InfoAut
Immagine di copertina per il post

Caselle: la propaganda di guerra uccide

Lo schianto della Freccia Tricolore che ha ucciso una bambina di cinque anni ha scosso il paese. Quanto avvenuto però merita una riflessione più profonda sulla militarizzazione della società e sul concetto di sicurezza.

I fatti sono ben noti: sabato pomeriggio una pattuglia delle Frecce Tricolori, il gruppo acrobatico dell’Areonautica Militare italiana, stava realizzando un test presso l’aeroporto di Caselle in vista dello spettacolo che si sarebbe dovuto tenere a Vercelli. Uno dei piloti ha perso il controllo dell’aereo che guidava e si è eiettato fuori dalla carlinga, mentre il mezzo ha continuato la sua corsa schiantandosi a terra e coinvolgendo nell’esplosione l’auto su cui viaggiava una famiglia. L’incidente ha provocato la morte di una bambina di cinque anni ed il ferimento del fratello e dei genitori.

Questo non è il primo incidente di questo genere che vede coinvolte le Frecce Tricolori: in molti hanno ricordato quanto accaduto a Ramstein nel 1988 quando durante un’esibizione all’interno della base NATO vi fu la collisione tra tre veivoli di cui uno si abbatté sulla folla, causando 67 vittime e 346 feriti tra gli spettatori. Ma se si allarga lo sguardo all’intera Aeronautica Militare sono diversi i casi che emergono dalle cronache: solo negli ultimi due anni sono tre gli incidenti aerei militari. Il 7 marzo del 2023 è avvenuto lo scontro tra due velivoli militari sopra i cieli di Guidonia e uno dei due aerei è precipitato sull’abitato, mentre il 13 dicembre del 2022 un Eurofighter è precipitato nel trapanese e a marzo dello stesso anno un M-346 si è schiantato sul Monte Legnone, in tutti questi casi sono morti i piloti. Più nota è la strage dell’Istituto Salvemini del 1990 quando un Aermacchi MB-326 precipitò sulla scuola di Casalecchio di Reno provocando dodici morti.

L’incidente di sabato ha aperto una discussione sull’utilità delle Frecce Tricolori, sulla dispendiosità e l’inquinamento che provocano le loro esibizioni. Questi sono sicuramente elementi importanti da considerare: al netto del fascino che si può nutrire per le acrobazie dei piloti ne vale veramente la pena? Se nella nostra società esiste un grande dibattito su spettacoli ben meno impattanti come quelli dei fuochi d’artificio forse una discussione su queste dispendiose esibizioni apre un capitolo finora ignorato.

Perché ignorato? Qui ci avviciniamo al vero punto. Le Frecce Tricolori rappresentano in qualche grado uno di quei tanti simboli dell’identità italiana, del Made in Italy che muove gli orgogli di una parte della popolazione. La narrazione sui piloti italiani è ampia fin dalla nascita dell’aviazione ed è ovviamente unita a doppio filo con quella del militarismo, nonostante storie contraddittorie ed a volte controcorrente. Magari non saremo l’esercito migliore al mondo, ma che dire della nostra pattuglia acrobatica? Questa è una delle ambiguità in cui si muove fin dall’inizio il discorso sull’esercito italiano: quella degli “italiani brava gente”, dell’armata brancaleone, delle missioni di pace ecc… ecc…

In questi tempi di guerra sempre più vicina e generalizzata abbiamo visto un approfondirsi della narrazione militarista in ogni suo ambito ed i festeggiamenti per il centenario dell’Areonautica Militare si inseriscono perfettamente in questo paradigma, sostenuto e promosso dal governo Meloni. C’è poco da fare, la popolazione italiana, come quella di molti paesi occidentali, rimane ancora ostile alla guerra o per lo meno indifferente. La politica fa una fatica enorme a costruire una narrazione in grado di coinvolgere emotivamente la popolazione in una mobilitazione di massa a favore della guerra e di farne accettare i costi. Questo ad oggi rappresenta il principale blocco ad un’accellerazione ancora più virulenta dei conflitti che si stanno sviluppando in tutto il pianeta. L’intensificarsi della propaganda di guerra veste diversi panni, dagli zainetti dell’esercito, all’alternanza scuola lavoro in caserma, fino allo spolvero in grande stile del simbolo per antonomasia dell’orgoglio nazionale guerresco, le Frecce Tricolore.

Abbiamo già affrontato il tema della sicurezza percepita e della sicurezza reale trattando della strage di Brandizzo, ma in questi giorni in cui la retorica sui migranti sta esplodendo in faccia al governo sulle coste di Lampedusa, in cui il cortocircuito delle politiche securitarie del nostro paese ed europee si sta misurando con un fenomeno generato proprio dalle guerre, dall’instabilità e dalla devastazione ambientale che abbiamo esportato sull’altra sponda del Mediterraneo, vale la pena di tornarci su con uno sguardo più profondo. Di quale sicurezza stiamo parlando quando siamo circondati da manovre di guerra che silenti attraversano le nostre strade, le nostre ferrovie, i nostri paesi e le nostre città? Gli incidenti come quello di sabato sono solo un volto tra i tanti con cui si mostrerà la guerra sul nostro territorio nei prossimi anni. Abbiamo bunker stranieri gonfi di armi nucleari, esercitazioni continue e nuove infrastrutture militari in costruzione. Abbiamo territori devastati da grandi opere inutili dual-use con scopo civile e militare. Abbiamo un lavoro povero, insicuro che verrà ogni giorno più irregimentato per garantire la continuità dell’economia di guerra.

Questa “insicurezza”, quella di un futuro di guerra, esiste nella percezione del paese reale, ma non ha ancora trovato una voce per esprimersi, spesso nascosta dai media ufficiali, a volte convinta che i giochi siano troppo grossi per contare qualcosa. Bisogna iniziare a dare voce, prospettiva e visione a queste pulsioni.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

frecce tricoloriguerraguerra in ucrainamilitarizzazionepropaganda di guerra

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Quale futuro ci aspettiamo?

Come incidere in questo scenario? Come porre una rigidità nei confronti delle dirigenze occidentali, a partire dal nostro governo, per frenare l’escalation bellica alla quale stiamo assistendo? Assumendosi il compito di non voler fare parte di chi può essere sacrificabile e, con noi, la nostra parte.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

SPECIALE BANLIEUE | Toute la symphonie ardente

Apriamo questa nuova pagina di approfondimento rispetto alla vicina Francia, per comprendere quanto sta accadendo e per trarne alcuni spunti interessanti da convogliare nella nostra riflessione in questa fase e nel nostro agire.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le banlieue…

Quello che sta succedendo in Francia rende più esplicito il ruolo dello Stato e del suo apparato militare all’interno degli agglomerati urbani. Utilizziamo questi giorni di fuoco francesi e le analisi di chi li osserva da un punto di vista critico per andare più in profondità su alcune questioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le mezze verità di Lagarde

L’inflazione è colpa delle imprese, ma paghiamo sempre noi…

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Crollo del Ponte Morandi: sapevano tutto

I vertici di Atlantia (controllata dalla famiglia Benetton) erano a conoscenza da tempo dei rischi connessi al Ponte Morandi e delle condizioni dell’intera rete autostradale, definita vecchissima.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Per sempre un nemico, pur sempre un nemico

E’ vero che la sua scomparsa è in qualche modo un fatto storico, più che altro per il suo portato simbolico: la definitiva sanzione della fine di una stagione storica e politica, il cui tramonto è iniziato con la crisi finanziaria del 2008, guarda caso momento fatale che innescherà il suo declino, e sta consegnando i suoi ultimi lasciti oggi sull’orlo di una guerra totale.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La sinistra inesistente

La prendiamo alta. La crisi senza fine della sinistra ripete i suoi rituali, in Spagna come in Italia. Dopo l’ennesima sonora batosta si fa l’analisi della sconfitta, si dà la colpa al vento che spira forte e qualcuno viene preso dallo sconforto, qualcuno sorride amaramente.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alluvione in Emilia Romagna: adattamento o rivoluzione?

A poche settimane dalla scorsa, un’alluvione ancora più devastante ha colpito l’Emilia Romagna provocando 9 morti ed almeno 13mila sfollati. Le immagini sono impressionanti: intere città sommerse e devastate, territori feriti mortalmente.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il governo Meloni e la guerra di classe dall’alto (con qualche eccezione)

Il governo Meloni continua la sua opera di restaurazione neo-liberale per quanto riguarda le politiche economiche e del lavoro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’orrore nucleare di Ghedi e Aviano

Chissà cosa accadrebbe se qualcuno dicesse che in Italia ci sono armi nucleari. Che quella presenza espone di fatto tutto il territorio a essere in qualsiasi momento bersaglio nucleare e che le esplosioni potrebbero causare tra i 2 e i 10 milioni di morti.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Migrazioni, guerre e ambiente

Il 28 settembre il consiglio dei ministri del governo Meloni ha approvato un nuovo decreto sull’immigrazione che con una mano prosegue l’opera di criminalizzazione delle persone migranti e con l’altra aumenta ulteriormente i fondi per le forze dell’ordine e la militarizzazione dei territori.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Si ricomincia, con l’alternanza scuola-caserma

Come la scuola diventa laboratorio sperimentale dei processi di militarizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nagorno-Karabakh: disarmo totale e resa incondizionata della resistenza armena dopo l’offensiva azera. Rimane alta la tensione

La resa incondizionata, con la deposizione delle armi e il cessate il fuoco – messo in discussione dall’agguato, non rivendicato, contro i russi – giunge dopo l’attacco azero di ieri, con 32 vittime, tra cui 7 civili e oltre 200 feriti.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Le multinazionali sono al top

Il report annuale sulle principali multinazionali curato dal CNMS (Centro Nuovo Modello di Sviluppo)

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina-Russia: il fenomeno della renitenza alla leva è tutt’altro che marginale

Nel quadro della guerra Russo-Ucraina, la renitenza alla leva è un fenomeno di cui si parla ancora pochissimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fermare l’escalation: appello per un 21 ottobre di lotta contro la guerra

Riprendiamo da Fermare l’escalation l’appello per un 21 ottobre di lotta contro le politiche di guerra e militarizzazione della società. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il gran bazar della guerra

Così come non sono stati i malumori dei contribuenti americani a chiudere una guerra di vent’anni in Afghanistan, così probabilmente non saranno le decine di miliardi già bruciati in diciotto mesi di guerra a riportare la pace in Ucraina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso il 21 ottobre in Sicilia: “costruiamo insieme l’opposizione alla guerra”

Domenica 10 settembre si terrà a Catania, presso la Palestra L.u.p.o. , l’assemblea generale verso il 21 ottobre in Sicilia, data di mobilitazione contro la militarizzazione dei territori.