InfoAut
Immagine di copertina per il post

Salvini a Catania: Manifestazione Regionale

||||

Salvini chiama a raccolta tutti i leghisti a Catania? Ricordiamogli che la Sicilia non li vuole! Dall’1 al 3 ottobre iniziative e momenti di confronto in cui si parli una lingua diversa da quella che, non solo la lega, ma i vari governi in questi anni hanno parlato. Incontri e dibattiti ed infine un grande corteo per la mattina del 3 ottobre.

Il 3 Ottobre Salvini sarà a Catania come imputato in un processo con l’accusa di sequestro di persona. Nel luglio del 2019, quando era in carica come Ministro dell’Interno, negò l’autorizzazione allo sbarco della nave Gregoretti che aveva salvato 135 migranti. E non era la prima volta. Anche nell’agosto del 2018 Salvini da Ministro dell’Interno aveva impedito lo sbarco alla nave della guardia costiera Diciotti che aveva soccorso 190 persone, bloccandone anche l’equipaggio e sequestrando di fatto la nave al porto di Catania. Già in quella occasione da tutta la regione in poche ore oltre 3.000 persone si radunarono a Catania per protestare contro un evidente abuso di potere ingiusto e disumano.

Salvini ha dichiarato di voler trasformare il processo in un caso nazionale ed ha chiamato a raccolta i legisti di tutta Italia per 3 giorni (dall’1 al 3 ottobre).
Abbiamo deciso di mobilitarci perché noi non dimentichiamo.
Non dimentichiamo le ripetute politiche razziste, che non sono una scelta strategica solo della Lega, ma dell’ intera classe politica del nostro paese, da Minniti alla Meloni. In particolar modo Salvini, prima da Ministro e poi da Senatore, non ha mai perso occasione di fomentare odio sulla pelle dei migranti e delle migranti della comunità musulmana e della comunità nera che vivono in questo paese, additandoli quotidianamente come nemici interni e minacce.

Noi non dimentichiamo che il 3 ottobre è la giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione. Nata in seguito alla strage del 3 ottobre 2013, quando morirono in mare, a Lampedusa, 368 donne, uomini e bambini. Quella tragedia fu l’inizio della crescente blindatura dei confini della Fortezza Europa, che portò alla militarizzazione delle coste e del Mediterraneo, moltiplicando i finanziamenti ai peggiori regimi liberticidi del Nordafrica e del Medioriente. La strage del 18 aprile 2015, con oltre 800 vittime, spinse i governi europei e la micidiale agenzia Frontex a ridurre i soccorsi in mare delegando ed armando sempre più le bande criminali della cosiddetta Guardia Costiera Libica. Per chiudere il cerchio bisognava impedire che le navi umanitarie proseguissero le uniche e preziose operazioni di salvataggio. E tutto ciò è puntualmente avvenuto dal 2017 “grazie” alla Procura di Catania, a Frontex, ed ai ministri Minniti, Salvini e Lamorgese.

Nella nostra regione, ancora oggi, si muore durante la detenzione nel CPR di Caltanissetta come il tunisino Aymed nello scorso gennaio; o per fuggire dalla vergogna degli hot spot galleggianti come il tunisino Bilal nel maggio scorso a Porto Empedocle; o per essere solidale con i connazionali pakistani sfruttati dai caporali nel giugno scorso a Caltanissetta come Siddique Adnan; o per scappare dall’arbitraria detenzione a Siculiana(Ag) pochi giorni fa come l’eritreo Anuwar Seid.

Non dimentichiamo un modello permanente di attacco alle donne (migranti e non): dalla gerarchia degli stupri a seconda di chi li commette e di chi li subisce, alla violenza dei confini e all’utilizzo dei social come clava per disciplinare personalità dissidenti ( da Carola Rackete alle giovanissime giovanissime studentesse). Senza dimenticare gli attacchi alla salute riproduttiva e al diritto all’aborto, lo scampato pericolo del ddl Pillon, strumento feroce di disciplinamento e complice con mariti e padri violenti e la funzione di ponte che in Italia la Lega crea sia col mondo delle destre reazionarie di tutta Europa che con la galassia integralista andata in scena a Verona che vuole imporre un modello di famiglia funzionale alla produzione e riproduzione di un ordine patriarcale e di gerarchie sociali e di genere.

Non dimentichiamo una strategia fondata sull’odio sociale e razziale che divide i lavoratori e le lavoratrici e colpisce a colpi di denunce proprie le avanguardie che dentro i posti di lavoro lottano ogni giorno per migliorare le condizioni di tutte e tutte e colpevolizza la povertà e il bisogno.
Non dimentichiamo anni di insulti ai “terroni”. Adesso la Lega ha deciso che i voti dei e delle meridionali sono utili al carroccio e così prende il via il reclutamento di mercenari della politica sui nostri territori.
Gente che sotto l’effige del ” Patriota” svende la nostra terra a chi l’ha schifata per anni ed adesso la vuole sfruttare.
Un esempio su tutti: l’ Autonomia Differenziata. Un volano per muovere facilmente più risorse per le regioni del Nord, già più ricche, a scapito di tutte le altre.
Esistono una infinità di ragioni che ci impongono di scendere in piazza per dire che qui la Lega, Salvini e, più in generale, la brutalità di una politica ottusa e criminale non passano.
Attraverseremo le strade e le piazze con i nostri corpi e le nostre voci anche per ricordare che il 3 ottobre non è un giorno qualsiasi, ma la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione, in ricordo del naufragio del 2013 a Lampedusa, definito “tappeto di carne umana” fatto di 368 corpi di donne, uomini, bambine e bambini. Un evento non isolato, dato che dal 2013 si contano almeno 15.000 tra morti e dispersi/e.
Per il 3 ottobre non vogliamo le vuote celebrazioni del governo regionale che proprio con il sostegno di Salvini ha emanato la folle ordinanza dell’amico Musumeci sulla chiusura di ogni hotspot e centro di accoglienza, per questioni di becera propaganda.

Non vogliamo le vuote celebrazioni di un governo nazionale che non vuole rinnegare le leggi razziste leghiste, che ha rinnovato gli accordi con la Libia, che continua a finanziare la guardia costiera libica colpevole di torture e uccisioni, che lascia invariati i “decreti in-sicurezza”, che blinda i confini della Fortezza Europa, che militarizza le coste e il Mediterraneo, continuando la vergognosa campagna di criminalizzazione delle ONG.
Saremo a Catania soprattutto per raccontare e rappresentare una Sicilia ben diversa da quella che Musumeci vuole svendere alla Lega.
Contro ogni politica di odio, sfruttamento, violenza e discriminazione: nessuno spazio a parassiti come Salvini e la Lega!

Adesioni:
– Catania
Catania Bene Comune
Cobas Ct
Collettivo Autonomo Studentesco
Comitato Nomuos/No Sigonella
Coordinamento Universitario
Comunità Resistente Piazzetta/Colapesce
C.s.a. Officina Rebelde
Femministorie
I Siciliani Giovani
Liberi Pensieri Studenteschi
LILA-LHIVE Catania
Movimento Universitario Autorganizzato
Non Una di Meno – Catania
P.C.I. Federazione Catania
Potere al Popolo – Catania
Rete Antirazzista
Sinistra Anticapitalista
Spazi Sociali Catania
– Gela
Giovani Arcobaleno
– Messina
Liberazione Queer + Messina
Potere al Popolo – Messina
Rete No Ponte
– Palermo
Forum Antirazzista Palermo
Potere al Popolo – Palermo
– Siracusa
Siracusa Ribelle  
Stonewall Siracusa
Associazione culturale Dahlia
Antudo
Cobas Scuola Sicilia    
Lotta Continua Sicilia
Partito della Rifondazione Comunista – Sicilia
USB Sicilia
Gruppo Fb: La Sicilia non si Lega
Gruppo Fb: Sleghiamo la Sicilia

SE VUOI ADERIRE SCRIVI ALLA PAGINA FB o INSTAGRAM
Salvini a Catania: Manifestazione Regionale

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

cataniasalvini

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: Comunicato Stampa sui fatti avvenuti al Salone del Libro di Torino

Riteniamo estremamente grave la manipolazione mediatica perpetrata dalla ministra Roccella sulla contestazione al Salone Del Libro e la gestione repressiva delle forze dell’ordine, che rappresentano un precedente pericoloso verso ogni manifestazione di protesta.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Salone del libro Torino: interrotto intervento della ministra Roccella.

Interrotto l’intervento della ministra per la famiglia, Eugenia Roccella, nel padiglione della Regione Piemonte, da parte di diversi movimenti di Torino, da Extinction Rebellion a Non Una di Meno. “Siamo di fronte alla cecità di un governo che continua a investire in combustibili fossili e in politiche volte a restringere il diritto all’aborto” dichiarano le persone presenti. Molte le attiviste pedinate e perquisite senza motivo. Striscioni e sit-in anche all’esterno del Salone.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ventimiglia: manifestazione in memoria di Moussa Balde. Contro frontiere, razzismo e violenza istituzionale

Moussa Balde muore nella notte tra il 22 e il 23 maggio 2021 in una cella dell’area d’isolamento, denominata Ospedaletto, del CPR di Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ancona: marea transfemminista per l’aborto libero

In migliaia nel capoluogo marchigiano per un aborto libero, sicuro e gratuito per tuttə.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

“Fascismo, razzismo e sfruttamento: non sulla nostra pelle”. A migliaia in corteo a Roma

Migliaia di persone migranti, e solidali, in corteo a Roma per la manifestazione nazionale contro le politiche del governo Meloni sull’immigrazione (tra cui il decreto Cutro), per rivendicare documenti e permessi di soggiorno per tutte e tutti, ma anche per chiedere risposte immediate su temi sociali come casa e lavoro, “Non sulla nostra pelle”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ventimiglia: Assemblea per la libertà di movimento, contro frontiere, razzismo e violenza istituzionale

Dopo sette anni di chiusura della frontiera da parte del governo francese, che ha causato la morte diretta di almeno 42 persone e devastato la vita di altre migliaia, la situazione è oggettivamente disastrosa.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

“Assassini in Giacca e Cravatta!” poi la contestazione e le cariche al passaggio di Minniti e Piantedosi!

“Quando un giorno si farà la storia dei crimini di Stato nel Mediterraneo e del razzismo istituzionale sarà importante se si potrà dire che c’è stato chi si è opposto, chi ha resistito, chi ha chiamato gli assassini col loro nome, chi ha detto coi fatti “non nel mio nome”!

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ancona 6 maggio 2023 – Interruzione Volontaria di Patriarcato

La rete transfemminista NON UNA DI MENO torna in piazza dopo la giornata di lotta dell’8 marzo, convocando una manifestazione nazionale ad Ancona per l’aborto libero, sicuro, gratuito, per tutt3, con concentramento in Largo Fiera della Pesca il 6 maggio alle ore 14:30

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Altreconomia: inchiesta sull’uso di psicofarmaci nei CPR contro i migranti

Nell’ultimo numero della rivista Altraeconomia viene pubblicato un lungo reportage dal titolo: “Rinchiusi e sedati: l’abuso quotidiano di psicofarmaci nei Cpr italiani”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

“Non sulla nostra pelle. Casa, lavoro, diritti e documenti”. Manifestazione nazionale di migranti e rifugiati venerdi 28 aprile a Roma

Siamo quelli che sono sopravvissuti al Mediterraneo e alla Rotta Balcanica, che scappano da fame, guerre, catastrofi ecologiche, dal saccheggio delle nostre terre, dagli effetti delle vostre politiche neocoloniali e delle vostre multinazionali.
Siamo i vostri braccianti, i vostri operai, i vostri badanti, i vostri facchini, i vostri negozianti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Blitz a Porte di Catania contro l’evento “Mira al tuo futuro”: non saremo carne da macello!

Da anni ci impegniamo nella lotta contro la guerra e contro la militarizzazione della nostra isola, diventata ormai una grossa portaerei per gli interessi bellici di Italia, Usa e Nato.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Alba: cariche contro i manifestanti che contestano Salvini

Condividiamo di seguito il comunicato del Collettivo Mononoke di Alba su quanto accaduto ieri nella cittadina piemontese in occasione della visita di Matteo Salvini per l’inaugurazione di una sede della Lega…

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La “sfida necessaria” è costruire l’opposizione al Ponte

Dietro al ponte vi è una precisa idea di “progresso” che secondo Salvini «non dovrà subire intoppi o rallentamenti». Attorno a questa sfida si gioca lo scontro ideologico del nostro tempo, sulla nostra terra.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il codice degli appalti di Salvini è un attacco ai territori

Il nuovo Codice Appalti di Salvini è un regalo a speculatori di ogni risma. Di fatto il 98% dei lavori pubblici verrà affidato senza gara, riempiendo le tasche degli amici degli amici e mettendo a rischio territori e comunità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte è un’aggressione al territorio. Combattiamolo

Da decenni, ciclicamente, il ponte sullo Stretto viene riproposto dalle forze politiche al governo come il sogno di sviluppo per Messina, per la Sicilia e il Sud. Il ponte viene spacciato come strumento per un futuro sfavillante a portata di mano, come il nuovo che viene e che ci traghetterà verso il progresso. Il ponte […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Puniscono il dissenso, seminano rivoluzioni. Note su condanne, carcere e misure restrittive

Prendiamo parola a caldo sulle notizie di questo martedì di febbraio. In primo grado di giudizio, un collegio di giudici del Tribunale di Pisa ha deciso di condannare a pene di un anno e 8 mesi e un anno e 10 mesi, nove persone tra le cinquecento che presero parte alla manifestazione (di 5 anni fa) di contestazione al leader della Lega Nord Matteo Salvini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Pacco di Natale: dall’UE mancano 2 miliardi per il Tav. Salvini che fa?

Mancano quasi due miliardi per finanziare il TAV in Val di Susa. La notizia imbarazzante è stata data ieri dall’imbarazzato neo-ministro delle infrastrutture Salvini durante la riunione della conferenza inter-governativa con il suo omologo francese, Clément Beaunne.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

L’eterna bufala del Ponte sullo Stretto

“Facciamo il Ponte”: sono tre parole, semplici, chiare e vistose anche per chi guarda distrattamente i media.

Immagine di copertina per il post
Culture

La vignetta di Fabu – Abboccano?

La vignetta di Fabu – Abboccano?

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Rompere i confini. Lo sbarco dei migranti nel porto di Catania

“Lo Stato sta impedendo lo sbarco dei passeggeri di una nave Ong, bisogna andare a portare solidarietà”. È questo il messaggio arrivato la sera di sabato 5 novembre sul telefono di molti e molte di noi.