InfoAut
Immagine di copertina per il post

I padroni sono viziati

||||

Guardate questa foto. Premessa: quello davanti con il cartello non è “un cinese”. E’ un padrone. Precisamente della Tintoria Fada, una delle più grandi di Prato.

Sessanta operai, che lavorano 12 ore al giorno per sette giorni alla settimana per 1200 euro. Quelli dietro non sono “dei pakistani”. Sono degli operai e stanno scioperando dopo anni di sfruttamento e prepotenze padronali.
La Tintoria Fada è vicina alla DL. Qualche settimana fa, dopo sedici giorni di sciopero, i lavoratori sconfiggevano la schiavitù e imponevano una vittoria storica: contratti regolari, otto ore, due giorni di riposo settimanali, ferie e malattie pagate. Fino al giorno prima, a Prato, era opinione diffusa che “cambiare le cose in quei posti” fosse impossibile. E poi gli operai l’hanno fatta diventare possibile. E la possibilità del riscatto è arrivata anche al cancello accanto. Da qui arriva lo sciopero a Fada, dopo quello del giorno prima in una vicina fabbrica di grucce. Lo sciopero è un virus che sta contagiando il tessile pratese. E i padroni hanno paura.

Come lui. Che ha preso cartone e pennarello per andare a inscenare il ruolo della vittima davanti a giornalisti e telecamere. Ah, i giornalisti. Non vedevano l’ora. I titoli e i servizi oggi sono tutti per lui. Poco importa se le stesse telecamere hanno avuto modo, poco dopo lo scatto di questa foto, di riprendere le violenze con cui la polizia ha sgomberato il picchetto operaio. Ma non sono loro, nemmeno oggi, la notizia da raccontare. Non sono le braccia rotte, gli operai senza coscienza portati via in ambulanza. Non sono le loro storie, che li hanno portati a scegliere lo sciopero. E’ il padrone con il suo cartello la tragicomica storia di “disperazione” da raccontare al lettore. Il padrone è disperato, chiede aiuto alle istituzioni. Il suo diritto di fare impresa è calpestato dallo sciopero. Una vergogna. E infatti ci penseranno circa 40 poliziotti a ristabilire l’ordine di lì a poco. Usando la forza contro gli operai, ovviamente. Quando i padroni chiamano, la polizia risponde. E veloce.

Questa foto è importante perché spiega come funzionano i media. E i media ci spiegano come funziona la società in cui viviamo. La “protesta” di un padrone (uno) con il suo cartello (uno) va in prima pagina. La sua impresa per circa due ore non ha prodotto, non ha macinato cash. E’ questo suo grido di disperazione che conta più delle sofferenze operaie che si protraggono per anni e anni, nel silenzio e nell’invisibilità. Senza voce. E per riprendersi la voce, agli operai, non basta un cartello. Devono essere tanti, uniti, ed essere anche disposti a rischiare qualcosa. E’ più difficile. Ma lo stanno facendo, come alla Tintoria Fada e prima alla DL.

“COBAS COMANDA PRATO. AIUTO ISTITUZIONI”. I padroni sono viziati. Anni passati a sfruttare gli operai come si sfruttano animali da soma. E poi lo sciopero, che a un certo punto rivela un fatto banale: senza gli operai, la fabbrica non funziona. Niente soldi, niente potere. Il giorno, durante lo sciopero alla fabbrica di grucce, lo sciopero è stato accolto dal padrone e i suoi capi reparto con un lancio di pietre e spazzatura. Lo sciopero per il padrone è diventato come il momento in cui a un bambino si rompe il giocattolo preferito, non lo accetta, si dimena, fa i capricci, impazzisce. Il loro gioco si chiama sfruttamento illimitato, possibilità di arricchirsi spremendo gli operai.

Ovviamente non è vero che i COBAS comandano Prato. Ma il padrone con il cartello in realtà non è del tutto impazzito: lui non comanda più. Non più come prima. Perché quelli dietro nella fotografia non sono più i suoi schiavi. Non lo temono. E il suo potere, senza la loro paura, presto diventerà niente.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

pratosi cobas

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lettera di Luca dai domiciliari: Sardinnia libera, Palestina libera.

Venerdì 13 giugno la questura di Cagliari ha posto il compagno Luca agli arresti domiciliari. È accusato di aver lanciato un petardo durante una manifestazione per la palestina e in particolare contro l’esercitazione militare “joint stars”. Riceviamo e pubblichiamo la sua lettera dagli arresti domiciliari. Per me la resistenza palestinese non ha il solo merito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Quattro giornate di sciopero nel distretto tessile di Prato. Un primo bilancio degli Strikedays

In quattro giorni, scioperi e picchetti in ventotto fabbriche dello sfruttamento e ventiquattro accordi 8×5 già firmati.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike Day a Prato contro il super sfruttamento del Made in Italy

E’ passato più di un mese dall’inizio della Primavera 8×5, la campagna di scioperi che sta riaffermando il diritto a lavorare 40 ore alla settimana e all’applicazione dei CCNL nel distretto tessile e moda pratese, con blitz anche in altri settori fuori regione. In due delle aziende dove i lavoratori hanno conquistato i loro diritti, i padroni stanno volutamente ritardando il pagamento degli stipendi ai lavoratori sindacalizzati dopo il primo mese 8×5.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Alcune considerazioni dei compagni/e del SI Cobas F.P. sul referendum del 8 e 9 giugno

Raccogliamo volentieri l’invito del SI Cobas a dare diffusione al loro punto di vista sul referendum dell’8-9 giugno.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Corteo a Prato e lotte nel distretto tessile

Dopo le esplosioni e i pacchi incendiari nei magazzini della logistica tessile di sabato scorso, Prato è scesa in piazza per ribadire che nessunx lavoratorx deve più rischiare la propria vita per guerre e faide che non gli appartengono. Dalle parole del sindacato Suddcobas: “Per troppi anni la violenza mafiosa si è potuta consumare nell’invisibilità. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Gli operai di Forlì occupano la fabbrica e vincono la vertenza

Lavoravano per 12 ore al giorno percependo uno stipendio adeguato a otto ore lavorative, privati di qualsiasi livello di sicurezza e l’alloggio previsto in realtà coincide con lo stesso capannone senza riscaldamento con i materassi buttati a terra. Gli operai hanno bloccato lo stabilimento di mobili e allestito un presidio davanti all’azienda.

Immagine di copertina per il post
Culture

Aldo dice 8×5. L’innovazione non porta nuovi diritti

“Rage against the machine? Automazione, lavoro, resistenze”, il numero 65 di «Zapruder» è in distribuzione da qualche giorno.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sudd Cobas Prato: lo sciopero continua dopo lo Strike Day

Lo Strike Day iniziato domenica scorsa ha visto il coinvolgimento di 8 fabbriche di cui soltanto 5 nella frazione di Seano (Prato), sono state ben 7 le vittorie portate a casa dal sindacato Sudd Cobas per ottenere ciò che viene rappresentato con 8×5..

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: migliaia di persone in corteo a Seano (Prato) contro lo sfruttamento e per il diritto allo sciopero

Migliaia di persone hanno partecipato domenica pomeriggio alla manifestazione a Seano, Comune di Carmignano (Prato), indetta a sostegno del diritto di sciopero e contro lo sfruttamento dopo l’assalto notturno ad un picchetto di operai e sindacalisti Sudd Cobas che scioperavano davanti ad una ditta nel distretto tessile della zona.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Prato: Ronde armate di spranghe contro chi sciopera

Assalto di stampo mafioso al picchetto degli operai pakistani e del sindacato di base Sudd Cobas, quattro feriti. “La prossima volta vi spariamo”. In risposta scioperi del turno di notte degli operai migranti del “distretto parallelo”, e domenica manifestazione davanti ai cancelli dell’azienda dove si stava svolgendo il presidio di protesta. “Lottiamo per il diritto […]