InfoAut
Immagine di copertina per il post

Spagna, migliaia in piazza contro la “Ley Mordaza” in oltre 30 città

Le manifestazioni, convocate dalla Plataforma de Afectados por la Hipoteca (PAH) e dai gruppi legati al #15M insieme a numerose organizzazioni politiche e associazioni, si sono trasformate in cortei molto partecipati ad Alcoi, Algeciras, Almería, Altea, Aranda del Duero, Bilbao, Burgos, Cádiz, Castellón, Ciudad Real, El Vendrell, Fuerteventura, Granada, Jerez, León, Logroño, Málaga Murcia, Oviedo, Salamanca, Santander, Valencia, Villena, Vitoria, Yecla e Zaragoza. I due concentramenti più grandi si sono però avuti a Barcellona e a Madrid, dove decine di migliaia di persone si sono riversate in strada contro quello che Human Rights Watch ha definito un “taglio” dei diritti fondamentali delle persone.

La marcia organizzata nella capitale è partita intorno alle 12 da plaza de la Ópera e ha attraversato la Gran Vía circondata da un impressionante dispositivo poliziesco, che ha fatto ben capire il pesante clima di tensione che si respira in tutto lo stato spagnolo alla vigilia dell’approvazione di un provvedimento che molti sostengono essere del tutto simile alle leggi della dittatura franchista. La manifestazione si è poi conclusa a Plaza del Sol, gli organizzatori hanno tenuto un comizio per ribadire che in tutto il paese proseguiranno le azioni per impedire che la Ley Mordaza venga approvata.

Ma in cosa si tradurrebbe nei fatti questo nuovo regolamento? La legge dovrebbe portare ad un forte aumento dei reati legati alla libertà di riunione pacifica e di associazione così come per quelli legati alla libertà di espressione. 15 dei 46 nuovi reati all’interno della proposta di riforma riguardano direttamente questi ambiti, e da ciò si può evincere il particolare interesse del governo nel volere regolare, attraverso multe che vanno dai 100 ai 600.000 euro, questo tipo di proteste.

In sintesi ecco alcuni ambiti sui quali la legge interverrà in maniera molto dura:

1. Saranno puniti con multe da 30.001 a 600.000 euro le riunioni o le manifestazioni non autorizzate

2. Diffondere immagini della polizia o della Guardia Civil costerà tra i 600 e i 30.000 €

3. La disobbedienza pacifica alle autorità tra i 600 e i 30.000 €

4. Il mancato scioglimento di una manifestazione qualora venga richiesto dalla polizia tra i 600 e i 30.000 €

5. Ostacolare o impedire un tentativo di sfratto 600-30.000 €

6. Le manifestazioni davanti al parlamento 600-30.000 €

7. Essere in uno spazio occupato (Centro sociale o altro edificio) 100-600 €

8. Riunirsi in assemblea in uno spazio pubblico tra 100 e 600 €

9. Scalare edifici o monumenti senza l’autorizzazione 100-600 euro.

10. Autorizza la creazione di una “blacklist” di manifestanti, attivisti, stampa alternativa ecc…

11. Autorizza le retate preventive, senza bisogno di una valido motivo, senza requisiti o criteri supplementari

13. Autorizza lo scioglimento di una manifestazione senza preavviso qualora ci sia il sospetto di una “alterazione” della sicurezza pubblica

14. Per il ricorso in tribunale si dovrà pagare le spese giudiziarie, il cui importo dipende dalla multa precedentemente inflitta

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

ley mordazaspagna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Infiltrati tra attivisti e partiti: il caso italiano ed europeo

Riprendiamo questo ariticolo di Checchino Antonini da Diogene Notizie, che partendo dal caso italiano del poliziotto infiltrato dentro Potere al popolo ricostruisce alcuni dei maggiori casi degli ultimi anni. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valencia: disastro climatico, lotta di classe e governance di estrema destra

158 morti. È questo il bilancio provvisorio delle imponenti inondazioni che hanno colpito la regione di Valencia, in Spagna, il 29 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Amnistia in Catalogna, prosegue il dibattito

In Spagna è stata respinta l’attesa legge sull’amnistia per gli attivisti indipendentisti catalani e per le persone coinvolte nel referendum dell’ottobre 2017.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Scontri in centro a Madrid, l’ennesima manifestazione di una destra ipocrita e disperata

“Chi può fare qualcosa, la faccia” diceva qualche giorno fa José María Aznar, ex premier e leader spirituale del Partito popolare (Pp). Il messaggio è stato rilanciato da altri rappresentanti politici e mediatici della destra ed estrema destra spagnola —se nel paese iberico è ancora possibile fare questa distinzione— e ha spronato centinaia di persone […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Spagna: un’agricoltura che consideri l’acqua come un bene comune

L’inquinamento e la scarsità dell’acqua derivanti dal cambiamento climatico ostacolano le prospettive delle generazioni attuali e future.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spagna: smascherato un sesto agente di polizia sotto copertura nei movimenti

In 15 mesi, un totale di sei agenti di polizia sotto copertura sono stati identificati nei movimenti sociali in Spagna e Catalogna. L’ultimo poliziotto è stato scoperto dopo un’operazione di infiltrazione che è durata nove anni…

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Spagna, elezioni: avanti il PP, ma di misura. In calo i fascisti di VOX. PSOE e SUMAR tengono. Nessuno ha la maggioranza assoluta

Alle elezioni politiche in Spagna vince il Partido popular, ma di misura. La destra non sfonda. Contro i pronostici, i socialisti del Psoe, guidati dal premier uscente Sanchez, tengono. In calo, invece, la destra fascista e sovranista di Vox.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Una poliziotta si è infiltrata per tre anni nei movimenti popolari a Girona

L’ufficiale del Corpo di Polizia Nazionale spagnolo Maria I.T. è la quarta spia scoperta nella classe del 2019. La sua missione di spionaggio si è concentrata sull’indipendentismo, l’antirazzismo e il movimento per la casa.