InfoAut
Immagine di copertina per il post

Stalingrad 365, How to do. Gli studenti medi incontrano il movimento No Tav

E noi come student* med* abbiamo spesso attraversato questo movimento, in maniera pienamente organica, solamente in maniera collaterale o anche in modo solidaristico. Dentro questo il network Studaut ha seguito da vicino le vicende di quest’estate e dal contatto reale con i moltissimi volti del movimento sono nate alcune riflessioni di raccordo tra il No Tav e quello studentesco. Da un lato riconoscendo come molte parole d’ordine sul reale siano profondamente comuni e vicine, specialmente guardando all’autunno prossimo “in divenire” e alla recente manovra finanziaria, dall’altro andando a leggere (seppur nella differente composizione e identità) cosa noi student* in lotta abbiamo da “imparare” da quest’esperienza.

Molto di più di un “No”

No Tav, un no chiaro ed evidente, semplice e palese che però significa anche moltissime altre cose. Innanzi tutto dire No all’alta velocità significa riuscire ad immaginare un nuovo modello di sviluppo più a misura di uomo e meno a misura del grande capitale e del mercato (e già dentro questo c’è moltissimo!). Dire No alla Tav significa dire No ad uno sperpero di soldi che potrebbero benissimo essere invece investiti nella scuola italiana (dall’edilizia scolastica, all’offerta formativa, al welfare studentesco ecc… ecc…).

Dire No alla Tav è sostanzialmente dire No al debito e alla politica della finanziarizzazione utilizzata come ricetta per uscire dalla crisi sulle nostre spalle. Significa far pagare la crisi a chi l’ha provocata e non a chi già con molte difficoltà riesce appena ad arrivare alla fine del mese. Significa dentro questo rompere anche la tendenza che intende la scuola come un’azienda fabbrica-precarietà, come un posto dove riciclare profitto, dividendo sempre di più tra chi si può permettere un istituto di serie A, magari privato e chi invece è destinato a un istituto di serie B. Vuol dire rompere con la tendenza a rendere produttiva anche la fase dell’apprendimento attraverso gli stages, gli anni di lavoro sostitutivi all’obbligo scolastico, e le altre mille modalità di sfruttamento non retribuito che si stanno facendo strada nelle nostre scuole.

Una comunità che respira

“Uno dei grandi nodi irrisolti […] del ciclo di lotta alla Riforma Gelmini è stata l’incapacità soggettiva di costruire una narrazione collettiva che andasse oltre al vertenzialismo (sempre fondamentale, ma a volte riduttivo) e radicasse invece il tentativo di costruire spazi, luoghi e saperi sistematicamente contro e oltre in una dinamica radicalmente comunitaria e sempre meno individualista.

Uscire da una certa ritualità per rimettere in gioco livelli più articolati è a nostro parere diventato un elemento di necessità per non perdere pezzi per strada e per rinvigorire e potenziare il movimento.” (Presto capirete le virgolette!!!)

In questo senso il movimento No Tav ci può insegnare moltissimo, l’esperienza di autorganizzazione, di autogestione della “Libera Repubblica della Maddalena” traccia già un segno potente e interessante, e già tutta per intero una costruzione forte di alterità, e come questo molti altri saperi e pratiche sedimentati.

Insomma la carne sul fuoco è moltissima, e pensiamo sia importante parlarne tutti insieme e condividere le esperienze che ci portiamo dietro.

Stalingrado in ogni città!

[…] Città, Stalingrado, non possiamo

giungere alle tue mura, siamo lontani.

Siamo i messicani, siamo gli araucani,

siamo i patagoni, siamo i guaranì,

siamo gli uruguaiani, siamo i cileni,

siamo milioni d’uomini.

E abbiamo altra gente, per fortuna, nella famiglia,

ma non siamo ancora venuti a difenderti, madre.

Città, città di fuoco, resisti finchè un giorno

arriveremo, indiani naufraghi, a toccare le tue muraglie

con un bacio di figli che speravano di tornare.[…]

(Canto d’amore a Stalingrado, Pablo Neruda)

 

Programma

Ore 16: Tavola rotonda su comunità e movimento (intervengono la redazione di Studaut, il Kollettivo Studenti Autorganizzati Torino e alcuni studenti della Val Susa)

Ore 17.30: Momento assembleare verso un autunno di lotte studentesche “in divenire”

Venite numerosi!

 

Studaut network

Per info scrivete a studaut@gmail.com e su www.studaut.it

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

campeggio notavnotavscuolastudautstudenti medi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.