InfoAut
Immagine di copertina per il post

Roma. Quando è possibile immaginare una città diversa.

||||

Dopo diversi anni di occupazione e di lavori per riqualificare uno spazio abbandonato, viene riconosciuto il valore politico e sociale alla Palestra Popolare del Quarticciolo con l’assegnazione dei locali.

Un passaggio importante che segna una distanza da chi narra le periferie come luoghi di spaccio e di degrado, deserti privi di speranza. Un esperienza, quella del Quarticciolo, che dimostra che le lotte possono costruire e dare tanto a chi decide di unirsi e percorrere insieme questa strada. Riportiamo il testo diffuso dalla palestra. 

La Palestra popolare Quarticciolo ha compiuto tre anni lo scorso settembre e oggi raggiunge una tappa importante. Una delle tante a cui ambisce. Il lavoro politico e sociale di questi pochi ma intensi anni, ha permesso di ottenere l’assegnazione formale dei locali delle ex caldaie delle case Ater del Quarticciolo. Abbandonate da decenni sono state recuperate dal quartiere nel 2016, ristrutturate con le forze e i limiti delle possibilità dell’autorganizzazione popolare e adibite a palestra libera e accessibile a chiunque. Dalla borgata e per la borgata, perché questa è Quarticciolo, lo sport popolare ha invaso le strade del quartiere e ha coinvolto giovani, bambini, anziani, uomini e donne di tutte le età. Lo sport è stato veicolo di aggregazione, socialità, buon vivere, educazione alla cura del proprio corpo, possibilità per tanti e tante di conoscere e viaggiare incontrando atleti e atlete di tutto il mondo.

Oggi la palestra è stata riconosciuta per il suo valore sociale e politico attraverso l’assegnazione dei locali occupati e già ristrutturati con le nostre forze. Grazie a questo riconoscimento da parte di Ater avremo la possibilità di garantire tutti i servizi che una palestra può dare. La messa in sicurezza dei locali, il riscaldamento, l’allaccio delle utenze, l’accesso alle disabilità e non solo: molte di più sono le porte che ci immaginiamo di spalancare. Lo sport in questo paese, soprattutto a certi livelli, è inaccessibile per tanti e tante. Noi pensiamo, invece, che sia necessario lottare perché anche il più piccolo degli atleti dall’ultimo dei quartieri possa competere a livello nazionale e internazionale strappando il monopolio di questo privilegio ai pochi e restituendolo a chi non ha le possibilità economiche.

L’assegnazione della palestra è un primo passo, solo il primo, di tutti quelli che ancora restano da fare e abbiamo grosse ambizioni. Ci incoraggia il fatto che questa non è e non sarà una possibilità esclusivamente nostra, ma una possibilità di tutti. Pensiamo di aver aperto una strada che chi vuole può percorrere. Abbiamo condiviso con tanti e tante, non solo con chi ha la passione per lo sport popolare come noi, aspirazioni e difficoltà, abbiamo condiviso un percorso intrapreso e vogliamo condividere anche questa piccola vittoria sapendo che è collettiva, di tutte quelle borgate che vorranno fare dello sport popolare uno strumento di riscatto. Crediamo, infatti, che tutto ciò che ci circonda ha un prezzo, anche la più semplice delle relazioni.

E’ possibile, invece, sottrarre la vita, quella quotidiana, alla barbarie gettando le basi per un vivere comune differente che possa offrire e pretendere sempre di più. E’ un processo, una scommessa, un varco. E’ possibile immaginare una città a partire dalle persone che la vivono. E’ possibile sedimentare pratiche riconosciute fuori dal vittimismo e della retorica che assedia le periferie. Nel mondo dove tutto è mercificato costruire comunità aprendo spazi è possibile e ancora una volta proviamo a dare forma alla città dal deserto a cui si oppone.

Dalla Borgata per la Borgata.
Palestra Popolare Quarticciolo

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

palestra popolareQUARTICCIOLOsport popolare

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La casa è un bisogno. Basta guerre, lusso e capitalismo

Sull’onda della mobilitazione nazionale dell’ottobre scorso i movimenti di lotta per il diritto all’abitare tornano in piazza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Gli occupabili? Le contraddizioni di una politica del lavoro dopo il RdC

Nel secondo approfondimento entriamo nel tema delle misure di contrasto alla povertà e sulla liberalizzazione del mercato dell’energia in collegamento con Roberto Ciccarelli, autore ed editorialista de ilManifesto.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

2.7 Radura || Un posto dove stare. La lotta per la casa a Pavia

La questione abitativa viene spesso considerata come un problema relegato alle metropoli. In realtà anche nelle città medio-piccole gli sfratti, i pignoramenti, l’aumento del costo degli affitti sono fenomeni all’ordine del giorno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Striscia di Gaza: tregua prolungata di un giorno.

Questa mattina è giunta la notizia del prolungamento della tregua di un giorno per la Striscia di Gaza..

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sciopero e proteste continuano a Leroy Merlin.

Sono molte le iniziative di solidarietà nei confronti dei lavoratori in sciopero a Leroy Merlin di Piacenza, grande centro logistico del colosso che rischia la chiusura. A Bologna, Milano, Torino i lavoratori dei negozi della catena francese hanno messo in atto azioni di protesta nei negozi sparsi nelle varie città, riempiendo carrelli e gettando la merce a terra con l’obiettivo di boicottare il normale svolgimento dell’attività e provocando un danno economico e di immagine all’azienda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Una marea in tutta Italia contro la violenza di genere.

Ieri, 25 novembre giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne, oltre ai due cortei nazionali indetti dalla rete di Non Una Di Meno a Roma e a Messina tantissime piazze della penisola si sono riempite di decine di migliaia di persone, come a Milano e Torino, iniziative e cortei anche a Genova, Parma, Perugia, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Carhaix: vittoria nella lotta per l’ospedale pubblico

Il 30 settembre, la popolazione di Carhaix, nel Finistère, ha dimostrato ancora una volta la propria capacità di resistenza. Una grande folla si è radunata davanti alla prefettura di Quimper, protetta dai gendarmi. I soldati hanno gasato e caricato la folla, compresi alcuni rappresentanti eletti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: occupata la sede di rappresentanza dell’Unione Europea per chiedere il cessate il fuoco

Una cinquantina di attivisti e attiviste di Milano, solidali con il popolo palestinese, sono entrati nell’ufficio della Commissione europea di Corso Magenta.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In Italia cresce la povertà assoluta

Il Report sulla povertà nel 2022 presentato dall’Istat il 25 ottobre scorso è esplicito. Basta leggere i titoli e gli abstract. Uno per tutti: Povertà assoluta in aumento in Italia per famiglie e individui.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Povertà, salute negata e contraddizioni del Governo

Il Servizio Sanitario Nazionale non garantisce più equità di accesso alle prestazioni sanitarie e sta inesorabilmente scivolando verso 21 sistemi sanitari regionali basati sulle regole del libero mercato e con un Sud ove avanza sempre di più il “deserto sanitario”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: Quarticciolo Alza la Voce

Ieri pomeriggio una mobilitazione importante nel nostro quartiere. Per la prima volta un corteo di abitanti è sfilato per i lotti della borgata. Dopo mesi di articoli scandalistici e operazioni speciali Quarticciolo Alza la Voce, questa la lettera pubblica condivisa dall’assemblea delle abitanti e degli abitanti.  Basta Abbandono. Quarticciolo alza la voce! Lettera pubblica alle […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

The Wire Quarticciolo

Ieri in borgata operazione in grande stile, con la scusa della lotta allo spaccio la polizia e l’amministrazione usano il pugno di ferro contro gli abitanti e le abitanti della borgata.

Immagine di copertina per il post
Culture

Quarticciolo: Insieme tutto è possibile!

Regala un abbonamento sospeso alla Palestra Popolare Quarticciolo

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: non c’è cura senza conflitto

Dopo anni di battaglie, il Comitato di quartiere ha ottenuto un importante risultato: pretendere chiarezza e trasparenza sui lavori di manutenzione delle palazzine del quartiere, sulle sanatorie e sul piano straordinario per via Ugento.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Le battaglie del Comitato di Quartiere del Quarticciolo

ATER pochi giorni fa doveva tenere un incontro con gli abitanti di Quarticciolo ma non si è mai presentata. Le palazzine di via Manfredonia a Quarticciolo non sono state mai ristrutturate.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo, i volontari consegnano le cassette vuote davanti al Municipio V

Roma – “Ora basta!”. A Quarticciolo questa mattina un gruppo di volontari, che sta distribuendo beni e alimenti di prima necessità dall’inizio di questa crisi, ha lasciato delle cassette vuote davanti al Municipio V. I volontari contestano il completo abbandono delle istituzioni in questo periodo difficile. Riportiamo il loro comunicato. Siamo i volontari che in […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

#Rimaniamoacasa ma non rimaniamo in silenzio

Mentre il governo impone di rimanere in casa e limitare al minimo gli spostamenti in migliaia si rivoltano nelle carceri, nei quartieri le persone sono abbandonate a sé stesse, le misure di prevenzione non vengono applicate per i lavoratori, gli sfratti continuano ad essere eseguiti, chi viene pagato a prestazione (in nero, con la partita […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La Valsusa e l’8 dicembre con Paolo Sollier

Premessa: trovo abbastanza inusuale tornare a parlare di un argomento come il Tav. Tutto questo perché, a più di 25 anni dall’inizio dei lavori, questa grande opera, nonostante tutte le parole spese a suo favore da determinate categorie sociali, assume sempre di più le vesti di un semplice spreco di denaro pubblico. Purtroppo il penultimo […]