InfoAut

Lo spazio pubblico dell’esercito delle spugnette

In questi ultime settimane sta avendo una nuova visibilità il fenomeno da tempo latente dei vari Retake, #nessunotocchimilano e comitati anti graffiti. In sostanza dei gruppi  di “cittadini” contro “il degrado” decidono d’incontrarsi per cancellare scritte sui muri e levare manifesti.

Sono già state fatte notare le convergenze d’interessi tra palazzinari e blogger che fanno schifo come da sempre è evidente che la figura dei cittadini-indignati-contro-il-degrado – che effettivamente si materializzi o che resti un riverbero da social network delle istigazioni giornalistiche –  è cavalcata da interessi tutt’altro che spontanei. Il dato nuovo è che tali manifestazioni trovano ormai uno spazio talmente ampio sui media che i politici cominciano esplicitamente a tifare degrado o addirittura a creaselo da solo. Letteralmente se pensiamo al caso grottesco, recentemente venuto alla luce, di una consigliera comunale romana di Forza Italia beccata a seminare siringhe davanti alle scuole per simulare il degrado nel suo quartiere. Geni del crimine a parte, è da sottolineare anche come tali gruppi siano legati in maniera più o meno organica al vasto mondo dell’associazionismo democratico. Si pensi che, in veste di volontaria, a capitanare i retakers in lotta contro il murales di Pao (cancellato una decina di giorni fa dagli spugnettari tra lo sdegno dei genitori presenti) c’era niente di meno che la spin doctor e docente di marketing Paola Stringa, direttamente dall’ufficio stampa del Partito democratico Lombardo.

Senza dilungarci in dietrologie sui Mangiafuoco di turno, è sempre importante ragionare su chi lancia quali sassi nello stagno massmediatico e su chi orienta o allarga i cerchi concentrici che ne seguono. La chiave di lettura dell’automatismo cittadinista è riduttrice perché di spontaneo nei “movimenti” che mandano in un brodo di giuggiole commentatori di ogni risma c’è poco o niente.

Ciò non vuol dire che a questi fuochi fatui nel cimitero della politica istituzionale non corrisponda un’attivazione sociale di soggetti in carne ed ossa. È un’attivazione puramente reazionaria ma purtroppo reale, quella dei nostri spugnettari – “Una delle giornate più commoventi della mia vita” ha dichiarato Roberto “Mastrolindo” Vecchioni durante la contro manifestazione milanese – che anzi dovrebbero ringraziare “i Black bloc” di regalagli la sola occasione di un’esistenza politica attiva che vada al di là del proprio io votante. Ma blocchi neri a parte nei vari retakers la formula è la stessa, si tratta d’indignazione che si materializza nella forma dell’odio per il povero, per il rom, sempre e solo per chi è in basso.  Non per niente quelle dei pulitori sono le sole “piazze” che la classe politica responsabile di quel deserto chiamato Italia 2015 può attraversare senza prendersi uova e insulti.

Il dato nuovo da cogliere è comunque questa capacità delle istituzioni di attivare sempre più rapidamente delle risposte “di massa” che recuperano la forza d’impatto della violenza cambiandole di segno. Intanto per costruire macchine da guerra che sappiano contrastare questa dinamica sul piano della rappresentazione del conflitto invece di marciare sulla testa concependo la questione dell’immaginario come depotenziamento dei momenti di piazza che li riduce alla loro dimensione puramente performativa. Ma soprattutto per fare i conti col precipitare di polarizzazioni sempre più accentuate all’interno della società che accompagnano inevitabilmente l’impoverimento generale che caratterizza la fase in cui ci troviamo. È per questo che se non si unisce al ragionamento sul nodo del consenso una riflessione sui soggetti si finisce per annacquare il proprio agire politico nell’immagine di un'”opinione pubblica” indistinta e fuori tempo massimo. Oppure si rifiuta di calcolarne le conseguenze nascondendosi dietro la finzione di una plebe per definizione inafferrabile e di cui si può quindi tranquillamente pretendere che la coscienza sensibile coincida automaticamente con gli afasici angoli visivi militanti.

In generale l’attivarsi dei comitati retakers indica la tendenza ad accettare l’abbandono dei territori da parte delle istituzioni come elemento strutturale e che quindi chiama “il cittadino” a sopperire alle mancanze fornendo gratis i servizi che l’amministrazione ha tagliato. È una sorta di negativo della retorica del bene comune, che ci conferma che la riappropriazione di quello spazio lasciato tra pubblico e privato è sempre suscettibile di essere riportato nell’alveo della compatibilità, dello sfruttamento e della discriminazione. “A Roma un Sabato per il bene comune pulendo la zona dell’Acquedotto Alessandrino e coinvolgendo alcuni immigrati REGOLARI ben integrati” cinguettava sabato scorso dall’iniziativa il consigliere comunale Luca Airoli.

Infine è da notare poi l’inquietante riappropriazione semantica dei comitati che riciclano slogan dei movimenti – il retake non fa forse eco al familiare “riprendiamoci la città”? – per schiacciare la giusta voglia di riprendersi il territorio su una dimensione che invece di creare contro-poteri si pone esclusivamente come complemento legittimante di quelli esistenti.

Nel video di lancio di Retake Milano vediamo un finto “vandalo” andare in giro a sporcare con la bomboletta passeggini, macchine ferme al semaforo o borse dei passanti che reagiscono con inseguimenti e insulti. Il cortometraggio chiosa con un “Perché non ti arrabbi quando succede alla tua città?”. C’è, insomma, in questa visione di cosa vuol dire abitare un quartiere una sorta di concezione aberrante che pretende di ridurre la città alla sommatoria delle varie proprietà private dei residenti (va da sé che chi di proprietà non ne ha ne è quindi automaticamente escluso). Non le strade e le piazze come territorio che riflette le tensioni da cui è attraversato ma come una sorta di estensione ad libitum di uno spazio domestico idealmente liscio. Una concezione che va ben al di là degli sparuti gruppi anti-graffittari e che vorrebbe normare la molteplicità che costituisce la natura stessa dello spazio pubblico per ridurla alla tristezza asettica del proprio salone di casa.

Agli spazi che riflettono i sogni smart di qualche cittadino frustrato continuiamo a preferire i territori come specchio delle contraddizioni sociali…

 

Disto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

degradograffitiMilanonoexpo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: non passa la mozione per interrompere il gemellaggio con Tel Aviv. Proteste dentro il consiglio comunale, cariche fuori

A Milano proteste dentro e fuori il consiglio comunale: a Palazzo Marino passa il voto con la maggioranza di 22 a 9 (3 gli astenuti) contro la mozione che chiedeva l’interruzione del gemellaggio con Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.