InfoAut
Immagine di copertina per il post

Covid 19: di nuovo, non c’è nulla di nuovo

||||

Proviamo a delineare alcuni spunti sulla “nuova” fase covid19 che stiamo attraversando, seppur “nuova” sia un aggettivo poco calzante. Di nuovo, si rimpallano responsabilità, si accendono allarmismi, si corrono rischi.

È necessario fare alcune premesse. Una certezza che i mesi di pandemia ci hanno insegnato è che le informazioni a riguardo non sono affidabili, in particolare l’accesso al sapere scientifico resta un privilegio per pochi. Nondimeno, all’interno della stessa comunità scientifica la produzione di articoli e contributi validi si è dimostrata difficile, avvalorando il fatto che la neutralità della scienza sia qualcosa di illusorio, rendendo palese come essa sia sottomessa a interessi di classe e ai profitti. Durante la confusione pandemica generalizzata, la sete di informazioni e la fame di pubblicare notizie ha fatto sì che il dibattito scientifico, senza che venisse precedentemente sottoposto a sintesi, venisse ribaltato nella sfera pubblica. Dando in pasto all’inesperienza il dogma scienza = verità assoluta.

Parallelamente, anche l’ambito della salute è qualcosa di cui si è abituati a delegare alle autorità specializzate preposte, tendenza che ha avuto come risultato un generale senso di totale affidamento  nei confronti delle indicazioni del governo, che fossero più o meno condivisibili per l’effettiva tutela della salute di ognuno. Governo palesemente sottomesso alle richieste di Confindustria, che si è accaparrata il titolo di regina indiscussa delle decisioni in materia di gestione della crisi. A pensarci bene chi metterebbe la propria vita nelle mani di chi sicuramente metterà avanti ad essa il profitto per il capitale? In questo senso l’urgenza di costruire un sapere autonomo in ambito della salute e della cura è assolutamente stringente, proprio per non sentirsi obbligati a mettersi nelle mani di qualcun’altro, i cui interessi non vanno nella direzione della salvaguardia di tutti e tutte.

Molto si è detto sull’origine del virus e sul fenomeno delle zoonosi, processi che permettono ai virus di effettuare un salto di specie, così come è accaduto nel caso del covid19 dal pipistrello all’umano. Ciò che in questi mesi è rimasto sottotraccia è il punto di partenza di tale fenomeno, ossia il sistema produttivo così come lo conosciamo oggi. La produzione industriale, agroindustriale, l’inquinamento conseguente ad essa, la devastazione ambientale che permette l’impiantamento di industrie in ogni luogo del mondo e la loro continua espansione, sono alla radice dello stravolgimento degli equilibri ecologici, le cui conseguenze abbiamo conosciuto sulla nostra pelle. L’assioma della produzione non fa i conti con la condizione per la sua stessa esistenza: l’attività umana, non intesa puramente come il lavoro salariato, ma come possibilità di riproduzione di se stessi e della società in cui si vive. Perchè essa continui ad esistere è inevitabile che un ruolo cruciale lo abbiano tutte quelle attività umane che provvedono alla cura, al sostegno, all’educazione, all’assistenza. Il sistema neoliberista affida quest’enorme peso alle reti informali della società, alle donne in primis, che si occupano di colmare i vuoti del sistema welfaristico e dei servizi alla persone. Scaricandone i costi indiscriminatamente.

L’ultimo elemento si riferisce allo specifico funzionamento del sistema sanitario nazionale. Tanto è stato scritto a tal proposito in questi mesi, ed è chiaro come i tagli, la privatizzazione, l’imbuto formativo, l’abbandono dei presidi territoriali, le difficoltà della medicina di base di sostenere l’impatto dell’epidemia, siano tutti anelli di questa catena. Nei mesi estivi, in cui il virus ha permesso di riprendere un poco il fiato, la medicina territoriale sarebbe dovuta essere rafforzata. Il dottor Ernesto Burgio sostiene infatti che occorreva rinnovare il sistema di tracciamento e riorganizzare i corridoi alternativi per evitare che il virus ritornasse a dilagare negli ospedali e nelle sedi di cura, com’era già successo durante i primi mesi di pandemia. Queste due opere si inseriscono perfettamente nel solco della necessità di un cambiamento del paradigma sanitario. I problemi strutturali del sistema sanitario nazionale sono emersi con forza durante la pandemia, regola che è valsa per tutti i pezzi dell’organizzazione sociale. Un sistema che si basa quasi completamente sulla centralità dei grandi poli ospedalieri, contestualmente abbandonando la medicina sul territorio, è il cardine del fallimento della gestione di questa crisi e sta alla base dei suoi presupposti. È necessaria una medicina preventiva e di sostegno alle fragilità, unita alla consapevolezza che per prendere in carico una persona non basta occuparsi degli elementi esclusivamente patologici, ma anche dei determinanti sociali della salute. Anche qui non si tratta di una novità. Sono anni che alcune parti del comparto sanitario affermano l’importanza di un ritorno a una cura primaria sul territorio, non di delega ma di fiducia, non di cura meccanica di un corpo avulso dalle condizioni sociali e materiali in cui vive. È fondamentale una tutela della salute basata sulla prevenzione e sull’assistenza alla persona e alla comunità e non di intervento emergenziale sulla malattia. Il problema è molto pratico, occorrono finanziamenti e occorre che essi confluiscano nei posti giusti.

Infine, veniamo all’oggi. Siamo in un momento in cui gli ospedali, in particolare al centrosud, devono già fare fronte a un carico impegnativo. Il punto non è che il virus dovesse cambiare o ci si potesse aspettare che l’andamento dei contagi migliorasse con il passare di qualche mese. Il punto è che per controllare la diffusione del virus da un lato, e dall’altro avere sotto controllo la sua gravità e dunque la sua letalità, sono fondamentali due infrastrutture: un sistema di somministrazione di tamponi adeguato e conseguente tracciamento e isolamento e un numero di posti proporzionati nelle terapie intensive. Sempre Ernesto Burgio in un’intervista a radio onda d’urto, sottolinea come non siamo di fronte a una nuova ondata o a un nuovo virus, siamo sempre all’interno di un ciclo pandemico che ancora non è esaurito, così come lo eravamo prima e durante l’estate. L’andamento della malattia da marzo in poi non è cambiato, così come la sua carica virale. In queste condizioni la sua virulenza è stazionaria, certo potrebbe migliorare o peggiorare. Ciò che fa la differenza è la percezione di una narrazione. Ora si fanno più tamponi, dunque siamo a conoscenza di più casi. Ciò che non fa la differenza è non essersi attrezzati abbastanza di fronte ai limiti strutturali che la pandemia ha messo in luce.

Siamo di fronte a una sfida tutta da giocare, pretendere che vengano effettuati tamponi in tempo e per tutti e tutte, pretendere che negli ospedali non si rischi di entrare in contatto con la malattia perchè non ci sono piani di gestione dell’emergenza tempestivi, pretendere che chi va a scuola non sia abbandonato nel limbo delle gestioni discrezionali di presidi più o meno sensibili alla situazione, pretendere trasporti sicuri, pretendere che se questo sistema economico per contenere i numeri dei morti debba fermarsi lo faccia, al momento giusto e in tempo.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

CORONAVIRUSsalutesanitàSECONDA ONDATA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Macron, à la guerre!

Il presidente francese si lancia in dichiarazioni apparentemente scomposte sulla guerra russo-ucraina, palesando lo “spirito dei tempi” di una parte delle elites europee. Il tronfio militarismo da prima guerra mondiale ci avvicina al disastro.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Agricoltura: la fabbrica impossibile

Non possiamo comprendere queste mobilitazioni senza cercare un nuovo modo di vedere le cose.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

“Difendiamo la nostra terra!” Reportage dalle proteste degli agricoltori Piemontesi

Si tratta di un racconto situato e parziale, a metà strada tra la cronaca e l’analisi, che speriamo possa servire da spunto tanto per una riflessione più ampia quanto per la scrittura di altre analisi situate.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Costante trumpista: la guerra civile latente negli Stati Uniti

In molti avevano creduto che dopo i fatti di Capitol Hill il trumpismo come fenomeno politico sarebbe stato archiviato, presentandosi al limite nelle forme di un estremismo suprematista tanto più radicale quanto residuale.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Palestina, il “senso storico” e noi

Quanto sta accadendo in Palestina crediamo sia un elemento chiarificatore. Lo è sicuramente per le masse che si sono messe in movimento per sostenere la popolazione di Gaza non solo nel mondo arabo, ma anche in tutto l’Occidente.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Salvini: una vita al servizio dei potenti

La nuova trovata di Salvini: una campagna d’odio verso l’islam per distrarre l’opinione pubblica dal genocidio in corso a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Caselle: la propaganda di guerra uccide

Lo schianto della Freccia Tricolore che ha ucciso una bambina di cinque anni ha scosso il paese. Quanto avvenuto però merita una riflessione più profonda sulla militarizzazione della società e sul concetto di sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Quale futuro ci aspettiamo?

Come incidere in questo scenario? Come porre una rigidità nei confronti delle dirigenze occidentali, a partire dal nostro governo, per frenare l’escalation bellica alla quale stiamo assistendo? Assumendosi il compito di non voler fare parte di chi può essere sacrificabile e, con noi, la nostra parte.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

SPECIALE BANLIEUE | Toute la symphonie ardente

Apriamo questa nuova pagina di approfondimento rispetto alla vicina Francia, per comprendere quanto sta accadendo e per trarne alcuni spunti interessanti da convogliare nella nostra riflessione in questa fase e nel nostro agire.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le banlieue…

Quello che sta succedendo in Francia rende più esplicito il ruolo dello Stato e del suo apparato militare all’interno degli agglomerati urbani. Utilizziamo questi giorni di fuoco francesi e le analisi di chi li osserva da un punto di vista critico per andare più in profondità su alcune questioni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

PFAS: tre domande per capire ogni cosa sugli inquinanti eterni

I PFAS sono oggetto di una proposta di legge ambientale esaminata il 4 aprile. Questi inquinanti eterni, onnipresenti nei nostri prodotti di consumo, sono tossici per l’uomo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’ASL di Torino si preoccupa dell’inagibilità dello stabile di corso Regina Margherita 47: chi c’è dietro tanta solerzia?

A seguito dell’avvio del percorso per fare diventare Askatasuna “bene comune” siamo venuti a conoscenza, attraverso i media, di un fatto particolarmente anomalo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

CONFLUENZA.

Abbiamo bisogno di far confluire i nostri saperi e le nostre esigenze per una diversa gestione del territorio e per farlo vogliamo incontrarci. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sono un medico americano che si è recato a Gaza. Quello che ho visto non è stata una guerra, è stato un annientamento

Il mio ultimo giorno, un ragazzo è corso verso di me e mi ha dato un piccolo regalo. Era una pietra trovata sulla spiaggia, con un’iscrizione in arabo scritta con un pennarello: “Da Gaza, con amore, nonostante il dolore”.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

E’ in corso in Inghilterra il più grande sciopero dei medici in settantanni

È iniziato mercoledì e riguarda la categoria dei medici in formazione (all’incirca il corrispettivo degli specializzandi in Italia) e durerà sei giorni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il caso di al-Shifa: indagine sull’assalto al più grande ospedale di Gaza

Secondo un’analisi del Washington Post di immagini open source, immagini satellitari e tutti i materiali dell’IDF rilasciati pubblicamente le prove presentate dal governo israeliano non riescono a dimostrare che Hamas avesse utilizzato l’ospedale come centro di comando e controllo.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sanità: nuovo sciopero di medici e infermieri contro la manovra economica del governo

Nuovo sciopero dei medici oggi lunedì 18 dicembre 2023. Si tratta della seconda giornata di protesta dopo quella del 5 dicembre contro la manovra economica del Governo che taglia fondi alla sanita’ pubblica a favore di quella privata.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

L’inquinamento atmosferico da combustibili fossili causa il 20% di tutti i decessi

L’esposizione all’inquinamento atmosferico da combustibili fossili aumenta significativamente il rischio di ictus, malattie cardiache e polmonari, cancro e altri disturbi, causando oltre 8,7 milioni di morti premature all’anno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici ed odontoiatri dell’Ordine di Torino chiedono “cessate il fuoco a Gaza per proteggere ospedali, pazienti e personale sanitario”

Riceviamo e pubblichiamo volentieri il comunicato stampa dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Torino su ciò che sta succedendo a Gaza per quanto riguarda il diritto alla cura.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza: dopo 36 giorni di bombardamenti sempre piu’ grave la crisi sanitaria

Crisi umanitaria a Gaza dopo 36 giorni di bombardamenti israeliani, che si interseca con una crisi sanitaria senza precedenti. Il viceministro della Sanità di Hamas, Youssef Abu Rish, ha affermato che tutti gli ospedali nel nord della Striscia sono fuori servizio.