo le lotte antifasciste, di genere, antirazziste contro fascisti, polizia e capitalismo, ribadendo l’urgenza di rafforzare le nostre comunità resistenti. Con Dax nel cuore, libero e ribelle.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Vicenza: ri-occupato il Centro Sociale Bocciodromo. “Nei prossimi mesi ci sarà da resistere”

Ri-occupato il Centro Sociale Bocciodromo a Vicenza. Nella notte tra venerdì 30 gennaio e sabato 1 febbraio, compagne e compagni sono rientrati nello stabile che era stato sgomberato per fare largo ai lavori del Tav nel quaretiere dei Ferrovieri. Venerdì nel tardo pomeriggio la proprietà dell’immobile è passata ufficialmente dal Comune a IricavDue, il consorzio […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: “Verità per Ramy e Fares”. In 600 alla fiaccolata al Corvetto

“Verita’ per Ramy e Fares”. Sabato 30 novembre a Milano una fiaccolata  in ricordo di Ramy Elgaml. Centinaia di persone si sono ritrovate alle ore 19.00 in Piazzale Gabrio Rosa al Corvetto per poi raggiungere il luogo dove Ramy è deceduto dopo un incidente stradale a seguito di un inseguimento di un’auto dei carabinieri durato 8 chilometri, su cui indaga la Procura.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

MILANO: NOTTE DI RIVOLTA AL CORVETTO DOPO LA MORTE DEL 19ENNE RAMY ELGAML

Riprendiamo questo articolo con relativi contributi audio da Radio Onda d’urto: Milano. Accertamenti in corso sul possibile impatto tra l’auto dei carabinieri e lo scooter con a bordo i due giovani che, nella notte tra sabato e domenica, si è schiantato contro un muretto in via Quaranta, zona viale Ripamonti, dopo un inseguimento durato diversi […]