InfoAut

Svuota la banca, la gente campa

La sera del 25 aprile sono state ripulite le cassette di sicurezza nel caveau di una nuova filiale di Intesa San Paolo a Torino, inaugurata pochi giorni prima in pompa magna. Si parla di centinaia di migliaia di euro, ma è una stima approssimativa, i soldi portati via potrebbero essere molti di più. I media l’hanno chiamata la “banda del 25 aprile”, il nome fa sorridere al di là della volontà giornalistica. Non siamo certo tra coloro che tessono l’apologia romantica delle imprese individuali dei rapinatori, pur apprezzandone in questo come in altri casi l’abilità. Tuttavia, non serve scomodare ogni volta il vecchio Brecht per mettere in evidenza come l’obiettivo che è stato colpito, l’istituzione bancaria, sia particolarmente odioso.

Dopo il colpo, gli imbarazzati dirigenti di Intesa San Paolo – la cui retorica sull’imperforabile sicurezza della loro filiale gioiello è stata brutalmente sbeffeggiata – rassicurano i proprietari delle cassette di sicurezza: scusate per l’imprevisto, riavrete tutto. Ma qui il problema non è la sicurezza della struttura fisica, dunque l’evento eccezionale, bensì il normale funzionamento di quella struttura. Il recente crack della “banda delle quattro” (Banca Etruria, Cassa di Risparmio di Ferrara, CariChieti e CariMarche) ha mostrato la truffa sistemica che sta dietro alle loro attività: per coprire buchi di bilancio e crediti deteriorati, per sostenere l’euforia dei mercati finanziari, per redistribuire la ricchezza a grandi imprese e speculatori, ai piccoli risparmiatori viene venduto di tutto, a partire dalle ormai famigerate obbligazioni subordinate. Roba sicura, dicono gli spacciatori in giacca e cravatta ai lavoratori e a quel ceto medio il cui futuro non è più garantito da alcuna forma di welfare, quindi è diventato fai-da-te. Non si tratta di singoli casi di malaffare, di qualche imbroglione, di funzionari mele marce, come cerca ora di far credere il governo Renzi che immediatamente si è precipitato a salvare le banche e azzerare i risparmiatori. È proprio, appunto, il normale funzionamento del sistema bancario a essere una rapina.

Scusate per l’imprevisto, riavrete tutto: è esattamente la frase che hanno ripetuto i dirigenti delle quattro banche fallite agli espropriati. E invece no, nessun imprevisto, perché il furto dei risparmi è non solo previsto, ma indispensabile per la riproduzione del sistema bancario e finanziario. E ovviamente gli espropriati non riavranno niente, o meglio i soldi che verranno dati alle grandi imprese e ai rentier sono presi dai risparmi di chi è costretto a campare – sempre peggio – con il proprio lavoro.

Dovete avere fiducia in noi, ripetono i dirigenti. Al contrario è proprio la fiducia quella che si è rotta: la fiducia dei risparmiatori nelle banche, la fiducia complessivamente nelle istituzioni, nell’ormai indissolubile intreccio tra politica, affari e finanza. Il tradimento della fiducia può assumere la forma della depressione o perfino del suicidio; oppure può assumere la forma dell’ostilità, se si riprende in mano una vita che viene espropriata, come in tanti stanno iniziando a fare e come è avvenuto a Pisa qualche giorno fa o a Firenze lo scorso lunedì. Proprio le vittime del salva-banche sono infatti l’esempio virtuoso di questa rottura: hanno mostrato che ci si può organizzare autonomamente contro l’esproprio non solo dei propri soldi, ma delle proprie vite. A partire dall’avversione al sistema bancario, maturata sulla propria pelle e non ideologicamente, hanno saputo incarnare il nemico, dargli dei volti e dei nomi: i capi delle new e old bank, paparino Boschi e discendenza, pinocchio Renzi, la cricca del Pd (ve lo ricordate il Fassino di “abbiamo una banca”?). Alla faccia delle retoriche del potere, a tutti è infatti ormai chiara una cosa: chi salva le banche condanna le persone, chi salva le banche è un nostro nemico.

Insomma, la rapina è quella che quotidianamente le banche perpetrano ai danni dei risparmiatori, con la copertura della politica istituzionale e il consenso dei media. Il vero furto è quello del nostro tempo, del nostro benessere, delle nostre vite. Avviene ogni giorno, i giornali non ne parlano, i politici lo sostengono. È di questo furto che si riempiono i caveau delle banche. E in questa rapina, a differenza dell’altra, non c’è nessuna abilità: va solo disprezzata e combattuta. Allora che l’esproprio degli espropriatori cominci a essere pratica collettiva, questa è la strada.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Libertà vigilata

Un inedito maccartismo sta attraversando l’Occidente e, per quanto direttamente ci riguarda, l’Europa, sempre più protesa verso la guerra, irresponsabilmente evocata dalla presidente Ursula Von der Layen come “scudo per la democrazia”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Se la Cina ha vinto

Se l’obiettivo di un titolo apodittico come “La Cina ha vinto” è convincere il lettore della validità della propria tesi, Alessandro Aresu vi riesce pienamente.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il grande reggimento cinese dell’esercito globale dei gig-workers

200 milioni di precari tra industria e servizi, ma soprattutto giovani che rifiutano il mito del lavoro

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: La ex presidente golpista Jeanine Áñez è liberata per ordine del TSJ

Durante il suo governo di fatto, la Áñez ha emanato il decreto supremo 4.078, che esentò dalle responsabilità i militari e i poliziotti che attuarono i massacri di Senkata e Sacaba, nei quali furono assassinate 36 persone.