InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ma quale transizione ecologica, it’s capitalism baby!

||||

Ecco che iniziano ad arrivare le prime attese dichiarazioni del “superministro” Cingolani. Ci parlano immediatamente di quale sia la visione della “transizione ecologica” di questo governo e di quanto l’ambiguità di questa definizione possa far gioco a proposte diametralmente opposte e inconciliabili.

Il piano presentato al parlamento dal neoministro è un mix di soluzionismo tecnologico, facilitazione per gli investimenti privati e chimere nucleari. Difficile intravedere nelle parole di Cingolani una vera e propria visione sistematica dell’intervento ecologico, quanto piuttosto una serie di norme atte a facilitare il mercato “green” e la ricerca privata.

Persino la scelta del contesto in cui fare queste dichiarazioni è tutt’altro che casuale. Come dichiara lo stesso Cingolani il fatto che la sua prima uscita pubblica sia davanti alle commissioni Ambiente e Industria: “è l’inevitabile riconoscimento da parte dell’ordinamento della Repubblica della connessione intima tra ambiente, energia e sviluppo”. Un’allusione ambigua che strizza naturalmente l’occhio a tutti quegli imprenditori che nella conversione ecologica vedono un’opportunità di valorizzazione.

Sui sintomi della crisi ecologica il ministro sembra aver imparato la lezioncina. Parla esplicitamente di“fenomeni estremi” che sono “sempre più frequenti e intensi. I cambiamenti climatici hanno preso una piega ormai irreversibile. L’Italia è maggiormente esposta a rischi climatici rispetto ad altri Paesi; il nostro ecosistema è particolarmente fragile ed esposto a molteplici rischi”. Cita il rischio di“siccità e la desertificazione delle regioni del Sud”, e l’esposizione del nostro territorio a “rischi idrogeologici” sia per morfologia del territorio che per “gli abusi ecologici che si sono verificati nel tempo”. Afferma che il “debito ambientale” a differenza di quello economico è una questione globale e che il ministero punterà su tre distinti focus che qualificano i compiti dei tre dipartimenti: la tutela della natura; la transizione ecologica; l’interdipendenza della sfida climatica e di quella energetica. La nuova missione del ministero è quindi una missione che integra e permea gli aspetti di protezione ambientale nella prospettiva dello sviluppo sostenibile e della transizione ecologica”.

Ma dopo le parole vengono i fatti e sembrano di tutt’altro tenore. La questione della tutela e messa in sicurezza dei territori pare svanire immediatamente a fronte invece di un mirabolante corredo di suggestioni tecnologiche e sviluppiste.

La cartina di tornasole dell’approccio di Cingolani la si ha da subito quando si tratta dei sussidi ambientalmente dannosi, cioè dei soldi che lo stato elargisce alle produzioni fossili. Su questo punto il ministro svicola senza troppa eleganza: i sussidi resteranno. “Ovvio che è un controsenso incentivare qualcosa che va contro le nostre idee di decarbonizzazione, ma siamo in piena crisi e dobbiamo essere sostenibili anche nelle decisioni”. Che cosa significa esattamente? Che le produzioni energetiche climalteranti non vanno toccate, al limite con tutta calma diventeranno sempre più sussidiarie di quelle rinnovabili. Decisamente troppo poco persino per il riformismo verde in salsa europea che sta aleggiando sul continente.

Allo stesso modo quando si parla di rinnovabili è la facilitazione del mercato a farla da padrone, il mirino è puntato sulle “Valutazioni di impatto ambientale” e su una sburocratizzazione dei processi. A detta di Cingolani le valutazioni sono troppo lente e ingolfano il treno della transizione ecologica e della costruzione di nuovi impianti di rinnovabili. In soldoni questo cosa significherà? Probabilmente si assisterà ad un alleggerimento di queste pratiche e quindi a una minore attenzione sull’impatto ambientale dei progetti sui territori. Il campanello dall’allarme suona quando il ministro cita l’ex Ilva di Taranto: “Il tema delle valutazioni e autorizzazioni ambientali si pone in maniera prioritaria anche nella questione relativa allo stabilimento siderurgico ex Ilva di Taranto, sia rispetto al mancato adempimento alle prescrizioni ambientali relative ai nastri trasportatori, sia rispetto all’eventuale revisione delle prescrizioni Aia in seguito all’ordinanza del sindaco di Taranto per la chiusura dello stabilimento a causa di valori oltre soglia di polveri sottili e naftalene“. Dunque di cosa stiamo parlando? Di abbattere l’impatto ambientale delle produzioni nocive, della decarbonizzazione oppure di facilitare la ripresa dell’attività produttiva e il varo di nuovi progetti più o meno impattanti?

Sembra proprio che la direzione intrapresa da Cingolani sia quella che di fondo si temeva quando l’idea di un ministero della transizione ecologica iniziava ad essere diffusa. Si tratta di aprire, potenziare e indirizzare il libero mercato della green economy, senza in alcun modo considerare l’ulteriore impatto ambientale di questo settore (se non per una breve considerazione sul fatto che le batterie elettriche inquinano) e soprattutto senza alcun progetto per farla finita con le vecchie produzioni inquinanti.

Si parla di velocizzare le aste riguardanti le fonti rinnovabili, di mobilità sostenibile con la “promozione delle energie rinnovabili nel settore dei trasporti con l’attuazione del Piano di azione per la mobilità sostenibile. Le azioni specifiche riguardano la promozione dei biocarburanti, del biometano e dell’idrogeno con uno specifico riferimento all’ambito dei trasporti. Occorre però puntare decisamente sulla mobilità elettrica sviluppando una tecnologia degli accumuli che permetta di costruire una filiera nazionale delle batterie e incrementando, a tal fine, la ricerca nazionale. Nei prossimi mesi si dovrà dare attuazione alle norme del Decreto semplificazioni, relative allo stanziamento di 90 milioni di euro per il finanziamento di infrastrutture di ricarica elettrica per forniture di imprese, il cui decreto attuativo è in corso di redazione”. Anche sull’ecobonus del 110% l’obbiettivo è quello di correggere alcuni aspetti, ma soprattutto di alleggerire i controlli ex post sulla reale efficacia dell’efficientamento energetico delle abitazioni. Ancora tra gli obbiettivi si nominano gli incentivi alla finanza climatica, ennesima bolla dai discutibili effetti reali sul clima.

Insomma, Cingolani non ci fa mancare niente della ormai consolidata propaganda di greenwashing liberista. Tutto ciò mentre naturalmente il paradigma delle grandi opere inutili non viene nemmeno sfiorato dalla discussione e torna sul tavolo, con la solita cantilena, il progetto del Ponte sullo Stretto, che ci scommettiamo, verrà impacchettato questa volta come una panacea ecologica contro gli oscurantisti anti progresso.

Ma le vette più importanti vengono toccate quando il nostro si avventura con lo sguardo nel futuro, qui vengono rieditate due classiche favole gonfie di soluzionismo tecnologico: da un lato quella dell’idrogeno verde (per chi volesse approfondire Re:common in questo articolo spiega bene perché si tratta di una fandonia) e naturalmente dall’altro quella della fusione nucleare. “Ecco, io spero che se avremo lavorato bene, fra dieci anni i nostri successori parleranno di come abbassare il prezzo dell’idrogeno verde e investiremo nella fusione. Questa è la transizione che ho in testa. L’universo funziona con la fusione nucleare. Quella è la rinnovabile delle rinnovabili”. Non c’è dubbio che la “self confidence” del ministro sia a mille, ma il confine con la mitomania è leggero.

Dunque il Ministero dei Miracoli nella sua prima uscita pubblica non si discosta dalle più tetre previsioni. Uno strumento di rilancio della valorizzazione capitalista, del progresso ad ogni costo e della tecnocrazia. Non c’è alternativa: sta a noi in basso conquistare un modello di sviluppo diverso con le lotte quotidiane curvando la consapevolezza ormai diffusa dell’insostenibilità del modo in cui è organizzata la produzione e la riproduzione nella nostra società verso orizzonti di cambiamento reale.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

CINGOLANICRISI CLIMATICAdraghiECOLOGIAMINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Asse Carisio-Santhià, la zona di sacrificio piemontese per realizzare la transizione energetica.

Asse Carisio-Santhià, la zona di sacrificio piemontese, con la Valledora, per realizzare la transizione energetica: da area a vocazione agricola e produzioni di pregio a distesa di cave, discariche, impianti per l’economia circolare, un termovalorizzatore e, in ultimo, impianti agrivoltaici. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Presentazione del rapporto energia 2024 della Regione Piemonte: qualche riflessione preliminare

Pubblichiamo un’analisi preliminare grazie alla valutazione di Daniele Gamba, attivista del Circolo Tavo Burat e Pronatura di Biella, in merito al Rapporto Energia 2024 della Regione Piemonte, presentato il 15 aprile 2025 dalla Regione stessa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pavia: condanne senza processo per l’azione di Fridays 4 Future alla Raffineria di Sannazzaro

Riceviamo e pubblichiamo… In queste settimane ci sono stati notificati 5 decreti penali di condanna in riferimento all’azione di Fridays For Future Pavia del 14 settembre 2023, quando 4 attivisti si sono incatenati all’ingresso principale della Raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi, uno dei principali hub dell’azienda energetica italiana, per portare l’attenzione sugli effetti delle politiche […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

“Se non trova ostacoli il capitale si prende tutto”: rilancio e progettualità dal convegno di Livorno. A metà settembre il prossimo appuntamento. 

Di seguito una sintesi di quanto uscito dalle due ricche giornate di convegno nazionale No alla Servitù energetica tenutosi a Livorno il 29 e 30 marzo scorsi. Prossimo appuntamento a metà settembre!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.