InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ma quale transizione ecologica, it’s capitalism baby!

||||

Ecco che iniziano ad arrivare le prime attese dichiarazioni del “superministro” Cingolani. Ci parlano immediatamente di quale sia la visione della “transizione ecologica” di questo governo e di quanto l’ambiguità di questa definizione possa far gioco a proposte diametralmente opposte e inconciliabili.

Il piano presentato al parlamento dal neoministro è un mix di soluzionismo tecnologico, facilitazione per gli investimenti privati e chimere nucleari. Difficile intravedere nelle parole di Cingolani una vera e propria visione sistematica dell’intervento ecologico, quanto piuttosto una serie di norme atte a facilitare il mercato “green” e la ricerca privata.

Persino la scelta del contesto in cui fare queste dichiarazioni è tutt’altro che casuale. Come dichiara lo stesso Cingolani il fatto che la sua prima uscita pubblica sia davanti alle commissioni Ambiente e Industria: “è l’inevitabile riconoscimento da parte dell’ordinamento della Repubblica della connessione intima tra ambiente, energia e sviluppo”. Un’allusione ambigua che strizza naturalmente l’occhio a tutti quegli imprenditori che nella conversione ecologica vedono un’opportunità di valorizzazione.

Sui sintomi della crisi ecologica il ministro sembra aver imparato la lezioncina. Parla esplicitamente di“fenomeni estremi” che sono “sempre più frequenti e intensi. I cambiamenti climatici hanno preso una piega ormai irreversibile. L’Italia è maggiormente esposta a rischi climatici rispetto ad altri Paesi; il nostro ecosistema è particolarmente fragile ed esposto a molteplici rischi”. Cita il rischio di“siccità e la desertificazione delle regioni del Sud”, e l’esposizione del nostro territorio a “rischi idrogeologici” sia per morfologia del territorio che per “gli abusi ecologici che si sono verificati nel tempo”. Afferma che il “debito ambientale” a differenza di quello economico è una questione globale e che il ministero punterà su tre distinti focus che qualificano i compiti dei tre dipartimenti: la tutela della natura; la transizione ecologica; l’interdipendenza della sfida climatica e di quella energetica. La nuova missione del ministero è quindi una missione che integra e permea gli aspetti di protezione ambientale nella prospettiva dello sviluppo sostenibile e della transizione ecologica”.

Ma dopo le parole vengono i fatti e sembrano di tutt’altro tenore. La questione della tutela e messa in sicurezza dei territori pare svanire immediatamente a fronte invece di un mirabolante corredo di suggestioni tecnologiche e sviluppiste.

La cartina di tornasole dell’approccio di Cingolani la si ha da subito quando si tratta dei sussidi ambientalmente dannosi, cioè dei soldi che lo stato elargisce alle produzioni fossili. Su questo punto il ministro svicola senza troppa eleganza: i sussidi resteranno. “Ovvio che è un controsenso incentivare qualcosa che va contro le nostre idee di decarbonizzazione, ma siamo in piena crisi e dobbiamo essere sostenibili anche nelle decisioni”. Che cosa significa esattamente? Che le produzioni energetiche climalteranti non vanno toccate, al limite con tutta calma diventeranno sempre più sussidiarie di quelle rinnovabili. Decisamente troppo poco persino per il riformismo verde in salsa europea che sta aleggiando sul continente.

Allo stesso modo quando si parla di rinnovabili è la facilitazione del mercato a farla da padrone, il mirino è puntato sulle “Valutazioni di impatto ambientale” e su una sburocratizzazione dei processi. A detta di Cingolani le valutazioni sono troppo lente e ingolfano il treno della transizione ecologica e della costruzione di nuovi impianti di rinnovabili. In soldoni questo cosa significherà? Probabilmente si assisterà ad un alleggerimento di queste pratiche e quindi a una minore attenzione sull’impatto ambientale dei progetti sui territori. Il campanello dall’allarme suona quando il ministro cita l’ex Ilva di Taranto: “Il tema delle valutazioni e autorizzazioni ambientali si pone in maniera prioritaria anche nella questione relativa allo stabilimento siderurgico ex Ilva di Taranto, sia rispetto al mancato adempimento alle prescrizioni ambientali relative ai nastri trasportatori, sia rispetto all’eventuale revisione delle prescrizioni Aia in seguito all’ordinanza del sindaco di Taranto per la chiusura dello stabilimento a causa di valori oltre soglia di polveri sottili e naftalene“. Dunque di cosa stiamo parlando? Di abbattere l’impatto ambientale delle produzioni nocive, della decarbonizzazione oppure di facilitare la ripresa dell’attività produttiva e il varo di nuovi progetti più o meno impattanti?

Sembra proprio che la direzione intrapresa da Cingolani sia quella che di fondo si temeva quando l’idea di un ministero della transizione ecologica iniziava ad essere diffusa. Si tratta di aprire, potenziare e indirizzare il libero mercato della green economy, senza in alcun modo considerare l’ulteriore impatto ambientale di questo settore (se non per una breve considerazione sul fatto che le batterie elettriche inquinano) e soprattutto senza alcun progetto per farla finita con le vecchie produzioni inquinanti.

Si parla di velocizzare le aste riguardanti le fonti rinnovabili, di mobilità sostenibile con la “promozione delle energie rinnovabili nel settore dei trasporti con l’attuazione del Piano di azione per la mobilità sostenibile. Le azioni specifiche riguardano la promozione dei biocarburanti, del biometano e dell’idrogeno con uno specifico riferimento all’ambito dei trasporti. Occorre però puntare decisamente sulla mobilità elettrica sviluppando una tecnologia degli accumuli che permetta di costruire una filiera nazionale delle batterie e incrementando, a tal fine, la ricerca nazionale. Nei prossimi mesi si dovrà dare attuazione alle norme del Decreto semplificazioni, relative allo stanziamento di 90 milioni di euro per il finanziamento di infrastrutture di ricarica elettrica per forniture di imprese, il cui decreto attuativo è in corso di redazione”. Anche sull’ecobonus del 110% l’obbiettivo è quello di correggere alcuni aspetti, ma soprattutto di alleggerire i controlli ex post sulla reale efficacia dell’efficientamento energetico delle abitazioni. Ancora tra gli obbiettivi si nominano gli incentivi alla finanza climatica, ennesima bolla dai discutibili effetti reali sul clima.

Insomma, Cingolani non ci fa mancare niente della ormai consolidata propaganda di greenwashing liberista. Tutto ciò mentre naturalmente il paradigma delle grandi opere inutili non viene nemmeno sfiorato dalla discussione e torna sul tavolo, con la solita cantilena, il progetto del Ponte sullo Stretto, che ci scommettiamo, verrà impacchettato questa volta come una panacea ecologica contro gli oscurantisti anti progresso.

Ma le vette più importanti vengono toccate quando il nostro si avventura con lo sguardo nel futuro, qui vengono rieditate due classiche favole gonfie di soluzionismo tecnologico: da un lato quella dell’idrogeno verde (per chi volesse approfondire Re:common in questo articolo spiega bene perché si tratta di una fandonia) e naturalmente dall’altro quella della fusione nucleare. “Ecco, io spero che se avremo lavorato bene, fra dieci anni i nostri successori parleranno di come abbassare il prezzo dell’idrogeno verde e investiremo nella fusione. Questa è la transizione che ho in testa. L’universo funziona con la fusione nucleare. Quella è la rinnovabile delle rinnovabili”. Non c’è dubbio che la “self confidence” del ministro sia a mille, ma il confine con la mitomania è leggero.

Dunque il Ministero dei Miracoli nella sua prima uscita pubblica non si discosta dalle più tetre previsioni. Uno strumento di rilancio della valorizzazione capitalista, del progresso ad ogni costo e della tecnocrazia. Non c’è alternativa: sta a noi in basso conquistare un modello di sviluppo diverso con le lotte quotidiane curvando la consapevolezza ormai diffusa dell’insostenibilità del modo in cui è organizzata la produzione e la riproduzione nella nostra società verso orizzonti di cambiamento reale.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

CINGOLANICRISI CLIMATICAdraghiECOLOGIAMINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa vuol dire un’università libera?

In TV e sui giornali si è scatenata la canea mediatica nei confronti degli studenti e delle studentesse universitarie che richiedono la fine degli accordi di ricerca militari o di dual use con le università israeliane.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Macron, à la guerre!

Il presidente francese si lancia in dichiarazioni apparentemente scomposte sulla guerra russo-ucraina, palesando lo “spirito dei tempi” di una parte delle elites europee. Il tronfio militarismo da prima guerra mondiale ci avvicina al disastro.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Agricoltura: la fabbrica impossibile

Non possiamo comprendere queste mobilitazioni senza cercare un nuovo modo di vedere le cose.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

“Difendiamo la nostra terra!” Reportage dalle proteste degli agricoltori Piemontesi

Si tratta di un racconto situato e parziale, a metà strada tra la cronaca e l’analisi, che speriamo possa servire da spunto tanto per una riflessione più ampia quanto per la scrittura di altre analisi situate.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Costante trumpista: la guerra civile latente negli Stati Uniti

In molti avevano creduto che dopo i fatti di Capitol Hill il trumpismo come fenomeno politico sarebbe stato archiviato, presentandosi al limite nelle forme di un estremismo suprematista tanto più radicale quanto residuale.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Palestina, il “senso storico” e noi

Quanto sta accadendo in Palestina crediamo sia un elemento chiarificatore. Lo è sicuramente per le masse che si sono messe in movimento per sostenere la popolazione di Gaza non solo nel mondo arabo, ma anche in tutto l’Occidente.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Salvini: una vita al servizio dei potenti

La nuova trovata di Salvini: una campagna d’odio verso l’islam per distrarre l’opinione pubblica dal genocidio in corso a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Caselle: la propaganda di guerra uccide

Lo schianto della Freccia Tricolore che ha ucciso una bambina di cinque anni ha scosso il paese. Quanto avvenuto però merita una riflessione più profonda sulla militarizzazione della società e sul concetto di sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Quale futuro ci aspettiamo?

Come incidere in questo scenario? Come porre una rigidità nei confronti delle dirigenze occidentali, a partire dal nostro governo, per frenare l’escalation bellica alla quale stiamo assistendo? Assumendosi il compito di non voler fare parte di chi può essere sacrificabile e, con noi, la nostra parte.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

SPECIALE BANLIEUE | Toute la symphonie ardente

Apriamo questa nuova pagina di approfondimento rispetto alla vicina Francia, per comprendere quanto sta accadendo e per trarne alcuni spunti interessanti da convogliare nella nostra riflessione in questa fase e nel nostro agire.

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – Conclusa la seconda edizione. Video e Podcast degli incontri

La seconda edizione del Festival Altri Mondi/Altri Modi si è chiusa. E’ stata un’edizione intensa e ricca di spunti: sei giorni di dibattiti, musica, spettacoli, socialità ed arte all’insegna di un interrogativo comune, come trovare nuove strade per uscire dal sistema di oppressione, guerra e violenza che condiziona quotidianamente le nostre vite?

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Obbligati a produrre rifiuti e a devastare i nostri territori: il caso di Valledora.

Oggi il sistema ci impone non solo di essere consumatori di prodotti, ma anche produttori di rifiuti: senza tregua e senza alcuna possibilità di sottrarci a questo ruolo quotidiano obbligato, per quanto frugali cerchiamo di essere.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Verso il G7 Ambiente e Energia a Torino: assemblea informativa sul mercato energetico.

Da prima dello scoppio della guerra in Ucraina siamo sottoposti a un continuo rincaro sui prezzi dell’energia, in particolare sul gas.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Dal modello del supermercato al modello della biblioteca pubblica: la necessità di nuove utopie.

La transizione ecologica che viene proposta dall’alto è iniqua. Anche perché è iniqua – l’ecologia, per definizione, non lo è – non è una vera transizione ecologica.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Chi ha paura dei cittadini attivi ?

In molte città italiane le motoseghe che abbattono alberate al riparo di barriere e di schieramenti di forze dell’ordine stanno producendo anche lacerazioni tra popolazioni e amministratori. A cosa porteranno queste fratture? E quali saranno gli effetti del rifiuto dei tecnici comunali di confrontarsi con gli agronomi che sostengono le istanze dei cittadini?

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: un “mondo a parte” che non si lascerà mettere tanto facilmente da parte

Breve reportage sulla grande assemblea che si è tenuta l’altro ieri al parco Don Bosco: centinaia le persone accorse dopo il rilascio senza misure cautelari del diciannovenne arrestato la notte prima.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia: sostegno alle 17 persone arrestate dalla polizia antiterrorismo in seguito alla campagna di azione nazionale contro il mondo del cemento

Lunedì 8 aprile, 17 persone sono state arrestate in Normandia e nell’Ile de France in un’operazione condotta dalla Sottodirezione antiterrorismo. Alcuni di loro sono stati portati nella sede di Levallois-Perret e potrebbero rimanerci per 96 ore.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Alessandria: manifestazione contro il deposito nazionale di scorie nucleari.

Sabato 6 aprile si è svolta ad Alessandria la manifestazione che si oppone alla realizzazione del deposito nazionale delle scorie nucleari sul territorio alessandrino.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il comitato di Govone dice NO al progetto di centrale a biometano.

Diffondiamo con piacere la campagna di raccolta fondi del Comitato No Biometano di Govone , in provincia di Cuneo, che all’interno della lotta in opposizione al progetto di centrale a biometano, ha effettuato ricorso al TAR il quale ha accettato di sospendere con provvedimento cautelare l’attuazione dello stesso, fissando l’udienza a ottobre.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Una minaccia incombe tra Veneto e Trentino: la diga sul Vanoi.

Ripubblichiamo in questa sezione un articolo di Fabio Balocco in quanto il tema dell’acqua, della sua gestione e dei progetti che vorrebbero essere realizzati sul territorio piemontese ritorna con una certa frequenza. Inoltre, abbiamo avuto modo di approfondire il ciclo idrosociale grazie a un seminario organizzato dal collettivo Ecologia Politica Torino all’interno del percorso di mobilitazione verso il G7 Ambiente & Energia.