InfoAut
Immagine di copertina per il post

15 e 16 maggio, boicottate le prove Invalsi!

Le due giornate di lotta appena trascorse ci danno un nuovo scorcio sulle mobilitazioni degli studenti e delle studentesse delle scuole superiori e sugli intrecci con le diverse lotte che attraversano i territori. La data del 15 maggio ha infatti visto una moltitudine di azioni, che, pur differendo nelle forme, convergevano nell’individuazione di una controparte. Dai lavoratori della logistica agli occupanti di case e studentati è nata la volontà concreta di riappropriarsi dei bisogni, degli spazi e del reddito. La controparte ancora una volta sono state quelle figure che impongono austerità e sacrifici e allo stesso tempo cercano di rinnovare il proprio potere e i propri privilegi.

Un primo dato significativo è proprio quello di non esserci lasciati abbindolare dai giochi della politica di palazzo. La forza e la costanza delle mobilitazioni nascono proprio dalla consapevolezza che questo “nuovo” governo non ha rappresentato alcun cambiamento, non risolverà nessuno dei problemi che nella nostra vita quotidiana (all’interno e all’esterno delle scuole) affrontiamo per sbarcare il lunario. La rabbia che, seppur in maniera ancora troppo latente, si diffonde a macchia d’olio tra la popolazione, deve riuscire a prendere forma organizzata e soprattutto deve riuscire a rompere le categorie, ad abbattere l’atomizzazione e l’individualismo in cui le difficoltà dettate dalla crisi rischiano di segregarci.

Il 15 maggio è stato un piccolo ma importante passo in questa direzione. Un segnale positivo che ci indica come non solo questo percorso sia quello giusto, ma come sia realizzabile e materialmente possibile. Certo i passi da fare sono ancora molti, ma crediamo che questa giornata abbia parlato un linguaggio chiaro e forte. In un momento in cui una parte di sinistra si ostina a venerare le istituzioni e piagnucola ancora per la mancata elezione di Rodotà, per le strade di numerose città italiane si è vista la differenza di chi sceglie di mettersi in gioco in prima persona: lavorator*, student*, migrant* che non intendono aspettare di vedere una “vittoria” dallo schermo del proprio televisore!

In quest’ottica, il 15 maggio gli studenti e le studentesse delle superiori di tutt’Italia hanno organizzato sit-in, presidi e manifestazioni per boicottare le prove Invalsi: dei quiz imposti dall’alto, che hanno lo scopo di introdurre il modello di una scuola-azienda dove regna la competitività tra alunni e istituti, contribuendo a creare una dicotomia tra le scuole di serie “A” e “B”. Inoltre, è interessante notare come il criterio di “meritocrazia”, cavallo di battaglia dei ministri di tutti i governi che si sono succeduti, consista in una mera scelta di crocette, una pratica che di certo non sviluppa il ragionamento e lo spirito critico degli studenti. A Milano, hanno avuto luogo diversi picchetti davanti alle scuole e in seguito si è occupato l’ex provveditorato degli studi. A Roma, gli studenti e gli insegnanti hanno manifestato davanti al Miur. Le mobilitazioni si sono concretizzate ulteriormente durante la giornata del 16 maggio, data prevista per lo svolgimento dei test, durante la quale un grande numero di classi seconde non si è sono presentato, molti insegnanti hanno scioperato, rifiutandosi di correggere le prove e un’alta percentuale di alunni presenti ha lasciato in bianco il quiz o messo le crocette a caso, invalidando così i risultati necessari per il monitoraggio. L’esito delle giornate di 15-16 maggio è stato il fallimento delle prove Invalsi, la mancanza di dati per stilare una classifica delle scuole “meritevoli” e non. I ministri di turno che verranno devono essere ben consci che ogni volta che ci proveranno a imporci questi quiz e a smantellare quel poco che resta del diritto allo studio, noi saremo sempre nelle piazze a portare avanti le nostre battaglie con tenacia e determinazione, boicottando queste prove insensate, immaginando e costruendo una vera scuola a misura di studente.

No alla standardizzazione dei saperi!

Studaut

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

invalsistudaut

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Invalsi conferma la schedatura di massa degli studenti fragili. A insaputa dei genitori

Invalsi, per bocca del suo Presidente Roberto Ricci, conferma che nelle scuole italiane, è in atto una schedatura di massa degli studenti fragili.

Immagine di copertina per il post
Formazione

“Giudicati sulle crocette”, una lettera contro i test INVALSI

Al secondo giorno di test invalsi non mancano le proteste, nonostante le modalità di svolgimento dei test, interamente informatizzati e da svolgersi sui computer, rendano più difficile il boicotaggio. Dall’anno prossimo i test comporranno la terza prova dell’esame di maturità. Riportiamo la lettera di un giovane studente fiorentino. “Sono uno studente di seconda superiore di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: occupato Ufficio Scolastico Regionale contro Buona Scuola e Invalsi!

Oggi 3 Marzo noi, studenti e studentesse di Bologna, abbiamo deciso di occupare l’Ufficio Scolastico Regionale per contestare ancora una volta la ricorrente somministrazione delle prove invalsi, per conseguenze della Buona Scuola come alternanza scuola-lavoro, comitati di valutazione e i presidi sceriffi. Le uniche risposte che hanno saputo darci sono state parole vuote e uno […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dalla prima campanella torneremo nelle scuole e nelle piazze!

Non ci stupiamo per nulla di questi metodi utilizzati dagli anziani che fanno politica in Italia, su una poltrona lussuosa, guadagnando milioni all’anno e che, in una scuola vera, non ci entrano forse da quand’erano ragazzi. Persone che non si interessano evidentemente dei troppi “incidenti” che quest’anno sono avvenuti nelle scuole, dove interi soffitti sono […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino, misure cautelari per uno studente No Tav. Non ci fermerete mai!

Ieri 29/6 a Nicola, un compagno del KSA di Torino, è stato notificato l’obbligo di dimora con firma e rientro a casa in determinate fasce orarie.La misura cautelare è stata presa a seguito di indagini riguardanti fatti avvenuti in Val di Susa nel settembre 2014 , per cui c’erano già state delle perquisizioni che avevano […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

ASSEMBLEA NAZIONALE DI STUDAUT 13-14/6 @La Sapienza, Roma

13 GIUGNO– Plenaria iniziale (h.14:30)Riepilogo delle iniziative e analisi delle lotte portate avanti quest’anno.– “Le varie forme in cui la rabbia sociale si esprime e manifesta: dalle piazze ai social network, passando per scuole e periferie.” (h.17:30)Discussione e ragionamento sui diversi ambiti in cui la rabbia sociale si esprime: manifestazioni, riappropriazione (occupazioni di case, scuole, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sospesi 25 studenti a Pisa per il boicottaggio degli invalsi. Le proteste non si fermano

“Danneggiamento di proprietà pubblica”, è questo il pretesto che per il dirigente scolastico ha giustificato l’applicazione del provvedimento disciplinare a pochi giorni dagli esami di Stato nei confronti dei 25 giovani. Una misura spropositata che anticipa le strategie di controllo negli istituti voluti dalla Buona Scuola con l’allargamento della sfera dei poteri dei dirigenti scolastici. […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sospesi 21 studenti a Pisa per il boicottaggio degli invalsi. Le proteste non si fermano

“Danneggiamento di proprietà pubblica”, è questo il pretesto che per il dirigente scolastico ha giustificato l’applicazione del provvedimento disciplinare a pochi giorni dagli esami di Stato nei confronti dei 21 giovani. Una misura spropositata che anticipa le strategie di controllo negli istituti voluti dalla Buona Scuola con l’allargamento della sfera dei poteri dei dirigenti scolastici. […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Invalsi, tutta Italia si oppone a questi test!

Non si sono fatte attendere le notizie riguardo la giornata di oggi 12 maggio, in cui i famigerati Invalsi sarebbero stati somministrati in tutti gli istituti superiori. Fin dalle prime ore della mattina, le iniziative contro questi test hanno cominciato a prendere forma e a riempire di contenuti e discussione l’entrata di ogni scuola. Dopo tanti mesi […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

#NoInvalsi: il 12 maggio boicotta i test della scuola-azienda!

Insomma, sembra che queste prove siano davvero utilissime per dover essere somministrate praticamente ogni due anni a ogni studente o studentessa. Ma siamo davvero sicuri che lo stesso test uguale per tutti, sia in grado di dare una valutazione su tre ambiti così diversi malgrado così vicini, come istituti, studenti e professori? Noi crediamo di no. […]