InfoAut
Immagine di copertina per il post

À rebours – Per un movimento autonomo contro la guerra della crisi permanente

La crisi è innanzitutto crisi di realizzazione di capitale, della difficoltà sistemica e politica ad organizzare la messa a lavoro della classe, ad estrarre profitto dalle merci a riprodurre questo mondo secondo i valori della promessa capitalistica. Su questa crisi le gerarchie di classe e il comando sui subalterni si approfondiscono ridefinendo i campi del conflitto. Su più livelli di realtà e di complessità i temi della guerra, della finanza e del governo costituiscono i poli della crisi permanente. Mondo-Europa-Nazione-Metropoli sono i quadri in dissoluzione dai quali pretendere nuove possibilità per noi, per quanto i fenomeni, considerati a queste altezze, ci sovrastino.

Alle nostre latitudini Renzi “compra tempo alla crisi”, accelera dei processi di rimercificazione della forza lavoro sopravvivendo a colpi di un nuovismo che semplicemente normalizza processi già in atto nei rapporti di sfruttamento. Attorno al Partito della Nazione gli unici figuranti compatibili restano la Lega Nord e un M5S neutralizzato nelle spinte centrifughe ma ancora in grado di amministrare un consenso reale presso ampie fette di popolazione. Mosso soprattutto dalla volontà di accreditarsi come nuova élite politica in sostituzione della precedente, il renzismo esplicita un manifesto disprezzo per le residuali velleità di partecipazione e contrapposizione politica. Per questo, sul referendum costituzionale d’autunno, l’esecutivo si gioca un passaggio cruciale: abbattere rigidità economiche, politiche e burocratiche che bloccano l’applicazione di più profonde e strutturali riforme di stampo ultra-liberale. Varco in cui Lega Nord e nuove destre, favoriti da nuove emergenze migratorie, non mancheranno di inserirsi.

Quali varchi si aprono contro il terreno dell’istituzionalità e del governo laddove si amplia il terreno sociale privo di una rappresentanza politica e allo stesso tempo chi governa cerca nuove fonti di legittimazione ma con una debole e ambivalente costruzione del consenso? I movimenti sociali e studenteschi, le lotte settoriali-rivendicative di particolari segmenti della forza-lavoro, le lotte in difesa dei territori hanno rappresentato nell’ultimo decennio, pur con limiti e non risolte ambiguità, le uniche espressioni della possibilità latente di un movimento autonomo della classe, al di fuori del controllo-cattura dei partiti di sinistra e dei sindacati, perlopiù in via di estinzione o ridotti all’inagibilità. Questo ricco patrimonio di esperienze e pratiche ha permesso di crescere a una nuova generazione militante, più radicale e agguerrita delle precedenti ma che oggi fatica a trovare forme di allargamento e pratiche di conflitto riproducibili.

Occorre rinnovare un confronto per riorganizzare le forze soggettive su alcuni terreni di contesa e per restaurare la minaccia di ingovernabilità di processi di transizione ancora aperti. Se è vero che il nostro paese è stato il grande assente dei movimenti anti-sistemici o neo-democratici che hanno attraversato una parte dell’Europa, il campo delle possibilità e delle occasioni non manca se attrezziamo sguardo e disponibilità militante alla rottura e alla conoscenza dei possibili terreni del conflitto. Come compagne e compagni, realtà autorganizzate, soggettività politiche, dovremmo avere la lucidità di sentirci parte del problema più che della soluzione. Occorre quindi innanzitutto riaprire un dibattito al nostro interno, che affini e riallinei il nostro sguardo. Che sia capace di vedere nuovi orizzonti, di darsi obiettivi e di organizzare nuovi assalti, tentativi, scommesse. Come articolare, dentro un’ipotesi di avanzamento di progettualità antagonista per la classe, il rapporto tra radicamento sociale e capacità di far male ai nostri nemici?

Gli interrogativi sono tanti. Iniziamo a fare ordine e fissare priorità per le nostre possibilità.

 

***

 

Come spunto iniziale proponiamo per un dibattito aperto – nella forma, nella partecipazione e nei contenuti – questi macro temi per attrezzarci politicamente alla fase in atto…

1 – Territori in crisi e percorsi di ricomposizione

Se una certa velocità nei processi di trasformazione investe il basso della società il problema per uno sguardo militante risiede nel cogliere l’invarianza della condizione proletaria nel suo rapporto di sfruttamento. Si tratta sempre di guadagnare a nuove ipotesi di ricomposizione sul conflitto tra segmenti di classe che esprimono la capacità di far male. Bisogna conoscere e sperimentare. Emergono una serie di domande: come rintracciare un campo del conflitto nel contesto di una vita interamente finanziarizzata? I processi di proletarizzazione in corso a quali ricomposizioni possibili aprono? Dove sta una medietà dei comportamenti e delle condizioni proletarie oggi in grado di rovesciare i rapporti di forza senza farsi schiacciare su una povertà impotente? La condizione giovanile oggi quali risorse sottrae all’integrazione capitalistica totale? Quali i terreni su cui organizzare una forza altrimenti dispersa o assorbita nei rapporti di sfruttamento?

2 – Guerra/migrazioni/crisi. Dai conflitti nel vicino oriente alle frontiere della Fortezza Europa

La risposta al ciclo di lotta delle “primavere arabe” si è materializzato nella scomposizione (o restaurazione autoritaria) delle vecchie rigidità stato-nazionali del mondo arabo. Distruzione e nuove ondate di profughi le conseguenze più immediate, ma anche nuove ipotesi di liberazione, oltre le vecchie appartenenze etniche o confessionali (Rojava).
Possiamo mettere all’ordine del giorno la costruzione di campagne e iniziative dove le realtà militanti siano di servizio alle pressioni ai confini e contro le barriere della fortezza Europa? E’ possibile un movimento contro la guerra? Un movimento che sappia opporsi ai venti di guerra che soffiano sul Mediterraneo e oltre, non solo con una pur giusta ma impotente testimonianza di principio di opposizione alla guerra – impotenza che connota tutte le sfumature più o meno ragionate di questo tipo di opposizione ideologica, dal pacifismo all’antimperialismo, fino all’antimilitarismo -, ma che sappia mettere in relazione i conflitti sui territori, contro la forma della guerra da loro subita, con la pratica di obiettivi capaci di interrompere e mettere in difficoltà la macchina della guerra a partire dai nostri confini? Sono ipotizzabili forme più efficaci e visibili di sostegno alla lotta di liberazione e costruzione di nuove forme di vita che si stanno sperimentando in Rojava?

3 – La controparte attacca: tecniche di governo e scienza di polizia

La controparte oggi, proprio per via dei rapporti di forza esistenti a lei favorevoli, può permettersi di affrontare il problema del conflitto sociale soprattutto con interventi di prevenzione. Prevenzione che assume forme sia di contrasto che di contenimento. Gli organi istituzionali preposti a questo compito attuano due percorsi, apparentemente contraddittori, ma che garantiscono, proprio perché usati con flessibilità, risultati per loro sicuri. Sono agite consapevolmente e contemporaneamente forme di contrasto e di attacco alle soggettività, ai movimenti e alle lotte là dove questi esprimono reali momenti e intenti di contrapposizione/incompatibilità e proposte di mediazione, coinvolgimento e cooptazione là dove prevale la debolezza progettuale o emergono situazioni e volontà compromissorie. Lo scopo di questo agire istituzionale è evidente: costruire deliberatamente divisioni e diversità di trattamento per isolare i reali momenti di conflitto rendendoli estemporanei, impedendo così il loro riprodursi e allargarsi. Depotenziare le soggettività separarle in qualche modo contrapporle facendo apparire irriproducibili e perdenti i percorsi di reale conflittualità e più forieri di risultati le pratiche di mediazione e contrattazione, fossero anche solo riconoscimenti formali o la sopravvivenza immediata. Come contro-agire – nel nostro paese, in una fase di riflusso e scarsa iniziativa – senza farci prendere le misure? 

4 – Strategie di governance e offensiva antagonista nello spazio mediale 

Per il sistema attuale la comunicazione assume sempre un ruolo fondamentale. La valorizzazione ma anche il controllo e alcune forme di dominio sono per molti aspetti affidati a processi comunicativi che alimentano reti organizzative strutturate come imprese e reti di imprese. La comunicazione è molto più elemento sostanziale nella valorizzazione e nell’accumulazione sistemica di quanto solitamente si è portati ad immaginare. Media mainstream, social network come Facebook e Twitter sono solo una parte delle imprese che accrescono e valorizzano il capitale con la comunicazione definendone processi di cui noi siamo sempre più diventati consumatori. Anche altri ambiti definiscono processi comunicativi di fondamentale importanza per la riproduzione e la gerarchizzazione dell’attuale sistema. Constatata questa importanza diventa necessario pensare a come ci si rapporta a questa forza e potere dei processi comunicativi sistemici. Sempre nell’ottica della contrapposizione vanno pensati e praticati dei contro-usi. Si può ipotizzare che alcuni di questi già avvengano spontaneamente da parte soprattutto di individualità che appartengono e anche si riconoscono nelle nuove condizioni di moderno proletariato. Come potenziarle in un processo contro-uso collettivo di parte?

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele arma l’Isis a Gaza. Alcune riflessioni sulle forme storiche della resistenza

Non si è prestata sufficiente attenzione ad una notizia che sta circolando negli ultimi giorni da diverse fonti: Israele starebbe fornendo armi ad una banda criminale legata all’Isis all’interno della Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele, oltre Israele

Ovvero di come dentro la democrazia borghese risieda il seme della barbarie.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Riflessioni critiche sul referendum, per dire 5 SI.

Domenica 8 e lunedì 9 giugno si terranno 5 referendum abrogativi. Quattro quesiti mirano ad abrogare alcune delle norme introdotte con il “Job Act” di Renzi tra il 2014 e il 2016, mentre il quinto Si servirebbe a dimezzare il periodo necessario all’ottenimento della cittadinanza per coloro non nati in Italia da 10 a 5 anni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’invasione della Striscia di Gaza per continuare il genocidio e imporre il controllo biopolitico

Il piano di invasione della Striscia di Gaza annunciato da Benjamin Netanyahu aggiunge orrore ad orrore. Non ci sono sufficienti parole per descrivere quanto disgusto provochi il piano ideato e approvato dal Gabinetto di Guerra israeliano per l’invasione della Striscia di Gaza. Il piano prevede l’occupazione militare del 90% della striscia e rinchiudere l’intera popolazione […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: scarcerati Angelo e Mimì. Andranno a processo il 12 ottobre. Decine di presidi in tutta Italia

Con le nuove norme introdotte dal governo i due imputati rischiano pene importanti in particolare per l’accusa di resistenza aggravata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Obbligazioni di guerra a sostegno di Israele

Un’indagine rivela che sette sottoscrittori di “obbligazioni di guerra” sono stati determinanti nel consentire l’assalto di Israele a Gaza.  Dal 7 ottobre 2023 le banche hanno sottoscritto obbligazioni emesse dal governo israeliano per un valore di 19,4 miliardi di dollari. di BankTrack, PAX e Profundo (*), da La Bottega del Barbieri Un’indagine condotta dal gruppo di ricerca finanziaria olandese Profundo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: nasce la Global Sumud Flotilla, “il più grande sforzo civile per rompere l’assedio di Gaza”

Attivistɜ e volontariɜ della Freedom Flotilla Coalition, della Global March to Gaza e del convoglio Sumud si sono uniti per lanciare la Global Sumud Flotilla (GSF) – il più grande sforzo civile via mare dalla nascita dell’assedio illegale imposto dall’occupazione israeliana a Gaza. A giugno, migliaia di volontari sono stati mobilitati via terra, via mare […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo…

Almeno per una volta l’alter ego dell’ispettore Stephan Derrick, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha lasciato da parte l’ipocrisia con cui da tempo l’Europa maschera le sue posizioni dichiarando che «Israele sta facendo il lavoro sporco anche per noi». di Sandro Moiso, da Carmilla Una frase che più che dai dialoghi della serie televisiva che […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: tre arresti tra i disoccupati nel corso del click day fallito

Tutte e tutti liberi e lavoro per le platee storiche dei disoccupati. da Movimento di Lotta – Disoccupati 7 novembre Dopo 10 anni di lotta dei disoccupati e delle disoccupate delle platee storiche della città di Napoli, stamattina 10 Luglio si doveva tenere il click-day per la procedura messa a bando per l’assunzione delle platee […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.