InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino. La lotta per la casa non si ferma, contestato il sindaco Fassino

Terza giornata di festeggiamenti per il decennale dalle Olimpiadi 2006. Decine di famiglie sfrattate, senza casa e occupanti dello Spazio Popolare Neruda si è recata questa mattina al Centro Italiano per la Fotografia (Camera) di Torino per ricordare al Sindaco Fassino che non c’è molto da festeggiare. La situazione abitativa torinese è al limite e le numerose famiglie hanno così voluto chiedergli direttamente cosa aveva intenzione di fare e quali erano le sue giustificazioni per non aver ancora agito rispetto questa “emergenza” che dura dal 2008. Ovviamente le risposte sono state farfugliate a mezza voce, dimostrando ancora una volta la sua assoluta incompetenza e inesistente volontà di risolvere  il problema. Ma di fronte ad un Fassino che seppur in difficoltà, provava a dare delle risposte inaccettabili rispetto alla questione dell’emergenza abitativa, le numerose persone presenti (che invece vivono sulla propria pelle il peso di quella stessa emergenza abitativa malgestita) non sono più riuscite a trattenere la rabbia, promettendo a Fassino che la sua campagna elettorale sarà segnata da una continua e assidua presenza, finchè non sarà in grado di dare delle risposte reali ai problemi che affliggono migliaia di persone. Ma se di una cosa può stare certo il primo cittadino, è che ogni volta che farà uscire il naso fuori da casa ci saranno sempre famiglie e cittadini a reclamare i propri diritti con dignità, e quella di stamattina è stato solo un inizio.

Qui il volantino distribuito durante l’iniziativa:

TORINO 2006-2016 IL (VIAGGIO) FURTO CONTINUA
…LA NOSTRA PAZIENZA HA UN LIMITE!

Oggi siamo venuti qui al Centro Italiano per la Fotografia per dire la nostra su questo decennale di festeggiamenti dalle Olimpiadi 2006 e per farlo con i diretti interessati.

In questa sede si discuterà sul significato dei Giochi dieci anni dopo, l’eredità sportiva, i cambiamenti socio-psicologici della città, le ricadute economico-imprenditoriali, le spinte alla riqualificazione urbana, gli effetti sul rilancio  culturale e  turistico di Torino.

Ci viene detto che il turismo è incrementato, che Torino ha acquisito una fama mondiale e dopo essere stata per un po’ la capitale dello sport è diventata capitale della cultura, del cinema, liberandosi dalla grigia immagine di città industriale. Quello che è certo è che esiste il rovescio di questa “medaglia olimpica”: Torino è anche capitale degli sfratti, capitale del debito pubblico e della disparità sociale.

4632 gli sfratti eseguiti a Torino l’anno scorso;
migliaia di case e alloggi vuoti e dismessi;
0 alloggi di edilizia popolare costruiti;
+10,8% di pignoramenti;
decine di costosissime strutture olimpiche abbandonate.

Per tutti questi motivi non possiamo pensare che ricordare le Olimpiadi debba essere solo una festa, ancora meno se diventa un’occasione di campagna elettorale per chi questa città l’ha quasi messa in ginocchio. In più lo sport ha un senso nella misura in cui è accessibile a tutti, sicuramente non è sano quando diventa strumento dei potenti per sottintendere (e neanche troppo) la volontà di arricchirsi.

Noi sfrattati, sfrattate, occupanti e senza casa, così come abbiamo fatto il 28 dicembre 2015 davanti al Teatro Regio, siamo qui per ricordare a gran voce che Torino non è solo una bella vetrina da riempire con grandi eventi, ma è una città che ha dei bisogni e dei diritti che vengono prima dell’apparenza!

Siamo rimasti senza casa e ce la siamo presa; ogni giorno partecipiamo, resistiamo e organizziamo dei “muri popolari” per difendere i moltissimi sfrattati ai quali il Comune non dà una soluzione e su cui i palazzinari e le banche speculano.

Quello che vogliamo è molto semlice ed è la nostra battaglia per una vita dignitosa:

il blocco immediato degli sfratti e dei pignoramenti;
Nuova edilizia residenziale pubblica;
Prezzi degli affitti, delle bollette e dei costi della vita calmierati;
Assegnazione a scopo abitativo delle case e degli stabili vuoti.

Non ci dispiace molto aver disturbato la passerella elettorale di chi ha deciso di organizzare questa celebrazione, perchè pensiamo che ben altre siano le questioni da discutere per cambiare in meglio questa città. Basta case senza gente, basta gente senza casa!

#SenzaCasaNonSOStare
Sfrattati e sfrattate, occupanti e senza casa

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

fassinolotta per la casaolimpiadi 2006pdsfrattitorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.