InfoAut

Pontida, di lotta e di governo?!

Oltre il folclore identitario e gli eccessi tipicamente padani, l’adunata leghista di Pontida rivoluzioni sembra non ne porterà. Chi si aspettava chissà quale pozione magica o tragica dal lider maximo verde sarà rimasto deluso. Per quanto la Lega abbia anche giocato sulla sfibrante – non per noi – attesa delle parole di Bossi, riuscendo comunque a conferire attesa e aspettative, quello che dal palco è stato strombazzato non rappresenta nulla di particolarmente nuovo e/o originale. Certo è segno non solamente delle difficoltà palesi della compagine di governo, ma anche dell’evidente zoppicare di un partito come la Lega, laddove le campagne che l’hanno portata al governo si manifestano oggi forse anche obsolete. Leghisti obbligati a ventilare presunti ultimatum ma ben coscienti di non potersi permettere troppi capricci, pur esprimendo una forza di mobilitazione (e ricatto) che – nell’arco partitico nostrano – nessuno detiene. Checchè se ne dica Umberto Bossi dal ‘prato sacro’ si è ben guardato dal mettere in discussione la leadership di Berlusconi; fino alle prossime elezioni il generale resta quello di Arcore. Ipotesi confermata anche nell’ascoltare la bocciatura di ogni eventualità di nuove elezioni: ‘non ha senso, perché il momento è favorevole alla sinistra’.

L’operazione Pontida quest’anno è sembrata essere più che altro un tentativo di governance interna alla traballante maggioranza di governo (tramite il ricatto, ‘facciamo crollare tutto se non accettate quanto proponiamo’) e alla base leghista (attraverso la riproposizione dell’identità della Padania popolare, ‘la Lega è sempre la stessa, non si è compromessa con Roma’). Per quanto la Lega Nord sia stata azzoppata dall’esperienza di governo, quindi dalle ultime tornate elettorali, è forse ancora l’unica forza politica in grado di interpretare l’umore popolare della sua base, nonostante le sberle prese e le spese di consenso che gli sono costate, trascinata dall’eclissi del berlusconismo dentro una lacerante crisi.

Se stamattina ‘La Padania’ usciva in edicola con un gigantesco titolo in prima pagina, ‘E’ l’ora del coraggio’, quanto visto a Pontida sembra essere stato l’esatto contrario: tollerato lo striscione ‘Maroni presidente del Consiglio’, però il partito parla ad una sola voce, quella del capo Umberto, per quanto una manciata di minuti siano stati concessi ad un paio di sottoposti scodinzolanti. È tempo di provare a raccogliere i cocci, i nervi sono tesi, già la base – per quanto celata dall’evento sul palco – scalcia (i friuliani della sezione leghista di Vivaro hanno issato uno striscione “Gheddafi vuoi le coordinate” con a fianco una cartina dell’Italia con evidenziata la localizzazione di Arcore).

‘La Lega non è rotta, pronti a conquistare libertà’: la preoccupazione prima del discorso di Bossi è stata quella di assicurare che il giocattolo è ancora integro, non provato dal tempo e dal potere. Le punzecchiature leghiste sono state rivolte più al ministro Tremonti che al premier Berlusconi, facendo un investimento di discorso più sulla pancia (portafoglio) degli uomini e delle donne di Pontida che altro, da qui l’impeto contro tasse e Equitalia, le parole dolci per parti consistenti che compongono il suo zoccolo duro elettorale (allevatori, agricoltori, artigiani), la messa in discussione del patto di stabilità per preservare Comuni e piccole imprese, il pacifismo anti-immigrati contro la guerra in Libia, il dimezzamento del numero dei parlamentari tramite il Senato federale, infine il trasferimento di alcuni ministeri alla Villa Reale di Monza, comprovato dallo start di una raccolta firme a favore di questo trasloco…

Se Pontida ci conferma che Berlusconi e il suo governo non stanno tanto bene, nemmeno la Lega scoppia certo di salute.

Hammett Riot

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

berlusconigovernolega nordlottapontida

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Leonardo occupata: costruire una prassi per boicottare la guerra

L’Intifada ha annunciato sin dall’inizio dell’anno accademico l’intenzione di proseguire con l’azione di boicottaggio contro Israele e i suoi alleati.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Il significato conteso del 25 aprile di fronte al genocidio. Spinte e possibilità.

Le iniziative ufficiali del 24 e 25 aprile di quest’anno sono state la dimostrazione della separatezza che intercorre tra il sinistro antifascismo istituzionale e quello quotidiano di chi non si rifugia in un’identità stantia priva di sostanza e attinenza alla realtà.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Salvini, Verdini e la marmellata di cemento

L’inchiesta emersa negli scorsi giorni sui giornali che ha portato all’arresto di Tommaso Verdini, figlio del più noto Denis e fratello della compagna del Capitone, ha tutti gli elementi di una classica storia all’italiana: familismo, cemento, appalti e politica.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Marcia popolare No Tav: venerdì 8 dicembre Susa-Venaus.

Da sempre l’8 dicembre per il Movimento No Tav è un momento di ricordo della grande giornata di lotta e resistenza del 2005 ma è soprattutto uno sguardo che dal passato volge al futuro per continuare la battaglia contro il progetto del treno ad alta velocità Torino Lione.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Salvini: una vita al servizio dei potenti

La nuova trovata di Salvini: una campagna d’odio verso l’islam per distrarre l’opinione pubblica dal genocidio in corso a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Formazione

2-3 ottobre, governo e Meloni non siete i benvenuti!

Riprendiamo il comunicato studentesco sulla due giorni di mobilitazione tenutasi a Torino in concomitanza con il Festival delle Regioni. Ieri il corteo partito dalle scuole superiori ha contestato il ministro dell’Istruzione Valditara, mentre oggi la manifestazione ha contestato l’arrivo della premier Giorgia Meloni, per la prima volta in città, ed è stata più volte caricata brutalmente dalla polizia che ha causato diversi feriti tra i manifestanti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il governo Meloni ci ruba il futuro.

Di seguito pubblichiamo l’appello dell’ Unione Sindacale di Base per la manifestazione nazionale che si terrà a Roma il 24 giugno.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Per sempre un nemico, pur sempre un nemico

E’ vero che la sua scomparsa è in qualche modo un fatto storico, più che altro per il suo portato simbolico: la definitiva sanzione della fine di una stagione storica e politica, il cui tramonto è iniziato con la crisi finanziaria del 2008, guarda caso momento fatale che innescherà il suo declino, e sta consegnando i suoi ultimi lasciti oggi sull’orlo di una guerra totale.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il governo Meloni e noi. Appunti per la militanza..

Dopo i primi mesi di legislatura “democraticamente” eletta, cerchiamo di fotografare una prima parziale, ma quanto mai necessaria, analisi dei paradigmi, vecchi o nuovi che siano, su cui le istituzioni cercano di costruire la loro attuale legittimità di governo.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino: 4 Novembre Processo contro Glovo, riders in lotta

Il 4 novembre alle ore 10 si terrà l’udienza contro la multinazionale del food delivery Glovo, per questo è stato chiamato un presidio dentro e fuori il tribunale di Torino in solidarietà con i riders in lotta.