Sotto il sole della primavera diventa sempre più chiaro come sia necessario prendere in mano il tema della salute come una battaglia politica da portare avanti in maniera decisa e popolare.
Oggi la politica continua a gestire in modo fallimentare l’emergenza – continuando a chiamarla così dopo un anno di pandemia. Noi cosa vogliamo? Tracciamento reale dei contagi, possibilità materiali ed economiche per potersi tutelare, investimenti importanti per la sanità territoriale. Altrimenti il vaccino da solo con tutte le criticità che porta con sé non porrà fine alla pandemia. Infatti, la pandemia che stiamo attraversando sarà solo la prima di una lunga serie se non si sarà in grado di trasformare radicalmente il sistema della cura e il modo di stare sulla terra.
Ne abbiamo parlato con Ernesto Burgio, medico esperto di epigenetica, che ci spiega quali sono le cause profonde di questa pandemia e come le azioni messe in campo oggi non siano assolutamente all’altezza.
Con Alessandro Ferretti facciamo il punto sulla situazione dei rischi della pandemia in un settore specifico, quello della scuola, andando a evidenziare quali criticità la gestione attuale continua a perpetrare.
Qui il podcast completo della puntata
Qui la diretta con Ernesto Burgio
Qui la diretta con Alessandro Ferretti
Potrebbe interessarti
-
Cerchiamo di capire qualcosa di più sul vaiolo delle scimmie di cui sui giornali si parla a spizzichi e bocconi e cerchiamo di
-
Levante: su Radio Onda d’Urto la rubrica dedicata all’Asia orientale.
Ogni terzo lunedì di ogni mese, all’interno della trasmissione “C’è Crisi”
-
L’anno 2021/2022 è stato segnato fin da subito da un autunno – principalmente romano – costellato da decine di occupazioni degli istituti superiori della
-
Come redazione di Riscatto Pisa condividiamo il reportage che abbiamo portato avanti negli ultimi mesi con lə studentə
-
Condividiamo di seguito l'introduzione del Manuale di Autodifesa dagli Sfratti a cura della rete Sciopero degli Affitti. Al fondo della pagina trovate il link