InfoAut
Immagine di copertina per il post

Si aprono le porte del carcere per AMAZON!?

||||

Nuove opportunità di lavoro a Torino. Il detenuto è il miglior dipendente: senza alternative, ricattabile e sempre disponibile.

Il cerchio si chiude e la disciplina del lavoro così torna a legarsi in maniera plateale alla disciplina penitenziaria. Michel Foucault non avrebbe saputo fare di meglio.

Di recente Amazon sembra aver iniziato un dialogo con le carceri Italiane per “portare lavoro” e “riinserimento nel mondo lavorativo” a chi sta scontando una pena detentiva,ma sappiamo bene il perché  questa grande compagnia commerciale stipuli accordi con le carceri:  l’abbattimento di costi a discapito dei lavoratori.

Chi in carcere c’è passato sa bene che una delle domande che ti fanno quando ti identificano, “immatricolano” come dicono in carcere, è la richiesta lavorativa in quanto all’interno del carcere tutto ha il suo prezzo, dai generi di prima necessità ai generi di conforto, quindi se non hai nessuno che dall’esterno può aiutarti o lavori dentro le carceri sottopagato e sfruttato o sopravvivi con quel nulla che ti passano.

Da qui la “brillante idea” di Amazon di iniziare a sfruttare i carcerati per imballaggio e spedizioni dei pacchi, forse proprio per la mancanza di un eventuale conflitto sui diritti lavorativi e la possibilità di scioperi, cosa che nel torinese a fine anno 2018 ha portato un conflitto negli stessi magazzini di questo colosso. La popolazione carceraria viene vista come manodopera per chi vuole lucrare speculando sulla miseria altrui e non creare posti di lavoro dignitosi che possano aiutare i carcerati una volta finita la condanna a inserirsi nel mondo lavorativo, in quanto sappiamo benissimo che una volta finita la condanna fuori dal carcere per lui non ci sarà più un contratto di lavoro con Amazon.

La Repubblica di torino oggi riportava una firma quasi sicura a fine mese per l’apertura di un magazzino all’interno del penitenziario Lorusso Cotugno ma il DAP smentisce tutto, si legge in una nota: “Con diverse realtà commerciali sono state avviate, in modalità del tutto riservata, singole e separate interlocuzioni gestite direttamente dal Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Francesco Basentini. Incontri che, allo stato, possono definirsi solo come interlocuzioni informali e che hanno riguardato genericamente il valore dei prodotti lavorati all’interno del sistema penitenziario italiano. Proprio in mancanza, al momento, di iniziative oggettive in merito, le dichiarazioni del direttore dell’istituto, Domenico Minervini, saranno ora oggetto di esame da parte del Dap”.

Vogliono quindi far intendere che utilizzeranno Amazon e altre realtà commerciali per la vendita di oggetti creati nelle carceri, quando sappiamo benissimo che saranno i detenuti ad essere usati per ingrassare le tasche di chi gestisce i penitenziari e agevolare le multinazionali con lo sfruttamento umano.

I lavoratori liberi creano problemi, benissimo, usiamo i carcerati sono più ricattabili!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

amazoncarcere

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Anan Yaeesh in sciopero della fame

Riprendiamo il comunicato pubblicato dalla campagna Free Anan e ci uniamo alla solidarietà ad Anan Yaeesh.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: convalida degli arresti ai domiciliari e divieto di andare a scuola per i due minori fermati il 22 settembre

La giudice del Tribunale per i minorenni di Milano Antonella De Simone ha convalidato gli arresti e disposto come misura cautelare i domiciliari per due studenti di un liceo milanese, un ragazzo e una ragazza di 17 anni, accusati di resistenza aggravata e danneggiamenti dopo il corteo di lunedì a Milano.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa: sottoscrizione nazionale per Anan Yaeesh

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Venezia: sgomberato con violenza il “matrimonio di protesta” di Extinction Rebellion. 43 persone trascinate in Questura

Riceviamo e pubblichiamo… L’azione di Extinction Rebellion di questa mattina in piazza San Marco è stata sgomberata con violenza dalle forze dell’ordine dopo soli 20 minuti dal suo inizio. Sebbene tutti i presenti fossero già stati identificati e la manifestazione non ponesse alcun pericolo per la sicurezza e l’ordine pubblico, 43 persone in totale – […]