InfoAut
Immagine di copertina per il post

Caselle: la propaganda di guerra uccide

Lo schianto della Freccia Tricolore che ha ucciso una bambina di cinque anni ha scosso il paese. Quanto avvenuto però merita una riflessione più profonda sulla militarizzazione della società e sul concetto di sicurezza.

I fatti sono ben noti: sabato pomeriggio una pattuglia delle Frecce Tricolori, il gruppo acrobatico dell’Areonautica Militare italiana, stava realizzando un test presso l’aeroporto di Caselle in vista dello spettacolo che si sarebbe dovuto tenere a Vercelli. Uno dei piloti ha perso il controllo dell’aereo che guidava e si è eiettato fuori dalla carlinga, mentre il mezzo ha continuato la sua corsa schiantandosi a terra e coinvolgendo nell’esplosione l’auto su cui viaggiava una famiglia. L’incidente ha provocato la morte di una bambina di cinque anni ed il ferimento del fratello e dei genitori.

Questo non è il primo incidente di questo genere che vede coinvolte le Frecce Tricolori: in molti hanno ricordato quanto accaduto a Ramstein nel 1988 quando durante un’esibizione all’interno della base NATO vi fu la collisione tra tre veivoli di cui uno si abbatté sulla folla, causando 67 vittime e 346 feriti tra gli spettatori. Ma se si allarga lo sguardo all’intera Aeronautica Militare sono diversi i casi che emergono dalle cronache: solo negli ultimi due anni sono tre gli incidenti aerei militari. Il 7 marzo del 2023 è avvenuto lo scontro tra due velivoli militari sopra i cieli di Guidonia e uno dei due aerei è precipitato sull’abitato, mentre il 13 dicembre del 2022 un Eurofighter è precipitato nel trapanese e a marzo dello stesso anno un M-346 si è schiantato sul Monte Legnone, in tutti questi casi sono morti i piloti. Più nota è la strage dell’Istituto Salvemini del 1990 quando un Aermacchi MB-326 precipitò sulla scuola di Casalecchio di Reno provocando dodici morti.

L’incidente di sabato ha aperto una discussione sull’utilità delle Frecce Tricolori, sulla dispendiosità e l’inquinamento che provocano le loro esibizioni. Questi sono sicuramente elementi importanti da considerare: al netto del fascino che si può nutrire per le acrobazie dei piloti ne vale veramente la pena? Se nella nostra società esiste un grande dibattito su spettacoli ben meno impattanti come quelli dei fuochi d’artificio forse una discussione su queste dispendiose esibizioni apre un capitolo finora ignorato.

Perché ignorato? Qui ci avviciniamo al vero punto. Le Frecce Tricolori rappresentano in qualche grado uno di quei tanti simboli dell’identità italiana, del Made in Italy che muove gli orgogli di una parte della popolazione. La narrazione sui piloti italiani è ampia fin dalla nascita dell’aviazione ed è ovviamente unita a doppio filo con quella del militarismo, nonostante storie contraddittorie ed a volte controcorrente. Magari non saremo l’esercito migliore al mondo, ma che dire della nostra pattuglia acrobatica? Questa è una delle ambiguità in cui si muove fin dall’inizio il discorso sull’esercito italiano: quella degli “italiani brava gente”, dell’armata brancaleone, delle missioni di pace ecc… ecc…

In questi tempi di guerra sempre più vicina e generalizzata abbiamo visto un approfondirsi della narrazione militarista in ogni suo ambito ed i festeggiamenti per il centenario dell’Areonautica Militare si inseriscono perfettamente in questo paradigma, sostenuto e promosso dal governo Meloni. C’è poco da fare, la popolazione italiana, come quella di molti paesi occidentali, rimane ancora ostile alla guerra o per lo meno indifferente. La politica fa una fatica enorme a costruire una narrazione in grado di coinvolgere emotivamente la popolazione in una mobilitazione di massa a favore della guerra e di farne accettare i costi. Questo ad oggi rappresenta il principale blocco ad un’accellerazione ancora più virulenta dei conflitti che si stanno sviluppando in tutto il pianeta. L’intensificarsi della propaganda di guerra veste diversi panni, dagli zainetti dell’esercito, all’alternanza scuola lavoro in caserma, fino allo spolvero in grande stile del simbolo per antonomasia dell’orgoglio nazionale guerresco, le Frecce Tricolore.

Abbiamo già affrontato il tema della sicurezza percepita e della sicurezza reale trattando della strage di Brandizzo, ma in questi giorni in cui la retorica sui migranti sta esplodendo in faccia al governo sulle coste di Lampedusa, in cui il cortocircuito delle politiche securitarie del nostro paese ed europee si sta misurando con un fenomeno generato proprio dalle guerre, dall’instabilità e dalla devastazione ambientale che abbiamo esportato sull’altra sponda del Mediterraneo, vale la pena di tornarci su con uno sguardo più profondo. Di quale sicurezza stiamo parlando quando siamo circondati da manovre di guerra che silenti attraversano le nostre strade, le nostre ferrovie, i nostri paesi e le nostre città? Gli incidenti come quello di sabato sono solo un volto tra i tanti con cui si mostrerà la guerra sul nostro territorio nei prossimi anni. Abbiamo bunker stranieri gonfi di armi nucleari, esercitazioni continue e nuove infrastrutture militari in costruzione. Abbiamo territori devastati da grandi opere inutili dual-use con scopo civile e militare. Abbiamo un lavoro povero, insicuro che verrà ogni giorno più irregimentato per garantire la continuità dell’economia di guerra.

Questa “insicurezza”, quella di un futuro di guerra, esiste nella percezione del paese reale, ma non ha ancora trovato una voce per esprimersi, spesso nascosta dai media ufficiali, a volte convinta che i giochi siano troppo grossi per contare qualcosa. Bisogna iniziare a dare voce, prospettiva e visione a queste pulsioni.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

frecce tricoloriguerraguerra in ucrainamilitarizzazionepropaganda di guerra

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Per liberarsi dalle guerre: resistenza. Da ottant’anni il nostro modello. Il 25 aprile a Quarticciolo

“Per liberarsi dalle guerre: Resistenza. Da ottant’anni il nostro modello”: con queste parole d’ordine è stato lanciato il 25 aprile 2025 del quartiere Quarticciolo, a Roma, nell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

“Se non trova ostacoli il capitale si prende tutto”: rilancio e progettualità dal convegno di Livorno. A metà settembre il prossimo appuntamento. 

Di seguito una sintesi di quanto uscito dalle due ricche giornate di convegno nazionale No alla Servitù energetica tenutosi a Livorno il 29 e 30 marzo scorsi. Prossimo appuntamento a metà settembre!

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]