In occasione di "Périphérique! Festival su metropoli, periferie, conflitti" pubblichiamo qui l'ebook contenente materiali preparatori ed atti del convegno "Per una critica della città globalizzata", tenutosi al Laboratorio Crash di Bologna lo scorso 30 e 31 maggio e scaricabile qui. E' parte di un percorso di riflessione e dibattito sulle grandi trasformazioni metropolitane contemporanee iniziato con un seminario nel 2017 dal quale era scaturito l'ebook "Città, Spazi Abbandonati ed Autogestione". Buona lettura.
INDICE
INTRODUZIONE (Laboratorio Crash – Bologna) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 3
PARTE 1 – MATERIALI PREPARATORI DEL CONVEGNO
Un ebook come strumento e come percorso (Felice Mometti) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.6
Per una messa a critica della "politica della partecipazione" (Emanuele Frixa) . . . . . . . . . . ...... . .Pag.9
Lo sviluppo ingestibile delle metropoli attuali (Agostino Petrillo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ....... . .Pag.12
La politica neoliberale dell’abbandono urbano e la resistenza come incontro (Ugo Rossi) . . ........ .Pag.18
Inventare il passato, estrarre bellezza. Per una critica all'estetica dell'urbano (Giovanni Semi) . . .Pag.24
Diritto alla città, lavoro ambulante, repressione. Note di discussione (Gennaro Avallone) ........ . . .Pag.27
PARTE 2 – MATERIALI DEL CONVEGNO
2.1 - SGUARDI DI LOTTA DALLE CITTÀ
Quartieri, periferie, spazi abbandonati: da materiali di scarto della città globalizzata a luoghi di riterritorializzazione e rivolta (CPO Rialzo – Cosenza) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.33
Milano è la città che funziona ([email protected] Milanesi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.38
Lotta alla cementificazione a Modena (S.A. Guernica – Modena) . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . .Pag.42
Roma, conflitti latenti nella città anulare (Progetto Degage – Roma) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Pag.45
Dal tessuto urbano torinese al territorio borderscape valsusino (CSOA Askatasuna – Torino) . . . . . . . . . . . Pag.48
2.2 - PUNTI DI VISTA SULL’URBANO CONTEMPORANEO
Territori subalterni, città globalizzate e autonomie. Per una critica partigiana dello spazio capitalistico (Emilio Quadrelli) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . Pag.54
Una metropoli urbana e sociale (Felice Mometti). . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.75
Otto tesi sulla turistificazione (Infoaut Bologna) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . .Pag.79
Potrebbe interessarti
-
A un anno dalla sua uscita, rendiamo disponibile gratuitamente il libro "Il campo di battaglia urbano. Trasformazioni e conflitti dentro, contro e oltre
-
Riprendiamo la recensione di Francesco Festa uscita su Il Manifesto al libro "Il campo di
-
Riprendiamo la recensione di Fabio Ciabatti uscita su Carmilla al libro "Il campo di battaglia
-
Riprendiamo da Connessoni Precarie
un contributo proposto il 10 ottobre quando il Laboratorio Crash e il Collettivo Universitario Autonomo hanno organizzato alla Facoltà
-
È uscito per Red Star Press
il libro a cura del Laboratorio Crash! “Il campo di battaglia urbano. Trasformazioni e conflitti dentro, contro e