InfoAut
Immagine di copertina per il post

Uno spread tutto elettorale

Ma per Monti, se lo spread continua inesorabilmente a salire, la colpa non è delle sue politiche recessive che, in tandem con quelle imposte alla Grecia e alla Spagna, stanno creando le condizioni per la fine dell’euro. La colpa è sempre di qualcun altro (chi vi ricorda?): una volta della “instabilità politica italiana” (leggi, i partiti della strana maggioranza troppo litigiosi); un’altra di Squinzi, il presidente di Confindustria che critica la politica del governo.
Questa volta, «la salita dello spread non dipende dall’Italia, ma dai dubbi sull’applicabilità dello scudo», sostiene il premier. Ma come? Non ci avevano detto a caratteri cubitali che al vertice europeo del 29 giugno la linea Monti era passata alla grande? Che Merkel era stata sconfitta? «La zona euro ne esce rafforzata»; «La soddisfazione per l’Italia è duplice» esultava il premier. Scherzava? Quasi un mese dopo, scopriamo che era tutta aria fritta e, a quanto pare, lo ha scoperto pure Monti.
Il quale, però, anziché ammettere che quella roba non è la terapia giusta, resta fermo sulla sua posizione chiedendo di varare subito lo scudo anti-spread. E non si capisce nemmeno bene con quale convinzione, visto il pasticcio di ieri: ad un certo punto del pomeriggio si era diffusa la notizia di un appello congiunto di Spagna, Francia e Italia affinché si desse subito attuazione alle decisioni prese nel vertice di fine giugno. Salvo poi scoprire che si era trattato di un’iniziativa autonoma di Madrid subito sconfessata da Roma e Parigi.
Da Monti, invece, silenzio sulle cose più ovvie da fare – e sulle quali il premier dovrebbe mettere tutte le proprie energie – cioè quella di permettere alla Banca centrale europea di stampare moneta e acquistare i titoli statali e quella di vietare l’acquisto di titoli allo scoperto da parte degli investitori privati: allora sì che la speculazione non troverebbe più pane per i suoi denti. Ma poi chi glielo dice ai signori (e cari amici) della finanza?
Ovviamente, sul banco degli imputati, nella visione di Monti (e del suo principale sponsor al Colle) ci sono sempre le «incertezze del quadro politico» italiano. Ed è per questo che con Napolitano il premier sta prendendo in seria considerazione l’ipotesi di elezioni anticipate (visto che in Europa non si muove paglia e Pd, Pdl e Udc hanno sempre più difficoltà ad appoggiare misure antipopolari che non sortiscono alcun effetto). Ma in un quadro ben preciso: e cioè quello di una crisi pilotata, il cui scopo dovrebbe essere quello, manco a dirlo, di dare in fretta ai mercati un “segnale di stabilità”. Tradotto: l’ideale sarebbe un Monti bis, questa volta con un esecutivo tutto politico e investito di pieno mandato popolare.
Siccome però le crisi si sa come si aprono ma nessuno sa mai come si chiudono, da Napolitano arriva il pressing a cambiare prima la legge elettorale. Il presidente della Repubblica chiede una nuova legge non solo perché il Porcellum si è dimostrato un disastro, ma soprattutto perché occorre creare le condizioni per favorire un eventuale governo di grande coalizione. Non a caso, l’accordo tra A, B e C – al di là dei particolari ancora da definire e su cui la sintesi ancora non c’è – si orienta su un sistema di voto che salvi il bipolarismo, ma all’occorrenza non chiuda la porta ad un governo di larghe intese: sbarramento al 5 per cento, premio di maggioranza al 10/15 per cento. Perché, bellezza, i mercati chiedono stabilità e vogliono sapere in anticipo chi vincerà le elezioni. Poi lo spread continuerà a salire e l’economia ad andare a rotoli, ma avremo un governo molto stimato in Europa: vuoi mettere?

 

da controlacrisi

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libertà per Marwan Barghouti e tutti i prigionieri palestinesi

Questo il messaggio di Fadwa per suo marito Marwan Barghouti dopo averlo visto, dimagrito e quasi irriconoscibile, nel video diffuso dal ministro israeliano Ben-Gvir, che ha vigliaccamente minacciato Marwan nella sua cella.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La truffa del Ponte continua

Alla vigilia della trasmissione del dossier alla Corte dei Conti, annunciata da Salvini come tappa decisiva dopo l’approvazione del CIPESS, denunciamo ancora una volta l’enorme operazione di propaganda e saccheggio che si nasconde dietro la parola “ponte”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia. 10 settembre: il popolo deve organizzarsi al di fuori dei quadri imposti dai sindacati e dai partiti politici

Continuiamo a dare contro del dibattito che sta accompagnando la costruzione della giornata del 10 settembre in Francia contro il piano di austerità del governo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non possiamo permettere che la Grecia diventi il Parco di divertimento dei soldati dell’IDF: i turisti israeliani che scelgono la Grecia devono confrontarsi con le proteste pro Palestina

Mentre continua l’attacco genocida di Israele a Gaza, i turisti israeliani in Grecia quest’estate si trovano ad affrontare una crescente reazione negativa.