InfoAut

Lo sguardo antagonista oltre il muro dei BRICS

Se Infoaut.org avesse preso parte alla prova di maturità di quest’anno, come molti avrebbe avuto difficoltà nella traccia dedicata a Claudio Magris (dopo quasi un ventennio di macelleria formativa ed aziendalizzazione scolastica da Berlinguer ad oggi, passando per la Gelmini…) ma qualche parola sui Brics avrebbe sicuramente potuto spenderla.

Avrebbe parlato di come dopo lo scoppio della bolla della new economy statunitense nel 2000 ingenti capitali si siano riversati sui mercati immobiliari dei paesi emergenti, (la Cina su tutti, a prezzo di enormi devastazioni ambientali) per far ripartire l’accumulazione. Avrebbe parlato di come altri capitali siano andati a gonfiare la bolla dei biocarburanti in Brasile (che oggi deve aumentare i prezzi dei biglietti dei trasporti urbani). Avrebbe parlato di come in Russia la speculazione valutaria estera sia andata di pari passo con l’accentramento del sistema produttivo nelle mani della corte di Putin. Avrebbe insomma cercato di inquadrare l’emersione di nuovi mercati ed attori politici globali nel solco della tendenza sempre più inefficiente e distruttiva delle dinamiche del capitalismo finanziario e non ai danni del 99%.

Ora nel cupo presente occidentale l’accumulazione capitalista frena nei paesi europei, schiacciati dall’austerity e dai calcoli elettorali tedeschi, e la ripresa è virtuale e drogata dall’iniezione permanente di liquidità negli USA ed in Giappone. A causa dell’instabilità degli equilibri internazionali, la sempreverde carta della guerra non può dispiegarsi come in precedenza; rendendo l’impasse del conflitto siriano una schermaglia da guerra fredda tra i blocchi putrefatti del nazionalismo arabo e russo e della commistione islamo-capitalista tra paesi del Golfo e Nato – giocata sulla pelle delle popolazioni di quel quadrante mediterraneo.

Così i flussi finanziari e la crescita dei profitti vorrebbero rifugiarsi nella sicurezza del “quieto vivere” dell’apertura e dello sviluppo di sempre nuovi mercati nei paesi emergenti: accaparramento di terre, imposizione dall’alto di grandi opere, aumento del costo e diminuzione della qualità della vita (ricorda niente?)… Ma come può darsi tutto ciò in un 2013 movimentato, che segna come non solo il perimetro dei BRICS ma persino quello dei “Next 11” (entrambe sigle coniate dall’economista di Goldman Sachs Jim O’Neill) emergenti sia pervasivamente ridefinito da una geopolitica non dei capitali, ma delle lotte?

Dalle rivendicazioni dei minatori nel Sudafrica al capezzale di Madiba alla sollevazione antisessista indiana, dalle battaglie ambientali in Cina al rifiuto dei grandi eventi in Brasile, dalle proteste per gli aumenti di carburante in Indonesia alla tensione sociale antiautoritaria in Turchia ed in Russia, il manovratore è sempre più disturbato ed i rischi per gli investimenti crescono; soprattutto nel momento in cui le lotte per i diritti “dello sviluppo” (salari più alti, ambiente, libertà personali) si ricompongono – come nella Turchia e nel Brasile di questi giorni – nel piano più alto (e dirimente) della critica sistemica.

Si tratta pur sempre di una tendenza, da mettere costantemente al vaglio. Ma che poggia (e nel caso turco giovandosene egregiamente) sull’immaginario lanciato dai movimenti del 2011 e da Occupy Wall Street in primis: la possibilità per le lotte territoriali organizzate di affacciarsi su una finestra di dibattito planetario con il supporto delle nuove tecnologie di comunicazione. E da lì l’opportunità di connettere le lotte del basso verso l’alto dei paesi emergenti, le cui soggettività reclamano nuove forme di autonomia rispetto all’invasività dei megaprogetti capitalisti e delle forme autoritarie che li supportano, e quelle dei paesi occidentali, in cui la concessione di diritti formali è posta come foglia di fico davanti all’abbattimento dei diritti sostanziali. Costruendo uno sciopero sociale che può ora assumere un carattere davvero globale.

 

INFOAUT

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

bricscrisisciopero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Guerra e lavoro: interviste ai lavoratori dell’aereospace

Pubblichiamo due interviste raccolte all’esterno di due delle maggiori aziende del settore strategico dell’aereospace, dove i lavoratori metalmeccanici si sono raggruppati in presidio per il rinnovo del CCNL durante la giornata di sciopero del 15 Febbraio

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice dei Brics a Kazan: si prospetta la fuoriuscita dal dollaro?

In questi giorni si è tenuto l’incontro internazionale dei Brics+ che ha coinvolto 36 Paesi a Kazan, alla guida la Russia di Putin.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sudd Cobas Prato: lo sciopero continua dopo lo Strike Day

Lo Strike Day iniziato domenica scorsa ha visto il coinvolgimento di 8 fabbriche di cui soltanto 5 nella frazione di Seano (Prato), sono state ben 7 le vittorie portate a casa dal sindacato Sudd Cobas per ottenere ciò che viene rappresentato con 8×5..

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: migliaia di persone in corteo a Seano (Prato) contro lo sfruttamento e per il diritto allo sciopero

Migliaia di persone hanno partecipato domenica pomeriggio alla manifestazione a Seano, Comune di Carmignano (Prato), indetta a sostegno del diritto di sciopero e contro lo sfruttamento dopo l’assalto notturno ad un picchetto di operai e sindacalisti Sudd Cobas che scioperavano davanti ad una ditta nel distretto tessile della zona.