InfoAut
Immagine di copertina per il post

Blitz contro “l’ennesimo studentato di lusso”

||||

Uova di vernice e scritte in via Zanolini, Split: “Chiediamo case, ci offrono ghetti-chic”. Tra gli studenti medi continua la mobilitazione, Osa: in piazza venerdì 18 “contro il modello di scuola europeo, contro alternanza e maturità e per le dimissioni di Bianchi”.

“La campagna di ‘Split ovunque’ dellə studentə senza casa e senza spazi di Split-Spazio per liberare il tempo continua! Uova di vernice e scritte sull’ennesimo studentato di lusso della nostra città! Chiediamo case, ci offrono ghetti-chic”, scrive il collettivo segnalando l’azione di protesta in via Zanolini: “Non è emergenza, è condizione cronica di questa città. Lo si ripete allo sfinimento, con iniziative, interviste e grida soffocate: la questione abitativa a Bologna è strutturale. Sanzionamenti, blocchi, sabotaggi, occupazioni temporanee, testimonianze, dibattiti. Ciò che negli ultimi mesi abbiamo messo in campo non si ferma. Non si può fermare davanti ai silenzi assordanti o alle promesse vuote delle istituzioni che si riempiono la bocca di quanto questa città sia sempre più accogliente, sempre più inclusiva. Ciò che invece continuiamo – ainoi – ad esperire è tutto il contrario. Non c’è posto per noi qui, letteralmente. Andiamo a vivere ad Imola, a Ferrara, perchè piuttosto che rinunciare a qualche stralcio di vita universitaria bolognese preferiamo così. Ma dove sta scritto che così sia giusto? Che accontentarci è l’unico compromesso possibile?”.

FB IMG 1644573646299 564x705

Scrive poi Split: “Le ‘soluzioni’ proposte dall’Università di Bologna sono studentati, il più delle volte ai margini della città, in cui la tua condizione di studentə, cucita addosso come un marchio, si intreccia indissolubilmente con la tua vita, ghettizzandola in un palazzone, alla mercè di coprifuochi, ingressi limitati e ovviamente il tutto sotto il ricatto della buona condotta accademica, infinitamente caro al nostro Ateneo. In altre parole: a te un posto letto serve a Bologna solo perchè devi studiare, studiare, studiare e devi farlo tra i tuoi simili (soprattutto se sei povero) e se invece sei ricco e quindi meritevole ancora meglio, troverai disseminati in città studentati di lusso a tutto spiano, a te la scelta! Per noialtri il centro e il lusso sono un miraggio e ad infarcire di tristezza e rabbia il tutto, è il costo dei trasporti, nettamente superiore ad altre città d’Italia in cui gli abbonamenti annuali per studentə sono anche di 30 euro all’anno! Bologna, come al solito, si distingue in negativo e ciò che ti dice è ‘meritati lo studentato in estrema periferia e possibilmente restaci!’. Nè studentati di lusso, nè studentati pubblici, tenetevi i vostri ghetti-chic, noi vogliamo la nostra vita al centro, che vi piaccia o no!”.

Passando alle scuole superiori, “il 18 febbraio scenderemo in piazza nella data nazionale chiamata dagli studenti in lotta contro il modello di scuola europeo, contro alternanza e maturità e per le dimissioni di Bianchi”, segnala Osa: “Dopo anni di deserto politico a Bologna, sulla spinta dell’occupazione delle Rosa Luxemburg, il malcontento generale degli studenti continua a crescere portando altre scuole ad occupare per ragioni che vanno dai muri che crollano, le aule che mancano, i termosifoni che non funzionano fino al numero spropositato di valutazioni che crea competizione e stress psicologico. L’ultimo mese il Governo ha dimostrato quanto gliene importa dei bisogni degli studenti. Dalla morte di Lorenzo in alternanza scuola-lavoro che ha riportato la scuola sotto i riflettori, alle cariche della polizia durante le proteste pacifiche degli studenti, fino alla maturità 2022. IL Pcto (ex alternanza scuola-lavoro) va abolito perché progetto ideologico istituito per insegnare agli studenti ad obbedire al datore di lavoro, ad essere futuri lavoratori precari e sfruttati. L’esperienza pratica va integrata a scuola, ma non può essere la scusa per mandare noi studenti come manodopera gratuita per le aziende, in cui tra l’altro si rischia la vita”. Il 18 febbraio “ci vediamo alle 9 in piazza Puntoni per andare insieme al concentramento unitario in piazza Aldrovandi”, scrive Osa.

Da ZIC

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

ALTERNANZA SCUOLALAVOROBolognastudentatostudenti mediuniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]