InfoAut
Immagine di copertina per il post

Elezioni: sistema politico in disfacimento…è un male?

Un italiano su quattro che non vota, a cui vanno aggiunte le schede bianche (1,2%) e nulle (2,5%); il boom del MoVimento 5 Stelle, primo partito alla Camera per poche decine di migliaia di voti e decisivo, con la sua sessantina di senatori, a Palazzo Madama. E ancora: Berlusconi che perde meno del previsto, la Lega che crolla in Veneto e Piemonte ma tiene in Lombardia e si aggrappa al risultato del Pirellone, dove lo scrutinio è appena iniziato; il centrosinistra, con Pd al 25,4% e SeL al 3,2% che conquista il premio di maggioranza alla Camera, anche se per soli 124mila voti, figli dell’accordo con i trentini della SVP, mentre al Senato in attesa dei dati definitivi dell’estero è testa a testa attorno ai 120 seggi con il centrodestra: una sfida comunque inutile, dato che nessuno avrà  la maggioranza assoluta pari a 158 senatori.

E ancora: la bocciatura per la lista dell’austerity targata Monti, al 10%, con Udc (forse) e Fli (certamente) fuori dalla Camera. L’asfaltatura per Rivoluzione civile, ben lontana dalle soglie di sbarramento, sia alla Camera che al Senato, lascia fuori dal Parlamento Rifondazione, Pdci, Verdi e IdV, mentre il PcL di Ferrando ottiene 90mila voti, lo 0,3%. Infine, la conferma dell’inesistente consenso elettorale di neofascisti vari: 0,26% per Forza Nuova, 0,15% Casa Pound, 0,13 Fiamma Tricolore.

Questi i dati, in estrema sintesi, che emergono dal voto delle politiche di domenica e lunedi.

Oggi i media mainstream discettano di percentuali e scenari futuri. Più sensato, invece, guardare i numeri assoluti, che danno il senso di un cedimento strutturale del sistema politico uscito da Tangentopoli.Innanzitutto i votanti: nel 2008 andarono alle urne 38 milioni di italiani, mentre ieri poco più di 35 milioni. Alla Camera, dove votano anche gli under 25, il Pd perde poco meno di un terzo dei voti: da 12 milioni a 8milioni e mezzo. Poche migliaia di voti in meno rispetto allo tsunami del MoVimento 5 Stelle.

L’altro arto del bipolarismo sghembo di questi vent’anni, il Pdl, fa peggio del Pd: passa da quasi 14milioni di voti, nel 2008, a poco più di 7milioni, ieri. Anche la Lega nord si dimezza: da 3milioni e 1milione e 400mila consensi, pari a 18 deputati. Per la prima volta, quindi, i leghisti non hanno i numeri per il proprio gruppo a Monte Citorio, salvo probabili deroghe di Palazzo. Il mancato tracollo del centrodestra è attribuito quindi non ai partiti della coalizione, quanto alla capacità elettorale diretta di Berlusconi, dimostratasi anche ieri.

Il tentativo di puntellare il sistema di finta alternanza fino ad oggi in vigore con l’innesto di Monti non è riuscito. Ai centristi sono andati 3,5milioni di voti, con l’Udc ridottosi a un quarto: da 2milioni a circa 600mila. Infine Ingroia, che fa peggio della Sinistra Arcobaleno: allora Bertinotti, fuori dal Parlamento, arrivò a 1milione e 124mila voti, diventati 765mila nell’ultimo week end. Arretra, sempre a sinistra, anche il Pcl di Ferrando: nel 2008 aveva 200mila voti; ieri, 90mila.

Dal punto di vista del nuovo possibile esecutivo, tutto è ancora in alto mare.  Bersani è intervenuto nella notte sostenendo di “voler gestire il risultato nell’interesse dell’Italia”. Le parole di Bersani, unite a quelle di Vendola, che ha parlato di “convergenze con i 5 Stelle”, stoppano le prime dichiarazioni dei democratici come il responsabile economico Fassina, che aveva parlato della necessità di tornare al voto quanto prima, oltre ai mal di pancia interni, con Civati che chiede la testa del segretario. Contrario alle urne anche Berlusconi, che parlando alla televisione di famiglia, Canale 5, ha sostenuto di non “ritenere le urne una buona prospettiva. Serve un governo, rifletteremo con il Pd”. L’ipotesi di un governissimo, però, sarebbe già stata respinta dallo stesso Bersani.

Di alleanze si parlerà probabilmente dopo l’esito delle Regionali: lo scrutinio è iniziato alle 14, si votava in Lombardia, Lazio e Molise, tre regioni di centrodestra, dove le giunte erano cadute per i guai giudiziari di Pdl e Lega Nord. I primi dati assegnerebbero il Molise al centrosinistra, in vantaggio anche nel Lazio ma con il MoVimento 5 Stelle a poche incollature. La Lombardia resterebbe invece, seppur di poco, nelle mani del centrodestra in generale, e del leghista Maroni in particolare.

Ascolta le considerazioni del ricercatore in studi politici alla statale di Milano Raffaele Sciortino:

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2013/02/pol-analisi-voto-sciortino.mp3{/mp3remote}

 

da radiondadurto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

elezioni

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli Stati Uniti verso le elezioni: guerre e guerra civile

Manca poco più di una settimana alle elezioni negli Stati Uniti e nonostante i pronostici regna l’incertezza.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Un suspiro de alivio, nada más

Más que la victoria a medias de la izquierda en Francia, lo que realmente podemos celebrar es la derrota de la Agrupación Nacional de Le Pen. Una derrota clara, una buena noticia a corto plazo pero que, después de haber suspirado de alivio, nos obliga a hacernos unas cuantas preguntas

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Un sospiro di sollievo, nient’altro

Più che la vittoria dimezzata, per quanto in parte sorprendente, della sinistra in Francia ciò che c’è possiamo festeggiare è la sconfitta del Rassemblement National. Una sconfitta chiara, ed una buona notizia nel breve termine, ma che, dopo aver tirato un sospiro di sollievo, ci costringe a porci diverse domande.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Un fronte più salutare che popolare.

Traduciamo un commento da parte del collettivo francese Cerveaux Non Disponible rispetto alle elezioni per dare un quadro il più possibile composito di quali siano gli animi nei movimenti francesi a seguito della decisione di Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le elezioni USA: non solo uno scontro tra un “rimbambito” e un “delinquente”

Dopo il Super Tuesday del 5 marzo, la partita delle primarie presidenziali negli Stati Uniti si è chiusa con lo scontato risultato della vittoria di Biden da un lato e di Trump dall’altro, che quest’estate verranno incoronati quali candidati per la corsa del novembre 2024 nelle Conventions dei rispettivi partiti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alcune valutazioni post elezioni in Turchia.

Con Murat Cinar facciamo il punto sulle condizioni delle elezioni in Turchia e gli scontri tra popolazione e forze dell’ordine nei giorni immediatamente successivi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: Erdogan tenta di delegittimare la vittoria di Dem nel sud-est del paese. Manifestazioni e scontri

Proseguono i tentativi del sultano Erdogan e del suo partito AKP di delegittimare i risultati espressi nel voto per le elezioni amministrative del fine settimana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Costante trumpista: la guerra civile latente negli Stati Uniti

In molti avevano creduto che dopo i fatti di Capitol Hill il trumpismo come fenomeno politico sarebbe stato archiviato, presentandosi al limite nelle forme di un estremismo suprematista tanto più radicale quanto residuale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La situazione in Senegal verso le elezioni presidenziali

Per il febbraio del 2024 sono previste le elezioni presidenziali in Senegal, ma il paese africano è sommerso nel caos e la repressione delle proteste.