InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ma quale transizione ecologica, it’s capitalism baby!

||||

Ecco che iniziano ad arrivare le prime attese dichiarazioni del “superministro” Cingolani. Ci parlano immediatamente di quale sia la visione della “transizione ecologica” di questo governo e di quanto l’ambiguità di questa definizione possa far gioco a proposte diametralmente opposte e inconciliabili.

Il piano presentato al parlamento dal neoministro è un mix di soluzionismo tecnologico, facilitazione per gli investimenti privati e chimere nucleari. Difficile intravedere nelle parole di Cingolani una vera e propria visione sistematica dell’intervento ecologico, quanto piuttosto una serie di norme atte a facilitare il mercato “green” e la ricerca privata.

Persino la scelta del contesto in cui fare queste dichiarazioni è tutt’altro che casuale. Come dichiara lo stesso Cingolani il fatto che la sua prima uscita pubblica sia davanti alle commissioni Ambiente e Industria: “è l’inevitabile riconoscimento da parte dell’ordinamento della Repubblica della connessione intima tra ambiente, energia e sviluppo”. Un’allusione ambigua che strizza naturalmente l’occhio a tutti quegli imprenditori che nella conversione ecologica vedono un’opportunità di valorizzazione.

Sui sintomi della crisi ecologica il ministro sembra aver imparato la lezioncina. Parla esplicitamente di“fenomeni estremi” che sono “sempre più frequenti e intensi. I cambiamenti climatici hanno preso una piega ormai irreversibile. L’Italia è maggiormente esposta a rischi climatici rispetto ad altri Paesi; il nostro ecosistema è particolarmente fragile ed esposto a molteplici rischi”. Cita il rischio di“siccità e la desertificazione delle regioni del Sud”, e l’esposizione del nostro territorio a “rischi idrogeologici” sia per morfologia del territorio che per “gli abusi ecologici che si sono verificati nel tempo”. Afferma che il “debito ambientale” a differenza di quello economico è una questione globale e che il ministero punterà su tre distinti focus che qualificano i compiti dei tre dipartimenti: la tutela della natura; la transizione ecologica; l’interdipendenza della sfida climatica e di quella energetica. La nuova missione del ministero è quindi una missione che integra e permea gli aspetti di protezione ambientale nella prospettiva dello sviluppo sostenibile e della transizione ecologica”.

Ma dopo le parole vengono i fatti e sembrano di tutt’altro tenore. La questione della tutela e messa in sicurezza dei territori pare svanire immediatamente a fronte invece di un mirabolante corredo di suggestioni tecnologiche e sviluppiste.

La cartina di tornasole dell’approccio di Cingolani la si ha da subito quando si tratta dei sussidi ambientalmente dannosi, cioè dei soldi che lo stato elargisce alle produzioni fossili. Su questo punto il ministro svicola senza troppa eleganza: i sussidi resteranno. “Ovvio che è un controsenso incentivare qualcosa che va contro le nostre idee di decarbonizzazione, ma siamo in piena crisi e dobbiamo essere sostenibili anche nelle decisioni”. Che cosa significa esattamente? Che le produzioni energetiche climalteranti non vanno toccate, al limite con tutta calma diventeranno sempre più sussidiarie di quelle rinnovabili. Decisamente troppo poco persino per il riformismo verde in salsa europea che sta aleggiando sul continente.

Allo stesso modo quando si parla di rinnovabili è la facilitazione del mercato a farla da padrone, il mirino è puntato sulle “Valutazioni di impatto ambientale” e su una sburocratizzazione dei processi. A detta di Cingolani le valutazioni sono troppo lente e ingolfano il treno della transizione ecologica e della costruzione di nuovi impianti di rinnovabili. In soldoni questo cosa significherà? Probabilmente si assisterà ad un alleggerimento di queste pratiche e quindi a una minore attenzione sull’impatto ambientale dei progetti sui territori. Il campanello dall’allarme suona quando il ministro cita l’ex Ilva di Taranto: “Il tema delle valutazioni e autorizzazioni ambientali si pone in maniera prioritaria anche nella questione relativa allo stabilimento siderurgico ex Ilva di Taranto, sia rispetto al mancato adempimento alle prescrizioni ambientali relative ai nastri trasportatori, sia rispetto all’eventuale revisione delle prescrizioni Aia in seguito all’ordinanza del sindaco di Taranto per la chiusura dello stabilimento a causa di valori oltre soglia di polveri sottili e naftalene“. Dunque di cosa stiamo parlando? Di abbattere l’impatto ambientale delle produzioni nocive, della decarbonizzazione oppure di facilitare la ripresa dell’attività produttiva e il varo di nuovi progetti più o meno impattanti?

Sembra proprio che la direzione intrapresa da Cingolani sia quella che di fondo si temeva quando l’idea di un ministero della transizione ecologica iniziava ad essere diffusa. Si tratta di aprire, potenziare e indirizzare il libero mercato della green economy, senza in alcun modo considerare l’ulteriore impatto ambientale di questo settore (se non per una breve considerazione sul fatto che le batterie elettriche inquinano) e soprattutto senza alcun progetto per farla finita con le vecchie produzioni inquinanti.

Si parla di velocizzare le aste riguardanti le fonti rinnovabili, di mobilità sostenibile con la “promozione delle energie rinnovabili nel settore dei trasporti con l’attuazione del Piano di azione per la mobilità sostenibile. Le azioni specifiche riguardano la promozione dei biocarburanti, del biometano e dell’idrogeno con uno specifico riferimento all’ambito dei trasporti. Occorre però puntare decisamente sulla mobilità elettrica sviluppando una tecnologia degli accumuli che permetta di costruire una filiera nazionale delle batterie e incrementando, a tal fine, la ricerca nazionale. Nei prossimi mesi si dovrà dare attuazione alle norme del Decreto semplificazioni, relative allo stanziamento di 90 milioni di euro per il finanziamento di infrastrutture di ricarica elettrica per forniture di imprese, il cui decreto attuativo è in corso di redazione”. Anche sull’ecobonus del 110% l’obbiettivo è quello di correggere alcuni aspetti, ma soprattutto di alleggerire i controlli ex post sulla reale efficacia dell’efficientamento energetico delle abitazioni. Ancora tra gli obbiettivi si nominano gli incentivi alla finanza climatica, ennesima bolla dai discutibili effetti reali sul clima.

Insomma, Cingolani non ci fa mancare niente della ormai consolidata propaganda di greenwashing liberista. Tutto ciò mentre naturalmente il paradigma delle grandi opere inutili non viene nemmeno sfiorato dalla discussione e torna sul tavolo, con la solita cantilena, il progetto del Ponte sullo Stretto, che ci scommettiamo, verrà impacchettato questa volta come una panacea ecologica contro gli oscurantisti anti progresso.

Ma le vette più importanti vengono toccate quando il nostro si avventura con lo sguardo nel futuro, qui vengono rieditate due classiche favole gonfie di soluzionismo tecnologico: da un lato quella dell’idrogeno verde (per chi volesse approfondire Re:common in questo articolo spiega bene perché si tratta di una fandonia) e naturalmente dall’altro quella della fusione nucleare. “Ecco, io spero che se avremo lavorato bene, fra dieci anni i nostri successori parleranno di come abbassare il prezzo dell’idrogeno verde e investiremo nella fusione. Questa è la transizione che ho in testa. L’universo funziona con la fusione nucleare. Quella è la rinnovabile delle rinnovabili”. Non c’è dubbio che la “self confidence” del ministro sia a mille, ma il confine con la mitomania è leggero.

Dunque il Ministero dei Miracoli nella sua prima uscita pubblica non si discosta dalle più tetre previsioni. Uno strumento di rilancio della valorizzazione capitalista, del progresso ad ogni costo e della tecnocrazia. Non c’è alternativa: sta a noi in basso conquistare un modello di sviluppo diverso con le lotte quotidiane curvando la consapevolezza ormai diffusa dell’insostenibilità del modo in cui è organizzata la produzione e la riproduzione nella nostra società verso orizzonti di cambiamento reale.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

CINGOLANICRISI CLIMATICAdraghiECOLOGIAMINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Palestina, il “senso storico” e noi

Quanto sta accadendo in Palestina crediamo sia un elemento chiarificatore. Lo è sicuramente per le masse che si sono messe in movimento per sostenere la popolazione di Gaza non solo nel mondo arabo, ma anche in tutto l’Occidente.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Salvini: una vita al servizio dei potenti

La nuova trovata di Salvini: una campagna d’odio verso l’islam per distrarre l’opinione pubblica dal genocidio in corso a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Caselle: la propaganda di guerra uccide

Lo schianto della Freccia Tricolore che ha ucciso una bambina di cinque anni ha scosso il paese. Quanto avvenuto però merita una riflessione più profonda sulla militarizzazione della società e sul concetto di sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Quale futuro ci aspettiamo?

Come incidere in questo scenario? Come porre una rigidità nei confronti delle dirigenze occidentali, a partire dal nostro governo, per frenare l’escalation bellica alla quale stiamo assistendo? Assumendosi il compito di non voler fare parte di chi può essere sacrificabile e, con noi, la nostra parte.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

SPECIALE BANLIEUE | Toute la symphonie ardente

Apriamo questa nuova pagina di approfondimento rispetto alla vicina Francia, per comprendere quanto sta accadendo e per trarne alcuni spunti interessanti da convogliare nella nostra riflessione in questa fase e nel nostro agire.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le banlieue…

Quello che sta succedendo in Francia rende più esplicito il ruolo dello Stato e del suo apparato militare all’interno degli agglomerati urbani. Utilizziamo questi giorni di fuoco francesi e le analisi di chi li osserva da un punto di vista critico per andare più in profondità su alcune questioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le mezze verità di Lagarde

L’inflazione è colpa delle imprese, ma paghiamo sempre noi…

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Crollo del Ponte Morandi: sapevano tutto

I vertici di Atlantia (controllata dalla famiglia Benetton) erano a conoscenza da tempo dei rischi connessi al Ponte Morandi e delle condizioni dell’intera rete autostradale, definita vecchissima.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Per sempre un nemico, pur sempre un nemico

E’ vero che la sua scomparsa è in qualche modo un fatto storico, più che altro per il suo portato simbolico: la definitiva sanzione della fine di una stagione storica e politica, il cui tramonto è iniziato con la crisi finanziaria del 2008, guarda caso momento fatale che innescherà il suo declino, e sta consegnando i suoi ultimi lasciti oggi sull’orlo di una guerra totale.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La sinistra inesistente

La prendiamo alta. La crisi senza fine della sinistra ripete i suoi rituali, in Spagna come in Italia. Dopo l’ennesima sonora batosta si fa l’analisi della sconfitta, si dà la colpa al vento che spira forte e qualcuno viene preso dallo sconforto, qualcuno sorride amaramente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Portogallo. Litio, distruzione ambientale, lotte dal basso

Il litio, minerale raro indispensabile per le batterie delle auto elettriche, ha costi ambientali di estrazione molto alti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Accordi con guerra e fossile: Extinction Rebellion ricopre di manifesti l’ingresso del Politecnico di Torino.

Tappezzato l’ingresso del Politecnico di Torino, mentre una persona giace simbolicamente sotto le macerie. Una nuova azione di Extinction Rebellion per denunciare gli accordi con aziende del fossile e dell’industria bellica.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Roma: arrestati 12 attivist* di Ultima Generazione

Ieri mattina, dodici attivisti aderenti alla campagna FONDO RIPARAZIONE di Ultima Generazione hanno bloccato l’autostrada A12 a Fiumicino per 30 minuti in un’azione di disobbedienza civile nonviolenta.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le montagne non ricrescono. Fermiamo l’estrattivismo in apuane e ovunque.

l destino delle Alpi Apuane sembrerebbe segnato, condannato dalle politiche estrattiviste a diventare nient’altro che un distretto minerario. Per farsi un’idea, basti pensare che negli ultimi venti anni si è estratto più che nei duemila anni precedenti. ma non si tratta una faccenda locale, non solo. si tratta di una delle questioni cruciali del nostro tempo. Il 16 e il 17 dicembre 2023 si terranno due giornate di iniziative (un convegno, un corteo, una serie di workshop e tavoli tematici), promosse da diversi gruppi, comitati, associazioni, locali e nazionali. in questo articolo il collettivo athamanta – tra i promotori dell’iniziativa – racconta come siamo arrivatə sin qui e cosa sta succedendo nelle Alpi Apuane.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Didero, 9 dicembre. “Mega-opere, mega-eventi: no grazie!”

Al Polivalente di San Didero sabato 9 dicembre alle ore 14.30, nella cornice di appuntamenti previsti per le mobilitazioni dell’8 dicembre notav, si terrà un dibattito dal titolo “Mega-opere, mega-eventi: no grazie! Difendiamo la montagna, l’acqua e la vita dall’estrattivismo ecocida”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP28: il presidente Al-Jaber negazionista sull’impatto del fossile sul riscaldamento globale. Proseguono i negoziati

Proseguono i negoziati di Cop28, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, iniziata il 30 novembre all’Expo City a Dubai. La Cop è presieduta da Sultan Al-Jaber, direttore generale di Adnoc, l’agenzia petrolifera degli Emirati Arabi Uniti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Dubai è una farsa”: Scienziati in Rivolta organizzano una alter COP a Bordeaux

Il collettivo Scientists in Rebellion sta organizzando una COP alternativa a Bordeaux per denunciare il fallimento della governance climatica globale e inventare nuovi immaginari.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Appesi al tetto dell’Oval: Extinction Rebellion contesta la fiera dell’aerospazio e della difesa.

Cinque attivisti di Extinction Rebellion e Fridays for Future si sono appesi questa mattina dal tetto dell’Oval, reggendo un gigantesco striscione “Qui si finanzia guerra e crisi climatica”, mentre decine di metri più in basso si svolgeva una delle più grandi fiere mondiali del settore aerospaziale e degli armamenti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Guerra e clima: Extinction Rebellion ostacola l’accesso all’Aerospace and Defence Meeting

Vestite da astronaute, tre attiviste di Extinction Rebellion si sono appese alla passerella olimpica di Lingotto, per ostacolare l’accesso all’Aerospace and Defence Meeting, la conferenza mondiale su aerospazio e industria bellica. Srotolate due grandi bandiere della pace e uno striscione con scritto: “Guerra sulla Terra, Affari sulla Luna”. Alla cerimonia di apertura presente anche il Ministro dell’Economia Giorgetti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Marcia popolare No Tav: venerdì 8 dicembre Susa-Venaus.

Da sempre l’8 dicembre per il Movimento No Tav è un momento di ricordo della grande giornata di lotta e resistenza del 2005 ma è soprattutto uno sguardo che dal passato volge al futuro per continuare la battaglia contro il progetto del treno ad alta velocità Torino Lione.