InfoAut

Val Susa. Fare i conti con l’incendio

 

Per giorni abbiamo guardato con dolore e rabbia le immagini terribili degli incendi che devastavano la Valle di Susa. Ora, a fiamme infine domate, restano quelle dei danni che i roghi hanno causato: si parla di migliaia di ettari bruciati, cui si aggiungono quelli di vaste altre zone del Piemonte e della Lombardia colpite dagli incendi.

Per giorni all’oscuramento mediatico dei principali mezzi d’informazione ha fatto da contraltare il lavoro di diffusione e il tam-tam dal basso dei valsusini, che in anni di lotta contro l’alta velocità hanno sviluppato anticorpi forti contro un certo tipo di informazione mainstream, sempre pronta a portare in prima pagina la Valle di Susa quando si tratta di incensare gli interessi e le ragioni della grande opera inutile, molto meno nel raccontare quanto stava accadendo tra le fiamme.

Fiamme che erano ancora alte quando gli avvoltoi hanno iniziato a volteggiare sulla Valle di Susa. Il primo è stato il commissario per la Torino-Lione Paolo Foietta, che senza vergogna ha proposto ai comuni colpiti dagli incendi di destinare una parte dei fondi delle compensazioni del Tav agli interventi di ripristino e di prevenzione del territorio dopo i roghi. In altre parole, subordinare la messa in sicurezza della Valsusa alla costruzione di un’opera contro cui quella stessa valle si batte con fierezza da decenni. Le parole di Foietta suonano particolarmente odiose in un paese in cui la gestione disastrosa di ogni tragedia ambientale (dai terremoti, alle alluvioni, agli incendi) ci ricorda costantemente che l’unica grande opera di cui avremmo bisogno è la messa in sicurezza di tutto il territorio. Operazione che invece, secondo il commissario per la Torino-Lione (e non solo lui…), non merita risorse proprie, che tuttalpiù possono essere stornate dalle mancette elargite dal governo (e sempre rifiutate dal movimento No Tav) per “compensare” un’opera inutile e devastante, che non farebbe altro che aggravare ulteriormente lo stato di un territorio già messo duramente alla prova dalla cementificazione selvaggia e la sua capacità di resistere alle calamità ambientali.

La proposta di Foietta ha così aperto la strada per il corteo di sciacalli che nei giorni successivi abbiamo visto sfilare sulle ceneri ancora fumanti della Valle: ci sono stati i post dell’immancabile Esposito che invocava l’arrivo dell’esercito (come se in un territorio iper-militarizzato come la Valsusa fosse quello a mancare), le foto di gruppo di Chiamparino, Prefetto e ministro Minniti intenti a darsi grandi pacche sulle spalle mentre assicuravano di star facendo tutto il possibile e infine gli articoli di qualche pennivendolo che – con il sedere ben al caldo in redazione – non ha perso l’occasione per azionare la macchina del fango sui No Tav.

Mentre questo ignobile teatrino andava in scena, lontano dai riflettori vigili del fuoco, volontari dell’Aib e tanti valsusini hanno lottato per giorni contro le fiamme, ognuno mettendo a disposizione le proprie competenze e il proprio tempo per arginare il disastro. Mentre le istituzioni e i mezzi d’informazione indugiavano anche solo sul riconoscere la vastità del problema, l’attenzione al territorio e le reti di solidarietà sedimentati da decenni di lotta contro l’alta velocità hanno portato tanti e tante ad attivarsi immediatamente e con umiltà.

Gli eventi di queste settimane mettono al centro ancora una volta una questione tanto semplice quanto fondamentale: l’uso che viene fatto della ricchezza che produciamo e il modello di sviluppo che ne sta alla base. Non è retorico ricordare che mentre fiumi di denaro pubblico vengono versati nel bancomat del Tav, i vigili del fuoco sono stati costretti a operare con turni lunghissimi tra scarsità di mezzi e risorse. O che nel 2013 uno degli ultimi provvedimenti del governo Monti ha portato al dimezzamento della flotta anticendio di Canadair, mentre una voce di spesa che non conosce mai tagli sotto governi di ogni colore è quella per i caccia da guerra F35. O ancora che la più recente legge Madia ha riorganizzato (al ribasso) la gestione degli incendi, ripartendo il lavoro tradizionalmente affidato alla forestale tra vigili del fuoco e carabinieri (sic…). La lista sarebbe lunga e ognuna di queste scelte implica precise responsabilità politiche. Se oggi la Valsusa tira finalmente il fiato dopo dieci giorni di inferno, non lo deve certo ai signori del Tav o alle strette di mano tra Chiamparino e Minniti.

Ma non c’è solo questo. Quale che sia stata la dinamica dei roghi è innegabile che le condizioni climatiche hanno funzionato da funesto moltiplicatore delle fiamme: non si tratta, però, di una sfortunata combinazione di aspetti “eccezionali”, quanto piuttosto di situazioni con le quali saremo costretti sempre più spesso a fare i conti. Per anni – anche complice un dibattito sul tema dominato dai tecnicismi o piegato su toni moralizzanti – ci siamo adagiati sull’idea che gli effetti del cambiamento climatico avrebbero riguardato un futuro dai contorni sfumati e non la nostra quotidianità. Gli incendi degli ultimi giorni o il bollettino ormai costante sull’aria irrespirabile di molte città del nord Italia (per fare due esempi su tutti) mostrano tutta l’inconsistenza delle soluzioni tampone improntate all’emergenza adottate finora dalla politica e ci ricordano che questo tema ci interrogherà con crescente urgenza.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

INCENDI VAL DI SUSAnotav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tamburini di guerra

Mentre gli stati continuano ad ammassare armamenti il tentativo di condizionamento dell’opinione pubblica sull’inevitabilità della guerra raggiunge nuove vette, tra giornalisti che lodano i benefici per l’economia dell’industria delle armi, propaganda nelle scuole e proposte politiche scellerate.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa vuol dire un’università libera?

In TV e sui giornali si è scatenata la canea mediatica nei confronti degli studenti e delle studentesse universitarie che richiedono la fine degli accordi di ricerca militari o di dual use con le università israeliane.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Macron, à la guerre!

Il presidente francese si lancia in dichiarazioni apparentemente scomposte sulla guerra russo-ucraina, palesando lo “spirito dei tempi” di una parte delle elites europee. Il tronfio militarismo da prima guerra mondiale ci avvicina al disastro.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Agricoltura: la fabbrica impossibile

Non possiamo comprendere queste mobilitazioni senza cercare un nuovo modo di vedere le cose.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

“Difendiamo la nostra terra!” Reportage dalle proteste degli agricoltori Piemontesi

Si tratta di un racconto situato e parziale, a metà strada tra la cronaca e l’analisi, che speriamo possa servire da spunto tanto per una riflessione più ampia quanto per la scrittura di altre analisi situate.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Costante trumpista: la guerra civile latente negli Stati Uniti

In molti avevano creduto che dopo i fatti di Capitol Hill il trumpismo come fenomeno politico sarebbe stato archiviato, presentandosi al limite nelle forme di un estremismo suprematista tanto più radicale quanto residuale.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Palestina, il “senso storico” e noi

Quanto sta accadendo in Palestina crediamo sia un elemento chiarificatore. Lo è sicuramente per le masse che si sono messe in movimento per sostenere la popolazione di Gaza non solo nel mondo arabo, ma anche in tutto l’Occidente.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Salvini: una vita al servizio dei potenti

La nuova trovata di Salvini: una campagna d’odio verso l’islam per distrarre l’opinione pubblica dal genocidio in corso a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Caselle: la propaganda di guerra uccide

Lo schianto della Freccia Tricolore che ha ucciso una bambina di cinque anni ha scosso il paese. Quanto avvenuto però merita una riflessione più profonda sulla militarizzazione della società e sul concetto di sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Quale futuro ci aspettiamo?

Come incidere in questo scenario? Come porre una rigidità nei confronti delle dirigenze occidentali, a partire dal nostro governo, per frenare l’escalation bellica alla quale stiamo assistendo? Assumendosi il compito di non voler fare parte di chi può essere sacrificabile e, con noi, la nostra parte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

G7 clima, energia e ambiente: basta con i crimini ambientali, basta greenwashing, basta Tav!!!

Il 28, 29 e 30 aprile, Venaria sarà il palcoscenico del G7 dedicato all’energia, al clima e all’ambiente.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Richiesta sospensione al CSM per Bucarelli, pm anti-No Tav

Ancora guai per il PM Enzo Bucarelli, che negli ultimi anni si è distinto per le persecuzioni nei confronti dei No Tav.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: cosa sta succedendo a Salbertrand?

Ai margini del parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand sono arrivati jersey di cemento, griglie metalliche e concertina necessari per il cantiere dello svincolo del cantiere Tav.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: siamo la montagna che si difende… da 18 anni!

Si è conclusa ieri la tre giorni No Tav in occasione dell’8 dicembre di quest’anno. Un anno che ha visto un’accelerazione da parte di chi devasta la montagna e di chi reprime chi la difende in particolare in questi ultimi mesi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 dicembre 2023 – In 10mila di nuovo in marcia contro il Tav!

Una grande marcia popolare ha attraversato ieri le strade della valle. 10mila No Tav, partiti da Susa, hanno riempito la statale per raggiungere Venaus dopo 18 anni dalla battaglia che ci ha permesso di riconquistare quelle terre che oggi ospitano il presidio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Trento: sabato 14 ottobre corteo No Tav contro la Circonvallazione

Comitati e singoli cittadini contrari all’opera avevano ragione: questo progetto è una bomba ecologica puntata su Trento e su tutto l’asse dell’Adige.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Giorgio No Tav sorvegliato speciale – Aggiornamenti

Il 28 febbraio 2023 la Procura di Torino ha chiesto la sorveglianza speciale e l’obbligo di dimora nel luogo di residenza per quattro anni per Giorgio Rossetto, militante di area autonoma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Grande confusione nel cielo Sitav. Due autoporti e nessuna stazione

Ormai è guerra aperta tra i sognatori sitav. La stazione internazionale si farà a Susa o Bussoleno? A chiederlo è proprio uno dei massimi tifosi del progetto, Paolo Foietta, presidente della conferenza intergovernativa Italia Francia scrivendo una lettera aperta ai sindaci in cui chiede una scelta non ideologica.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il procuratore generale anti notav Saluzzo e la loggia Ungheria

Inizia forse così, con un pranzo e un calcio nel sedere l’ascesa di Francesco Saluzzo al vertice della procura generale di Torino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Breaking the waves (I)

L’articolo di Nicolò Molinari si pone in dialogo con alcuni testi recenti intorno alla questione della composizione come problema strategico. Per riflettere sui limiti e sulle potenzialità di questa intuizione prende a riferimento il movimento delle pensioni in Francia, Soulevements de la Terre, la lotta contro i megabacini, e Stop Cop City ad Atlanta.