InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sgombero di una casa popolare a Torrevecchia, il quartiere non resta a guardare

(Leggi anche: “Guardando l’incendio di Milano dal Bronx”)

Questa mattina il “Bronx”, quartiere popolare su via di Torrevecchia, periferia Nord Ovest di Roma, si è svegliato alle 7.00 di mattina con l’arrivo delle forze dell’ordine che dovevano effettuare lo sgombero della signora Antonietta e della sua Famiglia.

Le forze dell’ordine si sono da subito dimostrate indisponibili a ogni forma di dialogo e hanno inizato l’esecuzione dello sgombero dell’alloggio ATER, che Antonietta occupava in attesa di regolarizzazione da oramai 8 anni, spingendo via il picchetto organizzato dai compagni dello sportello casa della vicina occupazione di Valle Ri. fiorita.

La tensione si fa alta già da subito quando la sorella di Antonietta nel tentativo di raggiungere l’abitazione sotto sgombero cade a terra battendo la testa dopo essere stata violentemente strattonata dalla polizia presente sul posto. Nell’arco di circa un’ora, mano a mano che la notizia si andava diffondendo il presidio solidale si andava ingrossando di molti abitanti, occupanti o assegnatari, del quartiere. A quel punto il presidio si è spostato nei pressi dell’incrocio con via di Torrevechia dove alcuni degli abitanti del quartiere, soprattutto donne, hanno improvvisato dei blocchi stradali bloccando le macchine con i loro corpi e rovesciando alcuni cassonetti di cui almeno uno è stato dato alle fiamme. Mentre il presidio si ingrossava ulteriormente, altri cassonetti venivano aggiunti alle barricate improvvisate e due ragazzi riuscivano a salire sul tetto del palazzo nel tentativo di fermare lo sgombero.

La tensione è nuovamente salita quando un gruppo di donne si è staccato dal blocco stradale e ha tentato di tornare davanti all’appartamento sotto sgombero venendo respinte da un cordone di celere. Rimossi i blocchi il presidio si è spostato nei pressi del camion dei traslochi che stava caricando i mobili per liberare la casa tentando prima di rallentare le operazioni di carico del camion e poi la partenza. Partenza sofferta del mezzo che solo dopo un paio d’ore è riuscito a partire definitivamente dopo che la polizia ha rimosso, con molti spintoni e una breve carica, i cassonetti nuovamente posizionati in mezzo alla strada dagli abitanti. Durante questa maldestra operazione dipartenza una donna è stata travolta dal camion dei trasporti, oramai guidato da un poliziotto poiché abbandonato dall’addetto ai lavori, ed è stata portata di urgenza al policlinico Gemelli. Grande assente della giornata è la politica istituzionale che dimostra definitivamente la propria impotenza di fronte ai bisogni reali della popolazione romana. Chiara è la volontà di affrontare l’emergenza abitativa solo con l’utilizzo della “forza pubblica” e con l’esercizio della violenza. Una violenza non solo fisica, ma anche psicologica, che incombe su chiunque senta sulla propria testa di poter perdere da un momento all’altro la casa in cui ha sempre vissuto. Assente anche l’Unione inquilini a cui la famiglia ha pagato più di una tessera senza mai ricevere un concreto aiuto.

Dopo la partenza del camion il presidio si è trasformato in una assemblea che ha convocato un presidio sotto il municipio per domani alle 13. Si dice che saranno 8000 gli sgomberi di case popolari occupati “abusivamente” in tutta Roma ed una sola cosa è chiara che nessun partito e nessuna istituzione farà niente per tutelare la popolazione che in questa case ci abita. Solo organizzandoci insieme, dal basso, possiamo trovare le inaspettate combinazioni che possano realmente bloccare sfratti e sgomberi.

 

SOLO INSIEME RESISTERE è POSSIBILE!

da Casaxtutti

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

casadiritto alla casaromasfratti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lettera di Luca dai domiciliari: Sardinnia libera, Palestina libera.

Venerdì 13 giugno la questura di Cagliari ha posto il compagno Luca agli arresti domiciliari. È accusato di aver lanciato un petardo durante una manifestazione per la palestina e in particolare contro l’esercitazione militare “joint stars”. Riceviamo e pubblichiamo la sua lettera dagli arresti domiciliari. Per me la resistenza palestinese non ha il solo merito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: il DL Sicurezza approda alla Camera. Cariche contro il corteo dei movimenti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 26 MAGGIO POMERIGGIO – Alla Camera il governo ha aubito posto la fiducia sul Dl Sicurezza. Sempre a Roma la rete “A Pieno Regime – no Dl Sicurezza” oggi pomeriggio si è ritrovata in Piazza Barberini per raggiungere il Parlamento, trovandosi però davanti uno sbarramento poliziesco su via del Tritone, che ha impedito […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al CSOA La Strada

Ennesimo attacco sionista al CSOA La Strada. Questa volta più pesante degli altri perchè non essendo riusciti ad entrare nel centro sociale hanno messo un ordigno all’entrata cercando di sfondare il portone. Un quandrante di città quello di Roma  su che vede già ormai da tempo agire i sionisti della Brigata T (cosi si sono […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]