InfoAut
Immagine di copertina per il post

Meno male che Giorgio c’è!

Povero cavaliere: basterà questo ennesimo giro di walzer a salvargli la pelle? Non, va da sè, dall’opposizione interna cui non pare vero di coprire dietro le difficoltà della coalizione governativa le proprie di difficoltà, enormi e oramai incolmabili. Ma dai “partner” internazionali che gli hanno letteralmente spazzato via in poche settimane le sponde di una politica estera già piuttosto minimale e priva di respiro strategico (Libia, Putin, Eni e poco altro).

All’incontro con Sarkozy, Berlusconi ha preso solo “ceffoni di qua, sberle di là”, scrive perfino La Stampa. Con in più la beffa dell’Opa di Lactalis lanciata su Parmalat il mattino stesso del meeting. A sancire quanto conta il governo italiota…

Se n’è resa conto la Lega (ma anche la fronda interna di Libero&c.). Siamo al paradosso: è l’unico partito che sembra porsi il problema di cosa ci guadagna e cosa ci perde l’interesse nazionale nella partita in gioco, perlomeno a medio termine! Di qui quella che è la prima seria incrinatura nella coalizione di maggioranza, tanto più evidente se si pensa all’attacco oramai neanche più sotterraneo a Tremonti da dentro il Pdl.

Non si tratta solo più degli umori di pancia della base, della questione migranti o di meri calcoli elettorali. Ma di preoccupazioni più profonde, di dove si va a parare nella crisi con un apparato produttivo messo sempre peggio e privo oramai di vere multinazionali (Fiat regalata agli yankees, Alitalia ai francesi, ora la Parmalat, ecc.), con le difficoltà di ricapitalizzazione delle banche, con l’approssimarsi degli attacchi speculativi anglosassoni a un debito pubblico gigantesco… La leghizzazione dell’elettorato berlusconiano al nord, ma oramai anche al centro, potrebbe riservare sorprese già alle prossime amministrative. Del resto in Europa non mancano, nel bailamme generale che la mossa bellicista e filostatunitense del pagliaccio Sarkozy contribuisce a precipitare, spinte forti verso le destre “populiste” mentre le sinistre ufficiali assomigliano, nella crisi, sempre più a zombie.

Il problema, e la debolezza, della Lega è a un altro livello, sta nella mancanza di riferimenti esterni forti. La sottomissione di Berlusca a Sarkozy è per lui – il partito debenedettiano di Repubblica con l’appendice Pd neanche pare porsi il problema arrivando oggi a salutare l’opa francese su Parmalat – l’ultima possibilità di non essere fatti fuori del tutto dalla Libia. Ma è anche la sottomissione a Washington in funzione, tendenzialmente, anti-tedesca e anti-Ue. Il punto è che da Berlino non sta venendo fuori nulla di serio nei confronti dell’inedito tandem franco-statunitense. Anche la Cina latita forse pensando che esauritasi la fase bellica potrà tornare nell’area grazie al suo surplus finanziario e alla politica commerciale mentre in Russia si appalesano problemi reali a impostare una risposta (vedi le divergenze al vertice). Le ragioni di ciò abbisognerebbero di un approfondimento a parte che su questo sito abbiamo appena iniziato a fare. Il punto è che pesa in tutti questi soggetti la paura di una aperta confrontation con gli Stati Uniti, di cui le rivolte in Nord-Africa hanno decisamente rilanciato il ruolo di gendarme della stabilità mondiale contestualmente, attenzione, al colpo inferto agli assetti (geo)politici della regione.

Allineamenti, strategie, policies, tutto si rimescola. Per l’Italia la mancanza di alternative al Cavaliere sta diventando un problema drammatico. La mossa di Berlusca è una mossa disperata che sempre meno corrisponde a uno straccio di strategia. Del resto è tutto il quadro politico in estrema confusione. La crisi globale non solo non è risolta ma tre anni di denaro a costo zero (per le grandi imprese finanziarie) non hanno rilanciato in nessun modo consumi e investimenti, in tutto il mondo occidentale. La produzione ristagna nonostante il denaro facile. Non cade solo un idolo keynesiano. Si palesa il vero dramma per il capitalismo: il ristagno dei profitti cui si aggiunge il rischio che diventi difficile anche la rapina finanziaria sulle spalle del Sud del mondo. La primavera araba è questo rischio. E la guerra alla Libia – una “finestra di opportunità” per i poteri forti globali dentro il primo tempo di questa rivolta – è decisiva per l’Occidente per il rilancio del meccanismo di rapina. Chi la legge altrimenti sta prendendo un grosso abbaglio. *

Il problema, per noi, è: come iniziare a evidenziare e affrontare questo scenario a partire dal sei maggio? Nello stordimento generale, possiamo per ora solo guardare, e lavorarci su, all’enorme distanza che si sta creando tra il paese reale e le sue rappresentanze “ufficiali”, nessuna esclusa. Che intanto gli idoli appaiano finalmente come feticci da cui è fuggito lo spirito. Verrà il momento…

 

* Nota a margine. La Rossanda, schieratasi qualche tempo fa per l’intervento Onu in Libia in mancanza di… brigate internazionali (!) e tacitata con il parallelo con la Resistenza – non caddero anche allora bombe “alleate”? – la discussione sulle pagine del Manifesto, forse si sentirà oggi accontentata (col piccolo particolare che in Italy c’era l’esercito tedesco di occupazione, in Libia… gli occupanti/“cooperanti” si apprestano ad arrivare). Ma in fondo non ha tutti i torti: chi festeggia la Resistenza come liberazione nazionale piuttosto che come guerra di classe (parziale e confusa quanto si vuole, a prescindere dalla direzione politica picista) non ha in questi casi frecce al proprio arco.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

berlusconiFranciaguerraitalialega nord

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

TRUMP II: La guerra commerciale si fa globale. 

Riprendiamo e traduciamo il contribuito che i compagni di Chuang hanno dato al neonato progetto editoriale “Heatwave”.  Buona lettura. In questo primo contributo al nuovo progetto Heatwave, rispondiamo alle domande di questo collettivo sull’impatto globale delle ultime ondate di dazi americani. La panoramica completa di questa inchiesta può essere letta sul loro sito web, insieme […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“I padroni del mondo:come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia”

Venerdì 6 giugno presso il CSOA Askatasuna alle ore 19.30 si terrà insieme all’autore Alessandro Volpi la presentazione del libro “I padroni del mondo: come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia” (Laterza, 2024).  D’accordo con l’autore pubblichiamo l’introduzione del libro. Mappe. Esiste un legame evidente fra l’idea che serva una continua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il posto di Hamas (e di chi chi seguirà o precede) in Palestina

Qualche precisazione sul ruolo del movimento, all’interno di una più ampia cornice di lotta anticoloniale di Lorenzo Forlani, da lorenzoforlani.substack.com Mi sembra sia arrivato il momento, o forse non ha mai smesso di esserlo. Vogliamo parlare di Hamas? E parliamo di Hamas, una volta per tutte, tentando di scrollarci di dosso paranoie, tensioni mai sopite, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Note preliminari sul «sistema degli Stati»

È generalmente noto che Karl Marx, nel piano del Capitale, prevedesse una sezione dedicata allo Stato – sezione di cui non scrisse nemmeno una bozza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’uso dei reati associativi per contrastare il conflitto sociale: il processo contro il CSOA Askatasuna (1° parte)

Il processo contro 28 militanti del centro sociale Askatasuna e del movimento No Tav, conclusosi il 31 marzo scorso, costituisce il tassello principale di un’articolata strategia volta a contrastare il conflitto sociale a Torino e in Val di Susa

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Italia le prove NATO di guerra nucleare, chimica e batteriologica

Escalation bellica planetaria ed i reparti d’élite della NATO si addestrano in Lazio alla guerra nucleare, chimica a batteriologica. A fine giugno si è conclusa l’esercitazione multinazionale “Black Poison 2025”, una complessa attività addestrativa condotta dalla Combined Joint Chemical, Biological, Radiological and Nuclear Defence Task Force (CJ-CBRND-TF) della NATO, dal 1° gennaio di quest’anno sotto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Smilitarizziamo Sigonella. Contro guerra, riarmo, genocidio

Fermiamo il genocidio del popolo palestinese
Impediamo la terza guerra mondiale ed il riarmo europeo
Smantelliamo le basi Usa-Nato – Smilitarizziamo Sigonella.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla guerra

Un appello per la costruzione di un percorso contro la guerra, il riarmo e il genocidio in Palestina Facciamo appello a tutti e tutte coloro che sentono la necessità di sviluppare un percorso largo e partecipato contro la guerra, contro il riarmo dell’Europa e il genocidio in Palestina. A tutt coloro che già si mobilitano […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Restiamo umani”. Lavoratori e lavoratrici AvioAero dicono No al riarmo ed al genocidio

Nel silenzio assordante del governo italiano e dell’Unione Europea assistiamo quotidianamente al massacro in diretta streaming del popolo palestinese. Nessuna parola di condanna per chi sta commettendo crimini contro l’umanità! In un momento così complicato, l’Europa ed in primis l’Italia, al posto di occuparsi ed utilizzare risorse per aumentare e migliorare servizi collegati all’istruzione, alla […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice Nato: servili o complici?

Entro il 2035 la spesa militare dei 32 paesi della Nato dovrà raggiungere il 5% del PIL.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.