InfoAut

Libia: Usa e Occidente all’intervento?

Tra i frutti avvelenati, si spera gli ultimi, che l’ineffabile Gheddafi sta lasciando alla popolazione libica – la cui rivolta ha contorni ancora non ben decifrabili e non del tutto assimilabili all’ondata di sollevazioni iniziata in Tunisia – c’è anche il fatto che la repressione sanguinosa ha ridato fiato a una parolina che l’Occidente, in primis Washington, da un po’ avevano rimesso nel cassetto dopo i noti disastri mediorientali. La parolina è: intervento in Libia. Umanitario, of course.

Da qualche giorno ne parlano a voce alta analisti ed editorialisti negli States, un segnale di quanto si discute dietro le quinte. Senza mezzi termini il Wall Street Journal mercoledì ha direttamente proposto di bombardare gli aereoporti libici, “ovviamente” a difesa della popolazione contro la mattanza dell’aviazione, stigmatizzando la cautela di Obama nei confronti dei rivoltosi che andrebbero invece direttamente armati. Il più morbido New York Times e Foreign Policy hanno poi rilanciato le proposte di una no-fly zone -modello Kurdistan sotto Saddam- aiuti ai disertori e sanzioni al regime. Già un paio di giorni fa l’ufficiale Council on Foreign Relations aveva messo sull’avviso gli europei: se la situazione dovesse degenerare e le forniture di petrolio bloccarsi andrebbe considerata l’opzione militare.

Mercoledì sera è quindi giunta la dichiarazione ufficiale di Obama che ha “chiesto all’amministrazione di preparare l’intero spettro di opzioni a disposizione per rispondere alla crisi”. Infine Bruxelles, come sempre a ruota, inizia a far circolare ufficiosamente la dicitura intervento militare umanitario. Da parte sua il governo italiano, soprattutto Maroni, da giorni sta montando l’allarme “esodo biblico”, sia a fini interni sia verso i partner europei scettici e piuttosto riottosi.

Intervento umanitario! Come se l’appalto al regime dei lager di detenzione dei migranti non fosse in conto Ue. Come se le armi con cui Gheddafi porta avanti la sua mattanza non fossero italiane – grazie al trattato di amicizia firmato da Berluska- e inglesi -intermediario Blair in persona- e tedesche. Come se le imprese occidentali, dalla Shell all’Eni ecc. non avessero concluso negli ultimi anni contratti d’oro con la Libia del rais. Come se gli stessi Stati Uniti, dopo aver eliminato le sanzioni nel 2004, non si fossero ben reinseriti nel gioco grazie ai contatti diretti di esponenti in vista dei neocons. Lasciamo perdere…

Non che un qualunque intervento militare sia imminente nè facile. E probabilmente non ce ne sarà neppure il tempo. Ma il segnale è politico. Soprattutto per Washington. Chè la Ue è ancora una volta nulla quanto ad autonomia e prospettiva sul piano geopolitico: le mosse italiote sono grida di soccorso senza alcuna strategia, Parigi è ridicola e Berlino guarda altrove, l’immagine complessiva con cui la “civile” Europa ne esce è meritatamente disastrosa.

Per Washington invece si tratta di sfruttare col massimo cinismo gli eventi, e i morti.

Si tratta di rimettere in circolo e rilegittimare l’idea che l’Occidente è deputato a intervenire per rimettere ordine e solo gli Stati Uniti sono in grado di farlo non contro ma per supportare (!) le aspirazioni delle masse. Un modo per cauzionare la spinta reale al cambiamento e al contempo indicare ai governi di “transizione” -oggi Egitto e Tunisia, domani…-  che per contenere e bloccare il rischio radicalizzazione possono e devono fare affidamento sull’alleato di sempre.

Tutto cambi perché nulla cambi: in questo si risolve il “riformismo” di Obama stretto fra l’impossibilità, interna e internazionale, al momento di un interventismo alla Bush e la necessità/volontà di riprendere in mano, anche contro Europa Russia e Cina, il “nuovo” Medio Oriente che va a delinearsi. Di fronte alle scosse telluriche che la crisi globale sta comunicando al mondo arabo dubitiamo che questa operazione sarà sufficiente. Ma certo non è male a sinistra esserne criticamente avvertiti. Nella vita reale, a differenza che sui campi di gioco, la partita non è mai solo a due…

rk

Fonti:

  • WSJ

http://online.wsj.com/article/SB10001424052748704476604576157911893567144.html?mg=com-wsj

  • Foreign Policy

http://mideast.foreignpolicy.com/posts/2011/02/21/the_libyan_horror
http://www.foreignpolicy.com/articles/2011/02/22/a_regime_we_can_trust?page=0,2

  • CFR

http://www.cfr.org/libya/libyas-leadership-crossroads/p24173

  • NYT

http://www.nytimes.com/2011/02/24/opinion/24kristof.html?_r=1&ref=opinion

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

interventoLibiaoccidenteUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I bulldozer di guerra israeliani: finire ciò che la Nakba ha iniziato

Le spedizioni di bulldozer sovvenzionate da Washington stanno consentendo a Tel Aviv di radere al suolo Gaza, rilanciando le tattiche utilizzate durante la Nakba per la Pulizia Etnica della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

American Primeval

Dell’omicidio di Charlie Kirk e del suo presunto esecutore Tyler Robinson si sta parlando ampiamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fuoco e ghiaccio: lezioni dalla battaglia di Los Angeles

Traduciamo questo articolo anonimo dal sito ill will. Il testo è del 14 giugno, quindi scritto nei giorni caldi delle rivolte. Ci sembra importante cercare di seguire il dibattito interno al movimento che si sta dando negli Usa, per provare a restituire la complessità delle questioni che esso mette sul tappeto.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Costruita per Dominare

Pubblichiamo la traduzione del seguente articolo: Palantir sta progettando l’infrastruttura della repressione — e ci sta dicendo il perché. Una nuova campagna di reclutamento è apparsa nei campus delle università d’élite statunitensi nell’aprile scorso. In scuole come Cornell e UPenn, manifesti alle fermate degli autobus, su uno sfondo nero austero, lanciavano un cupo avvertimento: “È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli USA bombardano l’Iran, ogni maschera è caduta

Ieri notte gli USA hanno bombardato tre siti nucleari in Iran, quello di Fordo, di Isfahan e di Natanz ufficializzando di fatto l’entrata in guerra al fianco di Israele.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]