InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il mito dell’Antropocene

||||

di Andreas Malm

[Dopo il successo dell’ultimo Climate Strike di settembre e in direzione dello sciopero per il clima di domani, continuiamo a proporre contributi dal dibattito internazionale sulla lotta contro il cambiamento climatico, a partire dalla necessaria attribuzione delle responsabilità effettive di questo fenomeno macroscopico e globale. Lo facciamo proponendo questo agile testo con cui l’autore – docente nel Dipartimento di Geografia Umana dell’Università di Lund e autore del monumentale «Fossil Capital. The Rise of Steam Power and the Roots of Global Warming» – si inserisce nel dibattito accademico e politico sulla problematicità del concetto di «antropocene». _ ndt]

L’anno scorso [2014] è stato il più caldo mai registrato. Ciononostante, gli ultimi dati ci dicono che nel 2013 la fonte che ha fornito più energia nuova all’economia mondiale non è stata né il solare né l’eolico, nemmeno il gas o il petrolio, ma il carbone. La crescita delle emissioni globali di gas a effetto serra – dall’1% degli anni ’90 al 3% odierno – è sconvolgente. Questo aumento va in parallelo con il sapere crescente che andiamo accumulando sulle conseguenze dell’uso dei combustibili fossili.

Chi ci conduce al disastro?

Una risposta radicale affermerebbe: la dipendenza dei capitalisti dall’estrazione ed utilizzo delle energie fossili. Ma certuni preferiscono identificare altri colpevoli. La terra, ci viene detto, è entrata oggi nell’«antropocene»: l’epoca geologica dell’umanità. Molto popolare – accettato anche da molti ricercatori marxisti – il concetto di antropocene considera l’umanità come una nuova forza geologica che trasforma il pianeta in modo spettacolare, principalmente per mezzo della combustione di quantità inaudite di carbone, gas naturale e petrolio. Secondo questi ricercatori, questa degradazione è il risultato delle attività compiute dagli umani per predisposizione innata, destino ineluttabile di un pianeta sottomesso al tran tran della produzione economica umana (business-as-usual). Di fatto, i sostenitori di questa tesi non possono sostenere il contrario, perché se questa dinamica fosse di natura un po’ più contingente, la narrazione d’una specie che nella sua interezza avrebbe raggiunto la supremazia della biosfera sarebbe difficile da difendere.

La loro storia si concentra su un elemento classico: il fuoco. Solo la specie umana può manipolare il fuoco, è dunque lei a distruggere il clima; quando i nostri antenati hanno appreso come dar fuoco alle cose, hanno acceso la miccia della crescita infinita. È in questo che risiede, come scrivono gli eminenti scienziati e specialisti del clima Michael Raupach e Josep Canadell, «il principale innesco evolutivo dell’Antropocene1» che ha condotto l’umanità alla «scoperta che l’energia poteva essere prelevata/sviluppata non solo dal carbone biotico detritico ma anche dal carbone fossile detritico, e in primo luogo dal carbone».

La «ragione principale» dell’attuale combustione di energie fossili è che «ben prima dell’era industriale una specie particolare di primati ha appreso a sfruttare le riserve energetiche stoccate nel carbone detritico». Come dire che l’aver imparato a camminare ad un anno sarebbe il motivo per cui oggi ballo la salsa; quando l’umanità ha dato fuoco al suo primo albero morto, ciò non poteva che condurre, un milione di anni dopo, che alla combustione di barili di petrolio. O ancora, secondo le parole di Will Steffen, Paul J. Crutzen e John R. McNeill: «la padronanza del fuoco da parte dei nostri antenati ha fornito all’umanità un potente mezzo di monopolio inaccessibile alle altre specie, mettendoci saldamente sulla via dell’antropocene». Secondo questa narrazione l’economia fossile corrisponde letteralmente alla creazione dell’umanità, o «della scimmia-fuoco, Homo pyrophilus», come espresso nella volgarizzazione del pensiero dell’antropocene operata da Mark Lynas, nell’opera non a caso intitolata «La specie divina» (The God Species).

Più in la nel tempo, la capacità di manipolare il fuoco avrebbe senz’alcun dubbio rappresentato una condizione necessaria alla combustione massiccia di energia fossile cominciata in Gran Bretagna agli inizi del XIX secolo. Ma ne era essa anche la causa? La cosa importante da sottolineare è qui la struttura logica della narrazione-antropocene: è un tratto universale della specie ad influenzare l’epoca geologica che gli è propria, altrimenti non si parlerebbe che di una sotto-categoria della specie. Ma la storia della natura umana può assumere molte forme, tanto nel genere antropocene che in altri discorsi sul cambiamento climatico.

Nel suo contributo all’opera collettiva Engaging with Climate Change2, lo psicanalista John Keene propone una spiegazione generale per comprendere come mai gli umani inquinano il pianeta e si rifiutano di smettere. Nella prima infanzia l’essere umano evacua i propri rifiuti corporei senza limiti, imparando presto che una madre piena di attenzioni pulirà quello che sta tra le sue gambe, cancellando le tracce di cacca e di pipì. Ne consegue l’abitudine degli esseri umani nel degradare l’ambiente in cui vivono: «credo che questi ripetuti confronti abbiano contribuito alla convinzione che il pianeta altro non sia che una “toilette-madre” capace di assorbire i nostri prodotti tossici all’infinito». Ma dove è la prova del legame necessario tra combustione delle risorse fossili e defecazione infantile? Che dire allora di quelle generazioni di umani che fino al XIX secolo padroneggiavano le due arti senza esaurire i depositi di carbone dalla terra per abbandonarli nell’atmosfera: erano forse sfinteri e bruciatori che attendevano semplicemente di realizzare il loro pieno potenziale?

È facile prendersi gioco di certe forme della psicanalisi, ma tentare di attribuire lo sviluppo industriale (business-as-usual) alle proprietà della specie umana è votato all’idiozia. Ciò che esiste ovunque e da sempre non può spiegare perché una società diverga dalle altre e sviluppi qualcosa di nuovo – come è il caso dell’energia fossile, emersa da soli due secoli ma radicatasi al punto tale che oggi la consideriamo come l’unico mezzo con cui l’umanità può produrre.

antropocene1 770x470

All’occorrenza il discorso dominante sul clima è totalmente impregnato di riferimenti al genere umano in quanto tale, alla natura umana, all’impresa umana, all’umanità come cattivo pilota che si è impadronito del treno. In The God Species3 possiamo leggere quanto segue: «La potenza divina è sempre più esercitata da noi stessi. Siamo i creatori della vita, ma possiamo anche esserne i distruttori». È questo il tropo più comune di questo discorsi: siamo noi, io e voi, che abbiamo creato questo disastro e che lo peggioriamo ogni giorno.

Ecco giungere allora Naomi Klein che, ne Una rivoluzione ci salverà4, disvela abilmente i molteplici modi in cui l’accumulazione del capitale in generale, e la sua variante neoliberale in particolare, gettano benzina sul fuoco consumando il sistema terrestre. Dando poca importanza ai discorsi sulla nocività universale dell’uomo, ella scrive: «siamo intrappolati perché le azioni che ci permetterebbero di evitare la catastrofe – che beneficerebbero a una vasta maggioranza – sono estremamente minacciose per quella élite che ha il controllo sulla nostra economia, il processo politico e la maggior parte dei grandi media».

Come gli rispondono i critici?

«Klein descrive la crisi climatica come un confronto tra capitalismo e pianeta» replica il filosofo John Gray dalle pagine del Guardian. «Sarebbe più corretto descrivere la crisi come un grande conflitto tra domande sempre più grandi dell’umanità e un mondo finito5». Gray non è il solo questo scisma sta diventando il grande clivaggio ideologico nel dibattito sul clima e i partigiani del consenso dominante contrattaccano. Sulla London Rewview of Books, Paul Kingsnorth, uno scrittore britannico che ha a lungo sostenuto che il movimento ambientalista dovesse dissolversi e accettare lo sprofondamento totale come comune destino, attacca: «il cambiamento climatico non è un qualcosa che un piccolo gruppo di cattivi ci ha imposto»; «alla fin fine siamo tutti implicati». E aggiunge: «è certo un messaggio meno piacevole di quello che vede il feroce 1% rovinare il pianeta e il nobile 99% opporvisi, ma è più vicino alla realtà6».

Più vicino alla realtà? Sei semplici fatti dimostrano il contrario.

  • 1) la macchina a vapore è ampiamente e correttamente considerata la locomotiva originale della crescita economica (business-as-usual), che associava per la prima volta nella storia la combustione di carbone alla spirale della della produzione capitalistica mercantile in continua espansione. Per quanto sia banale dirlo, le macchine a vapore non sono state adottate da qualche rappresentante naturale della specie umana. La scelta di una forza motrice, piuttosto che un’altra, nella produzione di merci non poteva essere appannaggio della specie tutta, per il semplice fatto che essa presuppone, tanto per cominciare, l’esistenza del lavoro salariato. Sono i proprietari dei mezzi di produzione ad aver messo in campo questa nuova forza motrice. Una piccola minoranza, in Gran Bretagna per giunta – tutti uomini, tutti maschi – una classe di uomini che rappresenta una frazione infima dell’umanità dell’inizio XIX secolo.
  • 2) Quando gli imperialisti britannici, nello stesso periodo, sono penetrati nel nord dell’India, sono cascati sui filoni di carbone che erano, per loro grande sorpresa, già conosciuti dagli autoctoni – in effetti gli Indiani possedevano già le conoscenze di base per bucare il terreno, bruciare e generare calore a partire dal carbone. Ma se ne fottevano del carburante. I Britannici, da parte loro, cercavano invece disperatamente carbone nel suolo – da utilizzare come propulsore dei battelli a vapore coi quali trasportavano verso la metropoli le ricchezze e le materie prime arraffate ai contadini indiani, e verso i mercati interni indiani le eccedenze dei loro prodotti cotonieri. Il problema era che non c’erano lavoratori volontari per scendere nelle miniere. I Britannici organizzarono quindi un sistema di lavoro coatto che obbligava i contadini a lavorare nelle miniere per fornire il combustibile necessario per lo sfruttamento dell’India.
  • 3) La maggior parte delle emissioni del XXI secolo proviene dalla Cina. Il fattore essenziale di questa esplosione è evidente: non è la crescita della popolazione cinese, né il loro consumo domestico, né la spesa pubblica ma l’enorme espansione dell’industria manifatturiera impiantata in Cina dai capitali stranieri per estrarre plus-valore dalla manodopera locale considerata, al volgere del millennio, come estremamente disciplinata e a buon mercato. Questo cambiamento è parte di un assalto mondiale contro i salari e le condizioni di lavoro – i lavoratori del mondo intero essendo minacciati dalle delocalizzazioni portate avanti dal capitale verso i loro omologhi cinesi, i quali non potevano essere sfruttati che per mezzo dell’energia fossile quale substrato materiale indispensabile. L’esplosione consecutiva delle emissioni è l’eredità atmosferica della lotta tra le classi.
  • 4) Non c’è probabilmente nessuna industria che incontra tanta opposizione popolare, ovunque essa si voglia stabilire, che l’industria del gas e del petrolio. Come lo racconta molto bene la Klein, le collettività locali sono in rivolta contro la fratturazione idraulica, gli oleodotti e le trivellazioni, dall’Alaska al Delta del Niger, dalla Grecia all’Equatore. Ma contro di esse si staglia un interesse superiore, espresso recentemente con una chiarezza esemplare da Rex Tillerson, amministratore delegato di Exxon Mobil: «La mia filosofia è fare denaro. Se posso trivellare e fare denaro, allora è quello che voglio fare». Lo spirito del capitale fossile personificato.
  • 5) Gli stati capitalisti avanzati continuano ad elargire e rinforzare senza tregua le loro infrastrutture di sfruttamento fossile – costruendo nuove autostrade, nuovi aeroporti, nuove centrali elettriche a carbone – sempre adattate agli interessi del capitale, senza mai consultare in merito le popolazioni locali. È solo al prezzo d’un effettivo accecamento intellettuale, come quello di cui fa prova Paul Kingsnorth, che si può credere che «siamo tutti implicati» in tali politiche7. Quanti americani sono implicati nelle decisioni che aumentano l’approvvigionamento a carbone del settore energetico elettrico, tali da far aumentare l’intensità carbone dell’economia americana nel 2013? Quanti svedesi dovrebbero essere biasimati per aver imposto una nuova autostrada intorno a Stoccolma – il più grande progetto infrastrutturale nel nella storia moderna svedese – o per l’appoggio del loro governo alle centrali elettriche a carbone nell’Africa del Sud? Sono necessarie le più estreme illusioni sulla perfetta democraticità del mercato per sostenere la formula del «tutti noi».
  • 6) Ed è forse il fatto più evidente: poche risorse sono così inegualmente consumate come l’energia. I 19 milioni di abitanti dello Stato di New York consumano, essi soli, più energia dei 900 milioni di abitanti dell’Africa sub-sahariana. Il consumo di energia di un contadino che pratica l’allevamento di sussistenza nel Sahel è molto probabilmente 1000 volte minore di quello di un canadese medio – e stiamo parlando di un canadese medio, non del proprietario di cinque case, tre 4×4 e un aereo privato. Un solo cittadino medio americano emette più di 500 cittadini etiopi, ciadiani, afgani, maliani o burundi; quanto emette un milionario americano medio – e quante volte più di un lavoratore medio americano, o cambogiano? Tutto ciò resta da calcolare. Ma l’impronta di un individuo sull’atmosfera varia enormemente a seconda del luogo in cui è nato. Ne consegue che l’umanità è un’astrazione davvero troppo ristretta per portare sulle proprie spalle il fardello della colpa.
  • Wj104 03 007
  • La nostra epoca geologica non è quella dell’umanità ma del capitale. Certamente, una economia fossile non è necessariamente capitalista: l’Unione Sovietica e gli stati ad essa satelliti avevano i loro propri meccanismi di crescita legati a carbone, petrolio e gas. E non erano meno sporchi, inquinanti o responsabili di emissioni – forse anzi di più – dei loro avversari durante la Guerra Fredda. E allora, perché concentrarsi sul capitale? Perché indagare la questione del potere distruttore del capitale, quando gli Stati comunisti agivano in modo altrettanto tremendo?

    In medicina, ci si potrebbe porre una questione simile: perché concentrare gli sforzi della ricerca sul cancro piuttosto che sul vaiolo? Entrambi possono essere fatali. Ma la Storia ha chiuso la parentesi del sistema sovietico e oggi siamo tornati al punto di partenza, laddove l’economia fossile coesiste col modo di produzione capitalista – su scala mondiale.

    La variante stalinista merita una specifica inchiesta ad essa dedicata, nei suoi propri termini (essendo i suoi meccanismi di crescita di un tipo particolare). Ma noi viviamo più nell’epoca del gulag minerario di Vorkouta degli anni ’30. La nostra realtà ecologica, quella che ci riguarda tutti, è quella del mondo fondato sul capitale alimentato a vapore, mentre un socialismo eco-responsabile potrebbe intraprendere vie alternative. Il capitale, quindi, non l’umanità in quanto tale.

    Malgrado il successo di Naomi Klein e le recenti mobilitazioni di piazza, questo punto di vista resta però marginale. La scienza del clima, la politica e i discorsi continuano ad essere formulati a partire dalla narrazione-antropocene: il pensiero della specie (species-thinking), la denigrazione dell’umanità, l’autoflagellazione collettiva indifferenziata, l’appello ai consumatori a correggere le loro attitudini e altre piroette ideologiche non servono ad altro che a nascondere le responsabilità di chi comanda.

    Presentare taluni rapporti sociali come proprietà naturali della specie non ha nulla di nuovo. De-storicizzare, universalizzare, eternizzare e naturalizzare un modo di produzione specifico di un’epoca e di luoghi dati, tutte queste sono strategie classiche di legittimazione ideologica, che bloccano ogni prospettiva di cambiamento. Se il produttivismo (business-as-usual) è il risultato della natura umana, come potremmo mai immaginare qualcosa di differente? È perfettamente logico che i partigiani dell’antropocene e modi di pensare ad esso associati sostengano false soluzioni atte ad evitare la rimessa in questione del capitale fossile – come la geo-ingegneria8 di Mark Lynas9 e Paul Crutzen10, inventore del concetto di antropocene – o predichino la disfatta quando non la disperazione, come nel caso di Kingsnorth. Secondo quest’ultimo «è oggi evidente che è impossibile fermare il cambiamento climatico» – e, ovviamente, costruire un parco eolico è altrettanto nefasto che aprire l’ennesima centrale a carbone, perché entrambe sfigurano il paesaggio.

    Senza antagonismo, non può esserci alcun cambiamento nelle società umane. L’utilizzo della categoria di specie (species-thinking), relativamente al cambiamento climatico, porta alla paralisi. Perché se tutti sono da biasimare, allora nessuno lo è.

    _______

    *

    da: https://www.jacobinmag.com/2015/03/anthropocene-capitalism-climate-change/

    Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

    pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

    climate changeFRIDAYFORFUTURE

    Articoli correlati

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    Congo: la maledizione del cobalto

    Quando Roger Milolo ha lasciato la sua città natale al confine tra la Repubblica Democratica del Congo (RDC) e lo Zambia per lavorare come operatore in una miniera di cobalto, sperava che la sua sarebbe stata una storia “dagli stracci alla ricchezza”.

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    Gavio e ndrangheta. Le mani dei boss del cemento su TAV ed autostrada

    Facciamo il punto su quanto emerso finora dall’indagine Echidna che ha scoperchiato il vaso di pandora dei rapporti tra politica, criminalità organizzata e imprenditori in Piemonte nel segno del cemento.

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    I giorni delle canaglie

    Questi primi di aprile sono giorni in cui si torna a parlare delle collusioni fra personaggi legati alla malavita, politici locali e imprese che gestiscono gli appalti per lavori direttamente o indirettamente legati alle grandi opere in Piemonte: sono i giorni delle canaglie.

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    Bologna: un “mondo a parte” che non si lascerà mettere tanto facilmente da parte

    Breve reportage sulla grande assemblea che si è tenuta l’altro ieri al parco Don Bosco: centinaia le persone accorse dopo il rilascio senza misure cautelari del diciannovenne arrestato la notte prima.

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    Francia: sostegno alle 17 persone arrestate dalla polizia antiterrorismo in seguito alla campagna di azione nazionale contro il mondo del cemento

    Lunedì 8 aprile, 17 persone sono state arrestate in Normandia e nell’Ile de France in un’operazione condotta dalla Sottodirezione antiterrorismo. Alcuni di loro sono stati portati nella sede di Levallois-Perret e potrebbero rimanerci per 96 ore.

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    PFAS: tre domande per capire ogni cosa sugli inquinanti eterni

    I PFAS sono oggetto di una proposta di legge ambientale esaminata il 4 aprile. Questi inquinanti eterni, onnipresenti nei nostri prodotti di consumo, sono tossici per l’uomo.

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    TAV = Mafia. Nuove prove del coinvolgimento della ‘ndrangheta nel TAV Torino – Lione.

    Negli scorsi mesi è venuta fuori, come succede ciclicamente, una polemica bipartisan sulla scritta che svetta sul Musiné all’ingresso della valle che recita TAV = Mafia. Oggi veniamo a conoscenza attraverso una notizia apparsa sul tg regionale che esistono nuove prove del coinvolgimento delle ‘ndrangheta nelle opere propedeutiche al TAV Torino – Lione.

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    Bologna: giovane aggredito e picchiato dai Carabinieri al Parco Don Bosco.

    Nella “democratica Bologna” tre volanti dei carabinieri aggrediscono e picchiano un giovane all’interno del parco Don Bosco.

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    No Ponte: partono gli espropri.

    In questi giorni sui giornali locali e nazionali sono state pubblicate le liste delle procedure per l’esproprio delle aree interessate alle opere anticipate per la realizzazione del ponte sullo Stretto.

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    Un anno dopo Sainte-Soline: solidarietà, rabbia e gioia per le strade di Nantes

    Un anno fa, decine di migliaia di noi hanno marciato in mezzo ai campi delle Deux-Sèvres contro i megabacini, e siamo rimasti intrappolati dalla repressione militare, intrappolati sotto il rombo delle granate sparate a migliaia.

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Giornata di mobilitazione per il clima e a sostegno della Palestina.

    Da Nord a Sud Italia questa mattina lo sciopero climatico lanciato da Fridays For Future ha riempito le piazze di giovani e giovanissimi che hanno ribadito le connessioni stringenti tra la devastazione dei territori e le guerre, rappresentando un forte grido in sostegno alla Palestina.

    Immagine di copertina per il post
    Confluenza

    VOI SETTE, NOI 99%

    Dentro la Reggia di Venaria dal 28 al 30 aprile ci saranno i ministri delle 7 potenze mondiali a parlare di transizione ecologica ed energetica. A Torino si sta costruendo un percorso di avvicinamento che vede coinvolti comitati, associazioni ambientaliste, collettivi studenteschi e giovanili, realtà ecologiste.

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    Lotte ambientali: contestato a Vado Ligure il governatore Giovanni Toti. A Pavia FFF si incatena davanti a raffineria ENI

    Dura contestazione a Savona nei confronti di Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria e commissario straordinario per il rigassificatore di Vado Ligure.

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    La crisi climatica è sempre più generale: ondate di caldo estremo ed incendi

    Alcune zone dell’Europa, dell’Asia e del Nord America stanno affrontando ondate di caldo estreme, che minaccia di superare i record, di provocare incendi, allarmi sanitari ed evacuazioni.

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    Appello a riprendersi le terre e a bloccare le industrie che la divorano.

    Verso il 25 marzo: mobilitazione internazionale in difesa dell’Acqua a Poitou.

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    Climate Strike a Torino: basta stragi di corpi e territori

    Difendiamo il nostro futuro: Torino, ieri mattina, ha letto questa frase sullo striscione che apriva il corteo del Global Strike, dove migliaia di giovani – ma non solo – hanno occupato le vie della città per protestare contro un sistema che sempre più ci è avverso. Da piazza Statuto a piazza Vittorio, passando per corso […]

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    Sciopero globale per il clima : ora o mai più!

    Il 23 settembre in tutte le città del mondo si terrà lo sciopero per la giustizia climatica e sociale. In Italia, in un momento in cui la priorità dei partiti è la campagna elettorale risuona ancora più forte la centralità delle rivendicazioni che i giovani e le giovani da anni portano in piazza. Siccità, scarsità […]

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    “Rise or die”: in migliaia in marcia per il clima dal Venice Climate Camp.

    Ieri a Venezia si è tenuta la marcia per il clima all’interno del quadro del Venice Climate Camp, occasione di incontri, dibattiti, iniziative per rimettere al centro l’importanza della giustizia climatica e sociale.  Il campeggio al Lido di Venezia, organizzato dalla rete Rise Up for Climate Justice e Fridays for Future Venezia/Mestre, si è svolto […]

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    Chi non danza non sa cosa succede vol. 3

    Proponiamo alcune valutazioni a caldo sugli ultimi eventi dell’estate, alcune riflessioni che fanno seguito ad altri approfondimenti già usciti su questo sito. Uno spunto per dotarsi di una chiave di lettura capace di dare slancio verso i mesi a venire facendo tesoro delle esperienze vissute insieme..  L’attesa era altissima. Ultimi giorni di preparativi dopo mesi […]

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    Sciopero Globale per il Clima: i giovani si riprendono il presente

    Ieri 25 marzo, si sono svolti centinaia di cortei in tutto il mondo e decine di migliaia di persone sono scese in piazza in Italia in occasione dello Sciopero Globale per il Clima organizzato da Fridays For Future. Quest’anno il Climate Strike si è connotato in maniera precisa dando centralità al tema della guerra aperta […]