InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lavoro nero: note casertane sulla lotta al caporalato globale

||||||

Quando arriviamo a Caserta, in Piazza Garibaldi il presidio non è ancora imbastito. Un gruppo di poliziotti si posizione all’uscita della stazione centrale, uno di loro vede arrivarci, si sistema il cappello e la cintola e ci chiede i documenti, mentre quattro digossini in polo e tracolla fotografano con prontezza di riflessi chi si avvicina, chi dà una mano a mantenere lo striscione, a distribuire bottigliette d’acqua.

C’è stato un momento, a interventi avviati, di lieve tensione, quando un paio di loro hanno tentato invano di identificare qualcuno tra i partecipanti, un lavoratore, un bracciante, mentre un militante del Si Cobas ricordava dal megafono che lo sfruttamento, la schiavitù del caporalato non solo sono congeniali a questo sistema ecomico-politico, ma si alimentano, come sempre si sono alimentati, dei flussi migratori, della disperazione di chi ha dovuto lasciare tutto per assecondare la necessità di avere qualcosa. I compagni cominciano a raccogliersi intorno allo striscione di apertura: “Bossi, Fini, Salvini: noi lavoratori clandestini, voi padroni assassini”.

Così il corteo sceglie di fermarsi e di dare seguito alla rabbia sentita da tutti e tutte i presenti, di scagliare parole piene di rivalsa e di dignità contro chi lucra – economicamente e politicamente – in questa terribile situazione. Dai tempi di Di Vittorio e di Placido Rizzotto la condizione dei lavoratori poco è cambiata: la grande distribuzione mostra ancora la sua anima padronale, questa si alimenta della logica inumana del caporalato e ancora una volta si fa discorso di stato, trovando nel razzismo la leva retorica per istituzionalizzarsi. Sono le 11.30 e i primi a intervenire sono stati proprio i lavoratori dei campi. Ibra ha preso subito la parola, lavora per il sindacato, denuncia l’ipocrisia di chi crede, o fa finta di credere, che la soluzione per far cessare questa guerra continua e infame ai poveri sia soltanto da ricercare nell’inasprimento delle pene, nell’aumento delle unità degli uomini delle forze dell’ordine sul territorio. Accanto a Ibra c’è Marì, in piazza con il figlio nato da pochi mesi. Ci parla in inglese, preferisce, ma conosce l’italiano, sebbene quello turpe e arrogante dei suoi sfruttatori e della polizia. Lei è in Italia da anni ormai. Né lei, né il figlio possono essere italiani, non hanno documenti, e ci racconta del suo calvario, della difficoltà di andare in ospedale, di trovare un impiego, di programmare un minimo di futuro. Iamin è invece più vecchio, prende il megafono e ci dice che è a Castel Volturno da venti anni, bloccato, che ne ha viste tante, che la violenza non si è mai affievolita, che gli uomini continuano a morire raccogliendo pomodori, le donne a essere schiave della prostituzione. Accanto a loro ci sono i licenziati della fu FIAT di Pomigliano, gli esodati di Marchionne, l’incensato manager che ha salvato l’azienda diminuendo drasticamente l’occupazione, spostando la produzione, i capitali, la ricchezza.

Il messaggio che lega gli sfruttati tra loro e che salda questo legame contro chi li sfrutta è chiaro: se l’unica ricchezza concepibile da parte di un lavoratore, lungo la catena di montaggio, nei campi di pomodori o nei capannoni e sulle strade del sistema della logistica, è quella che deriva della riappropriazione del frutto del proprio lavoro, allora l’unica lotta che dobbiamo organizzare è quella che dai cortei e dai presidi si volge all’esautorazione dei padroni, all’appropriazione della ricchezza prodotta dalla cooperazione sociale.

Nei prossimi giorni cercheremo di aprire uno squarcio sulla realtà dei fatti, di lavorare a un reportage che descriva la diversa e tragica articolazione che le forme di sfruttamento capitalistico hanno assunto nel recente periodo in provincia di Caserta, e che si affiancano a una situazione cronica di abusi e di devastazione dei territori, di gestione camorristica dei flussi di denaro. Dobbiamo rispondere all’emergenza che questa stagione sta portando con sé con rinnovata consapevolezza, con strumenti di conoscenza ancor più radicali, per riorientare il modo di intervenire su questi territori, per far cessare questa strage silenziosa, per smettere di contare i morti tra le fila dei dannati della terra, per smettere di contare i morti tra le nostre fila.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

caporalatoCasertalavoro

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: scarcerati Angelo e Mimì. Andranno a processo il 12 ottobre. Decine di presidi in tutta Italia

Con le nuove norme introdotte dal governo i due imputati rischiano pene importanti in particolare per l’accusa di resistenza aggravata.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stop Riamo: giornata a Torino contro riarmo, guerra e genocidio in Palestina

Riprendiamo il programma della giornata dal canale telegram @STOPRIARMO, percorso cittadino e territoriale che intende costruire una dimensione ampia di attivazione contro la guerra, contro il piano di riarmo e vuole opporsi al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’AI, i lavoratori e i rapporti di potere

Dopo l’ondata di attenzione e infatuazione mediatica che ha accompagnato il lancio di ChatGPT e di molti altri strumenti di intelligenza artificiale generativa, dopo che per molti mesi si è parlato di vantaggi per la produttività, o di sostituzione del lavoro (soprattutto delle mansioni noiose e ripetitive) con l’AI, siamo arrivati a un punto dove […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.