InfoAut
Immagine di copertina per il post

#nov5th Ci controllano la vita, ci rubano il futuro… #StopWatchingUs!

tappa 1. Casa! Scuola! Dignita’!
Oggi in tutto il mondo sono in corso manifestazioni per la libertà, contro la dittatura dell’1% sui nostri diritti e il nostro futuro, contro la sorveglianza di massa sulle nostre comunicazioni e la censura dell’informazione libera. Una giornata con un senso ben preciso: in strada e in rete, siamo fianco a fianco nella lotta per i diritti e le libertà di tutt*. Come molte volte gli hacktivisti di anonymous sono stati a fianco delle lotte degli attivisti, di precari, studenti, disoccupati, occupanti di case o sfrattati, oggi abbiamo deciso di scendere in piazza e di unirci alla giornata di mobilitazione a fianco di chi lotta per la libertà online: la rete chiama, la strada risponde!

Una giornata all’insegna della solidarietà tra le lotte che per noi è cominciata sotto casa di Ciro, uno studente sotto sfratto, che grazie agli abitanti solidali e ai collettivi arrivati in seguito ai volantinaggi fuori da scuola ha ottenuto il rinvio dello sfratto e, almeno per qualche mese ancora, avrà un tetto sopra la testa.

tappa 2. HackingTeam#StopWatchingUs!
Da lì abbiamo raggiunto via Moscova 13, dove si trova la sede di un’ azienda tanto discreta quanto inquietante e pericolosa, la Hacking Team, finita sulle pagine di molti quotidiani grazie agli SpyFiles di Wikileaks: dichiarata da Reporters Sans Frontièrs una tra i cinque mercenari digitali del mondo che commercializzano tecnologie che possono essere usate per controllare dissidenti, attivisti e giornalisti, Hacking Team può intercettare e spiare le nostre comunicazioni, i nostri movimenti, le nostre chat, qualsiasi azione che facciamo tramite un qualsiasi device, compreso leggere i tasti che battiamo sulla tastiera. Volete farvi una idea? Guardate qui!

Si vendono come un’azienda specializzata in sistemi altamente tecnologici per infiltrare computer e smartphones da vendere a organi di governo e apparati polizieschi con l’obiettivo di prevenire il crimine e il terrorismo. Una sorta di collaborazione che fa venire in mente la precrimine di Minority Report, ma dietro c’è un business segreto di 5 miliardi di dollari l’anno, e un enorme apparato di collaborazioni in grado di tenere sotto controllo chiunque senza che ne venga a conoscenza: basta una visita al loro sito per vedere come vantano spudoratamente un “controllo totale e invisibile degli obiettivi”

Questa è solo una parte del mercato dei dati e dei metadati che ogni giorno si appropria di miliardi di miliardi di byte grazie a ogni nostra connessione e la trasforma in business, previsioni di mercato, e analisi sulla società che permettono ai governi di tenere sotto controllo gli umori e il comportamento di intere popolazioni. #StopWatchingUs è il messaggio che abbiamo scelto, per sottolineare che le nostre lotte non hanno confini, e siamo solidali e complici con chi è sceso in piazza negli Stati Uniti contro l’NSA e Prism.

tappa 3. #MillionMaskMarch
Abbiamo raggiunto poi piazza del Duomo, dove siamo stati accolti da moltissimi altri anonimi che avevano scelto come noi di raccogliere la chiamata dal web e mobilitarsi: un corteo di maschere di V per vendetta ha attraversato il cuore di Milano fermandosi davanti alle banche per indicare i responsabili della crisi, fino ad arrivare in via Santa Sofia, dove si trovano le segreterie della Statale proprio di fronte all’ente del turismo greco, luogo simbolico scelto per indicare come le politiche di tagli e austerity che in Grecia hanno portato alla chiusura dell’Università di Atene oggi in Italia siano riprodotte esattamente nella stessa maniera. Se non ci ribelliamo, sappiamo già quale futuro ci aspetta. Per questo saremo di nuovo in piazza il 15 novembre, due giorni prima della giornata mondiale dello studente, a quarant’anni dalla strage del politecnico di Atene proprio quando ad Atene l’universita, grazie alla dittatura non più dei colonnelli ma della finanza, chiude di nuovo.

Invitiamo tutti a prendere parte alla #sollevazione generale che si sta muovendo in tutta Italia, contro crisi e austerity!
Ci vediamo nelle strade, nelle piazze, nelle scuole occupate, ci vediamo online in qualche rete ribelle!

Expect Us!

 

Fonte & more info: cantiere.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

San Didero: nella notte a fuoco il presidio dopo la grande giornata di lotta No Tav

Le fiamme hanno distrutto completamente la struttura del presidio che da anni rappresenta un punto di riferimento della resistenza No Tav

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per salvare Gaza e noi stessi, è ora di razionalizzare la speranza

Ormai le volte in cui abbiamo pensato “speriamo” dopo le dichiarazioni di qualche governo o di qualche grande istituzione sono centinaia. di Alessandro Ferretti Abbiamo sperato in una svolta con i pronunciamenti della corte dell’Aja e dell’ICC, con le voci di dissidi Biden-Netanyahu e Trump-Netanyahu, con gli stati che hanno riconosciuto la Palestina, con il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lavoro: otto giorni di sospensione all’aeroportuale di Montichiari che si è opposto al traffico d’armi

Otto giorni di sospensione dal lavoro per Luigi Borrelli, dipendente dell’Aereoporto di Montichiari, nel quale è anche delegato sindacale USB e responsabile sicurezza, per aver segnalato il trasporto di armi che avviene all’interno dello scalo civile bresciano.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La rabbia collettiva non ha bisogno di regie – Parte due

Dopo il fallimento del processo per associazione per delinquere, la Questura prova di nuovo a delegittimare le lotte torinesi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pavia: contro riarmo, guerra e genocidio

Come è andata la prima assemblea della rete dei movimenti pavesi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovo accordo tra la Francia e Kanaky: indipendenza o truffa coloniale?

Qualche giorno fa è stato siglato un nuovo accordo tra i partiti indipendentisti kanak e lo Stato coloniale francese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Knesset vota sull’imposizione della sovranità israeliana sulla Cisgiordania

Mercoledì, la Knesset ha votato una dichiarazione a sostegno dell’imposizione della “sovranità” israeliana sulla Cisgiordania occupata.