InfoAut
Immagine di copertina per il post

NO ALLA VIOLENZA DI GENERE E ALLA VIOLENZA DEI TRIBUNALI

||||

Ieri si è tenuto un presidio organizzato da Non Una di Meno e da tantissime compagne, attiviste e solidali della città per sostenere con determinazione una donna che ha avuto il coraggio di denunciare uno stupro. Ieri, dentro il tribunale di Torino era in corso la sentenza nei confronti dello stupratore, udienza avvenuta a porte chiuse per aver privilegiato il rito abbreviato. Fuori dal tribunale vi era una grandissima forza data dalle moltissime persone per denunciare la doppia violenza nei confronti delle donne: quella dello stupro e quella di una giustizia profondamente patriarcale.

Qui il testo di lancio del presidio

NO ALLA VIOLENZA DI GENERE E ALLA VIOLENZA DEI TRIBUNALI

Oggi dentro questo tribunale si sta tenendo un processo per stupro. 

Le indagini sono state condotte totalmente sulla donna che ha denunciato : sulla sua vita, il suo passato, le sue amicizie, le sue relazioni. E NON sullo stupratore.

Questo approccio viene giustificato con la necessità di assicurarsi che la donna che ha subito uno stupro non si sia inventata tutto, innescando un meccanismo umilante e mortificante, e alimentando la cultura per cui le donne che denunciano NON VENGONO CREDUTE. 

E’ stato accettato il rito abbreviato, che prevede che parli solo lo stupratore, zittendo la donna offesa. 

Di fronte alla prima violenza: lo stupro, e alla seconda violenza istituzionale reiterata dal tribunale noi non ci stiamo. 

SIAMO QUI PER SOSTENERE LA SORELLA DI FRONTE A QUESTE VIOLENZE: SORELLA IO TI CREDO.

Di seguito la diretta con una compagna presente al presidio che racconta i contenuti e i temi che hanno attraversato la piazza

{mp3remote}https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/04/diretta-tribunale-7-aprile-2022_04_07_2022.04.07-10.00.00-escopost.mp3{/mp3remote}

 

Riportiamo il testo della testimonianza di un’esperienza di autodifesa praticata dalle donne e compagne dello Spazio Popolare Neruda:

Queste parole sono la testimonianza di una pratica di autodifesa femminista, forte e straordinaria che abbiamo messo in pratica qualche mese fa, scritte insieme alla coraggiosa donna, che dopo aver subito mesi di violenza domestica, ha deciso di reagire, prendere coraggio e con forza decidere cosa fare, percorrendo la strada che per lei sentiva più giusta per reagire. Le erano state proposte strutture anti-violenza, ma lei voleva restare a casa sua, la casa il cui contratto d’affitto era intestato a lei, nella quale aveva organizzato la sua vita, e non dover essere costretta a scappare.

Questa donna, che ora è una nostra sorella e amica, un giorno di inverno è venuta allo spazio neruda, e  ha lucidamente e coraggiosamente deciso di raccontare quello che stava vivendo a delle persone che fino a poco prima erano delle sconosciute. Ci ha raccontato che erano mesi che subiva violenza domestica, psicologica e sessuale da parte di quello che era il suo compagno con cui conviveva, ci ha detto che chiedeva all’uomo di andare via da casa sua da mesi, che non sopportava più la situazione violenta in cui era, ma lui restava li con prepotenza, anzi addirittura con il gusto di esercitare potere.

Come donne del Neruda spesso ci siamo trovate ad aiutare altre donne in situazioni di difficoltà (legata alla violenza maschile e non), ma di fronte a una situazione di violenza domestica, in una convivenza in una casa fori dal nostro spazio non sapevamo bene come agire.

Le strade che poteva attraversare legalmente e tramite e centri antiviolenza, per quanto questi ultimi preziosissimi erano insufficienti. La donna non voleva andarsene da casa per andare in una struttura e inoltre rivolgersi alla polizia era inutile. Lei aveva chiamato la polizia più volte ma non era mai servito a nulla perché quando arrivavano minimizzavano la situazione e si ponevano come paceri. Per questo motivo l’idea di fare denuncia le faceva più spavento che altro: se fosse venuto fuori, ci sarebbero state ritorsioni?

Nel corso delle nostre riunioni, abbiamo quindi deciso di agire insieme: avremmo aiutato la nostra sorella a  mandare via il violento di casa. Tante volte avevamo dovuto resistere agli sfratti, presidiando la casa  di persone che rischiavano di finire in strada, difendendo l’abitazione da chi voleva farne un lucro. Abbiamo deciso di fare la cosa, difendere la casa della nostra nuova compagna, liberandola dalla situazione violenta.

Con un piano preparato, la possibilità concreta di mandare via il violento, la consapevolezza della solidarietà e sostegno di tante altre donne, abbiamo ovviato il rischio di ritorsioni e la donna ha fatto denuncia, che è servita anche come uno strumento di appoggio per quello che avremmo fatto.

Con fermezza e tranquillità, ci siamo trovate  un pomeriggio , in tante, da lei. L’abbiamo aiutata a preparare i bagagli dell’uomo violento, abbiamo cambiato la serratura, abbiamo posato le cose di lui in strada e abbiamo aspettato che tornasse dal lavoro, per dirgli di prendere le sue cose e andarsene.

Lui non ci poteva credere, di venir cacciato da quella che riteneva casa sua, nella quale credeva di poter fare violenza sulla sua compagna indisturbato,  da una ventina di donne.

 Si è avvicinato solo un secondo, ma dopo che ha capito il nostro intento e la nostra determinazione si è allontanato e non si è mai avvicinato a meno di 5 metri. E’ stato lui a chiamare la polizia, che ovviamente non è intervenuta in nessun modo e se n’è andata.

 Dopo quel giorno non è più tornato, e la nostra sorella era finalmente di nuovo libera. Anche lei dovrà affrontare il tribunale, che in molti altri casi ha cercato di mettere in dubbio i vissuti di tante donne e ha condotto le indagini con una tacita accusa di mentire, ma adesso, anche per questa situazione, non sarà da sola!

Riportiamo qui la lettura della lettera scritta dalla donna che ha denunciato lo stupro, una lettera rivolta a tutte le donne, alle compagne, alle sorelle che in questo momento sono state al suo fianco e a tutte quelle donne alle quali la “Giustizia” non ha fatto giustizia.

{mp3remote}https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/04/lettera-presidio-tribunale-7-aprile-2022_04_07_2022.04.07-10.00.00-escopost.mp3{/mp3remote}

Da Radio Blackout

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

torinotribunaleviolenza di genere

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Una marea in tutta Italia contro la violenza di genere.

Ieri, 25 novembre giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne, oltre ai due cortei nazionali indetti dalla rete di Non Una Di Meno a Roma e a Messina tantissime piazze della penisola si sono riempite di decine di migliaia di persone, come a Milano e Torino, iniziative e cortei anche a Genova, Parma, Perugia, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

La marea transfemminista inonda Roma. Non Una Di Meno: “Siamo almeno 500 mila”

Con in testa un grande striscione “Transfemministe ingovernabili” è partito questo sabato pomeriggio dal Circo Massimo di Roma l’imponente corteo di Non Una Di Meno contro la violenza sulle donne e la violenza di genere, in occasione della giornata del 25 novembre.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Se domani non torno, distruggi tutto.

Anche a Torino appuntamento per una manifestazione contro la violenza patriarcale sabato 25 novembre alle ore 15 da piazza Carlo Felice.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Oltre la denuncia: considerazioni sul “risarcimento” agli stupri delle donne congolesi.

La notizia di qualche settimana fa rispetto alle donne abusate sessualmente in Congo nel quadro di un intervento dell’OMS per la battaglia contro l’ebola e il conseguente risarcimento di 250 dollari ciascuna ha rotto una serie di tabu sui quali abbiamo voluto approfondire insieme a Simona Taliani, docente dell’università di Torino del dipartimento Culture, Politiche e Società.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso un 25 novembre di rabbia e di lotta.

In questi giorni i fatti stanno imponendo un’accelerazione alle mobilitazioni previste per il 25 novembre, giornata contro la violenza patriarcale.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

“Pensati libera”. Verso il 25 novembre, cresce la rabbia e la necessità di ribaltare la violenza.

Stiamo assistendo a un bombardamento mediatico forse senza pari da quando Giulia è stata ritrovata morta uccisa dal suo ex fidanzato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere: manifestazioni e presidi in tutta Italia per Giulia Cecchettin. Sabato i cortei nazionali a Roma e Messina

Non è ancora giunta in Germania alcuna richiesta di estradizione di Filippo Turetta, responsabile del femminicidio della ex fidanzata, Giulia Cecchettin. Lo dicono fonti investigative tedesche.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

TransfemministƏ ingovernabili contro la violenza PATRIARCALE!

Appello per un 25 novembre di marea transfemminista a Roma e Messina

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Una prigione per migranti in Albania

Ieri la presidente del consiglio dei ministri Meloni ha sottoscritto con il primo ministro albanese Rama un protocollo per la gestione in territorio albanese dei migranti ripescati in mare dalla Marina Militare e dalla Guardia di Finanza.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

“Contro sionismo, razzismo e patriarcato in piazza a Roma il 28 ottobre”. Appello delle compagne palestinesi in Italia

Il “Comitato 23 settembre” – in lotta con le donne di tutto il mondo contro l’oppressione, lo sfruttamento e il razzismo – ha rilanciato sui propri canali social un appello diffuso dalle compagne palestinesi in Italia “anima delle manifestazioni contro l’ennesimo attacco sionista, in tutto il mondo”. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

END FOSSIL – Occupy!

Sono settimane di occupazioni per il clima nelle università italiane che hanno aderito alla campagna di End Fossil, rete internazionale per la mobilitazione di studenti e studentesse che, in Italia, hanno occupato l’Università di Pisa e la Sapienza di Roma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Appesi al tetto dell’Oval: Extinction Rebellion contesta la fiera dell’aerospazio e della difesa.

Cinque attivisti di Extinction Rebellion e Fridays for Future si sono appesi questa mattina dal tetto dell’Oval, reggendo un gigantesco striscione “Qui si finanzia guerra e crisi climatica”, mentre decine di metri più in basso si svolgeva una delle più grandi fiere mondiali del settore aerospaziale e degli armamenti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Guerra e clima: Extinction Rebellion ostacola l’accesso all’Aerospace and Defence Meeting

Vestite da astronaute, tre attiviste di Extinction Rebellion si sono appese alla passerella olimpica di Lingotto, per ostacolare l’accesso all’Aerospace and Defence Meeting, la conferenza mondiale su aerospazio e industria bellica. Srotolate due grandi bandiere della pace e uno striscione con scritto: “Guerra sulla Terra, Affari sulla Luna”. Alla cerimonia di apertura presente anche il Ministro dell’Economia Giorgetti.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’anomalia giudiziaria modenese

Alla luce delle centinaia di imputazioni che nel giro di pochi anni hanno coinvolto militanti, lavoratori e lavoratrici nel modenese, pubblichiamo la segnalazione ricevuta di una iniziativa pubblica che si terrà sabato 25 novembre a Modena per richiamare l’attenzione sul livello repressivo a cui si è giunti in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Da Torino a Pisa continuano le mobilitazioni per la Palestina.

Le mobilitazioni a sostegno del popolo palestinese continuano, in particolare nei luoghi della formazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

PALAZZO NUOVO OCCUPATO!PALESTINA LIBERA, PALESTINA CHE RESISTE!

Riportiamo il comunicato degli studenti e studentesse per la Palestina, mobilitatesi in questi giorni a Torino, e che rilancia sul futuro affinché si continui a organizzare un fronte concreto di solidarietà con la resistenza palestinese.