InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sciopero globale per il clima : ora o mai più!

||||

Il 23 settembre in tutte le città del mondo si terrà lo sciopero per la giustizia climatica e sociale.

In Italia, in un momento in cui la priorità dei partiti è la campagna elettorale risuona ancora più forte la centralità delle rivendicazioni che i giovani e le giovani da anni portano in piazza. Siccità, scarsità energetica, devastazione ambientale, “catastrofi” naturali sono tutti temi a partire dai quali si vuole lottare, espressione di percorsi che oltrepassano di gran lunga le promesse mai mantenute della politica istituzionale. In particolare, è interessante sottolineare il filo rosso che chi si mobilita su queste questioni ha tracciato con la crisi sociale ed economica. Infatti, risulta evidente il nesso tra la lotta per la giustizia climatica e la giustizia sociale, tutta da costruire, volta a individuare i responsabili di queste crisi. Essi si trovano nelle aziende energetiche che speculano e mettono a profitto i loro utili, nelle amministrazioni che non si occupano della gestione e della messa in sicurezza dei territori, perchè il sistema che sfrutta l’ambiente è lo stesso che sfrutta i lavoratori e i giovani. Proprio a causa dell’alternanza scuola-lavoro, progetto targato PD messo in discussione da fortissime mobilitazioni durante lo scorso inverno, pochi giorni fa è morto un altro giovane, Giuliano. Anche per questi motivi quindi domani ragazzi e ragazze, studenti, attivisti, collettivi scenderanno in piazza per l’inizio di un autunno che si prospetta ricco di mobilitazioni.

Abbiamo ascoltato le parole di F4F Chieri, di XR Pinerolo e della Laboratoria Berta Caceres per capire come ci si è preparati a questa data nei differenti territori e quali temi saranno portati domani.

{mp3remote}https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/09/Sciopero-clima-23-sett-2022_09_22_2022.09.22-09.00.00-escopost.mp3{/mp3remote}

In seguito abbiamo approfondito un altro aspetto, più locale, sempre legato alla questione della vivibilità dei territori e alla possibilità di scegliere di chi li abita. Parliamo del Comitato Salviamo i Prati che, a Parella, ha portato avanti una battaglia negli scorsi mesi in merito alla difesa di un parco nel loro quartiere.

Ai nostri microfoni Maria ci racconta il percorso di lotta di questi mesi e il risultato ottenuto.

{mp3remote}https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/09/prati-parella-2022_09_22_2022.09.22-10.00.00-escopost.mp3{/mp3remote}

Da Radio Blackout

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICAFRIDAYFORFUTURETRANSIZIONE ECOLOGICA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tutti a sciare, ovvero la fabbrica della neve

Fino ad oggi la neve artificiale per essere prodotta necessitava pur sempre di un elemento imprescindibile, e cioè che facesse freddo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giorni di trivelle in Val Susa

Lunedì scorso è stata avvistata una prima trivella in località Isolabella, a Bussoleno. Immediatamente è partito il monitoraggio sul territorio da parte del popolo valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

31 ottobre – 8 dicembre 2005 / 31 ottobre – 8 dicembre 2025 : avere vent’anni è avere sogni grandi!

Sono passati vent’anni da quei giorni che hanno segnato la storia della nostra valle.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ponte sullo Stretto: la Corte dei Conti boccia Salvini

La Corte dei Conti ha inflitto un duro colpo al progetto del ponte sullo Stretto, evidenziando buchi e falle enormi nel procedimento che avrebbe dovuto rilanciarne la realizzazione.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Due giorni per la difesa dell’Appennino

Pubblichiamo l’indizione per la due giorni del 22-23 novembre prossimi nel Mugello per la difesa dell’Appennino dalla speculazione energetica

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo DDL nucleare: via libera all’energia dell’atomo in Italia. Alcune considerazioni per prepararsi al contrattacco

Pubblichiamo il primo di una serie di contributi sul tema del nucleare. Questo testo è stato realizzato dal collettivo Ecologia Politica di Torino che prende parte al progetto Confluenza.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il nucleare non ha niente a che vedere con le fonti energetiche rinnovabili

Pubblichiamo il comunicato stampa di Pro Natura Piemonte in merito al convegno dal titolo “Ecolife: Transizione energetica” che si terrà sabato 18 ottobre a Biella al quale saranno presenti il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin e il rettore del Politecnico Stefano Corgnati.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.