InfoAut
Immagine di copertina per il post

PFAS: tre domande per capire ogni cosa sugli inquinanti eterni

I PFAS sono oggetto di una proposta di legge ambientale esaminata il 4 aprile. Questi inquinanti eterni, onnipresenti nei nostri prodotti di consumo, sono tossici per l’uomo.

I PFAS saranno presto vietati? Lo status di questi eterni inquinanti è stato discusso all’Assemblea nazionale francese il 4 aprile, quando sarà esaminata la proposta di legge presentata dal deputato ecologista Nicolas Thierry. Adottato dalla Commissione per lo sviluppo sostenibile il 27 marzo, il testo potrebbe segnare una vittoria contro questi pericolosi inquinanti.

Sviluppati negli anni ’40 per uso militare dall’industria chimica americana, i poli- e perfluoro-alchili (PFAS) sono rimasti da allora nelle ricette industriali. La comprovata tossicità di alcune sostanze chimiche della famiglia dei PFAS negli anni 2000 ha gradualmente portato alla loro restrizione e alcune sono state messe al bando. Questi regolamenti non includono la maggior parte dei circa 12.000 PFAS attualmente registrati.

Allo stesso tempo, sono stati condotti sempre più studi scientifici su questi eterni inquinanti. Studi sia sulla massiccia contaminazione di tutti gli ambienti terrestri e acquatici, compresi gli oceani artici e antartici, che sulla tossicità di queste sostanze. Tanto che nel 2021 cinque Paesi europei – Germania, Paesi Bassi, Danimarca, Norvegia e Svezia – hanno chiesto all’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) di preparare un divieto generale dei PFAS in tutta l’UE. 

Nel febbraio 2023, l’ECHA ha presentato una proposta di divieto, che è stata ripresa in Francia con la proposta di legge presentata da Nicolas Thierry.

– Chi utilizza i PFAS?

L’azienda statunitense 3M è stata la prima a commercializzare i PFAS negli anni ’50, seguita a ruota dalla consociata DuPont, che ha sviluppato il Teflon. Oggi, una dozzina di industrie chimiche producono queste sostanze che vengono utilizzate su vasta scala in molti settori industriali.

Apprezzati per le loro proprietà antiaderenti, impermeabilizzanti e resistenti al calore, i PFAS sono utilizzati in un’ampia gamma di prodotti di consumo quotidiano, tra cui tessuti, imballaggi alimentari, schiume antincendio, rivestimenti antiaderenti, cosmetici, prodotti fitosanitari, semiconduttori, inchiostri e altro ancora.

A livello internazionale, alcuni PFAS sono già stati vietati dalla Convenzione di Stoccolma: il PFOS (acido perfluoroottano solfonico) dal 2009, il PFOA (acido perfluoroottanoico) dal 2020 e il PFHxS (acido perfluoroesano solfonico) dal 2022. Nel dicembre 2022, 3M ha annunciato che avrebbe cessato la produzione di tutti i PFAS entro la fine del 2025.

– Come sono esposti gli esseri umani ai PFAS?

Le fonti di esposizione ai PFAS sono molteplici. In Francia, PFOA e PFOS sono stati trovati nel 100% delle persone testate nell’ambito del programma di biomonitoraggio Esteban tra il 2014 e il 2016, pubblicato nel 2019.

Tutti gli ambienti sono contaminati dai PFAS, cosiddetti inquinanti eterni data la loro stabilità chimica che ne limita la degradazione nell’ambiente. L’esposizione umana avviene principalmente attraverso gli alimenti, l’acqua e l’aria, come dimostrato da una revisione della letteratura scientifica in materia nel 2019. 

I prodotti animali sono la principale fonte di esposizione alimentare: i PFAS si accumulano negli organismi viventi e si trovano nella catena alimentare. È stata confermata anche la trasmissione ai neonati attraverso il latte materno.

Un’altra fonte di contaminazione nota è l’acqua del rubinetto, dal momento che le acque sotterranee sono contaminate da questi inquinanti, in particolare a causa dei rifiuti industriali e delle schiume antincenerimento.

La Direttiva europea 2020/2184 sulla qualità dell’acqua destinata al consumo umano ha come obiettivo venti PFAS e fissa la loro concentrazione massima nell’acqua destinata al consumo a 0,10 microgrammi per litro. Questa soglia è molto più alta di quelle in vigore in Nord America (0,0002 microgrammi per litro negli Stati Uniti, ad esempio) o in alcuni Paesi del Nord Europa.

Oggi né gli impianti di trattamento delle acque né quelli di depurazione dell’acqua potabile eliminano queste molecole. 

Il costo totale del trattamento delle acque reflue e dell’acqua potabile per eliminarle è stato stimato in quasi 240 miliardi di euro per l’Unione Europea dall’European Environmental Bureau, in uno studio del 2023.

– Quali sono le conseguenze per la salute?

Diversi studi nordamericani dimostrano che 3M e DuPont erano a conoscenza della tossicità dei loro prodotti già negli anni Sessanta. La sociologa Lauren Richter, dell’Università di Toronto, descrive nei dettagli la “produzione di ignoranza” nelle strategie di regolamentazione dei PFAS, in una pubblicazione del 2020.

Sebbene il primo studio sulla salute umana risalga solo al 2012, a seguito di disastri sanitari negli Stati Uniti, da allora si è assistito a una proliferazione di studi. 

Un insieme delle conoscenze sulla salute umana pubblicato nel marzo 2021 illustra i vari effetti noti, legati in particolare alla natura di interferenza endocrina dei PFAS: alterazione della funzione immunitaria, malattie epatiche e renali, effetti negativi sulla riproduzione e sullo sviluppo ed effetti cancerogeni.

L’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Circ) ha classificato il PFOA come “cancerogeno per l’uomo” e il PFOS come “possibilmente cancerogeno”, annuncio pubblicato il 30 novembre 2023 sulla rivista The Lancet Oncology.

Si stima che questi effetti sulla salute costeranno all’Unione Europea tra i 52 e gli 84 miliardi di euro, secondo uno studio del Consiglio dei ministri nordico pubblicato nel 2019.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICAinquinamentoNO PFASsalute

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pavia: condanne senza processo per l’azione di Fridays 4 Future alla Raffineria di Sannazzaro

Riceviamo e pubblichiamo… In queste settimane ci sono stati notificati 5 decreti penali di condanna in riferimento all’azione di Fridays For Future Pavia del 14 settembre 2023, quando 4 attivisti si sono incatenati all’ingresso principale della Raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi, uno dei principali hub dell’azienda energetica italiana, per portare l’attenzione sugli effetti delle politiche […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Extinction Rebellion denuncia le Questure di Roma e Brescia: “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”

Riceviamo e pubblichiamo… Roma, 7 aprile 2025 – Denunciate le Questure di Roma e Brescia per “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”. In entrambe le città, sarebbero state imposte misure coercitive e umilianti contro manifestanti pacifici di Extinction Rebellion, in aperta violazione delle procedure previste dalla legge. “Mentre il governo approva […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]