InfoAut

Colonia-lismi

I fatti accaduti a Colonia la notte di Capodanno hanno acceso negli ultimi giorni un ampio dibattito anche tra la politica e la stampa nostrana, generando una lunga lista di prevedibili strumentalizzazioni di stampo xenofobo.

A distanza di alcuni giorni i contorni della vicenda restano ancora poco chiari e questo ha indubbiamente creato terreno fertile per la diffusione di cronache confuse e informazioni errate, che a loro volta hanno alimentato gli opportunismi di cui sopra.
In questo bailamme di strepiti razzisti e appelli alla difesa delle “nostre donne” (sic), come spesso accade a farne le spese sono state proprio le voci delle donne che quella notte hanno subìto palpeggiamenti e violenze, scomparse dietro i fiumi d’inchiostro di chi ha visto in questa vicenda un’occasione ghiotta per usarne i corpi come campo di battaglia.

Da qui invece vorremmo partire per mettere un punto fermo nella confusione che circonda gli avvenimenti di Colonia: la solidarietà alle donne che sono state vittime delle violenze sessuali di quella notte e la condanna e il rifiuto di qualsiasi forma di violenza di genere. Una premessa che tale dovrebbe essere, sempre, ma che in molti casi tende a essere variabile o addirittura negata, soprattutto quando l’identità dell’aggressore non si presta a essere strumentalizzata per retoriche razziste e xenofobe. Gli stessi che oggi gridano alla difesa delle donne sono infatti quelli che in altre occasioni non esitano a sfoderare sentenze assolutorie e pericolosi distinguo e a colpevolizzare la vittima con la retorica del “se l’è cercata”.

Nel caso di Colonia la descrizione degli assalitori come uomini “dalla pelle scura”, in alcuni casi come “arabi”, è bastata a dar fiato a tutto il repertorio più beceramente razzista, generalizzando e attaccando i migranti in maniera indistinta per invocare chiusura delle frontiere e strette ulteriori sull’immigrazione. Nel contesto tedesco, in particolare, la vicenda è stata giocata in maniera tutta politica per attaccare le posizioni del governo Merkel in materia di accoglienza di migranti e rifugiati, leggendo queste aggressioni come conseguenza delle aperture fatte su questo fronte dalla Cancelliera durante l’estate (aperture – in realtà – a loro volta selettive e orientate da criteri economici e strategici e non certo da “spirito umanitario”, come avevamo scritto qui).

Ma soprattutto, dopo i fatti di Colonia in molti non hanno esitato a saltare sul carrozzone della retorica dello scontro di civiltà, leggendo le aggressioni come un attacco al cuore della libertà delle donne occidentali. Una strategia per nulla inedita, che si presta a un doppio fine: da un lato la demonizzazione della cultura islamica, sfruttando il corpo delle donne per far leva sulla loro oppressione e legittimare le lezioni di democrazia esportate da anni a colpi di guerre nel Medio Oriente.
Dall’altro questa retorica è funzionale al continuare a tacere e non affrontare il fatto che la cultura dello stupro e l’idea di poter disporre liberamente del corpo femminile siano ben radicate anche a queste latitudini. In questo modo la violenza di genere viene messa a distanza, rappresentandola come fenomeno alieno al civile Occidente. Un’occasione per cantare le lodi della presunta libertà femminile, con tanto di appelli dal sapore crociatesco ai maschi bianchi ed europei a difendere le proprie donne dalla barbarie islamica. Tra l’altro, a quanti in questi giorni si sono scoperti difensori dell’ultima ora della libertà femminile è forse sfuggito che il primo appello del sindaco di Colonia è stato proprio l’invito alle donne a stare più attente e a “tenersi a un braccio di distanza dagli estranei”, un’esternazione perfettamente in linea con l'(irricevibile) idea che la soluzione stia nel regolamentare e limitare il comportamento delle donne invece che nel combattere le radici che creano e legittimano la violenza sessuale.

Le strumentalizzazioni razziste che dominano la maggior parte del dibattito attuale vanno dunque rifiutate non solo in quanto tali, ma anche perché ancora una volta mettono in secondo piano il problema della violenza sulle donne, impedendo di affrontare la questione delle violenze di gruppo avvenute a Colonia in maniera lucida e sensata.

È necessario opporsi all’ennesima ondata di odio e paura che rischia di abbattersi sui migranti così come è urgente ribadire che la risposta a quanto è avvenuto non può essere improntata a politiche securitarie e di controllo che assumono la donna come soggetto da difendere. Ribadiamo la più totale solidarietà alle donne aggredite, nella convinzione che l’unica soluzione stia nel rilanciare la lotta contro le aggressioni e i discorsi sessisti, da qualunque parte essi provengano.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

coloniamigrantirazzismoviolenza di genere

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Palestina, il “senso storico” e noi

Quanto sta accadendo in Palestina crediamo sia un elemento chiarificatore. Lo è sicuramente per le masse che si sono messe in movimento per sostenere la popolazione di Gaza non solo nel mondo arabo, ma anche in tutto l’Occidente.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Salvini: una vita al servizio dei potenti

La nuova trovata di Salvini: una campagna d’odio verso l’islam per distrarre l’opinione pubblica dal genocidio in corso a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Caselle: la propaganda di guerra uccide

Lo schianto della Freccia Tricolore che ha ucciso una bambina di cinque anni ha scosso il paese. Quanto avvenuto però merita una riflessione più profonda sulla militarizzazione della società e sul concetto di sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Quale futuro ci aspettiamo?

Come incidere in questo scenario? Come porre una rigidità nei confronti delle dirigenze occidentali, a partire dal nostro governo, per frenare l’escalation bellica alla quale stiamo assistendo? Assumendosi il compito di non voler fare parte di chi può essere sacrificabile e, con noi, la nostra parte.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

SPECIALE BANLIEUE | Toute la symphonie ardente

Apriamo questa nuova pagina di approfondimento rispetto alla vicina Francia, per comprendere quanto sta accadendo e per trarne alcuni spunti interessanti da convogliare nella nostra riflessione in questa fase e nel nostro agire.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le banlieue…

Quello che sta succedendo in Francia rende più esplicito il ruolo dello Stato e del suo apparato militare all’interno degli agglomerati urbani. Utilizziamo questi giorni di fuoco francesi e le analisi di chi li osserva da un punto di vista critico per andare più in profondità su alcune questioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le mezze verità di Lagarde

L’inflazione è colpa delle imprese, ma paghiamo sempre noi…

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Crollo del Ponte Morandi: sapevano tutto

I vertici di Atlantia (controllata dalla famiglia Benetton) erano a conoscenza da tempo dei rischi connessi al Ponte Morandi e delle condizioni dell’intera rete autostradale, definita vecchissima.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Per sempre un nemico, pur sempre un nemico

E’ vero che la sua scomparsa è in qualche modo un fatto storico, più che altro per il suo portato simbolico: la definitiva sanzione della fine di una stagione storica e politica, il cui tramonto è iniziato con la crisi finanziaria del 2008, guarda caso momento fatale che innescherà il suo declino, e sta consegnando i suoi ultimi lasciti oggi sull’orlo di una guerra totale.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La sinistra inesistente

La prendiamo alta. La crisi senza fine della sinistra ripete i suoi rituali, in Spagna come in Italia. Dopo l’ennesima sonora batosta si fa l’analisi della sconfitta, si dà la colpa al vento che spira forte e qualcuno viene preso dallo sconforto, qualcuno sorride amaramente.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Firme false e assistenza inesistente per i reclusi: la Procura indaga sul Cpr di Milano

Il primo dicembre la Guardia di Finanza ha perquisito la struttura per acquisire documentazione. Il reato ipotizzato per l’ente gestore Martinina è frode in atto pubblico. Un’inchiesta di Altreconomia aveva svelato le “false promesse” della società alla prefettura di Milano

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso un 25 novembre di rabbia e di lotta.

In questi giorni i fatti stanno imponendo un’accelerazione alle mobilitazioni previste per il 25 novembre, giornata contro la violenza patriarcale.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

“Pensati libera”. Verso il 25 novembre, cresce la rabbia e la necessità di ribaltare la violenza.

Stiamo assistendo a un bombardamento mediatico forse senza pari da quando Giulia è stata ritrovata morta uccisa dal suo ex fidanzato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere: manifestazioni e presidi in tutta Italia per Giulia Cecchettin. Sabato i cortei nazionali a Roma e Messina

Non è ancora giunta in Germania alcuna richiesta di estradizione di Filippo Turetta, responsabile del femminicidio della ex fidanzata, Giulia Cecchettin. Lo dicono fonti investigative tedesche.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

TransfemministƏ ingovernabili contro la violenza PATRIARCALE!

Appello per un 25 novembre di marea transfemminista a Roma e Messina

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stati Uniti: 57 oppositori alla “Cop City” a giudizio

Circa sessanta persone sono state convocate in tribunale ad Atlanta il 6 novembre. Il loro crimine: essersi battuti contro la costruzione di Cop City, un enorme centro di addestramento per agenti di polizia che avrebbe distrutto la foresta.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Una prigione per migranti in Albania

Ieri la presidente del consiglio dei ministri Meloni ha sottoscritto con il primo ministro albanese Rama un protocollo per la gestione in territorio albanese dei migranti ripescati in mare dalla Marina Militare e dalla Guardia di Finanza.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

“Contro sionismo, razzismo e patriarcato in piazza a Roma il 28 ottobre”. Appello delle compagne palestinesi in Italia

Il “Comitato 23 settembre” – in lotta con le donne di tutto il mondo contro l’oppressione, lo sfruttamento e il razzismo – ha rilanciato sui propri canali social un appello diffuso dalle compagne palestinesi in Italia “anima delle manifestazioni contro l’ennesimo attacco sionista, in tutto il mondo”. 

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Migrazioni, guerre e ambiente

Il 28 settembre il consiglio dei ministri del governo Meloni ha approvato un nuovo decreto sull’immigrazione che con una mano prosegue l’opera di criminalizzazione delle persone migranti e con l’altra aumenta ulteriormente i fondi per le forze dell’ordine e la militarizzazione dei territori.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Che cosa succede al processo contro Mimmo Lucano?

Il 20 settembre si è tenuta l’ultima udienza, dedicata alla difesa di Mimmo Lucano: gli avvocati difensori, Giuliano Pisapia e Andrea Daqua, che da anni lo difendono a titolo gratuito, hanno illustrato le loro valutazioni critiche della sentenza di primo grado emessa dal Tribunale di Locri ormai quasi due anni fa