InfoAut
Immagine di copertina per il post

Paris Cop21, flop annunciato: il problema è politico!

In corso di svolgimento in una Parigi blindata dai postumi degli attentati del 13 novembre, dove lo stesso diritto di manifestare viene messo in discussione, l’annuale edizione della conferenza Onu non passerà certo alla storia per i risultati conseguiti ma verrà anzi presto archiviata come l’ennesimo summit in cui le elite politiche globali si incontrano periodicamente per fare il punto e attrezzare deboli risposte di governance su un pianeta sempre più strutturalmente instabile, tanto sul piano politico quanto su quello ecologico. I due livelli andrebbero infatti affrontati nel loro intreccio profondo – cosa che programmaticamente non avviene.

Parlare di “cambiamenti climatici” significa oggi già porsi di fronte all’emergenza di migrazioni umane su scala continentale, prodotte direttamente o indirettamente dall’aumento della temperatura e la conseguente desertificazione di ampie regioni del pianeta (molte guerre sono già oggi guerre dell’acqua o conseguenze di carestie e/o innalzamento del costo delle materie prime alimentari come i cereali). L’emergenza da affrontare subito implicherebbe a ritroso l’allestimento di radicali inversioni di tendenza, sul medio-lungo termine, per quel che concerne le politiche ambientali, industriali e di modello di sviluppo. Si continua invece a navigare a vista, con l’ostinato rifiuto di tutte le parti in causa di trovare soluzioni percorribili.

Un nodo particolarmente spinoso riguarda la questione del cosiddetto “debito ecologico”, formalmente riconosciuto già nelle ultime dizioni della Conferenza ma che stenta a trovare un accordo pratico concreto. I cosiddetti paesi emergenti – le attuali “fabbriche del mondo”, Cina e India, in cui si concentra, piccolo dettaglio, il 40% della popolazione mondiale – non sono disposte a rinunciare al basso costo del carbone e di altre fonti energetiche per il proprio, tanto agognato e faticato, sviluppo. Dal canto suo, l’Occidente (per semplificare) non è disposto ad assumersi le reali conseguenze che il riconoscimento politico del suddetto “debito” implicherrebbe, soprattutto in una fase storica di declino della sua egemonia, insidiati dall’incapacità di competere col basso costo della manodopera asiatica (oltreché dalla strenua difesa di livelli di “benessere” cui le popolazioni occidentali non sarebbero comunque disposte a venir meno). Da questo punto di vista, il fallimento sequenziale di round e meeting, sono il segno evidente del fallimento politico della globalizzazione, nella misura in cui gli “egoismi” nazionali (o di polo) non trovano una composizione superiore, con buona pace dei neo-neo-kantiani, europeisti e supporter fondamentalisti delle Nazioni Unite.

Più profondamente, il problema è politico, di sistema. E’ il capitalismo come sistema mondiale di accumulazione e sfruttamento che inizia a perdere colpi, impigliandosi sempre più catastroficamente nella spirale delle sue contraddizioni. Lontano ormai dal paradigma inclusivo dell’era keynesiana/”socialista”/anti-coloniale, esso riproduce ormai sé stesso contro le stesse possibilità di riproduzione di fette sempre più allargate di umanità e territorio. Al punto che la sociologa della globalizzazione Saskia Sassen invita, nel suo ultimo lavoro, a considerare l’attuale dimensione storica in cui viviamo come era delle espulsioni: di classi sociali, stati-nazioni, popolazioni, territori… la stessa biosfera.

Sul piano più strettamente “tecnico” (se così si può dire), un aspetto fondamentale da prendere in considerazione è che il costante e progressivo aumento della temperatura media mondiale non è misurabile secondo un’aritemetica dell’ddizione ma della potenza. La progressione del disastro non è tanto dell’ordine 1-2-3-4… ma più simile a quella 2-4-16-256… L’aumento innalza dunque esponenzialmente le conseguenze della sostenibilità ambientale del pianeta.  Se si calcola che gli sconvolgimenti attuali sono determinati da un aumento medio globale dei 0,6 ° centigradi, che questo aumento si è realizzato negli ultimi 50 anni; se aggiungiamo a questo che la popolazione mondiale a inizio Novecento era di 1 mld 650 milioni e nel 2011 ha ampiamento superati i 7 miliardi; se teniamo presente che i paesi cosiddetti “emergenti” (Brics e altri) racchiudono più della metà della popolazione mondiale attuale e hanno iniziato il loro sviluppo industriale nell’ultimo mezzo secolo… abbiamo di fronte tutti i numeri della catastrofe prossima ventura… e delle sfide che una politica anti-capitalista globale dovrà affrontare. Perché al netto del pessimismo realistico qui sopa tratteggiato, non bisogna dimenticare che la specie umana ha rivoluzionato infinite volte il è proprio rapporto con l’ambiente e la biosfera e che anche oggi, nel clima cupo e apocalittico che ci sovrasta, i numeri per fare altrimenti ci sarebbero: tecnologia, intelligenza collettiva, capacità produttiva… eccetera, eccetera.

 

Sul tema del ‘climate change’ abbiamo fatto un’intervista con Andrea Bianconi, professore di Fisica Sperimentale all’Università Statale di Brescia

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/speciali_blackout/bianconi_nocop21.mp3{/mp3remote} 

 

da: radioblackout.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

climate changecop21crisiFranciaparigi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Lecornu si dimette, il suo è il mandato più breve della storia

A un mese dalla nomina del nuovo primo ministro, e a poche ore dalla nascita nel nuovo esecutivo, il governo di Sebastien Lecornu è già finito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: blocchi contro l’industria delle armi e il genocidio a Gaza

Il 18 settembre non è stato solo un giorno di sciopero, è stato anche l’occasione per bloccare le aziende che producono armi e che sono complici del genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia 18 settembre sciopero generale oltre un milione di manifestanti

Lo sciopero generale in Francia del 18 settembre è stato un chiaro avvertimento molto chiaro a Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Francia: tre militanti contro la linea alta velocità Bordeaux-Toulouse sotto sorveglianza giudiziaria

Dopo l’arresto di venerdì scorso, avvenuto in seguito alla protesta contro l’abbattimento di alberi secolari lungo il tracciato della linea ferroviaria ad alta velocità Bordeaux-Tolosa (vedi il nostro articolo), tre attivisti sono stati posti sotto sorveglianza giudiziaria. Nelle prime ore di venerdì 29 agosto, quattro persone sono state arrestate a Saint-Jory mentre protestavano contro l’abbattimento […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia. 10 settembre: il popolo deve organizzarsi al di fuori dei quadri imposti dai sindacati e dai partiti politici

Continuiamo a dare contro del dibattito che sta accompagnando la costruzione della giornata del 10 settembre in Francia contro il piano di austerità del governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.