InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cosenza: occupato il Liceo Valentini-Majorana per porre fine alle molestie

||||

Da anni il “prestigioso” liceo cosentino era teatro di molestie sessuali perpetrate soprattutto da professori, aiutati dalla preside che si adoperava per insabbiare la situazione e mantenere la buona reputazione della scuola. A fine Gennaio la determinazione di alcune studentesse ha fatto emergere pubblicamente ciò che avveniva dentro quelle mure, rendendo pubbliche diverse testimonianze dalla pagina Istagram call.out.valentini.majorana.

Invece di porre fine a queste molestie, preside e corpo docenti hanno denunciato chi ha alzato la testa e provato a fare sentire la propria voce. La risposta non si é fatta attendere: gli studenti e le studentesse del Valentini-Majorana si sono ripresi la scuola.

Ancora una volta i luoghi di formazione ripropongono le dinamiche sessiste che continuano a permeare la nostra società, insegnando la possibilità di poter perpetrare violenze e molestie sulle donne, coperti da intese e insabbiamenti. L’occupazione vuole imporre un diverso modello di formazione e socialità, un modello che provi a scardinare sessismo e maschilismo in un processo partecipato in cui ogni studentessa e studente si mettano in gioco per scardinare queste dinamiche.

Riportiamo qui il comunicato dell’occupazione.

La triste vicenda emersa negli ultimi giorni, con le tante accuse di molestie avvenute negli anni all’interno dell’istituto, con la tremenda gestione del dirigente scolastico e del corpo docente della grave emergenza generata, non ha fatto altro che porre agli occhi di tutti una questione di cui gli studenti e le studentesse del Valentini-Majorana sono a conoscenza oramai da tempo. Non si parla certamente degli abusi, perché questi sono stati sapientemente infangati negli anni e con una incredibile efficacia, complice anche la totale indifferenza di chi, all’interno della scuola, pur consapevole di poter fare qualcosa ha preferito “mantenere intatta l’immagine della stessa”, piuttosto che tutelare l’incolumità delle studentesse e degli studenti. Quello che chiunque è stato in grado di osservare e di apprezzare è invece la potente azione repressiva di chi, sentitosi oramai con le spalle al muro ha deciso di utilizzare l’unico strumento ormai a sua disposizione: le denunce. La querela nei confronti della pagina che si è fatta promotrice delle testimonianze, dando voce a chi non l’aveva, i continui atti intimidatori contro chiunque provasse a chiedere spiegazioni o semplicemente si limitasse a raccontare quello che quotidianamente accade tra le mura della famosa “scuola di eccellenza” sono atti assolutamente inaccettabili.La risposta a questi atti non poteva farsi attendere, per questo riteniamo assolutamente inevitabile far sì che tutto venga a galla con l’unico strumento rimasto a nostra disposizione, visto che ogni richiesta di dialogo è stata prontamente rispedita al mittente, seguita da una immancabile minaccia di imminenti azioni legali: l’occupazione. Lo squallido articolo firmato da tutti i docenti che circola da ieri è un chiaro messaggio a chi denuncia, un messaggio a chi lotta affinché i propri diritti e la propria dignità non siano calpestati: “noi non ti crediamo”. Una frase incredibilmente svilente e offensiva!Non è giusto sentirsi dire da chi ha il dovere di tutelare l’incolumità degli studenti che le accuse sono infondate.

Non è giusto per chi ha subito violenze o ancora continua a subirne vedere tutti i giorni nei corridoi il mostro che l’ha molestata/o.
Non è giusto che qualunque forma di dissenso sia repressa con la forza, come accade ormai da anni e non solo per questa questione.
Non è giusto vivere in un clima dove al posto della sicurezza, della collaborazione, dello scambio di idee vengono favoriti la repressione e la paura.
Con questa occupazione chiediamo:
• Che venga fatta chiarezza una volta per tutta sui casi di molestie e il dirigente scolastico si assuma le proprie responsabilità e si dimetta;
• Che i docenti incriminati vengano immediatamente allontanati;
• Che l’ufficio scolastico prenda in mano la vicenda, venendo a capo di una situazione che si è protratta per troppo tempo, con il beneplacito di chi doveva fermarla.
• Una maggiore partecipazione degli studenti nella vita scolastica, al momento totalmente azzerata dalle politiche totalitarie del dirigente scolastico;
• Che il famigerato contributo volontario assuma veramente la sua connotazione, separando le spese necessarie come l’assicurazione da quelle utili semplicemente a gonfiare le casse dell’istituto, e non venga utilizzato come ricatto per gli studenti, che senza pagarlo non possono partire in viaggio di istruzione o, addirittura, diplomarsi!
Non ci fermeremo finché non otterremo quel che chiediamo, non indietreggeremo di un passo. Invitiamo tutti gli studenti a partecipare con noi per far sentire la nostra voce e la nostra vicinanza alle vittime degli abusi e agli studenti e alle studentesse bersagliate dalla repressione.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

cosenzamolestiescuola

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Firme false e assistenza inesistente per i reclusi: la Procura indaga sul Cpr di Milano

Il primo dicembre la Guardia di Finanza ha perquisito la struttura per acquisire documentazione. Il reato ipotizzato per l’ente gestore Martinina è frode in atto pubblico. Un’inchiesta di Altreconomia aveva svelato le “false promesse” della società alla prefettura di Milano

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Una marea in tutta Italia contro la violenza di genere.

Ieri, 25 novembre giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne, oltre ai due cortei nazionali indetti dalla rete di Non Una Di Meno a Roma e a Messina tantissime piazze della penisola si sono riempite di decine di migliaia di persone, come a Milano e Torino, iniziative e cortei anche a Genova, Parma, Perugia, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

La marea transfemminista inonda Roma. Non Una Di Meno: “Siamo almeno 500 mila”

Con in testa un grande striscione “Transfemministe ingovernabili” è partito questo sabato pomeriggio dal Circo Massimo di Roma l’imponente corteo di Non Una Di Meno contro la violenza sulle donne e la violenza di genere, in occasione della giornata del 25 novembre.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Se domani non torno, distruggi tutto.

Anche a Torino appuntamento per una manifestazione contro la violenza patriarcale sabato 25 novembre alle ore 15 da piazza Carlo Felice.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Oltre la denuncia: considerazioni sul “risarcimento” agli stupri delle donne congolesi.

La notizia di qualche settimana fa rispetto alle donne abusate sessualmente in Congo nel quadro di un intervento dell’OMS per la battaglia contro l’ebola e il conseguente risarcimento di 250 dollari ciascuna ha rotto una serie di tabu sui quali abbiamo voluto approfondire insieme a Simona Taliani, docente dell’università di Torino del dipartimento Culture, Politiche e Società.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso un 25 novembre di rabbia e di lotta.

In questi giorni i fatti stanno imponendo un’accelerazione alle mobilitazioni previste per il 25 novembre, giornata contro la violenza patriarcale.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

“Pensati libera”. Verso il 25 novembre, cresce la rabbia e la necessità di ribaltare la violenza.

Stiamo assistendo a un bombardamento mediatico forse senza pari da quando Giulia è stata ritrovata morta uccisa dal suo ex fidanzato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere: manifestazioni e presidi in tutta Italia per Giulia Cecchettin. Sabato i cortei nazionali a Roma e Messina

Non è ancora giunta in Germania alcuna richiesta di estradizione di Filippo Turetta, responsabile del femminicidio della ex fidanzata, Giulia Cecchettin. Lo dicono fonti investigative tedesche.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

TransfemministƏ ingovernabili contro la violenza PATRIARCALE!

Appello per un 25 novembre di marea transfemminista a Roma e Messina

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Una prigione per migranti in Albania

Ieri la presidente del consiglio dei ministri Meloni ha sottoscritto con il primo ministro albanese Rama un protocollo per la gestione in territorio albanese dei migranti ripescati in mare dalla Marina Militare e dalla Guardia di Finanza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Patria, Onore e Tricolore”. A lezione con i veterani combattenti nelle scuole del Piemonte

Veterani combattenti nelle scuole del Piemonte con i soldi della Regione e la benedizione di Crosetto

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: vittoria contro il sistema di reclutamento di insegnanti con l’algoritmo. Un tribunale da’ ragione ad un docente

Il Tribunale del Lavoro di Milano dà ragione ad un docente “saltato” dall’algoritmo che assegna le supplenze e condanna il Miur a risarcire al lavoratore lo stipendio non percepito, i contributi, il tfr e l’aggiornamento del punteggio perso.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Scuola, cultura e società nella fase post pandemica

A pochi giorni dalla ripresa delle attività scolastiche possiamo fare un bilancio dello scorso anno per comprendere non solo le generali condizioni della scuola, ma anche quanto stiano ancora pesando gli anni di emergenza COVID.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Si ricomincia, con l’alternanza scuola-caserma

Come la scuola diventa laboratorio sperimentale dei processi di militarizzazione.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: precari della scuola resistono sul tetto del Provveditorato di Milano con ADL Cobas

Milano chiama le lavoratrici e i lavoratori della scuola a portare la lotta in ogni città per modificare radicalmente il presente sistema di reclutamento e per pretendere l’assunzione a tempo indeterminato subito, unica garanzia di diritto e meritocrazia.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Libro, moschetto e zainetto

L’azienda Giochi Preziosi, leader nella distribuzione di giochi in Italia che “probabilmente di marketing se ne intende e comprende la linea verso la quale i nostri governi spingono la scuola” l’ha presa forse un po’ troppo sul serio, lanciando una linea di prodotti per la scuola realizzata in collaborazione con l’Esercito

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Istat: l’Italia è sempre meno un paese per giovani

Gli indicatori del benessere dei giovani, in Italia, sono ai livelli più bassi in Europa e, nel 2022, quasi un ragazzo su due tra 18 e 34 anni ha almeno un segnale di deprivazione, 4 milioni e 870 mila persone.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Istituto Ferrari di Susa: un docente può dissentire a scuola?

Di seguito riportiamo la vicenda del Professore Simone Zito dell’ISS Ferrari di Susa che per aver denunciato pubblicamente una “retata” muscolare a scuola da parte delle forze dell’ordine richiesta dalla dirigente è incorso in sanzioni e provvedimenti disciplinari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lecce: Alternanza scuola-caserma con la manutenzione dei caccia dell’Aeronautica

Si è tenuta, giovedì 4 maggio, presso il 10° Reparto Manutenzione Velivoli di Galatina (Lecce) la cerimonia di chiusura del “Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento” (PCTO) a favore di 69 studenti dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “A. Righi” di Taranto (TA).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sciopero dalla formazione: attacco dello Stato, relazioni con i lavoratori, le istanze ecologiste e femministe.

Di seguito la seconda puntata dell’intervista sul movimento studentesco a Parigi e sulle lotte che hanno interessato le scuole superiori nel quadro del movimento contro la riforma delle pensioni.