InfoAut
Immagine di copertina per il post

#CortileLibero: al Capponi gli spazi si conquistano!

“Il 12 Dicembre inizieranno i lavori per la messa in sicurezza del cortile del Capponi”, così ha detto al telefono l’architetto della Provincia, per rispondere alle pressioni messe dai tre giorni di mobilitazione appena conclusi. Per raccontarli bene dobbiamo quindi tornare un pò indietro.
Per tanti anni, nonostante le condizioni non ottimali, ilcortile di scuola è stato aperto e rappresentava un importante luogo per la socialità all’interno della scuola. Qui infatti tanti studenti confluivano a ricreazione sapendo di poter incontrare tante altre persone.
A Settembre, al nostro rientro dopo un’estate in cui si era parlato di un imminente divieto di fumo nelle scuole, la coincidenza ha voluto che la Provincia decidesse di chiudere lo spazio causa rischio crolli di pezzi di cornicione. Alle richieste degli studenti, nessun inizio dei lavori ha mai dato una risposta.
Dopo quasi tre mesi, Martedì 3 Dicembre capponcini e capponcine hanno trovato uno spiraglio in cui urlare finalmente la propria rabbia. Una porta lasciata aperta e decine di persone si sono riappropriate del proprio spazio, infrangendo il divieto. Un’azione spontanea in cui l’”irruenza”, la “prepotenza” degli studenti ha risposto alla vera prepotenza: dall’introduzione del divieto di fumo gli studenti italiani si sono visti sottrarre molti spazi, basti pensare che a Firenze gli studenti dell’Istituto Agrario stanno occupando poichè privati dello spazio all’aperto o che in tante altre scuole sono stati chiusi preventivamente i cortili. Una situazione grave, poichè in tantissimi istituti superiori i cortili sono il centro della socialità a ricreazione. Tutto questo è però coperto dalla facciata “salutista” data dall’introduzione del divieto di fumo.
Queste istituzioni sono le stesse che veicolano i fondi per le tecnologie (LIM, tablet, registri elettronici) ma sonoincapaci di provvedere ai lavori di manutenzione degli edifici. Ma davanti alla loro ipocrisia, dalla nostra parte si da parola al protagonismo studentesco. Infatti dopo il primo giorno di “liberazione” del cortile (#cortilelibero), ancora il 4 e il 5 Dicembre si è continuato, facendo pressioni sulla dirigenza scolastica e riappropriandosi del cortile ad ogni intervallo. In maniera totalmente spontanea, fortificati dalla coscienza di essere uniti e convinti. E ABBIAMO VINTO. Il 12 Dicembre dovrebbero iniziare i lavori, a dimostrazione che quando ci si impegna, tramite l’azione diretta e l’autorganizzazione, LA LOTTA PAGA.

… ci riaggiorniamo il 12!


RIAPPROPRIAMOCI DEI NOSTRI SPAZI
RIAPPROPRIAMOCI DEI NOSTRI BISOGNI
 

Collettivo Autorganizzato Machiavelli-Capponi

Da http://retecollettivi.noblogs.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

Firenzespazi socialistudenti medi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: migliaia al corteo del 2 giugno. Cariche vicino al consolato USA

2 giugno: Festa della Contro Repubblica, l’appello dei Giovani Palestinesi alla mobilitazione in occasione della Festa della Repubblica, divenuta secondo i e le manifestanti “Festa di celebrazione della guerra”, ha visto l’adesione di diverse città italiane.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Perquisizioni al SUDD Cobas per una manifestazione in solidarietà con il popolo palestinese

Questa mattina le abitazioni di alcuni compagni e compagne di Firenze sono state perquisite in relazione alla manifestazione del 23 febbraio in solidarietà con il popolo palestinese durante il quale la polizia ha ripetutamente caricato il corteo.