InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cile: vivere e resistere in una Zona di Sacrificio

||||

 Abbiamo tradotto questo interessante reportage di Marcha.org che parla delle lotte contro l’inquinamento in corso nella regione di Valparaìso in Cile. Il testo è molto interessante per più motivi: intanto perchè cala nella fase della pandemia la lotta contro il modello di sviluppo estrattivista ed inquinante, in secondo luogo perchè sottolinea la capacità di questo movimento sociale di produrre uno scarto a partire dalla questione della salute in un territorio fortemente devastato e infine perchè si può leggere in controluce la connessione tra le mobilitazioni storiche sulla contraddizione salute-lavoro con la nuova sensibilità ambientale che si sta facendo avanti. Significativo, tra l’altro, come un adeguato discorso calato nella materialità delle vite delle comunità sia in grado di contrastare la logica “crescitista” che va per la maggiore in alcuni contesti istituzionali bipartisan dei cosidetti “paesi in via di sviluppo”. Per alcuni versi il pensiero corre alla macroarea della Pianura Padana e ad i suoi regimi di inquinamento. Buona lettura!

di Diego Arahuetes e Pau González

Nelle comunas cilene di Puchuncaví e Quintero, l’ambiente e la salute della popolazione locale sono da anni colpiti dalla presenza di un complesso industriale altamente inquinante. Oggi la comunità, da diverse zone, si è organizzata per fermare l’inquinamento.

In Cile, nella provincia di Valparaíso, nelle comunas di Puchuncaví e Quintero, si trova il Complesso Industriale di Ventanas. Vi operano centrali termoelettriche a carbone e fonderie. Le loro operazioni, iniziate poco più di sei decenni fa, hanno inquinato il suolo, l’aria e il mare, colpendo l’industria agricola, ittica e il turismo locale.

La popolazione locale non è stata solo colpita dagli effetti economici di questo impatto, ma anche la sua salute è stata pregiudicata. Da anni soffrono di malattie respiratorie e cardiovascolari, cancro e sono soggette a frequenti avvelenamenti. Il Cile è uno dei Paesi della regione più colpiti dal Covid-19, registrando oltre 410mila contagi. Tuttavia, dall’inizio della pandemia, le industrie del Complesso di Ventanas hanno continuato le loro operazioni, causando una paura ancora maggiore negli abitanti di un avvelenamento massiccio e che il virus avrà una mortalità più elevata nelle persone con una storia clinica precedente causata dall’ambiente inquinato.

Zona di Sacrificio Ventanas

Secondo il rapporto “Matriz eléctrica y generación a carbón en Chile”, preparato dall’iniziativa cittadina ‘Cile sostenibile’, le centrali termoelettriche a carbone che operano nel Paese generano il 91% delle emissioni totali di CO2, l’88% delle emissioni totali di particolato (PM); 97% delle emissioni totali di anidride solforosa; e il 91% delle emissioni totali di ossidi di azoto 1. Attualmente più di 15 industrie operano nei comuni costieri di Quintero e Puchuncaví, comprese le società chimiche, del cemento, dei combustibili e dell’energia. Tra queste, Codelco con la sua fonderia e raffineria di rame concentrata, e AES Gener con la sua centrale termoelettrica a carbone sono le società che emettono la maggior quantità di anidride solforosa (SO2). Nel 2017, Codelco era responsabile del 29,51% delle emissioni e AES Gener del 65,67%. Ciò premesso, un’analisi pubblicata dall’Osservatorio sulla sostenibilità del Cile nel 2018, sottolinea che “sono quindi loro che dovrebbero assumere i maggiori controlli su dette emissioni”.

Il sacrificio economico

Hernán Ramírez, ricercatore presso la Terram Foundation, una ONG locale dedicata alle questioni ambientali, indica l’agricoltura, la pesca e il turismo come i tre principali settori economici colpiti dall’inquinamento generato dalle industrie. Spiega che uno dei motivi per cui il settore della pesca è stato colpito è perché “le centrali termoelettriche di Ventanas aspirano ogni ora 80mila litri cubi di acqua” e spiega che questa aspirazione trascina plancton e fitoplancton, che “genera un importante mortalità in questi organismi nella prima fase della vita ”.

Carlos Vera, attuale tesoriere del Sindacato dei Pescatori di Ventanas, spiega un altro fattore che ha devastato il settore in cui lavora: la diminuzione delle risorse marine nell’area. Lo attribuisce a due fattori: “il primo, la preferenza per l’uso portuale data [alle compagnie] nella baia, senza considerare l’esistenza di un gran numero di calette di pescatori; e il secondo, è dovuto a un fattore ambientale: i rifiuti che queste industrie buttano via da anni, senza alcun tipo di normativa e tribunali ambientali a regolamentarli.”

Hernán Ramírez sottolinea inoltre che “Negli ultimi anni si sono verificati almeno 5 sversamenti [di petrolio nella baia], che hanno influito sull’attività di pesca a causa dell’impatto sugli organismi viventi e sulle vendite nella baia. Ovviamente le persone preferiscono non consumare pesce locale a causa delle concentrazioni di inquinanti nel prodotto”. Come la pesca, il settore agricolo ha sofferto. Ramírez afferma che l’agricoltura è praticamente scomparsa nel territorio “principalmente per effetto dell’anidride solforosa prodotta dalle emissioni che quando incontrano l’umidità delle coste generano acido solforico, che incide sulla produttività dei suoli”. I pozzi d’acqua dolce sono contaminati. Nel 1994, il Ministero dell’Agricoltura ha dichiarato l’area circostante il Complesso industriale di Ventanas una zona satura di anidride solforosa e materiale particolato. Katta Alonso, presidente dell’organizzazione locale Women from the Sacrifice Zone in Resistencia (MUZOSARE), spiega che questi pozzi contengono “alluminio, arsenico e piombo, e la raccomandazione è che quei pozzi siano chiusi. Non servono nemmeno per annaffiare” e aggiunge che “anche gli ortaggi, tutto ciò che si può piantare, esce contaminato, non c’è niente che non sia contaminato”. Il terzo settore interessato è il turismo. Da un lato, l’arrivo di turisti è calato drasticamente dopo le fuoriuscite di petrolio. Hernán spiega che “oggi c’è ancora il turismo, tuttavia, le persone con una situazione economica migliore ovviamente preferiscono andare in altre zone e non in questa zona industriale, dove c’è un evidente rischio che si verifichi un incidente”.

Il sacrificio sanitario

Gli avvelenamenti di massa sono ricorrenti nella regione. Il più critico finora è stato nel 2018. A metà agosto di quell’anno, più di 1.700 persone sono state avvelenate a causa dei gas emessi dal complesso industriale. I primi casi si sono presentati nelle scuole “I primi intossicati avevano tra i 10 e i 18 anni. I sintomi: cefalea, intorpidimento alle mani, ai piedi, vomito e svenimenti ”. María Araya, presidente del Consiglio consultivo dell’ospedale Adriana Cousiño di Quintero, racconta che in quell’episodio “tutte le persone colpite si sono recate all’ospedale di Quintero. Era il caos. L’ospedale non ha una rete di ossigeno attraverso i tubi, i bambini vengono trasferiti, la gente che protesta per strada, è stato terribile, dovevi avere molto coraggio per essere lì”.

Nel contesto attuale, in cui Covid19 impatta le comunità e il loro stile di vita, le popolazioni di Quintero e Puchuncaví vivono in un doppio rischio “In questo momento c’è meno vento, ad agosto, e abbiamo paura che si verifichi un altro di questi episodi.” Spiega María Araya, e continua: “con questa pandemia abbiamo un doppio rischio, perché Covid19 colpisce direttamente il sistema respiratorio, e si scopre che ci sono sintomi di Covid19 che sono gli stessi degli avvelenamenti”.

L’ospedale Quintero, come Araya, spiega che “è di bassa complessità, ed è una struttura di base, non abbiamo reti di ossigeno o respiratori”. Codelco, la seconda azienda più inquinante della regione, ha presentato un piano di sostegno in cui ha promesso di donare una PCR e attrezzature mediche all’ospedale di Quintero. Nonostante il sostegno sia più che gradito, Araya non dimentica la responsabilità che le industrie hanno nei confronti della salute della popolazione: “Abbiamo dovuto avere il coraggio di chinare la testa e chiedere sostegno alle stesse aziende che ci inquinano.”

Gli avvelenamenti non sono l’unico impatto sulla salute della popolazione che l’inquinamento provoca “1 bambino su 4 a Puchuncaví nasce con gravi problemi: malformazioni congenite, gravi problemi neurologici, anche basso QI e molte difficoltà di apprendimento”. spiega Katta Alonso di Women of the Sacrifice Zone. Una ricerca pubblicata nel 2019, preparata da sei laboratori e università in Cile, Russia e Stati Uniti, ha concluso che “Il rischio cancerogeno dovuto all’esposizione all’arsenico è superiore al valore soglia di 10−04 nella popolazione di bambini piccoli (da 1 a 5 anni) nel 27% degli studi” e stabilisce che “questi valori sono classificati come inaccettabili e richiedono l’intervento del governo cileno”.

Per quanto riguarda la popolazione adulta, le malattie respiratorie, cardiovascolari e il cancro sono normali da anni. A questo proposito, Katta Alonso dice che “le persone anziane muoiono tutte di cancro, perché è così, è ormai naturalizzato”. Per affrontare i problemi di salute, Hernán Ramírez suggerisce che “le autorità sanitarie creino programmi per avere specialisti in cancro, malattie respiratorie e cardiovascolari nei servizi sanitari”. Hernán e l’analisi dell’Osservatorio di sostenibilità, sottolinea che “Lo Stato e le imprese devono riparare i danni causati, ipotizzando un reale investimento sociale nei territori, ad esempio, con una clinica specializzata in danni ambientali alla salute”.

Per quanto riguarda gli avvelenamenti del 2018, la Corte Suprema ha accolto una serie di ricorsi di protezione a favore delle persone colpite dall’emergenza ambientale e con responsabilità in varie società che inquinano in questo settore della Regione di Valparaíso e sono stati ordinati 15 provvedimenti immediati. Ma poco è stato fatto, due anni dopo i fatti, domenica 23 agosto, persone colpite e membri delle comunità si sono riunite a Quintero per protestare e chiedere risposte da parte dello Stato e delle imprese, poiché secondo Araya: “Dell’intossicazione le autorità non sono state ritenute responsabili, sono state fatte molte promesse, è arrivato il presidente e nulla è stato mantenuto”.

Nielze, un ingegnere ambientale e membro del CRAS (Council for Environmental and Social Recovery of Quintero Puchuncaví), vede positivamente che “oggi, a differenza di altri anni, la comunità ha tirato fuori i suoi artigli. Dopo l’avvelenamento del 2018 qualcosa è cambiato, la società civile ha cominciato a muoversi”.

Pagaiando nella baia

Diverse organizzazioni sono emerse dalla società civile per cercare di fermare la contaminazione a cui sono state sottoposte per decenni. Da diversi ambiti, da quello sociale a quello scientifico e politico, sono riusciti a esercitare una notevole pressione sulle autorità. E le loro vittorie sono latenti. Uno dei risultati più importanti è stato nel 2018, quando la Corte Suprema si è pronunciata a favore delle organizzazioni sociali e dei cittadini contro le imprese e lo Stato – a seguito di una serie di massicci avvelenamenti-, riconoscendo la sistematica violazione dei Diritti Umani a cui la popolazione di questo territorio è soggetta.

La sentenza ha spinto richieste e richieste per porre fine alla situazione nelle comunità vicine al complesso industriale. E sono emerse varie proposte che offrono una soluzione a questo conflitto. Da un lato, la Fundación Terram vede la necessità di creare un nuovo regolamento, più significativo di quello attuale per quanto riguarda gli standard ambientali. Riguardo a questo, Hernán spiega che “il Cile ha un regolamento con standard piuttosto bassi (rispetto a quello raccomandati dall’OMS), quindi una delle priorità è migliorare questi regolamenti in termini di qualità dell’aria e standard di emissione”. Dall’altra l’urgenza di chiudere le centrali termoelettriche a carbone nell’ambito di un progetto di decarbonizzazione che, a settembre 2018, il presidente del Cile, Sebastián Piñera, ha presentato all’Assemblea generale delle Nazioni Unite. “Ad agosto è stato approvato in Parlamento la chiusura di tutte le centrali termoelettriche a carbone nel 2025”, ha spiegato Katta Alonso. E anche la chiusura della fonderia CODELCO, che secondo Nilze Cortés “ogni volta che c’è un picco di inquinamento è colpevole” e anche che “se la fonderia chiudesse lascerebbe immediatamente la zona di contaminazione atmosferica”.

Tutti concordano sull’importanza di ridurre al minimo le emissioni inquinanti, mentre ogni azienda deve essere controllata individualmente per scoprire le proprie emissioni. Durante l’attuale pandemia covid-19, Women in the Sacrifice Zone insieme ad altre organizzazioni socio-ambientali hanno chiesto alle autorità di interrompere il funzionamento del complesso industriale. La situazione sanitaria in cui già vivono gli abitanti di questo territorio, a causa degli impatti delle industrie, potrebbe diventare ancora più critica se aumentassero le infezioni da coronavirus.

D’altra parte, la comunità ha chiesto per anni, attraverso diverse consultazioni e petizioni dei cittadini, che le aziende pagassero le tasse a Quintero e Puchuncaví invece che nei quartieri di Santiago come Las Condes.

Un punto fondamentale è come verrà presa in considerazione la ripresa socio-ambientale quando queste società cesseranno di esistere. “Quello che vogliamo è recuperare i nostri territori e penso che siamo tutti pronti per ripulire, anche se ci vorranno 10 anni”, dice Katta.

Secondo Efrén Legaspi, vicino e membro del movimento Salvemos Quirilluca, “il recupero socio-ambientale avviene in primo luogo, non continuando a distruggere i territori e in secondo luogo, valorizzando le risorse naturali cioè la tutela legale degli spazi non degradati, nonché le azioni attorno a quella tutela: turismo sostenibile, imprenditorialità locale ed educazione ambientale ”.

Nell’ottobre dello scorso anno ha avuto origine il cosiddetto “risveglio cileno”, una mobilitazione sociale che è scesa in piazza chiedendo un cambiamento al modello economico neoliberista che ha governato il Cile dalla dittatura. Oggi guida e incoraggia la resistenza di Puchuncaví e Quintero, le cui esigenze e organizzazione hanno decenni di esperienza. Richieste che oggi, di fronte all’emergenza sanitaria e ambientale, sono più che mai necessarie da affrontare.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

cileinquinamento

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il codice degli appalti di Salvini è un attacco ai territori

Il nuovo Codice Appalti di Salvini è un regalo a speculatori di ogni risma. Di fatto il 98% dei lavori pubblici verrà affidato senza gara, riempiendo le tasche degli amici degli amici e mettendo a rischio territori e comunità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Solidarietà No Tav alla lotta di Sainte-Soline (ITA e FR)

A Sainte-Soline, nell’Ovest della Francia, la popolazione e i movimenti si stanno opponendo alla realizzazione di enormi bacini volti alla raccolta e distribuzione dell’acqua.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

LEA Berta Cáceres: la nostra primavera non finisce qui!

Dopo quasi un mese di occupazione la Stazione Prenestina Liberata è di nuovo un vuoto e lo sgombero di stamattina è l’ennesimo tentativo di reprimere i nostri desideri.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia: il movimento Soulèvement de la Terre accerchia il cantiere per i bacini idrici

In una Francia attraversata da Nord a Sud da imponenti manifestazioni, scioperi, blocchi dei gangli produttivi scatenatasi contro l’impopolare riforma delle pensioni in salsa macronista, ieri si è tenuto un corteo per la difesa della terra e dell’acqua organizzato dalla rete Soulèvement de la Terre che ha visto la partecipazione di 30 mila persone a Sainte-Soline, nel nord ovest della Francia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte è un’aggressione al territorio. Combattiamolo

Da decenni, ciclicamente, il ponte sullo Stretto viene riproposto dalle forze politiche al governo come il sogno di sviluppo per Messina, per la Sicilia e il Sud. Il ponte viene spacciato come strumento per un futuro sfavillante a portata di mano, come il nuovo che viene e che ci traghetterà verso il progresso. Il ponte […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Siccità e crisi idrica: intervista a Alessandra Turco, di Associazione Rurale Italiana

Il 2023 è da poco cominciato ma questa primavera pare preannunciare quella che sarà un’estate ancora più arida della precedente. La situazione idrica nelle città versa in condizioni disastrose, nella fattispecie i fiumi torinesi hanno raggiunto minimi storici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messico: Il Treno Maya causerà non solo un ecocidio, ma anche un etnocidio

Il Tribunale dei Diritti della Natura ha sentenziato così, “questa giuria avverte che la realizzazione del mal chiamato Treno Maya in realtà apre la porta non solo all’ecocidio, ma anche all’etnocidio”, dato che impatta e danneggia gli ecosistemi nello stesso momento in cui viola i diritti umani individuali e collettivi dei popoli maya nella Penisola dello Yucatán.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Piombino: le voci dalla piazza contro il rigassificatore

Lo scorso sabato si è svolta a Piombino una grande e importante manifestazione nazionale per opporsi al progetto del rigassificatore che vedrà interessata l’area del porto della medesima città.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sfruttamento e speculazione dei cacciatori di terre

o strapotere delle “imprese-vampiro” dell’industria e della finanza. di Saverio Pipitone (*), da La Bottega del Barbieri Pronto Fantomas. Al telefono Alberto Moravia, Julio Cortázar, Octavio Paz e Susan Sontag (scrittori) chiedono aiuto al famigerato personaggio mascherato per fermare un pazzo armato di laser che stava incendiando le grandi biblioteche del mondo. Il folle venne […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: Gabriel Boric e Carolina Tohá sul sentiero di Dina Boluarte

Manifesto per Mijael Carbone Queipul e tutti i prigionieri politici

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nazione Mapuche: “I nostri prigionieri non hanno commesso delitti, c’è una chiara persecuzione politica”

Per comprendere lo sciopero della fame di cui sono protagonisti i prigionieri politici mapuche del Coordinamento Arauco Malleco, parliamo con il portavoce del CAM, Rafael Pichún Collonao, che ci ha dichiarato che nonostante la criminalizzazione che subiscono da parte dello stato cileno, “loro sono decisi e in lotta”. di Carlos Aznárez e María Torrellas -Descrivici […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Diretta di Radio Blackout dal presidio permanente allo Spazio Popolare Neruda.

L’info del giovedì si è spostata davanti allo Spazio Popolare Neruda per accompagnare il presidio permanente in attesa dell’esito della Cassazione che dovrà esprimersi sull’inasprimento delle misure cautelari voluto dalla Procura di Torino a riguardo di compagni e compagne accusate di associazione a delinquere.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nazione Mapuche: Appello urgente di solidarietà verso il popolo Mapuche e il CAM

Il fondo del conflitto tra il popolo Mapuche e lo Stato del Cile è in relazione alle terre in disputa che oggi sono in grande proporzione nelle mani di un sistema di produzione forestale a carattere estrattivista, avallato e sussidiato dallo stato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nazione Mapuche: Chiesti 25 anni di carcere per il dirigente mapuche Héctor Llaitul

La Procura Regionale dell’Araucanía, in Cile, venerdì ha sollecitato una pena di 25 anni di privazione della libertà contro il dirigente e portavoce del Coordinamento Arauco Malleco (CAM), Héctor Llaitul, nell’ambito della Legge di Sicurezza dello Stato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nazione Mapuche: Invasione nel wallmapu Chol Chol

In un comunicato, il 22 novembre in un’operazione winka (cilena) combinata di Esercito, PDI e Carabinieri è stata massicciamente perquisita la tenuta “San Carlos” del comune di Chol Chol, che attualmente si trova in un processo di recupero mapuche.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: La polizia reprime una marcia in onore di un dirigente mapuche assassinato dai carabinieri nel 2018

La Polizia di Santiago (Cile) ha utilizzato la violenza per reprimere e disperdere le manifestazioni realizzate questo lunedì per il quarto anniversario dell’assassinio del comunero mapuche Camilo Catrillanca, che morì dopo che i carabinieri gli spararono alle spalle.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nazione Mapuche: Due organizzazioni rivendicano azioni di sabotaggio “contro la visita di Gabriel Boric e la sua subordinazione all’oligarchia”

Due organizzazioni ribelli, cioè: la Resistenza Mapuche Lavkenche (RML), e l’ORT (Organizzazione di Resistenza Territoriale) “Toño Marchant” del CAM, hanno rivendicato il sabotaggio di un campo di lavoro forestale contro la visita di Gabriel Boric e le sue posizioni sempre più reazionarie riguardo al popolo originario.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Cile dopo la Costituente: Quando si svuotano i grandi viali

Le domande si accumulano quando alleati molto vicini del governo di Boric presentano critiche così forti, niente meno che su un aspetto così delicato come la repressione e i prigionieri politici.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nazione Mapuche: I fratelli, oggi detenuti, continuano a resistere e a dimostrare la forza di essere Mapuche

Noi Mapuche coscienti non permetteremo mai allo stato cileno di dichiarare, come vuole fare, illegali o giudicare terroriste le organizzazioni di autodifesa mapuche.