InfoAut
Immagine di copertina per il post

Incendio Cavallerizza: gli avvoltoi volano intorno al fuoco.

||||

È il terzo incendio in cinque anni di occupazione quello che si è scatenato l’altro ieri mattina, lunedì 21 ottobre, alla Cavallerizza Reale. L’edificio, occupato dal 2014, si confronta con il terzo rogo doloso, nel giro di pochi anni.

Anche questa volta sono stati gli occupanti a dare l’allarme, permettendo ai vigili del fuoco di recarsi immediatamente sul posto, evitando così di arrecare danni anche all’Auditorium Rai, adiacente alla cosiddetta zona delle Pagliere della Cavallerizza Reale, il cui tetto è stato divorato dalle fiamme.

La Sindaca Appendino non ha perso tempo (e lingua) per affermare che la Cavallerizza dev’essere restituita al più presto ai cittadini. Un’affermazione al quanto bislacca dal momento che è stato proprio grazie all’occupazione (avvenuta il 23 maggio 2014 ndr) che la Cavallerizza è stata riaperta a chi vive il territorio torinese e con essa i Giardini Reali Alti che erano chiusi da oltre vent’anni. Furono artisti, studenti e semplici cittadini a restituire quel bellissimo complesso barocco ai torinesi, e non di sicuro le istituzioni cittadine che da sempre hanno cercato di svenderlo ai colossi immobiliari e alle banche.

Ma, per chi ha buona memoria, e a Torino per fortuna sono ancora parecchi, quello della Sindaca non è che un Leitmotiv che accompagnava già l’ex Giunta Fassino che insieme a Passoni, ai tempi Assessore al Patrimonio, parlava già di “restituzione e valorizzazione dell’immobile”.

La solita cagnara mediatica si scatena in questi giorni sui giornali cittadini e nazionali. La Sindaca vuole la “restituzione” alla città, la sovrintendenza sproloquia di mancata cura di un Bene Unesco (come se non fossero stati loro complici dell’abbandono e della svendita del patrimonio architettonico sotto la Mole), il Questore promette manganelli e olio di ricino, il ministro Franceschini (redivivo!) si dice pronto, e infine Giuseppi (il fu Avvocato del Popolo) promette azioni del Governo.

Come avvoltoi, tutti volano in cerchio attorno al fuoco appena spento, cogliendo l’occasione per mettere le mani su un complesso bellissimo nel centro di Torino, da anni sottratto alle logiche di profitto che lo vorrebbero un grande polo commerciale fatto di hotel di lusso e negozietti, con magari qualche area adibita a museo, per spennare quei predatori turisti che i torinesi iniziano ad essere obbligati a sopportare negli ultimi anni. Scrivono “restituire alla cittadinanza” ma si legge “vendere e cartolizzare” a favore del solito e sempre in salute (nonostante il gli “onesti” alla guida della città) Sistema Torino.

Difendere la cavallerizza dagli attacchi dei poteri forti è anche contestare un modello di valorizzazione della città che non ha conosciuto discontinuità dal cambio di giunta da PD a quella pentastellata. Svendere ai privati il patrimonio pubblico, gentrificare, cacciare i poveri e gli indesiderati dal centro (sempre più vetrina), lasciare le periferie all’abbandono tagliando welfare pubblico e servizi.

Laddove qualcuno si dissente, o prova ad immaginare futuri diversi per la città, la risposta è sempre la solita, polizia e sgomberi, a dimostrazione di chi detenga realmente il potere politico in questa città: la Prefettura e la Questura.

Anni di “dialogo” fra occupanti della Cavallerizza e Comune, con progetti e progettini, fondazioni e regolamenti per i beni comuni, e vari tentativi di “normalizzare” l’affaire Cavallerizza, sembrano lasciare il campo per far spazio ad altri metodi ben più sbrigativi; ieri, infatti, tra gli occupanti si sono registrate 7 denunce, e un occupante è stato trattenuto perché sprovvisto di documenti.

Nella motorcity dell’ “area di crisi complessa”, il profitto ad ogni costo è una questione di sopravvivenza per la borghesia cittadina e Appendino e il Questore De Matteis sembrano proprio lavorare alacremente per soddisfare le aspettative dei salotti.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

APPENDINOcavallerizzacavallerizza occupataEditorialeincendioquesturatorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fogli di via e avvisi orali per aver letto al megafono: la Questura di Brescia contro Extinction Rebellion

La Questura di Brescia notifica cinque fogli di via e avvisi orali ad attiviste di Extinction Rebellion per aver partecipato ad una manifestazione di fronte Intesa Sanpaolo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato sull’operazione di polizia a Torino: tutt* liber* , Palestina libera!

Pubblichiamo il comunicato congiunto scritto da Torino per Gaza, Non Una di Meno Torino, Progetto Palestina e Giovani Palestinesi d’Italia in merito all’operazione di polizia di questa mattina a Torino. Sabato 11 ottobre si torna in piazza per una manifestazione cittadina alle ore 15 con partenza da piazza Castello.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.