InfoAut

Salvini e la guerra ai poveri nelle città

Le immagini in serie di Matteo Salvini, scattate con le più svariate felpe recanti il nome della città di turno in cui il ducetto padano si trova a propagandare i suoi messaggi razzisti e xenofobi, hanno giustamente colpito molto gli osservatori e gli analisti del fenomeno Lega Nord 2.0.

Nata a cavallo della fine della prima Repubblica su uno spirito apertamente  basato su un immaginario secessionista – con annesse retoriche contro i meridionali – e fortemente culturalista – quindi apertamente all’attacco non solo del sud ma anche dei migranti di ogni provenienza geografica, religione, costumi – la Lega Nord salviniana, dopo essere stata travolta dagli scandali del Trota e degli investimenti tanzanesi, ha mutato radicalmente pelle prendendo ad esempio l’esperienza di Marine Le Pen e la sua trasformazione del Front National. Fin qui la novità è nota a tutti.

Specificità dell’azione di Salvini è stata però l’introduzione di un cambiamento forte nella relazione tra la Lega e le città: la strategia di Salvini ha agito al fine di portare lo scontro tra poveri all’interno di ognuna di esse, autoproclamandosi (la felpa è il simbolo di questa appropriazione) capo e guida di una comunità nella quale individua e traccia la linea del buono e del cattivo. Di qui l’invito a “ripulire le città”, i richiami alle ruspe; ma anche l’atteggiamento nei confronti dei movimenti sociali che da sempre si oppongono alle retoriche e alle pratiche leghiste, rinnovato dal punto di vista della narrazione.

E’ un passaggio importante da leggere: da una situazione precedente nella quale sia “movimenti” che leghisti si raffiguravano entrambi lontani dall’inseguire una costruzione di discorso ed egemonia sui territori a partire dalle loro identità precostituite, costruendo entrambi (chi in buona fede e chi no, ca va sans dire) pratiche di rottura con il “sistema” dominante delle varie reti di relazioni sociali, Salvini sta cercando un passaggio in avanti.

Appropriandosi di un ruolo dirigente della parte “buona” delle comunità, Salvini cerca di isolare i movimenti sociali descrivendoli come la “feccia” delle città dove questi si trovano, evitando che questi possano legarsi ai tessuti sociali reali e costruendo intorno a loro una retorica di isolamento. La parola d”ordine dei “centri a-sociali” riassume perfettamente questa dinamica nella quale è importante non cadere.

Questa strategia è funzionale al suo portare avanti una guerra ai poveri dislocata nei territori, nel quale il nemico non è più caratterizzato solamente in base alle sue caratteristiche etniche ma diventa chiunque si opponga al “law and order” salviniano, che può essere applicato a qualunque contesto urbano e su ogni specificità etnica. E’ ammissibile che ci siano leghisti di pelle nera, se questi si adeguano alle politiche razziste del partito; non è ammissibile invece che il bianco o la bianca, se indisponibile a piegarsi, mantenga il suo status di appartenente alla comunità.

Ma per piegarsi qui non si intende una sola sottomissione ideologica: significa anche il piegare la testa di fronte alle ingiustizie e all’abbandono, immaginando che l’unico aiuto possa arrivare dalla Lega e non invece dalle lotte. Degli italiani poveri infatti a Salvini non è mai importato niente, questi sono utili finchè sono buoni per giustificare gli ipocriti strali contro un potere “che non fa niente per aiutare chi è davvero in difficoltà” (esattamente come la Lega nella miriade di anni in cui ha esercitato il potere a livello locale e nazionale). Ma il giochino va bene fino a quando verso il povero si può utilizzare un approccio quasi caritatevole, al quale il prode Salvini può stringere la mano per un meraviglioso selfie: non se questo si organizza e alza la testa.

E’ proprio la possibilità di rottura di questo giochino il peggior incubo di Salvini. Di conseguenza l’imperativo per rispondere a questa nuova strategia leghista è quella di rispondere sul livello nuovo agito da questa, alzando il livello del proprio impegno nel costruire relazioni sociali ampie sui territori e rivendicando anche la specificità di questi, l’identità di questi in opposizione al messaggio leghista. E’ in parte quanto ad esempio sperimentato a Palermo qualche mese fa proprio in occasione della visita di Salvini in città, dove il capetto leghista è stato reso evidentemente estraneo al contesto sociale e politico locale.

Rippropriarci di un radicamento guerra tra poveri salviniana l’unica vera straniera nei territori.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

legalega nordsalvini

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: pratiche di lotta, agibilità politica e repressione

Riflessioni a margine della doppia visita di Salvini a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Salvini contestato a Livorno per il suo sostegno allo stato sionista

Dopo due settimane di mobilitazioni, in una data simbolica come quella del 7 ottobre, Salvini è arrivato a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ponte sullo Stretto: la Corte dei Conti boccia Salvini

La Corte dei Conti ha inflitto un duro colpo al progetto del ponte sullo Stretto, evidenziando buchi e falle enormi nel procedimento che avrebbe dovuto rilanciarne la realizzazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La truffa del Ponte continua

Alla vigilia della trasmissione del dossier alla Corte dei Conti, annunciata da Salvini come tappa decisiva dopo l’approvazione del CIPESS, denunciamo ancora una volta l’enorme operazione di propaganda e saccheggio che si nasconde dietro la parola “ponte”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

(Post)fascisti per Israele

Il giustificazionismo delle destre nei confronti del genocidio che Israele sta perpetrando a Gaza smaschera qualcosa di più profondo: il razzismo e l’apartheid sono dispositivi strutturali del capitalismo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]