InfoAut
Immagine di copertina per il post

Stralci di inchiesta (6): una bolla nel mondo delle agenzie interinali?

Ciò che inoltre è interessante ad una prima veloce indagine è che l’improvvisa chiusura e i mancati pagamenti degli stipendi paiono essere tutt’altro che un caso isolato. Anche altre agenzie interinali navigano infatti in acque simili a quelle di Trenkwalder. Basta infatti scorrere i siti di agenzie come quello di Humangest per rendersi conto di una bolla in formazione (anzi, già più che formata) all’interno di questo mondo. Humangest ad esempio, come si deduce dai bilanci scaricabili dal loro sito, è in una situazione economica tutt’altro che florida. Humangest è una di quelle agenzie interinali che hanno sfruttato al massimo il bonus Renzi sulle stabilizzazioni, il che le consente di avere ancora fiato per un po’ di tempo, ma la situazione pare destinata a esplodere. Solo per fare un esempio: in un anno hanno aumentato di 20 milioni il debito verso Inps. Questo stralcio del loro stato patrimoniale parla da solo (la colonna di destra rappresenta la chiusura del bilancio al 31 dicembre 2014, quella di sinistra il 31 dicembre 2015):

Insomma, tra le tante linee carsiche di potenziale frattura che si movimentano sotto l’apparente calma piatta della superficie sociale odierna, il mondo delle agenzie interinali merita senza dubbio una crescente attenzione.

Buona lettura.

 

Infoaut: Per cominciare ti chiederei che lavoro fai.

Mara: Allora, io lavoro come customer service e sono stata contatta e assunta da Trenkwalder. Ho fatto il colloquio con loro e sono stata assunta dall’azienda. Mi è stato prima proposto un contratto da agosto a settembre, poi rinnovato fino a fine dicembre. Trenkwalder, rispetto ad altre agenzie interinali, si presenta come molto seria: hanno un’organizzazione amministrativa molto solida, rispondono sempre, la filiale è aperta tutto il giorno (a differenza di altre agenzie interinali). Prima non avevo mai avuto a che fare con loro. Come per molti altri l’utilizzo dell’agenzia interinale per trovare lavoro di solito non è: “Mi iscrivo e loro seguono tutto il mio percorso”, come poi dovrebbe essere per come si spaccia il lavoro interinale. Funziona invece che ci si iscrive, e se loro ti contattano poi ti inseriscono presso una azienda utilizzatrice, ti somministrano presso una azienda utilizzatrice. Lo stipendio è arrivato regolarmente per agosto, ma a metà ottobre ci siamo allarmati perché non è arrivata la conferma di avvenuto bonifico su settembre. Da noi il pagamento è il 15, ma non è arrivato. Al ché da lunedì, prima confrontandoci coi colleghi vari assunti da Trenkwalder, poi usando la pagina facebook ufficiale dell’agenzia, abbiamo capito di non essere i soli ma che la cosa coinvolgeva tutti i lavoratori.

Io sono dipendente Trenkwalder, e ho lo stesso contratto che hanno i miei colleghi dell’azienda utilizzatrice, ma sono sotto Trenkwalder.

 

Infoaut: Cos’è successo a questo punto?

Mara: Lunedì, quando ci siamo accorti di questa cosa, ci è arrivato un sms automatizzato (quindi neanche una mail ufficiale) firmato dall’amministratore delegato di Trenkwalder Italia, dicendo che ci sarebbero stati dei ritardi di qualche giorno nei pagamenti per un disguido amministrativo. Queste le parole che hanno utilizzato. Allora abbiamo iniziato a contattare l’azienda, ma abbiamo avuto dei problemi enormi nel farlo e non siamo riusciti fino a mercoledì a recarci in filiale perché mercoledì hanno chiuso. Quello che ci dicevano era che si trattava solo di un ritardo. Poi ha iniziato a circolare la voce tra di noi, che ci siamo ritrovati un po’ su facebook e un po’ tra di noi, tra chi, conoscenti, o anche piccoli imprenditori che utilizzando Trenkwalder per somministrare lavoratori, che l’azienda stava avendo dei problemi di accesso al credito. Questa notizia è stata poi confermata da un comunicato ufficiale dell’azienda che è stato fatto sul loro sito.

 

 

Infoaut: Dopo la chiusura delle filiali di mercoledì cos’è successo?

Mara: Ti racconto quello che è successo a me oggi, che ho trovato gravissimo. All’interno dell’agenzia, della filiale, hanno messo un addetto alla sicurezza sulla porta, e ci sono molte più persone di quelle che ci sono di solito. Però non ho trovato nessuno dei miei referenti, quelli con cui avevo firmato il contratto, e non mi hanno neanche saputo dire dove si trovavano. Ho chiesto a una ragazza, dandole il mio nome e l’azienda per cui lavoro. Nel frattempo sentivo una di queste donne che giravano, visibilmente delle capocce, che parlava con una signora (probabilmente una responsabile di una delle aziende utilizzatrici). Questa capoccia, lamentandosi dell’imbrattamento che era stato fatto sull’agenzia, diceva: “Noi almeno riusciamo a trovare lavoro alle persone”. Io ho detto con toni pacati di almeno avere il buon gusto di non dire questa cosa. I toni si sono alzati immediatamente, con vari dipendenti che hanno iniziato a dirmi: “Ma cosa ti credi! Anche noi non siamo pagati… Sei libera di licenziarti, non ti obblighiamo a stare qua”. Io gli ho risposto: “Voi non potete invitarmi a dare delle dimissioni volontarie, voi dovete darmi delle informazioni sugli stipendi. Poi so che magari non potete farlo, ma io sono venuta qua oggi per capire cosa sta succedendo… Questa è la risposta che mi state dando, urlarmi in faccia?”. Tutto questo l’ho trovato molto grave.

 

 

Infoaut: Quindi non sei riuscita a capire cosa sta succedendo e ti devono pagare tutto settembre e il lavoro di ottobre…

Mara: Sì. Con tutti i somministrati con cui sono riuscita a entrare in contatto, abbiamo capito che le aziende utilizzatrici sono state contattate da altre agenzie. Un po’ perché molte aziende non hanno una sola agenzia interinale di riferimento, e tutte le altre agenzie interinali stanno contattando le aziende coi somministrati Trenkwalder per spingerli a portare i dipendenti di Trenkwalder da loro. Fatto che trovo gravissimo, perché non si può parlare di dimissioni volontarie quando non sono volontarie – non conosco esattamente le leggi sul lavoro, ma penso non si possa fare. Se uno avesse la possibilità di accedere ad ammortizzatori sociali avrebbe problemi. […] La situazione che si presenta è questa: le aziende utilizzatrici che vogliono mantenere i lavoratori si stanno muovendo per provare a mantenerli – poi ovviamente ogni azienda ha la sua storia. Ci sono le aziende che hanno problemi di budget, quelle che non possono assumere altri lavoratori, quelle che non vogliono assumere perché han bisogno solo di lavoro temporaneo. Dall’altro c’è chi non ha questa possibilità e quindi rinuncerebbe alla disoccupazione e agli ammortizzatori. Poi c’è chi, penso a tutto il mondo dei supermercati, a quelli che vengono chiamati con contratti settimanali, al lavoro alla domenica, a chi è solo in una azienda, alle aziende non sindacalizzate e dove non si può accedere a una tutela di qualche tipo, e penso anche a chi si rivolge ai sindacati che però ti rispondono che o fai la tessera qui e ora o non potrai essere assistito… per tutti questi è davvero dura.

 

Infoaut: Adesso cosa pensi di fare?

Mara: Io voglio continuare ad andare a lavorare perché l’azienda utilizzatrice vuole continuare a farmi lavorare. Prima di dare queste dimissioni e farmi eventualmente assumere da un’altra agenzia interinale, voglio capire cosa uscirà fuori dall’incontro sindacale di oggi a Modena e da un altro che credo si terrà lunedì a Roma. E capire assieme ai miei colleghi, visto che siamo uniti in questa cosa, come fare. Abbiamo tutti deciso di aspettare almeno martedì perché non vogliamo fare scelte affrettate. La nostra paura dando le dimissioni è che potrebbe essere ancora più difficile avere gli stipendi arretrati. E soprattutto a me i ricatti non piacciono… Mi hanno infatti detto che se non voglio perdere altri soldi è meglio che mi dimetta! E questo qua ha tutto il sapore del ricatto.

 

Infoaut: Secondo te cosa può essere utile fare in questo momento?
Mara: Per me è la prima volta che lavoro in una realtà un po’ più grande, visto che l’Italia è un paese soprattutto di piccole e medie imprese. E credo che i lavori meno tutelati siano proprio questi del piccolo imprenditore, del negozio, della piccola azienda, del bottegaio come si dice qui a Bologna, dove personalmente ho vissuto le esperienze lavorative più brutte della mia vita perché non potendo esserci tutele… Ho vissuto del mobbing che a leggere sentenze di aziende grosse dove si son potuti muovere vien da ridere. Quel che deve subire il lavoratore in Italia nella piccola e media impresa, in confronto, è pesantissimo. Sul lavoro interinale la situazione è altrettanto grave. […] Certo, per fare qualcosa è davvero difficile andare a prendere il lavoratore che lavora a spot una due volte a settimana nelle aziende, ma anche coi grandi gruppi è difficile… Quello che io sto dicendo a tutti è comunque di contattare il sindacato, e se magari i sindacati non chiedessero prima il pagamento della tessera… Perché in tutti i sindacati esistono le sezioni per i lavoratori atipici e questo è il momento in cui ce n’è veramente bisogno. Anche nel caso in cui i lavoratori decidano di dare le dimissioni, è comunque complicatissimo e quindi bisogna farsi seguire. […] In generale quello delle interinali è un sottobosco di cui non si parla o non si parla abbastanza, o comunque quando se ne parla a livello di media nazionali secondo me non vengono mai trattati quelli che secondo me sono i punti essenziali. Ossia che qui si sta parlando di lavoratori isolati, lasciati soli. Madri, tantissime donne in difficoltà economica… Il lavoro interinale non consente di avere agevolazioni, che già in generale sono poche, il lavoro interinale le toglie tutte, davvero tutte. 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

TRUMP II: La guerra commerciale si fa globale. 

Riprendiamo e traduciamo il contribuito che i compagni di Chuang hanno dato al neonato progetto editoriale “Heatwave”.  Buona lettura. In questo primo contributo al nuovo progetto Heatwave, rispondiamo alle domande di questo collettivo sull’impatto globale delle ultime ondate di dazi americani. La panoramica completa di questa inchiesta può essere letta sul loro sito web, insieme […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“I padroni del mondo:come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia”

Venerdì 6 giugno presso il CSOA Askatasuna alle ore 19.30 si terrà insieme all’autore Alessandro Volpi la presentazione del libro “I padroni del mondo: come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia” (Laterza, 2024).  D’accordo con l’autore pubblichiamo l’introduzione del libro. Mappe. Esiste un legame evidente fra l’idea che serva una continua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il posto di Hamas (e di chi chi seguirà o precede) in Palestina

Qualche precisazione sul ruolo del movimento, all’interno di una più ampia cornice di lotta anticoloniale di Lorenzo Forlani, da lorenzoforlani.substack.com Mi sembra sia arrivato il momento, o forse non ha mai smesso di esserlo. Vogliamo parlare di Hamas? E parliamo di Hamas, una volta per tutte, tentando di scrollarci di dosso paranoie, tensioni mai sopite, […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Prosegue l’attacco al movimento No Tav: altre 10 condanne per chi resiste alla devastazione ambientale

Ieri, 14 luglio, il Tribunale di Torino ha emesso pesanti condanne che vanno dagli 11 mesi ai due anni, oltre alla richiesta di risarcimento per le parti civili e per la violazione della zona rossa, per dieci attivisti del movimento No TAV per la giornata di lotta del 24 luglio 2020.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Google ha aiutato Israele a diffondere propaganda di guerra a 45 milioni di europei

Uno studio ha rilevato che, da quando ha colpito l’Iran il 13 giugno, l’Agenzia Pubblicitaria del Governo Israeliano ha speso decine di milioni in annunci pubblicitari solo su YouTube.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: la polizia carica gli operai di Gruppo 8 (FO) in sciopero. Tre lavoratori in ospedale, ma la resistenza continua

Violente cariche di polizia ai cancelli della Gruppo 8 di Forlì, dove i lavoratori sono in sciopero e picchetto supportati dal sindacato di base Sudd Cobas. Da undici giorni lavoratori e sindacalisti presidiano i cancelli della fabbrica del Gruppo 8, azienda che produce divani di lusso che vengono venduti anche a 100mila euro l’uno. Difendono […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Assemblea regionale a Mazzé “Noi siamo sicuri che dire no alla guerra deve significare il ricomporre le lotte: le lotte ambientali con le lotte operaie, con le lotte di tipo sociale”

Pubblichiamo alcuni materiali a caldo in merito all’Assemblea Regionale di Confluenza dal titolo “IL DESTINO DELL’AGRICOLTURA E DEL SUOLO IN PIEMONTE: TRA AGRI-FOTOVOLTAICO E NUCLEARE”

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Spagna. Sei attiviste condannate a tre anni di carcere, insorgono i sindacati

Cinque attiviste e un attivista sindacali sono entrati nel carcere di Villabona per scontare una condanna a tre anni e mezzo di reclusione. È accaduto ieri a Gijon, nella regione settentrionale spagnola delle Asturie.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Raccolta solidale per spese legali maxi-processo No Tav

Nel 2011 la popolazione valsusina fu in grado di costruire una mobilitazione territoriale e nazionale contro l’apertura del cantiere dell’alta velocità a Chiomonte.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.