InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ultimi Romantici. Recensione di Ultras

||||

Riceviamo e pubblichiamo volentieri…

Di Groucho

 

«Nel calcio come nella vita, non c’è nulla di romantico»¹

Dopo tanto hype sui social, qualche giorno fa è uscito Ultras di Lettieri, giunto al suo esordio cinematografico in seguito alla fama guadagnata con i video girati per Liberato e per altri nomi grossi della musica italiana. E, senza troppi giri di parole, non mi è piaciuto.
Nel merito del film, la regia rispecchia la grande attenzione alla fotografia e la cura del dettaglio tipica dei suoi videoclip musicali: dal punto di vista dell’estetica il film è meraviglioso –  anche se bisogna ammettere che è merito soprattutto dei paesaggi offerti da Napoli. Inoltre, rispetto a questa visione esotica, superficiale e pacificata della città andrebbe forse aperta una riflessione su quanto questo “brand Napoli” sia funzionale ai processi di turistificazione e di gentrificazione che la metropoli sta subendo negli ultimi anni.

Il primo limite però sta nella trama, che già nel suo dipanarsi risulta un po’ scontata, forse proprio a causa della scelta di Lettieri di appropriarsi della controcultura ultras per romanzarla. E infatti il film paga questa operazione di banalizzazione nei confronti di una realtà che non vuole farsi raccontare o riprendere per una precisa scelta di mentalità. Figuratevi farsi scimmiottare con un romanticismo calcistico da divano targato Netflix, costruito sulle spalle di generazioni di ultras che hanno dedicato la vita ai colori della propria squadra, come testimoniano gli innumerevoli striscioni e scritte contro il film da parte del tifo organizzato napoletano.

«Per utilizzare un gruppo umano come capro espiatorio e come terreno di sperimentazione per strategie e tattiche applicabili […] a settori sempre più estesi della società, occorre stigmatizzarlo, semplificarlo, renderlo culturalmente fruibile».²
Sullo schermo appare la narrazione tossica e piena di pregiudizi che giornali, televisione e politica hanno creato dell’ultras: come ricostruito dal prezioso lavoro di Valerio Marchi³, un folk devil da offrire in pasto a un’opinione pubblica sempre alla caccia di untori, una figura dell’Alterità eccedente alle logiche del sistema-calcio che vorrebbe soggiogarla e che sconta l’odio nei confronti delle sottoculture giovanili e della marginalità sociale. Al riguardo, è doveroso chiedersi quanto questa narrazione degli ultras sia utile all’odiatissimo De Laurentis e la guerra da lui condotta contro una delle piazze del tifo più calde in Italia, in sciopero per mesi contro il caro biglietti e le nuove misure legate allo stadio e ai Decreti Sicurezza firmati Salvini.
«L’ultras, nei desideri del sistema-calcio, non deve sparire, non deve essere spazzato via da efficaci operazioni poliziesche da compiere lontano dagli stadi, ma essere costretto a svolgere il ruolo che gli è stato assegnato; deve restare al proprio posto producendo spettacolo ed emozione ma eliminando ogni scintilla di quella turbolenta».⁴

«In un mondo dove regnano i denari, c’è ancora chi carica a bastoni»

Insomma, Lettieri riduce la Curva ai cliché dei mostri da sbattere in prima pagina, con una scelta dichiarata di ignorare la complessità della questione per concentrarsi su un approccio emozionale un po’ insipido e superficiale. Il risultato è contribuire al luogo comune degli ultras, senza contestualizzarli nel sistema-calcio sottomesso al dominio economico e dello show business, che sta imponendo la progressiva trasformazione del tifoso in un passivo spettatore della pay-tv e/o consumatore facoltoso degli stadi/centri commerciali che portano il nome di banche o multinazionali. Un mondo del pallone sussunto dal capitalismo, nel quale le società sportive falliscono mentre girano miliardi tra merchandising, Borsa e sponsorizzazioni.

Questo non vuol essere un elogio acritico del fenomeno ultrà, ma una semplice richiesta di rispetto nei confronti di decenni di storia di un realtà complessa e densa di contraddizioni.
Per concludere con una riflessione, la scena del film che lascia trasparire un elemento di realismo critico è la combinazione tra il selfie e la torcia che da il via al climax tragico: come ha fatto giustamente notare Giuseppe Ranieri nella recensione pubblicata su SportPopolare, simboleggia la possibilità di un’autocritica che a partire dal culto dell’estetica e dal gusto dell’auto-rappresentazione potrebbe portare a una riflessione più ampia sullo stato di salute del movimento ultras:

«Ultras può rappresentare uno specchio deformato, probabilmente rotto in alcune parti, in cui con un po’ di scaltrezza potremmo riuscire a vederci in alcuni frammenti, ma siamo sicuri che riusciremo a cogliere l’immagine giusta e che questa ci piaccia?»⁵.
Quale futuro quindi si prospetta per il movimento ultras nell’epoca dei social e degli stadi con i cori registrati e gli striscioni digitalizzati?⁶ 
Non c’è nessun posto per il romanticismo o la nostalgia per un passato di vecchi valori, se non nelle riserve indiane degli ultras che il sistema-calcio perseguita attraverso la repressione e il caro biglietti: ultimi dei mohicani, ultimi dei romantici.

Forse, almeno secondo l’esperienza e la scelta di vita di chi scrive, bisognerebbe cominciare a ragionare seriamente sul calcio popolare⁷ così come sullo sport popolare in generale: un panorama che in Italia vede fiorire polisportive e squadre di quartiere in ogni regione, rivendicando uno strettissimo legame con il territorio e la fedeltà ai valori di Coerenza&Mentalità nella lotta contro il calcio moderno e le sue perverse dinamiche schiave dal Dio Denaro.

P.S.
[SPOILER] Straziante la detonazione nel finale, che ci ricorda che la polizia può sparare, e lo fa anche alla spalle, come successo con Davide Bifolco e Ugo Russo.

¹ Uccidi Paul Breitner, Luca Pisapia, Edizioni Alegre, 2018.

² Premessa di Wu Ming 5 a Il derby del bambino morto, Valerio Marchi, Edizioni Alegre, 2014.

³ Ultrà – Le sottoculture giovanili negli stadi d’Europa, Valerio Marchi, Hellnation Libri, 2015.

Il derby del bambino morto, Valerio Marchi.

http://www.sportpopolare.it/index.php?option=com_content&view=article&id=600;un-ultras-vede-ultras-suggestioni-visioni-e-appunti-di-auto-critica-per-aprire-una-discussione-chiusa-in-partenza 

https://giocopulito.it/striscioni-digitali-cori-registrati-e-spettatori-di-cartone-benvenuti-nel-tifo-2-0/

⁷ Il calcio è del popolo – Geografia del calcio popolare in Italia, Davide Ravan, Bepress, 201

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

calcioultras

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Questa notte ho fatto un sogno.. Cronache della mobilitazione di Udine contro la partita Italia-Israele

Ripubblichiamo il comunicato congiunto scritto dalle polisportive popolari che hanno partecipato e animato la mobilitazione a Udine contro la partita Italia-Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: i/le giovani scendono due volte in campo contro Israele

Più di 15.000 a Udine solidali con la Palestina: considerazioni sul corteo del 14 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: in 15mila mostrano il cartellino rosso ad Israele

In migliaia da tutta Italia hanno raggiunto Udine per manifestare contro la partita della vergogna Italia – Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Show Israel the red card! Corteo nazionale a Udine

Domani, 14 ottobre, alle 20:45, si giocherà a Udine Italia–Israele, match di qualificazione ai Mondiali 2026. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non è solo una partita: boicottaggio di Italia-Israele ad Udine

Il 14 ottobre si terrà ad Udine la partita Italia vs Israele valevole per le qualificazioni al prossimo mondiale di calcio maschile.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il Decreto Crescita e il calcio ordoliberale

La mancata proroga del Decreto Crescita per la Serie A serve solo a dimostrare che il libero mercato del calcio non è tale

Immagine di copertina per il post
Culture

PUMA non rinnoverà il suo contratto con la Federcalcio israeliana

La Campagna palestinese per il boicottaggio accademico e culturale di Israele (PACBI), parte fondatrice del movimento BDS, accoglie con favore la notizia che PUMA non rinnoverà il suo contratto con la Federcalcio israeliana (IFA).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

È giunto il momento che la FIFA sospenda Israele!

I palestinesi chiedono di fare pressione sull’organo di governo del calcio mondiale, la FIFA, finché non sospenderà l’adesione di Israele, in conformità con i suoi principi e impegni. L’inazione della FIFA è il via libera affinché Israele continui il suo genocidio contro i palestinesi.