InfoAut
Immagine di copertina per il post

“Sabotage”: passare dall’eco-ansia all’eco-attivismo

Il film “Sabotage”, «How to blow up a pipeline» nella sua versione originale, prende il titolo dall’omonimo libro di Andreas Malm. È nelle sale cinematografiche in Francia quest’estate.

da Contre Attaque

Questa è la storia intricata di vite devastate dai prodotti petrolchimici. Una studentessa in fase terminale di un cancro causato da una raffineria vicino a casa sua. Un’orfana che ha perso la madre durante un’ondata di calore. Un contadino redneck espropriato della sua terra da un oleodotto. Un nativo del Dakota la cui riserva è stata saccheggiata da una trivella. Ma ci sono anche studenti ecologisti, una coppia nichilista, una innamorata… Questo gruppo eterogeneo e improbabile si organizza intorno a un obiettivo comune: far saltare un oleodotto strategico in Texas, per mettere in ginocchio l’industria petrolifera.

Questo film non è la traduzione visiva del libro di Malm, e nemmeno un bel documentario “educativo” di denuncia del riscaldamento globale. Gli appassionati di thriller non si lasceranno scoraggiare: questa è finzione, con suspense, colpi di scena e svolte. L’accumulo di tensione ricorda un film di rapine o un western, e la scelta della macchina da presa a mano rafforza l’aggressività della storia. L’idea è quella di trasmettere un messaggio radicale con una narrazione che segue i codici del thriller.

«Sabotage» non è un volantino: non c’è “più tempo” per quello, dice un’eroina. Gli eroi vogliono “causare danni strutturali” all’industria petrolifera, senza cercare di essere “costruttivi”. Il contrario delle ingiunzioni ad azioni “responsabili” e “non violente” volte a “sensibilizzare l’opinione pubblica”. Qui l’operazione è di vendetta. Una vendetta fredda, ragionata, efficace. I rivoluzionari “si nutrono dell’immagine degli antenati schiavizzati, non dell’ideale dei discendenti emancipati” diceva Walter Benjamin. Qui i personaggi vogliono fare del male a un nemico che ha distrutto il loro mondo; non si proiettano in un futuro radioso.

Il film coglie l’occasione per prendere in giro le azioni a metà: la sinistra dell’università che vuole distribuire volantini, l’associazione ambientalista che intervista spudoratamente l’agricoltore diseredato per impietosire il pubblico con l’immagine della “vittima buona”, le “misure di compensazione” proposte agli indigeni, destinate a dare “ai bianchi una coscienza pulita”… Non serve a nulla andare piano con lo spettatore spiegando che l’industria è il male. Seguiamo i preparativi per i fuochi d’artificio.

«Sabotage» non è un manuale di istruzioni su come costruire bombe, ma offre alcuni discreti consigli. Il personaggio del contadino cristiano ci ricorda che la conoscenza intima del terreno è essenziale per il successo di qualsiasi azione. Il film solleva domande su come reagire all’infiltrazione della polizia. Mostra l’importanza della disciplina e il rischio di assumere droghe durante e prima di un’azione…

Per una volta, il film non ritrae gli attivisti come pazzi pericolosi o ridicoli naif. E a differenza del recente film ZAD della Disney, non è un poliziotto ad essere, come sempre, l’eroe. La banda di sabotatori è umanizzata, spinta da ragioni per agire, anche se manca un’analisi politica che vada oltre le traiettorie individuali.

È sorprendente che un appello all’azione così chiaro sia arrivato nelle sale cinematografiche. Quando il film è uscito negli Stati Uniti, l’FBI ha lanciato l’allarme che “Sabotage” avrebbe potuto ispirare attacchi terroristici contro obiettivi energetici. Eppure il film, uscito negli Stati Uniti ad aprile, “non ha fatto molte onde”, come quasi si lamenta il giovane regista.

Le immagini finali mostrano altri sabotaggi come epilogo. Questo film suggerisce di passare dall’eco-ansia impotente all’azione. E fa quasi venire voglia di affondare uno yacht o di attaccare un impianto chimico. Andate a vederlo finché è ancora nei cinema.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICAfilmmovimenti climaticisabotaggioTRANSIZIONE ECOLOGICA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Quarticciolo contro l’assedio

Sabato 9 dicembre 2023 h 18.00 alla Palestra Popolare al Quarticciolo Via Trani 1

Immagine di copertina per il post
Culture

Sulle piste delle canaglie.

Pubblichiamo di seguito la recensione del volume di Atanasio Bugliari Goggia; La Santa Canaglia. Etnografia di militanti politici di banlieue; scritta da Jack Orlando per Carmillaonline.

Immagine di copertina per il post
Culture

Donald Trump fa una parodia del populismo

Definire Trump un “populista” significa dissacrare la memoria del movimento del XIX secolo che ha affrontato i robber barons come lui.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – Guardare al calcio e ai suoi stadi in altro modo è possibile

Da qualche tempo a questa parte sembra quasi che la bellezza di uno stadio di calcio sia riducibile alla modernità delle sue strutture.

Immagine di copertina per il post
Culture

Breve storia del cinema militante

«La storia del cinema militante è legata alla storia dei movimenti di opposizione. Dalla sua rinascita lenta (dagli inizi degli anni Sessanta alla sua fioritura nel 1968), ha riguardato, in Italia come altrove, la nuova sinistra e non la sinistra tradizionale».

Immagine di copertina per il post
Culture

“Macerie”, il romanzo-denuncia della scrittrice Miriam Marino

E’ uscito, con un nuovo aggiornamento, il bel libro della scrittrice Miryam Marino, artista e attivista della Rete ECO – Ebrei contro l’occupazione: Macerie.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’irrimediabile stupidità dei bianchi. “Killers of the Flower Moon”

L’uomo non merita di vivere, qualcuno dice. Chi non lo merita? L’ uomo europeo, colui che ricatta ed è ricattato dal dio denaro, che è il dio del potere; anche i conquistadores che sbarcarono in America, certamente, responsabili di genocidi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Zerocalcare diserta il Lucca Comics per il patrocinio di Israele

Zerocalcare non andrà al Lucca Comics & Games. A dare la notizia è stato lo stesso fumettista sul suo profilo social. Il motivo, ha spiegato, è il patrocinio alla manifestazione dell’ambasciata israeliana in Italia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostegno artistico mondiale per la Palestina

Una contro-mobilitazione artistica dal basso si sta diffondendo ovunque. Sui treni, sugli spalti, sui muri e sugli striscioni, a Belfast, Città del Messico o Parigi…

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Portogallo. Litio, distruzione ambientale, lotte dal basso

Il litio, minerale raro indispensabile per le batterie delle auto elettriche, ha costi ambientali di estrazione molto alti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Roma: arrestati 12 attivist* di Ultima Generazione

Ieri mattina, dodici attivisti aderenti alla campagna FONDO RIPARAZIONE di Ultima Generazione hanno bloccato l’autostrada A12 a Fiumicino per 30 minuti in un’azione di disobbedienza civile nonviolenta.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP28: il presidente Al-Jaber negazionista sull’impatto del fossile sul riscaldamento globale. Proseguono i negoziati

Proseguono i negoziati di Cop28, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, iniziata il 30 novembre all’Expo City a Dubai. La Cop è presieduta da Sultan Al-Jaber, direttore generale di Adnoc, l’agenzia petrolifera degli Emirati Arabi Uniti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Dubai è una farsa”: Scienziati in Rivolta organizzano una alter COP a Bordeaux

Il collettivo Scientists in Rebellion sta organizzando una COP alternativa a Bordeaux per denunciare il fallimento della governance climatica globale e inventare nuovi immaginari.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Appesi al tetto dell’Oval: Extinction Rebellion contesta la fiera dell’aerospazio e della difesa.

Cinque attivisti di Extinction Rebellion e Fridays for Future si sono appesi questa mattina dal tetto dell’Oval, reggendo un gigantesco striscione “Qui si finanzia guerra e crisi climatica”, mentre decine di metri più in basso si svolgeva una delle più grandi fiere mondiali del settore aerospaziale e degli armamenti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Guerra e clima: Extinction Rebellion ostacola l’accesso all’Aerospace and Defence Meeting

Vestite da astronaute, tre attiviste di Extinction Rebellion si sono appese alla passerella olimpica di Lingotto, per ostacolare l’accesso all’Aerospace and Defence Meeting, la conferenza mondiale su aerospazio e industria bellica. Srotolate due grandi bandiere della pace e uno striscione con scritto: “Guerra sulla Terra, Affari sulla Luna”. Alla cerimonia di apertura presente anche il Ministro dell’Economia Giorgetti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La decrescita è contro gli interessi dei lavoratori?

I detrattori affermano che i lavoratori non sosterranno mai la decrescita, ma non capiscono né i lavoratori, né la decrescita

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le montagne non ricrescono. Fermiamo l’estrattivismo in Apuane e ovunque

Condividiamo di seguito l’appello alla mobilitazione in difesa delle Alpi Apuane del 16 dicembre a Carrara.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stati Uniti: 57 oppositori alla “Cop City” a giudizio

Circa sessanta persone sono state convocate in tribunale ad Atlanta il 6 novembre. Il loro crimine: essersi battuti contro la costruzione di Cop City, un enorme centro di addestramento per agenti di polizia che avrebbe distrutto la foresta.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La Toscana sott’acqua e quei soldatini di piombo che ignorano la “prevenzione civile”

Le intense piogge di inizio novembre hanno provocato esondazioni e allagamenti nella Regione. La piana che va da Pistoia a Firenze era una naturale vasca di laminazione dei corsi d’acqua che scendono dall’Appennino ma è stata riempita di cemento, fino a soffocarla.