InfoAut
Immagine di copertina per il post

Milano, sgomberata l’ex-Cuem [Diretta]

Aggiornamenti da www.cantiere.org:

Ore 21.30: Aggiornamento di stato Libreria ex-cuem “Dopo i gravissimi episodi di oggi, domani costruiamo un’importante giornata di risposta, invitiamo chi é solidale, incazzato nero, per nulla disposto a mandare giú i fatti di oggi alle 8,30 per la libreria diffusa, alle 10 per ricostruire dove loro distruggono, alle 14 per una grossa assemblea aperta!!! l’excuem ha bisogno di tutti! #standup4excuem #vagodimettiti”

Ore 19.30: gli studenti riescono a ricompattarsi e danno luogo ad un’assemblea per decidere gli appuntamenti pubblici della settimana. Domani ore 9.00 volantinaggio e presidio in università! Dalle ore 14.00 assemblea pubblica e cittadina!

Ore 18.10 La polizia chiude tutti gli ingressi dell’università dividendo il presidio che si era formato nel chiostro. #Vagodimettiti! La tua operazione di polizia si è risolta con tre studenti feriti e uno spazio di cultura e socialità in meno! 
Ma L’Excuem non si chiude nè ora nè mai! A sarà dura!

Ore 17.56 La polizia ha accerchiato gli studenti e con un altra pesante carica li ha condotti verso l’ingresso. I compagni cercano ovviamente di resistere per non farsi spingere fuori. L’università è di chi la vive!

 

 

Ore 17.49 La polizia ha caricato gli studenti che volevano difendere l’aula occupata dopo lo sgombero della libreria ex cuem di questa mattina. Una carica pesante lungo tutto il chiostro a cui i compagni hanno resistito per fortuna i ragazzi stanno tutti bene

Ore 17.38 La celere chiamata dal rettore sta facendo irruzione nell’aula occupata. I compagni resistono! Appare ovviamente inaccettabile la gestione dell’università in cui i problemi di spazi e libertà di cultura e saperi vengono invece gestiti come problemi di oridine pubblico. Erano anni che non si vedeva entrare la celere in sede universitaria per sgomberare un’auletta occupata…Ma non finisce qui! Ogni spazio che loro distruggono, noi lo ricostruiremo!

Ore 16.41: Aggiornamento di stato dell’Ex-cuem” La nostra risposta allo scempio compiuto in Excuem é stata quella di continuare le nostre attivitá in atrio aulamagna e occupare simbolicamente un’aula utilizzata da Interni e rimasta ora vuota,con scaffali vuoti! L’Amministrazione ha rischiesto l’intervento della questura, c’é il rischio dell’irruzione della celere in Universitá. 
Chi si sente vicino al nostro progetto e ha potuto vivere anche solo un po’ di quello che é l’Excuem ci raggiunga x sostegno.”

 

Ore 16.23 Siamo barricati dentro l’excuem! La cultura non si sgombera

Ore 16.00 le forze del disordine si stanno preparando ad entrare in università! Guai a chi ci tocca! chi può raggiunga la sede di festa del perdono! #standup4excuem

Ore 15.30 il rettore chiama la forza pubblica e l’autorizza ad intervenire.

Ore 15.00 Il corteo interno e il collettivo dell’ex-cuem libreria autogestita occupano un’altra aula utilizzata solo da aziende e privati per i loro “saloni” e iniziative.

Ore 14.30 In centinaia al corteo interno in solidarietà all’ex cuem! Guai a chi ci tocca, quello che loro demoliscono noi ricostruiremo!

 Questa mattina l’università statale di Milano ha assistito all’ennesimo attacco da parte della governance universitaria post-Gelmini ad un’esperienza di lotta dentro e contro l’università. La libreria autogestita Ex-Cuem aveva ridato vita ad un luogo da tempo abbandonato, riempiendolo delle parole cardine dell’autogestione, della condivisione, della lotta politica.

La libreria autogestita Ex-Cuem di Milano è stata infatti sgomberata e svuotata con brutalità dal rettore dell’ateneo meneghino, che ha deciso di mettere nuovamente sotto attacco un percorso che a partire dalla ripresa di un aspetto cardine del diritto allo studio, l’accesso ai saperi, si era sempre di più mostrato vitale e voglioso di muovere diversi passi in più, contestando l’intera struttura del sapere universitario e dei suoi processi di governance.

Numerosi incontri, dibattiti, iniziative hanno segnato in questi mesi l’attività dell’Ex-Cuem, che ha risposto allo sgombero rilanciando immediatamente una serie di iniziative in università a partire da oggi, con un’assemblea pubblica in università alle 14 che farà il punto sullo sgombero e sulle prossime tappe di un percorso pronto a ripartire.

Intanto è già iniziato il presidio permanente dell’ingresso della Statale, dove insieme agli occupanti ci sono tutti gli scatoloni di materiale presente nell’ormai ex-sede della libreria autogestita. A testimoniare materialmente la ricchezza di un progetto che tornerà ancora più forte, ne siamo certi, a colpire una gestione aziendalistica e distruttiva dell’università.

Di seguito le parole della stessa Ex-Cuem sui fatti di oggi:

 

Lunedì 6 Maggio 2013

Esercizi di stile
powered by Universitas studiorum mediolanensis

Stamattina, arrivati in università, abbiamo trovato una sorpresa che non ci aspettavamo. La libreria è parecchio cambiata. I libri, gli scaffali, il bancone, la cucina, la sala prove non ci sono più.
Il pavimento è stato divelto, i muri abbattuti, le bacheche distrutte.
Il caos che regnava in libreria ha lasciato il posto a un surreale, inumano ordine, come quello che si percepisce dopo un incendio.

Vi ringraziamo di cuore: tra letterati, filosofi e giuristi, abbiamo qualche difficoltà a comprendere le nuove tendenze del design. Bisogna darvene atto: avete ben appreso la lezione di Interni. La tattica per guadagnare spazio è originale e moderna.
Bella prova: forse anche l’anno prossimo potrete svendere gli spazi dell’università senza dover leccare troppi culi.

Quindi, questo è un comunicato di ringraziamento.
Grazie per aver lavato gli ultimi piatti che rimanevano dalla cena di venerdì.
Grazie per aver tolto i tavoli, quel colore arancione faceva a pugni col grigio delle pareti.
Grazie per aver tolto le porte – da tempo si pianificava di rendere più attraversabile lo spazio Cuem.
Grazie per aver abbattuto il muro, il muro non è un concetto che ci piace, anzi già che ci siete la prossima volta abbattete anche quelli esterni, così saremo liberi di scorazzare tutti i giorni per l’università, tra un concerto Hardcore in rettorato e un pic-nic in CUSL, una grigliata in chiostro centrale e una pisciata sulla porta dell’ufficio dell’amministrazione.

L’anno scorso abbiamo deciso che, a fronte di tutto il tempo che abbiamo buttato a inseguire i vostri falsi sogni di gloria (o, per meglio dire, di servitù volontaria), il minimo che potevamo prenderci era la Cuem con tutti gli studenti e le studentesse.
La cuem è casa nostra. Per questo, ce la riprenderemo.

Ora che ci sono lavori in corso in libreria, l’università sarà casa nostra.
Come in “The Terminal”, siamo pronti a trasformare abitandolo il non-luogo che è l’università.
In tempi di crisi, le vacanze sono un lusso che pochi si possono permettere: che ne dice, Rettore, se trasformassimo la Statale in un villaggio vacanze con tanto di piscina gonfiabile e giochi d’animazione?
Sarebbe un’idea che valorizza la già prestigiosissima immagine del nostro ateneo.
Oppure in un free camping.
Potremmo anche installare una SPA nel vostro ufficio.
Le idee non ci mancano, i mezzi neanche!! Con un po’ di fortuna riusciremo a battervi in originalità.

Scusi, abbiamo questa tendenza a rapportarci da pagliacci con i pagliacci. Quindi niente più scherzi.
Ci dispiace, Rettore.
Un anno di incontri, in cui le nostre vite hanno incrociato quelle di tante altre persone che lottano come noi contro il dominio e lo sfruttamento che regolano il nostro mondo, non si può cancellare con due giorni di lavoro e qualche quintale di malta.
Già l’anno scorso, dopo il secondo sgombero, avevamo la sensazione che per voi fosse troppo tardi.
Dovevate estirparci prima, dovevate dividerci, prima di colpire, ma come al solito la vostra burocrazia è cieca e sorda. I rapporti umani e la voglia di costruire insieme non sono un “di più”, un “dettaglio”. Finchè non comprenderete questo, continueremo a vivere e a moltiplicarci come i Gremlin con l’acqua.
Quando avete a che fare con noi, dovrete sempre scontrarvi con l’imprevisto.

Un saluto sincero,

i ragazzi della libreria Ex-Cuem

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

cuemMilano

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Dax resiste contro guerra e stato di polizia: corteo antifascista e anticapitalista a Milano

Alla vigilia dell’anniversario dell’uccisione di Davide Dax Cesare sfila a Milano il corteo che lo ricorda e che aggiorna, ogni anno, le lotte a cui partecipava prima di essere ucciso per mano fascista il 16 marzo 2003.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

DAX RESISTE! CONTRO GUERRA E STATO DI POLIZIA

Il 14, 15, 16 marzo saranno giorni pieni; iniziative di lotta alternate a momenti di confronto ci porteranno ancora una volta ad attraversare le strade di Milano sfidando le loro zone rosse e unendo le lotte antifasciste, di genere, antirazziste contro fascisti, polizia e capitalismo, ribadendo l’urgenza di rafforzare le nostre comunità resistenti. Con Dax nel cuore, libero e ribelle.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: “Verità per Ramy e Fares”. In 600 alla fiaccolata al Corvetto

“Verita’ per Ramy e Fares”. Sabato 30 novembre a Milano una fiaccolata  in ricordo di Ramy Elgaml. Centinaia di persone si sono ritrovate alle ore 19.00 in Piazzale Gabrio Rosa al Corvetto per poi raggiungere il luogo dove Ramy è deceduto dopo un incidente stradale a seguito di un inseguimento di un’auto dei carabinieri durato 8 chilometri, su cui indaga la Procura.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

MILANO: NOTTE DI RIVOLTA AL CORVETTO DOPO LA MORTE DEL 19ENNE RAMY ELGAML

Riprendiamo questo articolo con relativi contributi audio da Radio Onda d’urto: Milano. Accertamenti in corso sul possibile impatto tra l’auto dei carabinieri e lo scooter con a bordo i due giovani che, nella notte tra sabato e domenica, si è schiantato contro un muretto in via Quaranta, zona viale Ripamonti, dopo un inseguimento durato diversi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Un rito meneghino per l’edilizia

Sul quotidiano del giorno 7 novembre, compare un suo ultimo aggiornamento sotto il titolo “Il Salva-città. Un emendamento di FdI, chiesto dal sindaco Sala, ferma i pm e dà carta bianca per il futuro”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada studentesca: le rivendicazioni.

L’articolo viene arricchito quotidianamente con le iniziative, i comunicati e gli aggiornamenti dalle Intifada studentesche in corso..

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La polizia odia i/le giovani

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un inasprimento della violenza poliziesca e delle intimidazioni nei loro confronti.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Il significato conteso del 25 aprile di fronte al genocidio. Spinte e possibilità.

Le iniziative ufficiali del 24 e 25 aprile di quest’anno sono state la dimostrazione della separatezza che intercorre tra il sinistro antifascismo istituzionale e quello quotidiano di chi non si rifugia in un’identità stantia priva di sostanza e attinenza alla realtà.