InfoAut
Immagine di copertina per il post

#NoInvalsi: il 12 maggio boicotta i test della scuola-azienda!

Insomma, sembra che queste prove siano davvero utilissime per dover essere somministrate praticamente ogni due anni a ogni studente o studentessa. Ma siamo davvero sicuri che lo stesso test uguale per tutti, sia in grado di dare una valutazione su tre ambiti così diversi malgrado così vicini, come istituti, studenti e professori? Noi crediamo di no.

Le Invalsi inoltre fin dall’inizio sono state presentate come un calcolo statistico. In primo luogo sono somministrate a quasi la totalità degli studenti italiani, cosa che ne elimina l’aspetto statistico; in secondo luogo vengono sempre di più preparate mesi prima con libretti d’istruzioni per l’uso cartacei e online o test preparativi specifici creati apposta dai professori per non rischiare di rimanere indietro nelle classifiche che si creano e prendere un brutto voto rispetto agli altri. Questo meccanismo di per sé interrompe la continuità didattica e modifica l’insegnamento in base a test unilaterali che si concentrano solo sulla risoluzione di problemi basilari e specifici, senza consentire una contestualizzazione e attualizzazione dei concetti richiesti. Questo tipo di problemi si rivela utilissimo per il mondo del lavoro com’è concepito oggi, infatti si parla sempre di più di capacità di problem solving, cioè non avere un quadro completo dell’ingranaggio della catena di montaggio di cui si fa parte, ma semplicemente riuscire a spingere il bottone o tirare la levetta giusta nel momento giusto. Movimenti basilari e per cui non servono ragionamenti, paragonabili al segnare un test con una crocetta. Queste idee viaggiano a stretto contatto con quello che ha tentato di costruire fino ad ora Renzi con riforme come il Jobs Act e la Buona Scuola: una scuola sempre più proiettata e calata realmente dentro un mondo del lavoro sempre più precarizzato e trasformato in luogo di sfruttamente e inaridimento delle capacità e opinioni personale di ogni individuo.

Ma non è finita qui, perché di aspetti negativi di questo progetto ce ne sono ancora molti. Vi siete mai domandati come saranno premiati/penalizzati quegli istituti che andranno meglio o peggio di tutti gli altri? Al Miur sono molto utili per un principale motivo: poter indirizzare le risorse a meno istituti, chiamando in causa il concetto di meritocrazia, per cui chi risulta più bravo dev’essere premiato. Per quanto riguarda questi test, noi crediamo invece che, a patto che si trovassero giusti criteri di valutazione all’oggi non ancora individuati, i risultati dovrebbero servire a evidenziare quelle scuole, provincie, regioni, in cui gli studenti hanno più difficoltà. Di modo che, anche attraverso impiego di risorse economiche, si permetta agli studenti meno capaci di avere istituti e insegnanti in grado di aiutarli nel percorso scolastico il meglio possibile.

Anche quest’anno come rete Studaut ci mobilitiamo per combattere questi test e il modello che rappresentano e tentano di imporre. In tutta Italia ci stiamo muovendo per cercare di informare tutti quanti gli studenti dei problemi che questi test pongono, perché spesso nelle scuole manca proprio l’informazione, anche grazie al silenzio o all’omissione di notizie da parte della scuola stessa o dei media. Fino al giorno delle Invalsi negli istituti superiori, che sarà il 12 Maggio, lavoreremo, anche cercando un confronto e un appoggio da parte di professori e genitori solidali, per far sì che gli studenti possano capire la pessima influenza che questi test hanno sulla scuola e la loro inutilità nel valutarla.

Inoltre in questo periodo che vede anche l’avvento di un mega-evento come Expo, dobbiamo prendere parola contro questa grande opera come contro le Invalsi. Esse rappresentano, insieme a tante altre nel territorio italiano, un’inutile e dannoso spreco di risorse che potrebbero e dovrebbero essere investite in ciò di cui davvero c’è bisogno. Ad esempio per l’edilizia scolastica, che negli ultimi mesi ha visto una moltiplicazione dei casi di crolli e conseguenti incidenti nelle classi. Dato che lo Stato non è evidentemente in grado di gestire gli investimenti, non conoscendo o facendo finta di non vedere i reali problemi della gente “comune”, sta a noi prendere parola e rivendicare il diritto a avere scuole, ma non solo, degne del nostro valore di persone!

Quindi per lottare in maniera unitaria abbiamo lanciato due date di mobilitazione: il 7 maggio ci saranno iniziative, assemblee, presidi in tutta Italia, per dimostrare anche a chi non va a scuola ciò di cui parliamo, mentre il 12 Maggio dentro e fuori le scuole boicotteremo queste prove con ogni mezzo possibile! Pertanto rilanciamo l’appello al mobilitarsi nei propri istituti e costruire momenti di informazione e confronto. Queste prove riguardano tutto il mondo della formazione ed è quindi necessario che uniti ci opponiamo per ottenere grandi risultati come negli anni passati e, in prospettiva, lavorare per ottenerne sempre di più!

Al boicottaggio! Diciamo NO ai test della scuola-azienda e di chi ci vuole ignoranti e sfruttati!


da Studaut


 

Qui sotto le tante iniziative organizzate in tutta Italia:

ALESSANDRIA alle 8.00 davanti alle scuole
BENEVENTO alle 9.00 @Piazza Risorgimento
BOLOGNA alle 9.00 @Parco della Montagnola
BRESCIA alle 9.00 Piazza Garibaldi
CASERTA alle 8.00 davanti alle scuole
CATANIA alle 8.00 davanti alle scuole
COSENZA alle 16.00 @villa comunale di via Roma

CREMONA 8.00 @Liceo scientifico Aselli
MANTOVA alle 8 davanti alle scuole
MODENA alle 8.00 davanti alle scuole
NAPOLI alle 9.30 @P.zza dante
PALERMO alle 9 @Mondello
RAVENNA alle 8.00 davanti alle scuole
ROMA alle 9.00 @Villa Torlonia
TORINO alle 9.30 @Piazzale Valdo Fusi

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

#noinvalsiinvalsino invalsiscuolestudautstudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Scuola, cultura e società nella fase post pandemica

A pochi giorni dalla ripresa delle attività scolastiche possiamo fare un bilancio dello scorso anno per comprendere non solo le generali condizioni della scuola, ma anche quanto stiano ancora pesando gli anni di emergenza COVID.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Si ricomincia, con l’alternanza scuola-caserma

Come la scuola diventa laboratorio sperimentale dei processi di militarizzazione.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Milano: sgomberato l’ex cinema occupato contro il caro affitti

Nella giornata di martedì un cospicuo numero di poliziotti è entrato dentro all’ex cinema Splendor a Milano per sgomberare l’occupazione iniziata il 16 settembre.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Studentati di lusso nell’età del social washing

Grazie alla riduzione dei costi dello spostamento di persone, ai profitti della finanziarizzazione e alle dinamiche economiche innescate dalla logistica, pochi imprenditori – gli osannati “investitori esteri” – hanno potenziato il proprio ruolo investendo capitali in beni storico-artistici e in servizi turistici situati in città e territori d’attrazione planetaria.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cultura del rispetto o patriarcato militarista? La scuola con l’elmetto del governo Meloni 

Alla fine dello scorso giugno, il Ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara ha annunciato di voler riformare alcune leggi in materia di valutazione del voto di condotta e delle misure di sospensione nelle scuole secondarie con l’obiettivo, a suo dire, di “ripristinare la cultura del rispetto, di contribuire ad affermare l’autorevolezza dei docenti e […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Libro, moschetto e zainetto

L’azienda Giochi Preziosi, leader nella distribuzione di giochi in Italia che “probabilmente di marketing se ne intende e comprende la linea verso la quale i nostri governi spingono la scuola” l’ha presa forse un po’ troppo sul serio, lanciando una linea di prodotti per la scuola realizzata in collaborazione con l’Esercito

Immagine di copertina per il post
Formazione

La politica al tramonto. Dialogo tra Adelino Zanini e Mario Tronti

Lunedì 7 agosto si è spento Mario Tronti. «Scriveva Montaigne: vorrei che la morte mi cogliesse mentre coltivo nell’orto le mie rape. Le mie rape sono i conflitti tra gli uomini, liberamente e antagonisticamente organizzati, o per conservare il mondo così com’è o per rovesciarlo dal sotto al sopra».

Immagine di copertina per il post
Formazione

Operaismo: morto a 92 anni Mario Tronti, autore del fondamentale “Operai e capitale”

«Nella tempesta fra tutte più sacra / cada in rovina il muro del mio carcere / e avanzi il mio spirito / sovrano / libero / nella terra sconosciuta»

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pisa. Il ruolo dell’università nell’escalation militare

Divulgati gli accordi tra Università di Pisa e settori militari

Immagine di copertina per il post
Formazione

Per le banche sì, per gli studenti no: la Corte Suprema USA decide contro la riduzione del debito studentesco

Il 30 giugno la Corte Suprema USA si è pronunciata contro il programma di riduzione del debito studentesco e ha ordinato a decine di milioni di mutuatari di pagare centinaia di miliardi di dollari che altrimenti sarebbero stati condonati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bambini alla base navale per festeggiare i carabinieri e omaggiare navi da guerra

Vai a festeggiare la Benemerita nel giorno del suo duecentonovesimo compleanno e ti ritrovi in una delle principali basi della Marina militare ad omaggiare lo stendardo di una nave da guerra e, a fianco, pure un nostalgico delle scorribande coloniali in terra d’Africa e della “resistenza” delle milizie fasciste alla campagna degli Alleati in centro Italia del 1944.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Esercito “mira” agli studenti siciliani. Ed è propaganda bellica in un centro commerciale

L’Esercito “mira” agli studenti siciliani. Ed è propaganda bellica in un centro commerciale. Mostre, esercitazioni , esposizioni di mezzi e sistemi d’arma alle “Porte di Catania“. In prima fila le scuole siciliane di ogni ordine e grado

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sciopero dalla formazione: uno sguardo studentesco sulle lotte in Francia.

All’interno del ciclo di mobilitazioni, scioperi e lotte che sta attraversando la Francia, una composizione che si è attivata in maniera diffusa e determinata è quella studentesca.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Torino: 25 aprile, cariche contro chi contesta la NATO

Ieri sera, durante la fiaccolata organizzata dal Comune di Torino in occasione del 25 aprile, davanti alla presenza di alcune bandiere della Nato, lo spezzone giovanile ha ribadito l’inaccettabilità della loro presenza all’interno della manifestazione per la Liberazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: weekend studentesco ai Mulini

Tanti giovani No Tav arrivati da diverse parti d’Italia, si sono ritrovati nella suggestiva cornice della Val Clarea ed hanno vissuto insieme per due giorni momenti di lotta e socialità.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Cultura militare sempre più diffusa nelle scuole

L’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole, presentato a Roma il 9 marzo scorso, presso la sala stampa della Camera dei Deputati, continua nella sua attività di monitoraggio dei rapporti, sempre più stretti, tra forze armate e scuole di ogni ordine e grado, denunciandone l’assoluta incompatibilità. da Osservatorio Repressione A questo proposito l’Osservatorio in occasione del […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

C’est la jeunesse qui porte la lutte. Gli studenti e la mobilitazioni in Francia

Anche molti studenti si sono uniti alla mobilitazione, occupando e bloccando licei e università, partecipando agli spezzoni sindacali o al cortége de tête in piazza, organizzando supporto a chi sciopera nei luoghi del sapere o altrove.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Assemblea di “Milano klimattiva” verso il Congresso per la giustizia climatica di ottobre 

Il World Congress for Climate Justice ) si terrà a Milano fra il 12 e il 15 ottobre, a poche settimane dall’inizio della Cop 28.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quei giovani di cui vendere cara la pelle

Considerazioni sulla condizione giovanile parlata da altri.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Torino: Einstein occupato, le necessità delle occupazioni oggi

Riprendiamo di seguito il comunicato di occupazione degli studenti e delle studentesse della scuola Einstein di Torino che riportano le motivazioni dell’iniziativa in corso da questa mattina. Buona lettura!